Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 marzo 11, 20:13   #2341 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Diablo1988 Visualizza messaggio
@liftbag
Allegato 187290
per farti vedere le dimensioni della cassettina
Allegato 187291

Allegato 187292

Allegato 187293
L'idea era quella di avere tutto con me dal caricabatterie ai pezzi di ricambio passando per quell'unico cacciavite che serve per smontare tutto l'eli...in settimana prossima aggiungo anche un saldatore a gas di quelli piccoli e portatili, dello stagno e della termoretraente
per il caricabatterie ho fatto un foro laterale all'altezza dell foro per l'alimenazione, lo userò fuori casa con un adattatore per batteria... praticamente un cavetto con il jack da un lato e due morsetti dall'altro...collego ad un pacco batterie opportuno e via

Allegato 187294

questo qui è molto grezzo ma fa il suo dovere...





ps il caricabatterie stava andando nelle foto...
Minuscola ma con tutto l'occorrente. Ben fatto

Per il bilanciatore, se trovi una barra filettata M2 e due dadi M2, puoi sostituire stuzzicadenti e nastro adesivo, oltre ad aumentare la precisione.
Sempre riguardo la precisione, era meglio se le superfici d'appoggio per l'asse fossero state piane anziché circolari. Potresti avere letture falsate dal fatto che il peso dell'quipaggio mobile pende a disporsi nel punto più basso del cerchio.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 20:21   #2342 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Diablo1988
 
Data registr.: 04-03-2011
Residenza: Modena
Messaggi: 53
L'astina è di metallo e tonda, visto il leggero peso della parte mobile e i comunque ridottissimi attriti la parte mobile tende a scivolare nelle "culle" senza avere di quei problemi credo in ogni caso faccio un attimo una prova per confermare che il bilanciatore non mente.


Fatta ho messo in sospensione l'astina sui due lati di una morsa rettificata e continua a darmi lo stesso risultato in ogni caso... funzia a quanto pare...
Diablo1988 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 21:03   #2343 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Citazione:
Originalmente inviato da bandit Visualizza messaggio

Ho provato anche a metterlo in candela ... tutto motore poi cabro ... ma lo trovo ancora troppo poco pronto nella ripresa. Mi serve più prontezza di risposta nei comandi. Ho paura che dovrò comprare il piatto MicroHeli oppure continuare a modificare l'originale ...
Si Rob, il piatto è l'unica cosa che devi "rassegnarti" ad acquistare da qualche altro produttore! Perchè hai citato il MH e non il RH?
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 21:10   #2344 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Citazione:
Originalmente inviato da in balia del 4g3 Visualizza messaggio
non sò se qualcuno l'aveva postata prima ma non mi sembra male; sopratutto per quelli che hanno manualita zero come me

YouTube - MIA MD500E on E-Flite Blade 120SR
Bello...bravo inbalia! L'ho stavo seguendo sui tread americani e hai fatto bene a postarlo qui! Anche io sono attratto dal fascino dei voli in replica ed in effetti con quesat canopy mi sta venendo una brutta tentazione...
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 21:16   #2345 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stebu71
 
Data registr.: 11-02-2011
Residenza: firenze
Messaggi: 27
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Pensaci, come sta inclinato per raggiungere la stabilità in hovering? A destra. E che succede se con questa inclinazione lo ruoti sull'asse dell'albero? Il muso punta in basso.
Probabilmente si somma anche un effetto precessionale.
Nella virata a sinistra invece tende a cabrare.
E' per quello che i cerchi orari vengono praticamente senza quasi dare picchia, mentre quelli antiorari richiedono molto picchia e molto alettone SX
Beh, l'inclinazione a destra in hovering è lampante. Ma le tue considerazione mi spiegano tante altre cose.
Mi stavo proprio chiedendo come mai i cerchi orari mi riescono più naturali di quelli a sinistra: un po' di cabra alla fine quando ho l'eli che mi punta e il gioco è praticamente fatto. A sinistra invece è tutto diverso, e secondo me anche meno intuitivo ...
E adesso tac, un post di Liftbag e mi ritrovo a studiare l'effetto precessione applicato agli elicotteri.

Grande Lift. Credo che con i tuoi interventi tu stia facendo appassionare un bel po' di gente, non solo me..
stebu71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 21:23   #2346 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-01-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 27
Anche per me nessun danno per ora, non ho volato tanto ma comunque lo tengo bene in hovering e inizio a spostarmi lentamente ma sempre in spazi ampi (hangar dove lavoro, non ho ancora avuto il coraggio di alzarlo dentro casa). Normalmente metto i trim a zero (radio di serie) e cerco di gestirlo con gli stick. Credo che mi aiuti ad esercitare i pollici. Prima o poi inizierò con le modifiche, sicuramente il piatto e la batteria (aspetto con ansia la novità di Bandit). Per ora continuo a seguirvi giornalmente e sono arrivato a pag 120 dall'inizio.
p.s.
Bandit QdE quindi mucchista ? io R850R del 96 scusate l'O.T.
un saluto Roberto
robopoc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 marzo 11, 21:29   #2347 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Madblade Visualizza messaggio
Bello...bravo inbalia! L'ho stavo seguendo sui tread americani e hai fatto bene a postarlo qui! Anche io sono attratto dal fascino dei voli in replica ed in effetti con quesat canopy mi sta venendo una brutta tentazione...
Bella. Deve essere anche molto leggera se continuano ad usare spessori minimi (sono un po' criticati sotto l'aspetto robustezza nei forum americani).
Però mi pare non sia ancora disponibile per l'acquisto sul loro sito
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 11, 00:20   #2348 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Sono curioso
Fatta la prova. Non era colpa dell'albero principale...purtroppo!
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 11, 00:24   #2349 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Bella. Deve essere anche molto leggera se continuano ad usare spessori minimi (sono un po' criticati sotto l'aspetto robustezza nei forum americani).
Però mi pare non sia ancora disponibile per l'acquisto sul loro sito
Devi andare sull'home page! 49 dollarazzi...un pò caro
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 marzo 11, 08:36   #2350 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di in balia del 4g3
 
Data registr.: 03-12-2010
Residenza: Milano
Messaggi: 221
Citazione:
Originalmente inviato da bandit Visualizza messaggio

Dimenticavo sto sperimentando un nuovo portabatteria ... una SVOLTAAAAA
e allora dillo che lo fai apposta:ic on_rofl

prenotato sulla fiducia
__________________
Merli Tracer 90; 2 Blade120SR; Stampede 4x4; Summit; HSP 1:16 drift
in balia del 4g3 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002