Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 ottobre 09, 22:53   #2081 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alexpilotino
 
Data registr.: 15-01-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 1.750
Citazione:
Originalmente inviato da laser02 Visualizza messaggio
Lo stesso problema di Alexpilotino e mi pare l'abbia risolto
Hai ragione laser, e come avevi suggerito tu erano le viti troppo serrate
__________________
Dragon fly 4 Mini titan 325 Max-z
Kinetic 50 nitro fuso augusta A109 Mini Titan Se Nine eagles solo pro
Bixler 1400 1.1 hubsan x4 led
alexpilotino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 09, 09:36   #2082 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eris19xx
 
Data registr.: 28-05-2009
Residenza: Belgium
Messaggi: 522
strano perche ho cercato di non stringerle troppo ....


ok controllo meglio

alex non e che hai un video della tua coda?Tanco per capire come si muove e cosa vuol dire avere una coda libera.La mie e´un po´inchiodata ma non molto .
Di sicuro non e´libera da attrito .... da dove arriva lo vedro nel week end
Eris19xx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 09, 09:49   #2083 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da ROBHELICOPTER Visualizza messaggio
Alex...controlla anche di non aver serrato troppo le altre viti :
PER eris19xx.
Riguarda bene lo schema che robhelicopter ha aggiornato.
Icone allegate
CLUB ThunderTiger MiniTitan-325se.jpg  
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 09, 12:03   #2084 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eris19xx
 
Data registr.: 28-05-2009
Residenza: Belgium
Messaggi: 522
Citazione:
Originalmente inviato da laser02 Visualizza messaggio
PER eris19xx.
Riguarda bene lo schema che robhelicopter ha aggiornato.
Risolto ora si muove bene ma il frena filetti lo mettete oppure no ....

E se si dove ... nelle istruzioni per il rotore di coda non cé scritto niente....
Eris19xx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 09, 12:10   #2085 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da Eris19xx Visualizza messaggio
Risolto ora si muove bene ma il frena filetti lo mettete oppure no ....

E se si dove ... nelle istruzioni per il rotore di coda non cé scritto niente....
Il frena filetti lo usi quando devi fissare metallo con metallo.
Se hai un 325SE ....
Ne basta un filo leggero sulla vite o all'imbocco del filetto, attento a non bloccare il movimento perchè impastato di frena filetti.
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 09, 02:00   #2086 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fantus
 
Data registr.: 19-03-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
Citazione:
Originalmente inviato da laser02 Visualizza messaggio
Il frena filetti lo usi quando devi fissare metallo con metallo.
Se hai un 325SE ....
Ne basta un filo leggero sulla vite o all'imbocco del filetto, attento a non bloccare il movimento perchè impastato di frena filetti.
A proposito di coda. Problemino:

Se la coda sbacchetta anche col giroscopio a valori bassi (e soprattutto allo stesso valore con cui una settimana prima non dava problemi e la coda era ferma), potrebbero essere attriti nella coda, o vibrazioni dalla testa del rotore principale?
La cinghia direi che è tesa correttamente.

Beccatevi i sintomi, a voi la diagnosi
Fantus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 09, 12:18   #2087 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alexpilotino
 
Data registr.: 15-01-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 1.750
Citazione:
Originalmente inviato da Fantus Visualizza messaggio
A proposito di coda. Problemino:

Se la coda sbacchetta anche col giroscopio a valori bassi (e soprattutto allo stesso valore con cui una settimana prima non dava problemi e la coda era ferma), potrebbero essere attriti nella coda, o vibrazioni dalla testa del rotore principale?
La cinghia direi che è tesa correttamente.

Beccatevi i sintomi, a voi la diagnosi
Fantus a me dava gli stessi problemi e non riuscivo in nessun modo a settarla a dovere ed alla fine ho scoperto (Guardando la coda del mio vecchio minititan) che erano propio gli attriti a non far lavorare il servo a dovere facendomi sbacchettare sempre la coda sia con gain alto che basso.
Ora ho risolto
__________________
Dragon fly 4 Mini titan 325 Max-z
Kinetic 50 nitro fuso augusta A109 Mini Titan Se Nine eagles solo pro
Bixler 1400 1.1 hubsan x4 led
alexpilotino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 09, 14:45   #2088 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da Fantus Visualizza messaggio
A proposito di coda. Problemino:

Se la coda sbacchetta anche col giroscopio a valori bassi (e soprattutto allo stesso valore con cui una settimana prima non dava problemi e la coda era ferma), potrebbero essere attriti nella coda, o vibrazioni dalla testa del rotore principale?
La cinghia direi che è tesa correttamente.

Beccatevi i sintomi, a voi la diagnosi
Solitamente lo sbacchettamento può derivare da una sensibilità troppo alta nel gyro, se te lo fa a sensibilità bassa (e bisogna vedere quanto bassa), può essere anche dovuto a pochi giri sul rotore principale (rivedere la curva del gas/passo).
Il servo risponde sempre bene?
Magari la cinghia è troppo lenta?!??!.......al campo è successo così ad un amico con t-rex 450.
Vibrazioni della testa rotore....non saprei dirti ma mi viene da chiederti se il traking è ok.
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 09, 18:24   #2089 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eris19xx
 
Data registr.: 28-05-2009
Residenza: Belgium
Messaggi: 522
Voi che uniball avete usato e quali squadrette.....? quelle che ho sui servi futaba e Hitech non penso siano ....decenti .
sono tutte da modificare......
Eris19xx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 ottobre 09, 02:12   #2090 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fantus
 
Data registr.: 19-03-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
Grazie ad Alex e a Laser per le indicazioni.
Dunque: cinghia a tensione corretta, direi: controllata da me e da altri al campo e a nessuno è parsa lasca, scende dei canonici 2-3mm, normale insomma.

Sensibilità del Gyro: attorno al 50 o al max 55, ora non ricordo, ma non di più. Valori reali, perchè uso il Logictech 2100, quindi controllo con i led del gyro che i valori corrispondano alle impostazioni della trasmittente.

Attriti di coda: finora non mi aveva mai dato problemi, ma ammetto che non l'ho ancora smontata per controllare, dovrò farlo.

Giri motore: direi sufficientemente alti. Non me lo faceva a giri più bassi, e comunque mi tiene la coda anche nei cambi repentini di collettivo, quindi mi pare come giri ci siamo.

Tracking: beh, questo è un punto da vedere; nelle ultime uscite avevo notato che era andato fuori tracking, senza che avessi battuto o fatto atterraggi pesanti. Magari ha preso qualche lasco e si ripercuote sulla coda, questo potrebbe essere.

Ho capito che si avvicina il tempo di una bella revisione, d'altronde mi pare che ci si stia avvicinando al centinaio di scariche senza interventi di sorta, a parte la sostituzione di un albero del rotore principale e di un pignone dell'ingranaggio di coda (il blocchetto a contatto con la corona, per intenderci, dove si attesta la cinghia all'innesto del trave di coda).

Sto resistendo perchè non ho voglia di smontare tutto, ma all'arrivo dei primi freddi, quando diminuirà l'attività, mi sa che il piccolo verrà hangarato per una bella revisione!

Grazie delle dritte!

P.S. per Eris: Io ho le squadrette standard dei servi Hitec e gli uniball di scatola. Sinora nessun problema. Le ho trovate così (acquistato di seconda mano) e finora non hanno mostrato cedimenti. Non faccio acrobazia estrema, però. Finché vanno, restano quelli.

Ultima modifica di Fantus : 11 ottobre 09 alle ore 02:15
Fantus non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
Hirobo, Align o ThunderTiger?? Ludollie Elimodellismo Principianti 6 08 settembre 09 12:38
ThunderTiger 40 + S.T.45 alessandrosita Aeromodellismo Volo a Scoppio 2 29 dicembre 07 16:16
Riparazione motore thundertiger .40 Torquemada Aeromodellismo Volo a Scoppio 13 15 agosto 07 08:28
mta s28 thundertiger domande Diana Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 14 17 dicembre 06 21:48



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002