Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Elettrico On-Road


 
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17 dicembre 13, 02:19   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 68
Talking La mia Sakura XI Sport

Ciao a tutti,
finalmente è iniziata l'avventura!

Dopo tutte le mie domande e le vostre gentili risposte mi sento quasi in dovere di raccontarvi come sta andando il montaggio della mia XI Sport, dando il mio punto di vista, che in quanto principiante estremo magari, chissà, potrà in futuro essere d'aiuto a qualcun'altro.

Ho preso la Sakura XI Sport sabato pomeriggio e miracolosamente sono riuscito ad aspettare oggi per iniziare il montaggio come si deve.
Mi sono voluto preoccupare di recuperare i ferri del mestiere necessari (e alla fine non ci sono riuscito del tutto ) che vi riassumo brevemente:

- Brugole 1.5 e 2.0 a cacciavite di qualità prese dal rivenditore della Sakura
- Carta abrasiva fine. Ho preso diverse grane ma sto usando solo 600 e 1500
- Set di mole da utilizzare con un avvitatore elettrico (per lo smussaggio dei pezzi dove necessario)
- Pinze a becco lungo e becco storto (comodissime pur non essendo indispensabili)
- Tagliabalse
- Colla cyano. Sul manuale era indicato un primo utilizzo, ma in realtà il pezzo l'ho trovato già incollato. Quindi al momento è ancora chiusa.

Ho dimenticato di recuperare il calibro, che invece serve per alcune misurazioni!


Aperto lo scatolo troviamo tutti i componenti suddivisi in sacchetti numerati, insieme alla guida al montaggio e ad un foglio con alcuni adesivi



sembrano pochi pezzi dopotutto.... ecco, sembrano

La qualità dei componenti mi è sembrata molto buona. Il telaio faccio fatica a credere che sia "volgare" plastica. Una cosa che ho notato è che mentre le parti in metallo sono più facili da avvitare, perchè già filettate e perchè ci si accorge facilmente del fondo corsa, nelle parti in plastica si corre il rischio di avvitare un po' storto, si fa più fatica e si corre il rischio di avvitare troppo con conseguente spanatura del pezzo.
Sto avvitando tutto bene, ma senza stringere troppo e facendo attenzione che tutte le parti in movimento possano muoversi liberamente.
I pezzi si staccano bene dalle gabbie e al mio occhio inesperto mi sembrano assenti da sbavature. Tuttavia perchè sono maniaco e perchè l'ho letto in giro mi preoccupo di eliminare le irregolarità (sono unicamente gli sganci dalla sagoma) con tagliabalse, mola utilizzata con un avvitatore elettrico e rifinito il tutto con carta abrasiva 1500. Sembra tanto ma invece è proprio poca roba... e spesso più che inutile.

Si inizia in salita, con il famigerato differenziale! Bisogna stare attenti:
- alla perfezione dei pezzi in modo da scongiurare perdite d'olio
- ad assemblare tutto bene e non stringere in maniera esagerata per mantenere la scorrevolezza
- mettere la giusta quantità di olio (olio che trovate nella confezione, molto denso e facile da dosare)

c'è da dire che il manuale è fatto anch'esso molto bene. Basta avere la pazienza di mettersi li guardare le figure e LEGGERE codici, sigle, sequenze. Fino ad adesso non ho trovato ambiguità.

Ogni pagina, prima di iniziare, faccio l'elenco della spesa. Prendo tutti i pezzi indicati sulla sinistra del foglio, li stacco, elimino plastica superlua e li metto proprio sopra il disegno. In questo modo familiarizzo e già so di che pezzi si sta parlando quando guardo le vere e proprie istruzioni.





Unica ansia è che mi sembrano ci siano proprio i pezzi contati! Se per caso dovesse cadere a terra una vitina, una rondella o un cuscinetto a sfera minuscoli che si fa?
Ecco ... ora che l'ho detto domani mi capiterà di sicuro

Dopo il differenziale la strada è in discesa e faccio anche la bag 2 e 3





Detto che mi sto divertendo come un bambino e forse farei solo questo anche senza guidarla domani si lavora quindi mi fermo qui...
... poi non vorrei finire troppo presto, se no non mi saranno ancora arrivati gli altri pezzi, che sono:

- batterie Turnigy 5000mAh 2S2P 40C hardcase e Turnigy 5000mAh 2S1P 30C hardcase
- servo HobbyKing BMS-621DM (mi sa che è la prima cosa che cambio)
- radio FlySky GT3c
- combo Speed Passion ReventonR + Competition v3.0 13,5T + Programmer card

devo ancora prendere carrozzeria e pignone, ma domani cerco di provvedere anche a loro

Scusate il poema, ciao,
Marco
bovellovolante non è collegato   Rispondi citando
 

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Adattare fuselli Sakura XI Sport su LRP S10 Blast TC hellfire46 Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 8 03 dicembre 13 12:27
(TO) Sakura D3 CS Sport andycrep Merc. Automodellismo e Moto 5 18 novembre 13 15:58
Quale mini elicottero per la mia optic 6 sport?? artedio83 Elimodellismo Micromodelli 2 29 dicembre 12 00:06
Radiocomando per la mia ts4n sport avio-nico Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 0 19 novembre 09 20:43
Problema con la mia kyosho us sport da 4,5 enjoy Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 25 25 marzo 09 20:32



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002