Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 giugno 12, 19:32   #5051 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Grapp68
 
Data registr.: 18-03-2012
Residenza: Verona
Messaggi: 72
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da pegaso62 Visualizza messaggio
Grazie grapp68,
Cmq come hai letto nel mio post precedente erano i fili.
La prox volta farò come te, salderò un pezzo di filo più spesso.
Intanto, pensando e ripensando ho ideato una protezione leggera e ,credo e spero, efficente a protezione del motorino e dei fili.
Ho preso del filo metallico inguainato verde, di quello che si usa per i lavori di giardinaggio, quello che ci fanno anche le reti di recinzione x giardini, per intenderci.
L'ho avvolto a mò di molla intorno al portamotore di coda inglobandoci anche lo spinottino ed i fili.
Dovrebbe funzionare.
Se regge gli urti poi posto le foto.
Se leggi qualche pagina indietro lamentavo proprio il problema fili,sopratutto quelli del motorello che se togli la guaina sono 3 capelli!!
P.S.(io per evitare di romperli la brucio!)
Io ho risolto con filo argentato 0,25 (-PESO +RESA)ha meno resistenza e ne passano 2 nel tondino cavo da 3mm.Se riesco metto foto,lo trovi in negozi che vendono componenti elettronici.
Grapp68 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 12, 22:58   #5052 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pegaso62
 
Data registr.: 23-02-2012
Residenza: Ardea (Rm)
Messaggi: 40
Citazione:
Originalmente inviato da Grapp68 Visualizza messaggio
Se leggi qualche pagina indietro lamentavo proprio il problema fili,sopratutto quelli del motorello che se togli la guaina sono 3 capelli!!
P.S.(io per evitare di romperli la brucio!)
Io ho risolto con filo argentato 0,25 (-PESO +RESA)ha meno resistenza e ne passano 2 nel tondino cavo da 3mm.Se riesco metto foto,lo trovi in negozi che vendono componenti elettronici.
Vada per il filo d'argento, la prossima volta che si rompono o se devo cambiare il tubo di coda, uso quello.
Intanto la mia pseudo molla di protezione và alla grande, oggi ci ho scaricato tre lipo ed anche craschato e resiste alla perfezione.
__________________
V911, blade 120sr, Walkera 5G4Q3, Honey bee King4, Blade mcx, Spektrum Dx6i
pegaso62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 12, 23:50   #5053 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Grapp68
 
Data registr.: 18-03-2012
Residenza: Verona
Messaggi: 72
Immagini: 1
Ecco alcune foto,del levapignoni autocostruito costo 0,va messo sulla morsa aperta di quel tanto che basta a contenere il motorello (1cm)che non va stretto!Fissato il tutto con nastro da carrozieri.Il chiodino va tagliato spianato ed eventualmente va corretto il diametro (0,9mm).Si scalda con un accendino 20"il pignone,due tre colpetti leggeri ma decisi sul chiodo appoggiato sull'alberino con un martello et voila'.
E sempre un grazie a Eagle366 per il prezioso suggerimento!
Altre foto,filo argentato.
Icone allegate
Ma il club BLADE 120SR?-levapignoni.jpg   Ma il club BLADE 120SR?-blade-120-macro.jpg   Ma il club BLADE 120SR?-filo-argentato.jpg  
Grapp68 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 giugno 12, 00:16   #5054 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Grapp68
 
Data registr.: 18-03-2012
Residenza: Verona
Messaggi: 72
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Eagle366 Visualizza messaggio
X Elipegua

Davvero bella la tua canopy.....Io ho tante di quelle idee in testa... Appena risolvo qualche problemino di gioventù del blade mi ci rimetto sotto con le modifiche...


PS: forse dico una boiata... ma a nessuno di voi la canopi del blade 120 sr assomiglia alla testa di un....triceratopo..!? Secondo mè gli mancano solo i 3 corni e poi è lui!!...
Magico paint
Icone allegate
Ma il club BLADE 120SR?-triceratopo.jpg  
Grapp68 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 giugno 12, 12:32   #5055 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Grapp68 Visualizza messaggio
Magico paint

E già è proprio lui...

Mi chiedevo come mai l'eflite avesse scelto questa linea/disegno di canopy un pò fuori dal consueto... La prima cosa che mi era venuta in mente, fatta eccezione per la somiglianza col triceratopo.. , era che si fossero accorti che il motore scaldi molto e cosi per favorire un maggiore afflusso di aria, hanno disegnato la canopy nella parte superiore a mò di cono/imbuto per far confluire l'aria sprigionata dal rotore principale proprio sul motore...l'idea sembra plausibile ?
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 giugno 12, 15:48   #5056 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Filippo94
 
Data registr.: 20-08-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 2.132
Anche io pensai a questa come unica spiegazione, perché esteticamente a parer mio non funziona proprio...
__________________
Attenzione, Novizio! Poca esperienza, non vi fidate! Felici atterraggi
Filippo94 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 12, 10:09   #5057 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Filippo94 Visualizza messaggio
Anche io pensai a questa come unica spiegazione, perché esteticamente a parer mio non funziona proprio...

Mi viene in mente pure che potrebbe essere anche una specie di strategia commerciale..per colpire tutti coloro che, me compreso, vogliono...modificare/ elaborare un modello...come la storia del brutto anatroccolo che poi diventa un bel cigno...


In italia la FIAT ha progettato e immesso nel mercato la multipla e poi dicono che sappiamo fare le macchine... Una volta un comico disse che chi a disegnato la multipla l'aveva fatto dopo una sbornia...tra un rigetto e l'altro...tirava una linea e dava di stomaco.... Non so chi fosse più ubriaco, il disegnatore o chi ha accettato di mettere in produzione quello schifo... In questo caso non c'è elaborazione che tenga...

[
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 giugno 12, 01:22   #5058 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Filippo94
 
Data registr.: 20-08-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 2.132
Ehi, non offendere, quella macchia ha un significato ben preciso: E' il primo passo per combattere l'anoressia.

Vedi com'è cicciona? Le ragazzine di oggi la vedranno sulla TV e la prenderanno come idolo da seguire:

Citazione:
Vedi? La Multipla è grassa, va di moda!!



Approvo il paragone!
__________________
Attenzione, Novizio! Poca esperienza, non vi fidate! Felici atterraggi
Filippo94 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 12, 08:46   #5059 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pegaso62
 
Data registr.: 23-02-2012
Residenza: Ardea (Rm)
Messaggi: 40
Cortesemente un aiutino.
Ieri, dopo un crash, ho spezzato il tubo di coda.
Ho dato un'occhiata ma non vedo viti da allentare per smontarlo.
Sapete se è incollato?
E se si, come si smonta?
Cmq è normale che facendolo accelerare in avanti tenda a picchiare di brutto?
La maggior parte dei miei crash sono dovuti a questo picchiare accentuato.
__________________
V911, blade 120sr, Walkera 5G4Q3, Honey bee King4, Blade mcx, Spektrum Dx6i
pegaso62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 12, 13:08   #5060 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Filippo94
 
Data registr.: 20-08-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 2.132
Citazione:
Originalmente inviato da pegaso62 Visualizza messaggio
Cortesemente un aiutino.
Ieri, dopo un crash, ho spezzato il tubo di coda.
Ho dato un'occhiata ma non vedo viti da allentare per smontarlo.
Sapete se è incollato?
E se si, come si smonta?
Cmq è normale che facendolo accelerare in avanti tenda a picchiare di brutto?
La maggior parte dei miei crash sono dovuti a questo picchiare accentuato.
La coda credo sia semplicemente incastrata, ma non ti so dare conferma. In attesa di risposta vedi se trovi qualche video su Youtube.

Nel volo veloce l'heli diventa molto sensibile ai comandi. Se insisti col picchia, alla prima "scaffa aerea" prende e si sbatte a terra. Se invece per frenare togli tutto il picchia, o addirittura cabri, è più che probabile, se non certo, che l'heli si impenni all'improvviso andando in stallo. Se non hai spazio sotto, almeno 3-4 metri se sei bravo, non riesci a salvarlo, altrimenti quanto meno tocchi terra d'emergenza.

Se invece voli ad una decina di metri di altezza questi fenomeni sono generalmente più frequenti (a quest'altezza il vento è più forte e "rafficoso"), ma il più delle volte hai il tempo e lo spazio per riprenderlo.

Io generalmente quando volo e mi prende la mosca, vado comunque con delicatezza, la velocità di punta la raggiungo spesso, ma faccio delle "arcate", cioè, se proprio foglio fare il figo (e una volta 'sta bravata l'ho fatta, che libidine!!!!), in hovering a circa 2.5-3 mt ho dato picchia massimo, dosando il gas, appena in volo spinto ho allentato il picchia, facendo sì che l'heli, che ora puntava al suolo, cabrasse dolcemente, picchiando il muso della cappotta a terra, e poi rialzandosi come se niente fosse. Per rallentare ho diminuito il gas e regolato l'inclinazione a poco a poco, fermandolo quasi per inerzia, più che per resistenza.

Se in una situazione simile avresti picchiato e tenuto l'heli ad altezza costante, anche se rasoterra poteva succedere di sbattere a terra (picchiato), annichilendo l'heli. Invece con questa arcata Alto-basso-Alto può solo capitare che l'heli cabri e vada in stallo, il ché vuol dire una brusca impennata, il rotore che arresta violentemente l'avanzata, e se sei bravo, togli gas, e l'heli cade a terra da circa un metro o più di altezza, con danni minimi. Considerando tra l'altro che con questa semi-picchiata vai più veloce .

O per lo meno, questo è quello che ho notato sul mio heli, ma dato che ha un'aerodinamica particolare, è possibile che i risultati su un heli stock siano differenti, ma non credo poi tanto.
__________________
Attenzione, Novizio! Poca esperienza, non vi fidate! Felici atterraggi
Filippo94 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002