
![]() | #501 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.519
![]() |
Complimenti per il collaudo. Il modello è molto originale e meriterebbe un video di migliore qualità.....ma per ora accontentiamoci. Come ho già scritto più volte....continuo a non capire chi ha il compito di fare le riprese video....e spegne la videocamera all'atterraggio. ![]() ettore |
![]() | ![]() |
![]() | #502 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.423
| Citazione:
![]() Direi che le mie previsioni sulla potenza installata si sono rilevate più che azzeccate. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #503 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.402
|
Congratulazioni per il ricollaudo..ma si parla di filmato, e dov'e'..?..(..certo se il filmista spegne all'atterraggio, forse farebbe meglio a darsi all'idraulica..) Per le eliche, oggigiorno se ne trovano di tutti i tipi, dimensioni, colori, e non dovrebbe essere difficilissimo trovare l'equivalente di quella antioraria, mentre per far girare i brushless in senso inverso, se e' vero che basta scambiare due delle tre fasi, non dovrebbe essere cosi' impossibile, col motore corrispondente..(?) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #504 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.402
|
..Mi autorispondo..il filmato sarebbe su FB..e i motori erano due di cui uno un poco piu' allegro dell'altro e forse rischioso a usarli in controrotazione. Chissa' perche' ero convinto che fosse quadrimotore... ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #506 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.402
|
Sembra che il 2 Giugno cadeva di Domenica nel 1991 e nel 1996...ma sembra dubbio che nel '91 i modelli a turbina fossero modellisticamente esistenti, per lo meno in Italia..per cui si direbbe che si sia svolta nel 1996...ma la cosa strana e' che il Radio Model Show, dovrebbe aver aperto i battenti verso 1988...per cui dopo questa manifestazione, di li' a un paio di settimane si sarebbe svolta anche la manifestazione ad Ozzano..?.. ![]() (..il Tornado tra l'altro, nel '91 era 'attuale'-fine carriera...ma nel '96 era gia' stato dimenticato...) Ultima modifica di giocavik : 12 maggio 22 alle ore 12:49 |
![]() | ![]() |
![]() | #507 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 5.619
|
Se volava Dardanello con il tripulso il Tornado della MasterFly era a ventole intubate a scoppio..... Fu proprio Dardanello a portare in giro per le manifestazioni le prime turbine.....le francesi JPX alimentate a gas...... |
![]() | ![]() |
![]() | #508 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.022
|
STORIE DI MOLINELLA Una nota di Giorgio Golinelli 1982: 40 ANNI FA, L’INAUGURAZIONE DELL’AVIO SUPERFICIE DI MOLINELLA Quarant’anni fa, in Via Madonna Bottarda n°4 (laterale di Via Barattino), veniva ufficialmente inaugurata l’avio superficie di Molinella, dell’Aero Club “G. Bortolottii” di Bologna. Per l’esattezza era il 4 luglio 1982, una domenica dominata dal solleone e dal caldo africano con rischi di insolazione per i tantissimi convenuti che non avevano alcun modo di ripararsi all’ombra. Per l’occasione era stato costituito un Comitato d’Onore per l’inaugurazione del quale facevano parte il Sindaco di Molinella, On. Martoni, il Prefetto di Bologna, Dr. Sica, il Questore di Bologna, Dr. Ummarino, il Direttore della Circoscrizione Aeroportuale di Bologna, Dr. Costa, il Presidente dell’Aero Club Italia, Avvocato Baracca, il Presidente dell’Aero Club di Bologna, Antonio Stefani ed altri ancora. Dopo l’inaugurazione erano seguite varie esibizioni di volo, anche acrobatico, con la partecipazione di una quindicina di piloti tra i quali anche il molinellese Lino Bonora, grande appassionato di volo e uno dei principali animatori del GAMEN di Molinella, con il suo monoposto “Evans VP1 I-Lino”. Tra gli esperti piloti vi erano anche Ziche, Bassini, Setti, Zanardo, Mela, Berni ed altri. All’avio raduno erano convenuti ultraleggeri, alianti e aerei di aviazione. Si attendevano anche le esibizioni dei famosissimi e supersonici F 104 Starfighter della Lockeed, ma all’ultimo momento giunse la notizia del loro utilizzo in un’altra missione (c’era infatti tensione, in quei giorni, tra la Libia di Gheddafi e l’Italia). E seguirono vari lanci di paracadutisti che centrarono i bersagli a terra. Una manifestazione davvero notevole commentata anche da “Il Resto del Carlino” e da organi di stampa specializzati. E in quella occasione furono scattate anche alcune belle foto aeree di Molinella (zona artigianale-industriale, centro urbano, Vallazza, area dello zuccherificio ecc.). La pista realizzata, che si estendeva su una superficie di 48 ettari, era lunga 1400 m e larga 30 m. Nelle adiacenze insistevano già due hangar, una pista di asfalto per aeromodelli lunga 100 m, una pompa per benzina avio e un bar-ristorante. L’area era stata ceduta in affitto (contratto con decorrenza 1° luglio 1980 per una durata di vent’anni) dalla Cooperativa Agricola “G. Massarenti”. Seguiranno, in tempi successivi, corsi per il conseguimento del brevetto di pilota e la scuola di paracadutismo. L’avio superficie di Molinella diventerà in poco tempo uno dei luoghi preferiti degli appassionati del volo a vela e di paracadutismo di tutta la regione e aree limitrofe. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Campo volo Marina di Campo - Isola d'Elba - agosto 2017 | Giovanni_Barni | Elimodellismo in Generale | 0 | 11 agosto 17 23:32 |
Campo volo Marina di Campo - Isola D'Elba | corra | Aeromodellismo | 12 | 11 agosto 17 13:01 |
Campo Gaudio, Cremona | manubrio | Aeromodellismo Alianti | 9 | 23 aprile 12 23:49 |
Campo Gaudio | Ehstìkatzi | Incontri Modellistici | 64 | 24 giugno 09 20:54 |
magno cum gaudio... | aardvark | Aeromodellismo Alianti | 1 | 10 agosto 08 20:24 |