Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 settembre 06, 01:31   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lesath82
 
Data registr.: 22-04-2005
Residenza: profondo sud... ...di Milano!
Messaggi: 1.633
Question Domanda di base

Ciao a tutti! Ho da fare una domanda che spero non sia già stata posta (non ho trovato risposta né tra i post, né nei tre articoli "ufficiali" del sito riguardanti le batterie, ne attraverso google): vorrei sapere perché la singola cella al nickel fornisce sempre 1,2V e quella al litio 3,7V indipendentemente dalle dimensioni (e quindi dalla capacità). Tutti sanno che è così, immagino dipenda dalla chimica, ma io non mi spiego perché una cella grossa il doppio si comporta sempre come due in parallelo e non in serie (spero di non aver detto grosse ca...ate!).
Un grazie anticipato a chi mi saprà rispondere!

N.B. A me piace parlare pulito, pertanto ha scritto ca...ate e non ca.ate, ca..ate e neppure ca....ate!
__________________
o
"The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
o
¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,

Ultima modifica di lesath82 : 15 settembre 06 alle ore 01:38
lesath82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 settembre 06, 14:49   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Albytech
 
Data registr.: 12-10-2005
Residenza: Treviso
Messaggi: 503
Citazione:
Originalmente inviato da lesath82
Ciao a tutti! Ho da fare una domanda che spero non sia già stata posta (non ho trovato risposta né tra i post, né nei tre articoli "ufficiali" del sito riguardanti le batterie, ne attraverso google): vorrei sapere perché la singola cella al nickel fornisce sempre 1,2V e quella al litio 3,7V indipendentemente dalle dimensioni (e quindi dalla capacità). Tutti sanno che è così, immagino dipenda dalla chimica, ma io non mi spiego perché una cella grossa il doppio si comporta sempre come due in parallelo e non in serie (spero di non aver detto grosse ca...ate!).
Un grazie anticipato a chi mi saprà rispondere!

N.B. A me piace parlare pulito, pertanto ha scritto ca...ate e non ca.ate, ca..ate e neppure ca....ate!
Scusa, ma non si capisce bene la domanda....
In realtà ti sei già risposto da solo, dipende dalla chimica il voltaggio erogato e più precisamente dalla differenza di potenziale tra il polo positivo ed il polo negativo. La dimensione non influisce sulla tensione, ma solo sulla capacità, ovvero dalla quantità di cariche immagazzinate. Per ottenere tensioni più alte si pongono in serie più elementi in modo da alzare il potenziale di lavoro della cella successiva. Ciao.
__________________
Vola solo chi osa farlo!
Albytech non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 settembre 06, 15:06   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Andrea Montefusco
 
Data registr.: 29-08-2005
Messaggi: 450
Per una trattazione elementare si veda:

http://venus.unive.it/chem2000/capitoli/27.htm
__________________
As my old boss, an Apollo veteran, would often remind us “It’s good to be smart, but it’s better to be lucky.”
Wayne Hale, Space Shuttle Flight Director
Andrea Montefusco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 06, 00:08   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lesath82
 
Data registr.: 22-04-2005
Residenza: profondo sud... ...di Milano!
Messaggi: 1.633
Citazione:
Originalmente inviato da Albytech
Scusa, ma non si capisce bene la domanda....
In realtà ti sei già risposto da solo
Immaginavo di essere a parole sulla buona strada, ma non riuscivo a convincermene. Cerco di farvi capire da dove nasceva il mio dubbio:

perché una pila fatta così
.____________________
|................................|_
|................................ _|
|____________________|

invece che essere equivalente a questo sistema:
._________.....________
|..............|_ |............|_
|.............. _||............ _|
|_________|..|________|

è equivalente a questo (a cui assomiglia decisamente meno)

._________
|..............|_
|.............. _|
|_________|
._________
|..............|_
|.............. _|
|_________|


Ora guardando qualche disegno e ragionando su come è fatta la pila al suo interno mi sono convinto (grazie Andrea del link!). E poi osservando l'equazione di Nernst, certamente verificata da innumerevoli esperimenti, ho dovuto ammettere che le cose stanno proprio come stanno!!
__________________
o
"The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
o
¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,
lesath82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 06, 00:47   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lesath82
 
Data registr.: 22-04-2005
Residenza: profondo sud... ...di Milano!
Messaggi: 1.633
Assodato che una batteria grossa il doppio è come due in parallelo e non in serie, ho capito che questo è anche il motivo per cui si preferisce parlare di C piuttosto che di mA !! Se una batteria che produce una certa d.d.p. ha un limite di corrente che è in grado di erogare, due in parallelo (che hanno la stessa d.d.p. della singola) oltre ad avere capacità doppia possono anche evidentemente erogare una corrente massima doppia!! Quindi è del tutto naturale, parlando di una batteria, rapportare la sua efficienza nell'erogare corrente alla sua capacità! Chiedo scusa se per molti era già ovvio, io ci sono arrivato solo ora!

P.S. Proprio il simbolo C dovevano scegliere!? Già mA e mAh generano confusione da soli, in più con C si indicano sia i Coulomb (un'altra unità di misura per i mAh) sia il discharge rate (parente stretto dei mA).
__________________
o
"The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
o
¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,
lesath82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 marzo 07, 21:32   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lesath82
 
Data registr.: 22-04-2005
Residenza: profondo sud... ...di Milano!
Messaggi: 1.633
Scusate, ho pronta un'altra domanda sulle differenze di potenziale: assodato che una singola cella al litio dà sempre 3.7V mi sapete spiegare come sono fatte le stilo e ministilo comuni, quindi da 1.5V, al litio ma NON ricaricabili che fa la Energizer? Tralaltro da quello che dicono sono molto poco sensibili alla temperatura, e anche questo non mi torna!
Grazie!
__________________
o
"The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
o
¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,
lesath82 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Info Di Base MighelR/C Aeromodellismo Principianti 7 09 dicembre 07 22:29
Domanda molto di base tacchino Aeromodellismo Principianti 48 19 ottobre 07 19:33
Manovre Base danielone Elimodellismo Motore Elettrico 1 25 gennaio 06 07:58
Materiale di Base Angqwe Circuiti Elettronici 16 06 gennaio 04 16:09



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002