Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 aprile 14, 19:09   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elicottero78
 
Data registr.: 14-05-2005
Residenza: bergamo
Messaggi: 1.278
rapporto tra condensatori e resistenze-info-

ciao a tutti,scusatemi le mie paranoie,ma cè un discorso in elettronica che mi fa passare la voglia di dedicarmi in piu nel (giochinarci)........so cosa sono le resistenze e il loro funzionamento,so cosa sono i condensatori e la loro funzione..........ma questi 2 messi insieme posso capirli se con una pila carico il condensatore e poi il condensatore lo uso x accendere una lampadina.........so che cè un rapporto tempo carica scarica se si calcolano i giusti valori (ho letto varii accenni),ma quando io vedo un microcontrollore con quarzo o un 555 con resistenze e condensatori ,ecc,ecc vado in paranoia........potete consigliarmi un sito o altro x poter aver chiarezza.....meglio se x delle spine come me?
__________________
NUOVO DRONE TAGLIATO AL LASER CO2 https://www.youtube.com/watch?v=cBgCVNyPH5c&t=7s
GRUPPO LASER https://www.facebook.com/groups/1880460478909243/
elicottero78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 14, 20:27   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
io sono tanti anni che ho studiato un po di elettronica, prova a cercare "condensatori e costante di tempo" vedrai che trovi un po di tutto.ciao stefano
TITANs non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 aprile 14, 23:32   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolo Gx
 
Data registr.: 07-02-2014
Residenza: Roma
Messaggi: 456
Se hai un telefono o un tablet Android, scaricati EveryCircuit, e' un simulatore di circuiti elettronici ottimo per iniziare con le basi.
Con la versione free puoi gia' fare un sacco di prove coi componenti elettronici e ci sono circuitini gia' fatti da provare.
Paolo Gx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 14, 00:10   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elicottero78
 
Data registr.: 14-05-2005
Residenza: bergamo
Messaggi: 1.278
grazie x aver risposto,EveryCircuit cè l avevo,avevo gia fatto varie prove,ma oltre a vedere il comportamento,non capisco altro...............darò un occhiata anche a condensatori e costante di tempo,ma penso che siano cose gia viste.......forse mi sono spiegato male............quello che intendo io è che vorrei capire ad esempio il xchè delle resistenze e condensatori ad esempio su un lm317.....tanto x fare un esempio.......se fosse x me non li metterei nemmeno,ma ci sono e quindi vuol dire che a qualcosa servono,non capisco il perchè.......come il perchè ci sono 2 condensatori attaccati al quarzo di un microprocessore...........non riesco a capire dove posso trovare informazioni x queste cose..........
Immagini allegate
Tipo file: png lm317.png‎ (6,4 KB, 638 visite)
__________________
NUOVO DRONE TAGLIATO AL LASER CO2 https://www.youtube.com/watch?v=cBgCVNyPH5c&t=7s
GRUPPO LASER https://www.facebook.com/groups/1880460478909243/
elicottero78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 14, 01:15   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Ogni circuito integrato è cosa a se.... Un condensatore puoi immaginarlo cone una vasca del wc con il suo galleggiante. La carichi piano piano ( tramite la resistenza del tubo di ingresso) e la scarichi molto velocemente tramite un tubo più grosso ( dello sciacquone) e quindi resistenza minore. Il condensatore è un componente nel quale la tensione è una funzione continua ( non varia discretamente ma continuamente) stesso discorso vale per gli induttori ma parlando si corrente ( funzione continua). Ecco che, anche se lo stato del sistema cambia, il condensatore per la tensione è l'induttore per la corrente cercano di mantenere invariata la relativa grandezza continua fornendo o assorbendo energia dal sistema. Vengono usati sostanzialmente come stabilizzatori di tensione/ corrente. Nel caso del circuito in esame ( regolatore di tensione) , i condensatori servono a stabilizzare la tensione per evitare fluttuazioni della stessa ( o comunque a diminuirle.la resistenza serve a regolare la tensione di uscita. L'lm317 regola la tensione di uscita tra vout ed adj ad 1.25V tra questi due capi, troviamo un condensatore ( per livellare le variazioni) ed una resistenza per settare la tensione di output. 1.25/ resistenza tra i due pin di da come risultato la corrente che scorre dentro quella resistenza. Questa corrente scende ed arriva al pin adj, e scorre tramite l'altra resistenza, formando una caduta di tensione. La tensione di uscita in fine, sarà 1.25+V R2.
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 14, 16:00   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
Citazione:
Originalmente inviato da elicottero78 Visualizza messaggio
grazie x aver risposto,EveryCircuit cè l avevo,avevo gia fatto varie prove,ma oltre a vedere il comportamento,non capisco altro...............darò un occhiata anche a condensatori e costante di tempo,ma penso che siano cose gia viste.......forse mi sono spiegato male............quello che intendo io è che vorrei capire ad esempio il xchè delle resistenze e condensatori ad esempio su un lm317.....tanto x fare un esempio.......se fosse x me non li metterei nemmeno,ma ci sono e quindi vuol dire che a qualcosa servono,non capisco il perchè.......come il perchè ci sono 2 condensatori attaccati al quarzo di un microprocessore...........non riesco a capire dove posso trovare informazioni x queste cose..........
a parte la spiegazione con l'acqua sempre utilissima per capire, mi ha fatto ridere perché non avevo mai visto esempi proprio al cesso.
tornando ai condensatori spesso ce ne sono due o più perché lavorano a frequenze diverse, se noti in ingresso al 317 ce ne sono due, uno da 470 microF e quello serve per stabilizzare la Vcc mentre quello più piccolo da 0,1microF non serve tanto per stabilizzare la corrente continua quanto per cortocircuitare eventuali disturbi a frequenze più elevate dei 50HZ e a volte si usano valori ancora più bassi per disturbi radio o possibili disturbi impulsivi in ingresso.
TITANs non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 14, 16:44   #7 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.069
Citazione:
Originalmente inviato da TITANs Visualizza messaggio
a parte la spiegazione con l'acqua sempre utilissima per capire, mi ha fatto ridere perché non avevo mai visto esempi proprio al cesso.
tornando ai condensatori spesso ce ne sono due o più perché lavorano a frequenze diverse, se noti in ingresso al 317 ce ne sono due, uno da 470 microF e quello serve per stabilizzare la Vcc mentre quello più piccolo da 0,1microF non serve tanto per stabilizzare la corrente continua quanto per cortocircuitare eventuali disturbi a frequenze più elevate dei 50HZ e a volte si usano valori ancora più bassi per disturbi radio o possibili disturbi impulsivi in ingresso.
Comunque la domanda iniziale mi sembrava tanto simile alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto...
La risposta non può dunque essere diversa da:

42
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 14, 19:07   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elicottero78
 
Data registr.: 14-05-2005
Residenza: bergamo
Messaggi: 1.278
Citazione:
Originalmente inviato da TITANs Visualizza messaggio
a parte la spiegazione con l'acqua sempre utilissima per capire, mi ha fatto ridere perché non avevo mai visto esempi proprio al cesso.
tornando ai condensatori spesso ce ne sono due o più perché lavorano a frequenze diverse, se noti in ingresso al 317 ce ne sono due, uno da 470 microF e quello serve per stabilizzare la Vcc mentre quello più piccolo da 0,1microF non serve tanto per stabilizzare la corrente continua quanto per cortocircuitare eventuali disturbi a frequenze più elevate dei 50HZ e a volte si usano valori ancora più bassi per disturbi radio o possibili disturbi impulsivi in ingresso.
ecco,questo discorso dei condensatori sul 317 e il loro uso e funzionamento x questo circuito lo si capisce studiando il circuito 317 o forse xchè è un discorso base che si applica ad ogni circuito?scusatemi se passo x scemo
__________________
NUOVO DRONE TAGLIATO AL LASER CO2 https://www.youtube.com/watch?v=cBgCVNyPH5c&t=7s
GRUPPO LASER https://www.facebook.com/groups/1880460478909243/
elicottero78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 14, 20:56   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
si applica ad ogni circuito che si vuole proteggere da tali fenomeni.
TITANs non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 14, 21:30   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Comunque la domanda iniziale mi sembrava tanto simile alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto...
La risposta non può dunque essere diversa da:

42
io sapevo 69

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Rapporto tra spinta statica e peso modello Ivan2280 Aeromodellismo Ventole Intubate 6 02 marzo 11 10:31
Info Condensatori Nick_ita Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 35 03 febbraio 10 10:22
Giusto rapporto tra pignone e corona Riddick Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 6 16 aprile 08 14:00
Info Resistenze MAD FORCE Circuiti Elettronici 1 16 marzo 06 20:03
resistenze e condensatori anto180281 CNC e Stampanti 3D 2 22 dicembre 03 12:31



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:00.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002