Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 ottobre 09, 23:09   #181 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Citazione:
Originalmente inviato da fiser Visualizza messaggio
non ci penso nemmeno al dito e non ci metto sotto neanche il pipo
sto provando ora il pwm da mach3
ho settato per sicurezza l'uscita spinde sul pin 8 della seconda porta parallela, settato il pwm a 1000 hz ma lo strumento dice 950hz... vabbhè siamo li.
ho provato a mettere spindle a 10000 giri e il laser viene alimentato con consumo totale di circa 125 mA.
a 24000 giri il consumo si alza a 290 mA.
ora pima di mettere il condensatore di spianamento segnale vorrei essere sicuro di farlo solo se effettivamente è necessario.
siccome ho letto che hai bruciato qualche laser per colpa del condensatore carico, non andremmo a montare appunto quello ma se può provocare guasti è meglio evitarlo.
a 10000 giri, con consumo di 125 mA brucia lo stesso ma in misura minore ed effettivamente era quello che volevamo ottenere.
però senza condensatore il laser viene di fatto alimentato in maniera pwm picco picco senza nessun livellamento.
è male?
penso di no perchè il laser lavorerebbe in maniera impulsiva ed in effetti sembra così a vedere la forma d'onda.
allego l'immagine dell'oscilloscopio dove si legge la tensione picco picco uscente dalla parallela, la forma d'onda e la schermata del frequenzimetro che segna 950 hz
Forte....sei forte davvero.
Abbiamo il PWM. Poi si porrà il problema di come processare un'immagine a scala di grigi... ma quello è un problema software.
Sono contento del risultato che hai ottenuto.

Per quanto riguarda il condensatore, si ho avuto problemi solo quando ho saldato un nuovo diodo con il condesatore ancora carico. Finchè il diodo è collegato al condensatore, non vedrà mai i volt del condensatore.
Nel momento che lo colleghi però vede tutti i 16v o 35 o 50 che siano.
E sappiamo che per il laser quasi-infrarosso che stai usando il max è 2,2 volt, quindi anche 3-4 volt lo bruciano all'istante. Non ci sono affatto pericoli con il condensatore finchè il diodo resta li collegato.
Per esempio se adesso hai tolto il diodo dal mio driver, prima di collegarlo di nuovo, oppure prima di collegarci un qualsiasi altro diodo laser, dovrai mettere a massa il condesatore altrimenti lo friggi di sicuro.

Mi raccomando, preparami un bel set di istruzioni su come settare mach3 e come/dove saldare il filo del pwm.
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 09, 23:13   #182 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Citazione:
Originalmente inviato da fiser Visualizza messaggio
ho provato a bruciacchiare il pvc nero e lo incide.
poi ho voluto provare sul plexyglas e con sorpresa vedo che il fascio lo attraversa come se non ci fosse e va a bruciare il pvc che stava dietro.
mi sarei aspettato che incidesse il plexy, invece neanche un segno ed è praticamente invisibile per il fascio.
divertente però....
Certo che lo incide il plexyglass usa un pennarello indelebile nero, dove devi incidere, poi lavalo via (olio di gomito).
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 09, 23:17   #183 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Citazione:
Originalmente inviato da fiser Visualizza messaggio
ho provato a bruciacchiare il pvc nero e lo incide.
poi ho voluto provare sul plexyglas e con sorpresa vedo che il fascio lo attraversa come se non ci fosse e va a bruciare il pvc che stava dietro.
mi sarei aspettato che incidesse il plexy, invece neanche un segno ed è praticamente invisibile per il fascio.
divertente però....
Pensi che sia divertente??
prova a vedre il laser attraverso la webcam del computer a schermo intero, oppure tramite una videocamera, ti rendi subito conto di quanta luce invisibile emette..... da andarci cauti...
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 09, 09:40   #184 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
ecco che si è presentato un primo problema.
usando direttamente la porta parallela ho riscontrato che il segnale esce a 5 volt pieni solo sui pin di out destinati agli assi e cioè da 2 a 9.
tutte le altre uscite presentano il segnale che arriva a malapena a 4 volt.
con 4 volt il laser viene attivato a bassissimo livello e non ci siamo.
oltretutto non è detto che tutte le parallele riescano a fornire i 5 volt pieni sul segnale.
occorre quindi fare in modo che al mosfet arrivino sempre i 5 volt pieni.
l'unica soluzione economica che vedo è utilizzare un lm393 che è un amplificatore di segnale.
ma a questo punto direi che questo discorso è legato anche alla alimentazione e visto che ci siamo potremmo aggiungere anche un 7805 per poter fare un driver già tarato e pronto all'uso per ogni specifico laser.
ma questo argomento ricade nei futuri miglioramenti, l'importante è che il dispositivo funziona.
fiser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 09, 09:58   #185 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
in mach si tratta di andare al menu port& pin e alla tendina motor output assegnare il pin di spindle ad una delle uscite da 2 a 9 della parallela.
ovviamente avendo 6 pin impegnati per gli assi rimangono il 8 e il 9 liberi.
poi andare alla tendina spindle setup, mettere la spunta su spindle motor out e pwm control, disabilitare step /dir motor e indicare la frequenza del pwm.
non credo occorra fare altro.
poi sulla schermata principale occorre andare in modalità manuale, scrivere Sxxxx che sta per velocità mandrini e poi dare il comando di accensione.
altrimenti sulla schermata principale si può caricare un g-code e partire.
quello che dicevo io all'inizio era proprio su questo punto e cioè il laser si accende appena parte la lavorazione e si spegne solo a fine lavorazione.
quindi resto del parere che occorre duplicare il segnale di DIR destinato all'asse zeta e usare quello per accendere o spegnere il laser.
fiser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 09, 10:21   #186 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
il circuito funziona piuttosto bene.
non mi resta che metterlo dentro la busta e spedirlo.
preferisci raccomandata o prioritaria?
fiser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 09, 11:24   #187 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Hai un MP.

Quindi dici che il laser resta acceso dall'inizio alla fine della lavorazione ma varia solo la potenza?

Se è così va bene, nel senso che se resta acceso mentre si sposta, ma senza bruciare va bene...

Intanto ho ricalcato in cad il tuo circuito, e l'ho tagliato a cnc con una fresetta da 0,8mmm

E' venuta fuori stupenda.

che ne pensi?

La foto è scura e sfocata, ma dal vivo colpisce la precisione etc...
Viva la CNC

Ultima modifica di MarcAntonio : 05 settembre 10 alle ore 13:33
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 09, 11:45   #188 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
bhe se aggiungi le righe g-code Sxxxx allora va bene
io collegherei al dir dll'asse zeta per non stare a toccare il g-code a mano.
hal la casella mp piena e non è possibile risponderti finchè non la svuoti un po.
nella busta ci ho aggiunto anche un pao di basettine e qualche morsettiera tanto per fare prove.
fiser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 09, 11:48   #189 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-03-2008
Residenza: Puglia
Messaggi: 1.906
Citazione:
Originalmente inviato da fiser Visualizza messaggio
bhe se aggiungi le righe g-code Sxxxx allora va bene
io collegherei al dir dll'asse zeta per non stare a toccare il g-code a mano.
hal la casella mp piena e non è possibile risponderti finchè non la svuoti un po.
nella busta ci ho aggiunto anche un pao di basettine e qualche morsettiera tanto per fare prove.
Ok, ho svuotato. Quindi secondo te va connesso sul pin dir dell'asse z?
e poi cosa uso nelle impostazioni spindle?.
MarcAntonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 ottobre 09, 12:03   #190 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
nessuna impostazione allo spindle
quando l'asse zeta si abbassa si attiva il laser e rimane attivo fino a quando si alza a fine taglio.
poi l'asse va alla zona successiva da lavorare e di nuovo avviene il ciclo.
puoi anche lasciare disabilitato l'enable al ponte h di zeta, tanto non deve muoversi fisicamente ma il segnale di dir arriva lo stesso.
fiser non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Walkera 5#4 DIODO o non DIODO? sanchez79 Elimodellismo Motore Elettrico 8 07 novembre 06 10:40
diodo francesco49 Elimodellismo Principianti 15 04 gennaio 06 23:07
Che bello!!! Mi si è rotto il masterizzatore!!!! doctorwho Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 4 04 febbraio 05 10:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002