Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 luglio 11, 11:39   #5591 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di freeangel74
 
Data registr.: 27-05-2011
Residenza: torino
Messaggi: 58
Ragazzi scusate mi sono arrivate le 2 Turnigy nano-tech ordinate da h.k ma non mi e' ancora arrivata la dx6i con eli incredibile sono 3 mesi che aspetto! Il negoziante dice che il ritardo e' dovuto ad un problema che hanno avuto in spektrum c'e stata una campagna di richiama per le radio... Insomma adesso con ste 2 lipo che ci devo fare ? non e' che a stare li a fare la muffa senza poterle caricare si rovinano?
freeangel74 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 11, 11:42   #5592 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Paolo_56 Visualizza messaggio
E il link del pignone?

Grazie,
Paolo
QUI
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 11, 11:47   #5593 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maRRRco
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.145
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Come piatto preferisco il Microheli. Dovrò scrivere qualcosa a Rakonheli riguardo il loro piatto. Da loro ne ho presi due, uno è arrivato difettoso, con gli uniball ad altezze differenti. L'altro va bene, ma ha preso troppi giochi col tempo.
Il piatto microheli ne ha presi molti meno, e forse ha volato di più. Inoltre concettualmente è fatto meglio, perché il punto di infulcro sull'albero corrisponde col piano di rotazione degli uniball. Altro punto a favore per MH è l'adozione di uniball in acciaio avvitati, contro quelli in alluminio rivettati di RKH (che si consumano).
L'unica nota negativa del piatto MH è il peso superiore.

Le manine MH sono molto belle, ma i cuscinetti (tre per manina) fanno un po' pena, troppi giochi. Inoltre le mie hanno i cuscinetti permanentente inseriti (impossibile estrarli) su una, e che escono fuori da soli sull'altra. Nella prima probabilmente non sono inseriti fino in fondo, la qual cosa mi causa lo sbilanciamento delle pale. Ogni tanto li uso, ma non sopporto le pale sbilanciate.

Le RKH hanno cuscinetti migliori secondo me, tre per manina (comunque nulla a che vedere con i costosi cuscinetti di marca reperibili nei nostri negozi specializzati). Le prime due coppie risultavano troppo serrate sulla testa, per cui è necessario usare frenafiletti e non stringere la vite dello spindle fino in fondo. Fissandole in questo modo ruotano senza attriti e sono molto precise, senza giochi.
Un terzo paio invece rimangono lasche pur stringendo fino in fondo la vite. Dovrò limare un po' lo spindle.

Poi ho preso le manine Xtreme (quelle azzurre) da miraclemart, con cui volo attualmente. Sono in ergal e sostengono di avere i cuscinetti angolari, due per manina, quelli che abbiamo sempre cercato senza mai trovarli (io non ne sono troppo convinto). Infatti nelle istruzioni è indicato di controllare che il verso di montaggio sia corretto.
Hanno le rondelle anti-fuoriuscita sotto le viti dello spindle, ed un sistema che impedisce la perdita dei link dalle sfere. Quest'ultima cosa rende però complicato sostituire un link spezzato.
Le pinze per le pale hanno una luce un pelo scarsa, che stringe le pale senza ancora serrare le viti. In pratica, se voglio montarle in modo che abbiano la massima libertà di movimento non posso farlo. Quindi le teste delle viti di serraggio vanno appena a sfiorare la manina ed è necessario il frenafiletti.

Con questo quadro, non so che manine sceglierai, perché le microheli avrebbero bisogno di una prova di appello, le RKH vanno un po' a fortuna (sono comunque molto valide) e le Xtreme hon hanno sufficiente tempo di prova per stabilirne la durata nel tempo.
Grazie mille
in effetti pensavo di più alle manine per risolvere un inquietante problema di tracking che non capisco ed ho fin dall'inizio
spero nelle pale nuove, altrimenti non saprei
anche il piatto però ha il suo perchè, beh vedremo
intanto ti ringrazio di nuovo per i consigli
maRRRco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 11, 11:53   #5594 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pomiss
 
Data registr.: 10-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 935
ho fatto un altra prova con una coda che non teneva ne con l'ely nuovo ne col vecchio,l'ho controllata tutta con la lente e ho trovato che il filo blu del motorino era collegato per un pelo a quello verde della coda,ho rifatto la saldatura(che fatica)raddoppiando il filo rosso e verde della coda,il risultato è che adesso tiene sia sul vecchio ely che sul nuovo,altra coda recuperata
pomiss non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 11, 12:18   #5595 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-06-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 286
Wd-40

Mi sono letto molti forum di "chitarre elettriche" prima di provare il WD-40 sui servi.
E' generalmente sconsigliato ma ho trovato molti post in cui del vecchi potenziometri originali d'epoca erano stati sistemati solo grazie al WD.

La controindicazione principale è che lo strato lubrificante che il WD lascia trattiene la polvere, e può risultare ancora più abrasivo di un pot ben pulito con contact cleaner che non lascia residui.

Sono due filosofie che si trovano in tutti i campi, sui forum di biciclette ad esempio si combattono se la catena sia meglio lubrificarla o pulirla proprio come per i pot.

Io sono arrivato al WD-40 per disperazione perché con il contact cleaner l'effetto durava uno o due voli soltanto.

Con il WD l'effetto dura molto più a lungo, ma non è definitivo, periodicamente bisogna smontare e ripulire lo stesso.
Nel servo ci si trova pochissima polvere nera perché è stato lubrificato, credo che sia il miglior vantaggio del WD, il problema polvere trattenuta non sussiste perché comunque bisogna periodicamente ripulire il potenziometro.

Io passo prima il contact cleaner, pulisco bene e poi, sempre con un cotton fioc, passo un velo sottile di WD-40.


NON SPRUZZATE IL WD-40 DIRETTAMENTE SULL'ELICOTTERO!!!!!
Esce forte dalla bomboletta sporchereste TUTTO.

Ultimamente ho provato a passare il WD con un pennellino dalla fessura del servo senza smontarlo, per dare una rinfrescata, sporca abbastanza e non ho capito se l'effetto è duraturo.
Fozzillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 11, 12:18   #5596 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da pomiss Visualizza messaggio
ho fatto un altra prova con una coda che non teneva ne con l'ely nuovo ne col vecchio,l'ho controllata tutta con la lente e ho trovato che il filo blu del motorino era collegato per un pelo a quello verde della coda,ho rifatto la saldatura(che fatica)raddoppiando il filo rosso e verde della coda,il risultato è che adesso tiene sia sul vecchio ely che sul nuovo,altra coda recuperata
Sarebbe interessante provarla sul vecchio ely con i fet "scarsi"....

Cmq. la storia dei fet non è che convinca da morire...

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e usando Tapatalk
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 11, 12:47   #5597 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
La jungla dei data sheet

Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
E' una bomba. Pignone rigorosamente da 9T. Come potenza surclassa tutti gli altri, ma riesce ad esprimere un'ottima coppia anche a regimi più bassi, cosa che rende possibile aumentare un po' l'autonomia. Sono troppo contento di questo motore, per me sentirlo mentre si avvia, sembra stupido, ma è sempre un'emozione.
Per via dei 12500KV, è necessario abbassare il travel pitch, ora sto volando con 63%.
Credo che i servi ringrazino. L'alto regime di rotazione mantiene la reattività comunque sempre esagerata e la stabilità agli eventi di disturbo esterni è incredibile.
In più è leggero. Con canopy pesante, doppio motore di coda e lipo nanotech ho un'elicottero da 50,4 grammi.

Se aggiungi la coda doppio motore, l'elicottero è ormai perfetto, è un simulatore a tutti gli effetti.
Il Gaui sta prendendo la polvere, ma me ne ricordo di rado. Ieri mi è venuto in mente, e allora ho messo in storage il suo parco lipo
Mi auto quoto per riportare l'ennesima discrepanza tra data sheet del venditore e dati reali o quantomeno riportati dal produttore.
Mi sono accorto che la bustina del motore HP05s riporta tutt'altri dati rispetto al sito miraclemart.
KV: 13300 (sul sito 12500)
Max current: 7A (sul sito 4A)

Ecco la foto



Sono propenso a dare credito alla confezione, soprattutto per il grande divario di coppia rispetto all'inrunner Walkera e al C05XL, ma anche perché i giri al rotore sono davvero elevati.

A questo punto, si potrebbe anche prendere in considerazione l'HP05-2 di wowhobbies le cui caratteristiche non sono molto diverse.
Peccato che ha già montato un pignone che non ci serve e che se lo facciano pagare.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 11, 12:57   #5598 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pomiss
 
Data registr.: 10-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 935
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Sarebbe interessante provarla sul vecchio ely con i fet "scarsi"....

Cmq. la storia dei fet non è che convinca da morire...

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e usando Tapatalk
è proprio sul vecchio ely con i fet scarsi che tiene,quello nuovo è fermo(forse potevo anche evitare di prenderne uno nuovo),da quando ho cambiato la coda volo solo con quello vecchio con i fet scarsi

io non sono sicuro che dipenda tutto dai fet ma è l'unica differenza che noto nei 2 ely
pomiss non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 11, 15:17   #5599 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da pomiss Visualizza messaggio
è proprio sul vecchio ely con i fet scarsi che tiene,quello nuovo è fermo(forse potevo anche evitare di prenderne uno nuovo),da quando ho cambiato la coda volo solo con quello vecchio con i fet scarsi

io non sono sicuro che dipenda tutto dai fet ma è l'unica differenza che noto nei 2 ely
Confermi il mio dubbio...
Peccato che abbia appena speso 149€
per un nuovo mcpx...
l'unica cosa che mi consola è che il vecchio è alla frutta, ci prenderò al massimo qualche ricambio...

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e usando Tapatalk
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 11, 16:21   #5600 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Confermi il mio dubbio...
Peccato che abbia appena speso 149€
per un nuovo mcpx...
l'unica cosa che mi consola è che il vecchio è alla frutta, ci prenderò al massimo qualche ricambio...

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e usando Tapatalk
Piu o meno quanti voli e' durato prima di arrivare " alla frutta" ?
edubu non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 22:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 08:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:23.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002