Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 giugno 14, 13:23   #9601 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gianfrancoge
 
Data registr.: 05-02-2012
Residenza: genova
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da Pinoteo Visualizza messaggio
Ho pensato anche io che non arrivasse abbastanza potenza dalla batteria e dopo aver provato con le stock ho usato le turingy nanotech (65c) 450mAh, possono andare?



Sarà fatto.



sì è montata giusta, il piccolino è sull'alberino che porta le pale. Forse spostando un po' in fuori il boma o la scatola di coda, in modo da far rientrare leggermente il TT potrei guadagnare un po' di margine dal cuscinetto.
ho gli stessi tuoi componenti e non ho problemi .....i problemi sono dei pezzi originali in primo i servo che
sono pietosiClub E-Flite Blade 130 X-uploadfromtaptalk1403263415761.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
gianfrancoge non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 14, 14:16   #9602 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2014
Residenza: Saronno
Messaggi: 35
Citazione:
Originalmente inviato da gianfrancoge Visualizza messaggio
ho gli stessi tuoi componenti e non ho problemi .....i problemi sono dei pezzi originali in primo i servo che
sono pietosi
e infatti i problemi continuano ad arrivare da lì, gli ingranaggi sono quelli di metallo della eflite e sono troppo grossi (come lo è anche il gear A, devo aprire il telaio per inserirlo) ora vedo, giocando sul boma e sul TT se riesco a guadagnare un margine sufficiente; altrimenti devo levigare. Ho notato anche che i fori sagomati (a D) sugli ingranaggi non sono troppo precisi dal momento che la coda ha circa 1/4 di giro di gioco e facendo qualche prova ho scoperto che viene in parte dal B e in parte dal C.

Per il motore mi trovo un po' in difficoltà, non mi pare di aver letto di altri utenti che hanno avuto lo stesso problema. Solo che non capisco se è un problema di batteria o che la scheda non riesce a gestire la richiesta di corrente del motore. In teoria le nanotech dovrebbero fornire una corrente molto più che necssaria con 65c in scarica e 130c di picco anche tenendo conto che questi valori siano stati gonfiati di un buon 40% (cosa che mi sembrerebbe eccessiva).

P.s.: i servi sono a posto, poi oltre a quelli stock sul piatto, non risponde nemmeno quello nuovo della lynx, i collegamenti li ho ricontrollati e sono corretti infatti a motore spento funzionano tutti alla perfezione.
__________________
Be free in a world of jails.
Il mio canale.
Rcheli flight logger
Pinoteo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 14, 15:30   #9603 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-05-2014
Residenza: @marte
Messaggi: 77
Citazione:
Originalmente inviato da Pinoteo Visualizza messaggio
Purtroppo mi devo aggregare ai giudizi negativi.

Ho montato il tutto:motore Eox 1101, servo di coda rotativo, corona auto., gruppo di coda Lynx (con ingranaggi metallici della eflite), e kit stretch Lynx.

Ho fatto qualche prova a banco e...
faccio un check dei servi prima di avviare il motore, tutto ok. Appena attivo il motore i servi non rispondono bene, si muovono improvvisamente e mollando lo stick non tornano a zero (cosa che fanno a motore spento). La coda vibra in modo impossibile tant'è che mi ha spanato il foro filettato per la vite che sostiene la pinna di coda.

Sulla coda ho notato che un ingranaggio, gear C (credo), prende dentro nel cuscinetto della cassa lynx (quello interno dalla parte dove c'è la vite) inoltre il cuscinetto dalla parte opposta (quella delle pale) tende a uscire fuori sede.

Per il motore\servi potrebbe essere un problema di esc? (il motore richiede troppa energia, la scheda non riesce a gestire la richiesta, quindi gira tutto depotenziato, servi inclusi).

Per la coda pensavo di smussare i denti dell'ingranaggio fino a quando non incastra più nel cuscinetto. Alternative? Per il cuscinetto che esce fuori sede?

Per la filettatura del foro pensavo di usare un'altra vite di acciaio di sezione di poco superiore per fissare la pinna di coda rifilettando il foro.

Grazie in anticipo per le gentili risposte.
ciao pinoteo, allora ,anche io ho la "famigerata" che non è quando uno è molto famoso,coda a 4 cuscinetti della LYNX : ho avuto dei problemi con gli ingranaggi della E-flite che bindavano di brutto e quindi non ci ho nemmeno provato a metterlo in moto, prima ho dovuto dargli una limatina per farceli stare ,stessa cosa per il cuscinetto ma, questo non è un difetto grave ed è una cosa che può succedere, ti consiglio per fissarlo di usare non il frenafiletti ma quella colla verde che si usa per fissare il pignone all'albero motore. sul 150x ho : dfc , tubo strech con terzo cuscinetto e scatola coda della LYNX, pale LYNX, servo coda lynx. risultato alla prima accensione per verificare che tutto funzionasse...vibrazioni da fare paura. il mio giudizio sulla coda LYNX è : accrocco bello ma inutile e costoso. sconsigliatissimo! tubo con terzo cuscinetto un surplus se si usa un TT in carbonio. gli ingranaggi in metallo E-flite poi... non sono il massimo nemmeno come robustezza. la questione è che , avendo anche un 130x montato con componenti di un altra marca molto bistrattata qui sul forum, mi sono letto praticamente quasi tutte le pagine del club, è di pensarci bene prima di spendere molti soldi e dare retta a certi personaggi che gravitano sul forum perchè a volte il risultato non è proporzionale; perchè i problemi ci sono sia che costi 1 o costi 10 e a volte quello che costa uno ci sta che funzioni meglio. a buon intenditore poche parole. anche se questa volta... ne ho scritte anche troppe...forse.
volomale non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 14, 15:39   #9604 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-02-2012
Messaggi: 693
Io non possiedo il 130x ma ho upgraidizzato quello di un mio amico montando scatola coda 4 cuscinetti linx e ingranaggi in metallo Eflite, per qualche volo gli ingranaggi facevano un bel baccano ma senza ripercussioni sul volo poi dopo una ventina di voli si sono accoppiati gli ingranaggi e non fa piu rumore
veleno23 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 14, 16:20   #9605 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gianfrancoge
 
Data registr.: 05-02-2012
Residenza: genova
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da Pinoteo Visualizza messaggio
e infatti i problemi continuano ad arrivare da lì, gli ingranaggi sono quelli di metallo della eflite e sono troppo grossi (come lo è anche il gear A, devo aprire il telaio per inserirlo) ora vedo, giocando sul boma e sul TT se riesco a guadagnare un margine sufficiente; altrimenti devo levigare. Ho notato anche che i fori sagomati (a D) sugli ingranaggi non sono troppo precisi dal momento che la coda ha circa 1/4 di giro di gioco e facendo qualche prova ho scoperto che viene in parte dal B e in parte dal C.

Per il motore mi trovo un po' in difficoltà, non mi pare di aver letto di altri utenti che hanno avuto lo stesso problema. Solo che non capisco se è un problema di batteria o che la scheda non riesce a gestire la richiesta di corrente del motore. In teoria le nanotech dovrebbero fornire una corrente molto più che necssaria con 65c in scarica e 130c di picco anche tenendo conto che questi valori siano stati gonfiati di un buon 40% (cosa che mi sembrerebbe eccessiva).

P.s.: i servi sono a posto, poi oltre a quelli stock sul piatto, non risponde nemmeno quello nuovo della lynx, i collegamenti li ho ricontrollati e sono corretti infatti a motore spento funzionano tutti alla perfezione.
per il motore non so, posso condividere con te la prima parte avendo i tuoi stessi problemi .....devo dire che un piccolo gioco nella catena di ingranaggi ce l'ho anche io ma non mi sembra, per quanto abbia volato molto poco per colpa dei servo, creino eccessivi problemi e credo che un minimo di gioco ci debba essere

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
gianfrancoge non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 14, 16:30   #9606 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2014
Residenza: Saronno
Messaggi: 35
@volomale
beh sono parole molto giuste le tue e me ne sto rendendo conto con mio relativo innervosimento. Tuttavia riconosco le potenzialità del 130x, cioè un mezzo potente piccolo e molto resistente, se fatto come si deve. Quindi un eli assolutamente buono sia per iniziare con i primi passi nel 3D che un ottimo eli da battaglia, con ottime possibilità di manovra acrobatica senza la fragilità di una classe 450 o maggiore, quindi la possibilità di provare e osare manovre senza avere perennemente il cuore in gola. Senza la maledizione del 1 crash 1 morto (almeno).

è solo che è difficile riuscire a mettere insieme un eli equilibrato e funzionante con i pezzi di ricambio e upgrade, che molto spesso sono belli esteticamente, ma poco funzionali e pensati più per essere esposti che per essere usati. Inoltre prima di trovare i pezzi buoni è anche necessario spendere molto (mi ricorda un po' le bustine di figurine, paghi ma non sai quello che trovi nè ti puoi avvalere di garanzie), questa è la parte che mi da ai nervi, si punta solo all'incasso e non alla qualità e ad ottenere un mezzo funzionante e sotto alcuni aspetti anche rivoluzionario.

Quindi penso che quello che rimane da fare a noi modellisti è di leggere e studiare il più possibile, comprare pezzi (necessario dal momento che servono molti macchinari parecchio costosi per produrli), metterci molto del nostro per adattare e aggiustare al meglio ciò che abbiamo. è un po' ingiusto per noi modellisti squattrinati (almeno, io lo sono) che, operando in questo modo, il volo con elicotteri è e rimane costoso indipendentemente dalla strada scelta, non si vuole cambiare, pur avendone la possibilità.
__________________
Be free in a world of jails.
Il mio canale.
Rcheli flight logger
Pinoteo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 14, 19:10   #9607 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gianfrancoge
 
Data registr.: 05-02-2012
Residenza: genova
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da Pinoteo Visualizza messaggio
@volomale
beh sono parole molto giuste le tue e me ne sto rendendo conto con mio relativo innervosimento. Tuttavia riconosco le potenzialità del 130x, cioè un mezzo potente piccolo e molto resistente, se fatto come si deve. Quindi un eli assolutamente buono sia per iniziare con i primi passi nel 3D che un ottimo eli da battaglia, con ottime possibilità di manovra acrobatica senza la fragilità di una classe 450 o maggiore, quindi la possibilità di provare e osare manovre senza avere perennemente il cuore in gola. Senza la maledizione del 1 crash 1 morto (almeno).

è solo che è difficile riuscire a mettere insieme un eli equilibrato e funzionante con i pezzi di ricambio e upgrade, che molto spesso sono belli esteticamente, ma poco funzionali e pensati più per essere esposti che per essere usati. Inoltre prima di trovare i pezzi buoni è anche necessario spendere molto (mi ricorda un po' le bustine di figurine, paghi ma non sai quello che trovi nè ti puoi avvalere di garanzie), questa è la parte che mi da ai nervi, si punta solo all'incasso e non alla qualità e ad ottenere un mezzo funzionante e sotto alcuni aspetti anche rivoluzionario.

Quindi penso che quello che rimane da fare a noi modellisti è di leggere e studiare il più possibile, comprare pezzi (necessario dal momento che servono molti macchinari parecchio costosi per produrli), metterci molto del nostro per adattare e aggiustare al meglio ciò che abbiamo. è un po' ingiusto per noi modellisti squattrinati (almeno, io lo sono) che, operando in questo modo, il volo con elicotteri è e rimane costoso indipendentemente dalla strada scelta, non si vuole cambiare, pur avendone la possibilità.
proprio così! l'elimodellismo è un hobby costoso ma credo quanto altri dove la tecnologia è prevalente. In più è anche molto difficile in sé e forse crediamo di ovviare ai nostri limiti cercando le migliorie pensando che volino con il pensiero😉 ed è assolutamente vero che si passa più tempo a riparare e imprecare che a volare.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
gianfrancoge non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 14, 19:27   #9608 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da gianfrancoge Visualizza messaggio
proprio così! l'elimodellismo è un hobby costoso ma credo quanto altri dove la tecnologia è prevalente. In più è anche molto difficile in sé e forse crediamo di ovviare ai nostri limiti cercando le migliorie pensando che volino con il pensiero😉 ed è assolutamente vero che si passa più tempo a riparare e imprecare che a volare.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
consideratela un'opportunità: se riuscirete a far stare assieme la coda del 130x, siete pronti per qualunque prova elimodellistica!!

scherzi a parte, di problemi potenziali quella coda ne ha parecchi, ma alle volte, leggendo il thread, sembra che governi anche un pò di esagerazione.

io ce l'ho da quando è uscito, avrà sulle spalle senza esagerare qualche migliaio di voli (e parimenti crash), ed in sintesi posso dire che:
- il telaio stock è finora il migliore che abbia provato (robusto, resistente, smorzante ed economico); il MH da buttare; vedremo Lynx
- la coda "finale" costa, ma vale: scatola, alberino, boom replica a 3 cuscinetti, TT e tiranti Lynx : vibrazioni sparite anche dopo ripetuti crash
- con le manine Lynx diventa eterna anche lei, altrimenti ogni tanto se ne rompe una, cadendo
- tail gears metal: non necessari, meglio gli stock: più precisi e stabili, e costano poco
- servo: sarà, ma ho usato tanto quello stock e mi sono trovato bene; adesso monto Lynx, e mi trovo bene uguale (forse un pò meglio nelle manovre estreme)
- con testa DFC e albero metal lynx, diventa eterno

poi motore maggiorato, ESC esterno e lipo "giuste" aiutano a dare un pò di birra in più (ma bastano lipo buone per arrivarci)

alla fine costa, ma devo proprio a lui i tangibili progressi che ho fatto nel volo: ti spinge ad osare, si comporta con la maestosità di un eli più grande, e si rompe davvero raramente

imho
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 14, 19:42   #9609 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2014
Residenza: Saronno
Messaggi: 35
@bladebuster
concordo in linea di principio e spero di poter concordare pienamente quando avrò finito le modifiche.

ehm cosa intendi per lipo "giuste"?

Hai letto del mio problema all'accensione del motore? che ne pensi?

Fooorse e dico forse sono riuscito a venire a capo della vibrazione di coda (limato l'ingranaggio).
__________________
Be free in a world of jails.
Il mio canale.
Rcheli flight logger
Pinoteo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 giugno 14, 20:01   #9610 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da Pinoteo Visualizza messaggio
@bladebuster

concordo in linea di principio e spero di poter concordare pienamente quando avrò finito le modifiche.



ehm cosa intendi per lipo "giuste"?



Hai letto del mio problema all'accensione del motore? che ne pensi?



Fooorse e dico forse sono riuscito a venire a capo della vibrazione di coda (limato l'ingranaggio).

Come ho giá scritto x nn ricordo quale incredulo, il motore Lynx per me richiede un Esc esterno, oppure qualche accorgimento quale riduzione del passo Max e dei giri, perdendo così il beneficio del motorello potente.
Oltretutto, anche io so spetto che quando si chiede troppo lato motore, si infastidisca la 3in1.

L'ipotesi giuste: sono felicissimo con le pulse, che però nn trovo in giro. Nn vanno malaccio le mylipo, sto puntando le 480 mi pare ad alti C.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club e-flite Blade mSR maRRRco Elimodellismo Club Modelli 7664 10 ottobre 15 13:32
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:09.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002