Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 gennaio 12, 21:49   #10161 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-12-2007
Residenza: rimini
Messaggi: 147
Sapete se questo regolatore può andare bene per HP05S ? qualcuno lo ha già provato?
non volevo mettermi con il saldatore a modificare la 3in1 come ha fantasticamente spiegato @liftbag nella sua guida!

Hawk Creation 6A BLS ESC V2 For mCP X/V2
stefilo72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 01:02   #10162 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiogiubby
 
Data registr.: 26-09-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 1.671
Citazione:
Originalmente inviato da firedragon Visualizza messaggio
si. tutti monorotori pendono in modo a contrastare la spinta del rotore di coda..
E' anche normale quindi che un monorotore abbia maggiore facilità a virare dalla parte in cui pende? E' una cosa che ho notato sia sul Solo Pro 328 (in cui praticamente a sinistra è come non avere l'alettone e non sono ancora riuscito a capire se con i subtrim si può riuscire a dare un po' più corsa al servo che lavora da quella parte) sia sull'msr.
fabiogiubby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 01:04   #10163 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiogiubby
 
Data registr.: 26-09-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 1.671
Citazione:
Originalmente inviato da baracca1 Visualizza messaggio
Tutti gli ely ..pendono a dx.

Se dai gas troppo bruscamente ed in relazione anche al passo, il gyro...tarda nel compensare e la coda perde l'allineamento.

Se non vuoi che ..slitti dai gas con più garbo, prova accoppiata curve gas/pitch diverse, cambia elica e/o motore di coda.

Ma dovete tutti correre...? E fare un volato pulito ? No eh ???

ciao
Nell'msr però è davvero fastidioso l'effetto coda che si ottiene dando gas. Secondo voi potrebbe essere possibile un'allungamento anche minimo della coda per ovviare il problema iso mcpx?
fabiogiubby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 01:22   #10164 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiogiubby
 
Data registr.: 26-09-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 1.671
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
Si fabio aumenta un po' la curva gas sui primi punti...

Per la coda secondo me e' quello il problema, anche se l'hai nastrata se e' sfibrata l'eli ne risente. Sono convinto che quando la cambierai avrai subito beneficio.
Io ripeto: personalmente non ho saldato nulla... Ho cacciato I fili nello scasso e infilato il tubo di coda (lo avevo limato un po piu del necessario e va tutto bene...
Ovviamente e' rischioso perxhe rischi di rovinare I fili ma io e un altro mio amico labbiamo fatto senza problemi.
Forse il portamotore a quel punto e' un po piu libero di muoversi sul tubo di coda nn essendo un incastro perfetto... Ma con un po' di nastro isolante o fascetta micro risolvi secondo me.

Confermo cmqe che la soluzione migliore e' ovviamente saldare... Ma io ho il kulo pesante....
Ciao Steno, oggi la coda ha avuto il colpo di grazia. E' stata fatale una mia abile manovra con crash finale (mi ero ripromesso di dedicarmi solo all'hovering ma il microbo mi ha tentato con le sue doti )
Ora devo prendere il tubicino in vetroresina da decathlon e mettermi al lavoro.
Il tubicino deve misurare 15cm comprese le parti che entreranno negli inviti nel telaio principale e nel supporto motore di coda o al netto di esse?
E dovrò poi equilibrare in qualche modo lo squilibrio provocato da una coda che essendo più lunga sposterà il baricentro dell'hely indietro?
Abbi pazienza ma ho mille dubbi e non posso fare altro che affidarmi a voi
fabiogiubby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 01:30   #10165 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiogiubby
 
Data registr.: 26-09-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 1.671
Citazione:
Originalmente inviato da Fauli Visualizza messaggio
Si trovi la scatoletta di termoretraibile che ne contiene vari pezzi colorati oppure tutti neri di 10 cm di lunghezza e di 6 misure di diametro il piu piccolo e perfetto per i cavi motore di coda, poi ce anche quello perfetto per il trave.
Hanno anche vari tipi di saldatore (prendi quello con la punta piu piccola che trovi) stagno, pasta salda e terza mano (comoda per saldare il connettore)
Grazie Fauli!
Mi puoi spiegare a cosa serve la terza mano? Ho visto delle immagini ma non sono riuscito a capirlo... è necessaria per saldare i fili?
fabiogiubby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 01:41   #10166 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da fabiogiubby Visualizza messaggio
Ciao Steno, oggi la coda ha avuto il colpo di grazia. E' stata fatale una mia abile manovra con crash finale (mi ero ripromesso di dedicarmi solo all'hovering ma il microbo mi ha tentato con le sue doti )
Ora devo prendere il tubicino in vetroresina da decathlon e mettermi al lavoro.
Il tubicino deve misurare 15cm comprese le parti che entreranno negli inviti nel telaio principale e nel supporto motore di coda o al netto di esse?
E dovrò poi equilibrare in qualche modo lo squilibrio provocato da una coda che essendo più lunga sposterà il baricentro dell'hely indietro?
Abbi pazienza ma ho mille dubbi e non posso fare altro che affidarmi a voi
15 cm non so a cosa corrispondano a dirti la verita'... La 'vecchia scuola' diceva di prendere la coda originale comprensiva di innesti e di allungarla di 2-3cm in totale e poi rifare gli scassi.
Questo sul V1...ora tu hai il V2 con una coda gia' migliore...
Io l'ho allungata di 3cm ma poi arrivano altre problematiche e cioe' che 3 cm e' tanto lunga e ha bisogno di supporti...
Boh fossi in te la allungherei di 1cm... Max 2..

Ma sentiamo anche chi ha il V2 cosa consiglia... Io mi baso sul v1 purtroppo :-)
Ad ogni modo NON buttare via la coda originale. Ti tornera' comodo avere gli scassi originali x rifarli uguali...
  Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 01:41   #10167 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiogiubby
 
Data registr.: 26-09-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 1.671
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Se prendi il piatto Rakon, munisciti di pinza a becchi e svita gli uniball rotanti. Poi riavvitali dopo aver applicato il frenafiletti medio, che quei giocherelloni non ce lo mettono. Microheli invece ce lo mette, ma l'ultimo piatto arrivato neanche girava dai detriti presenti dentro al cuscinetto.
Per fortuna, facendolo girare a mano immerso in benzina avio, la sabbia è caduta (si, sabbia, era visibile in fondo al bicchiere). Due gocce di olio Scorpion per cuscinetti ed ora gira che è un bijou
Lift mi fai preoccupare, sto aspettando il piatto di Microheli Mi devo munire di benzina e olio per cuscinetti?
fabiogiubby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 01:44   #10168 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabiogiubby
 
Data registr.: 26-09-2011
Residenza: Torino
Messaggi: 1.671
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
15 cm non so a cosa corrispondano a dirti la verita'... La 'vecchia scuola' diceva di prendere la coda originale comprensiva di innesti e di allungarla di 2-3cm in totale e poi rifare gli scassi.
Questo sul V1...ora tu hai il V2 con una coda gia' migliore...
Io l'ho allungata di 3cm ma poi arrivano altre problematiche e cioe' che 3 cm e' tanto lunga e ha bisogno di supporti...
Boh fossi in te la allungherei di 1cm... Max 2..

Ma sentiamo anche chi ha il V2 cosa consiglia... Io mi baso sul v1 purtroppo :-)
Ad ogni modo NON buttare via la coda originale. Ti tornera' comodo avere gli scassi originali x rifarli uguali...
Per scassi intendi le sagomature alle estremità del tubicino da modellare con la lima perchè si incastri nel telaio e nel supporto motore? Ehm... la coda originale non è più nelle condizioni di essere presa a paradigma per la nuova coda che devo creare... che posso fare??
fabiogiubby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 08:55   #10169 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fauli
 
Data registr.: 05-10-2011
Residenza: Rivoli (TO)
Messaggi: 337
Citazione:
Originalmente inviato da fabiogiubby Visualizza messaggio
Grazie Fauli!
Mi puoi spiegare a cosa serve la terza mano? Ho visto delle immagini ma non sono riuscito a capirlo... è necessaria per saldare i fili?
Non e strettamente necessaria ma da un notevole aiuto per tenere fermo il connettore mentre lo saldi.
In pratica tu lavori con tutte e due le mani, una tiene il saldatore, l'altra il cavetto e la terza mano tiene fermo il connettore tramite la sua pinzetta (che altrimenti andrebbe a spasso per il tavolo) cosi l'operazione diventa molto piu semplice, in piu hai la lente di ingrandimento che puo essere utile ad ispezionare particolari minuscoli.

Ultima modifica di Fauli : 06 gennaio 12 alle ore 09:02
Fauli non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 12, 08:56   #10170 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ModelPier
 
Data registr.: 20-05-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 413
A proposito di ruotini di coda

Qualcuno ha provato questo, per caso?
Hawk Creation 7mm Tail Rotor (For HC-018/024 ONLY) mCP X
ModelPier non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 22:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 08:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002