Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 ottobre 15, 19:30   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Tofuso Lamoto
 
Data registr.: 19-03-2014
Residenza: Kampala
Messaggi: 787
Citazione:
Originalmente inviato da Kat Sitwoy Visualizza messaggio


Il motore è effettivamente un K&B 61 R/C, ma è un "Lee Custom", una serie elaborata da Clarence Lee per le competizioni (circa il 10% di potenza in più). Lo si riconosce oltre che dal carburatore e dalle modifiche interne che ovviamente non si vedono, dalla stampigliatura sull'aletta sinistra. Credo sia una discreta rarità e comunque se ne parla diffusamente nel prossimo numero.
che io abbia sempre saputo, il carburatore era quello di serie al momento, Lee si limita ( perchè l'elaborazione è ancora disponibile oggi, nonostante l'età dell'autore ) oltre che ad un "blueprinting" cioè ad un perfetto accoppiamento delle parti,ad aggiungere dei travasi supplementari davanti al deflettore ( luci Perry ) e modifica eventualmente i diagrammi per adattare uno scarico accordato.
Dei due motori in foto, il normale è un esemplare di ultimissima produzione K&b con carburatore con spillo remoto. Il mio è identico e acquistato intorno al 1995
Tofuso Lamoto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 ottobre 15, 19:35   #52 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Cari figlioli
quando eravamo nella sezione dedicata parlavate di modelli e non di motori, adesso che siamo in una sezione più plebea, in una discussione nata per la costruzione di un pluri, non smettete più di parlare di motori.

Alùra ?
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 ottobre 15, 20:13   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di criscarbon
 
Data registr.: 16-07-2012
Residenza: ceriano laghetto (mb)
Messaggi: 699
Caspita nemmeno 48 ore e mi trovo il post già alla sesta pagina? ! Pare che questa categoria tiri piu di un pelo........ nel frattempo che il resto della comunita dibatte su questo e quel motore mi sto facendo un idea sul budget x un hacker classe 50 e il resto del suo allestimento...
E mentalmente inizio l'assemblaggio poi se rolla o meno lo vedró a suo tempo.. se volevo andare sul sicuro parlerei di un modello sicuramente piu popolare di questo!
__________________
pilatus b4 3mt-baudis ceres-is4 jastrząb 1/3-novi arrow f3a vintage -dg.303 acro'elan 1/3- olympic gladiator- Vic husak's king altair- silent 2 electro-extra 260 35%-sebart avanti.s 90 edf.-kosmo 3 special f3a vintage-coming soon teichfuss sparviero.
criscarbon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 ottobre 15, 20:23   #54 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da criscarbon Visualizza messaggio
Caspita nemmeno 48 ore e mi trovo il post già alla sesta pagina? ! Pare che questa categoria tiri piu di un pelo........ nel frattempo che il resto della comunita dibatte su questo e quel motore mi sto facendo un idea sul budget x un hacker classe 50 e il resto del suo allestimento...
E mentalmente inizio l'assemblaggio poi se rolla o meno lo vedró a suo tempo.. se volevo andare sul sicuro parlerei di un modello sicuramente piu popolare di questo!
Io ho due Lipoli presi da Schweighofer che costano meno di 100 Euro ciascuno, col primo ho fatto 106 voli di 7 minuti e col secondo più di 50 di 8 minuti, 6 celle e elica 12x10 e 13x8, regolatore Full Power da 89 A preso da Jonathan, pacchi pure Full Power da 4000 e 5200 mAh.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 ottobre 15, 08:06   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Io ho due Lipoli presi da Schweighofer che costano meno di 100 Euro ciascuno, col primo ho fatto 106 voli di 7 minuti e col secondo più di 50 di 8 minuti, 6 celle e elica 12x10 e 13x8, regolatore Full Power da 89 A preso da Jonathan, pacchi pure Full Power da 4000 e 5200 mAh.

e allora ??

Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio

se volete parlare di motori elettrici

ANDATE NELL'APPOSITA SEZIONE


PS ora basta, via.....
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 ottobre 15, 13:07   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di criscarbon
 
Data registr.: 16-07-2012
Residenza: ceriano laghetto (mb)
Messaggi: 699
Mi sembra di capire che in questa "piccola" nicchia dell'aeromodellismo..ci sia molto o forse troppo entusiasmo...tuttavia ho aperto questo thread.."si dice cosi"? Per annotare e condividere con voi le fasi costruttive del soggetto preso in considerazione le scelte riguardanti motore e quant'altro le decido comunque dopo essermi informato negli spazi appositi del forum o tramite gli articoli pubblicati dalle riviste..per tanto chiedo cortesemente di evitare discussioni che si allontanano eccessivamente dal senso di questo "thread" che ribadisco,parla di un pluri e non di una rassegna motoristica vintage
Cordiali saluti cristian
__________________
pilatus b4 3mt-baudis ceres-is4 jastrząb 1/3-novi arrow f3a vintage -dg.303 acro'elan 1/3- olympic gladiator- Vic husak's king altair- silent 2 electro-extra 260 35%-sebart avanti.s 90 edf.-kosmo 3 special f3a vintage-coming soon teichfuss sparviero.
criscarbon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 ottobre 15, 13:23   #57 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da criscarbon Visualizza messaggio
Mi sembra di capire che in questa "piccola" nicchia dell'aeromodellismo..ci sia molto o forse troppo entusiasmo...tuttavia ho aperto questo thread.."si dice cosi"? Per annotare e condividere con voi le fasi costruttive del soggetto preso in considerazione le scelte riguardanti motore e quant'altro le decido comunque dopo essermi informato negli spazi appositi del forum o tramite gli articoli pubblicati dalle riviste..per tanto chiedo cortesemente di evitare discussioni che si allontanano eccessivamente dal senso di questo "thread" che ribadisco,parla di un pluri e non di una rassegna motoristica vintage
Cordiali saluti cristian
Si dice " discussione "

Per il resto, assolutamente d'accordo.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 15, 01:03   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di criscarbon
 
Data registr.: 16-07-2012
Residenza: ceriano laghetto (mb)
Messaggi: 699
inizia

eccomi qua...iniziando dall'ala comincio a mettere insieme la sua struttura con una variazione /complicazione allo schema dei longheroni, quello principale viene assemblato assieme alle centine con listelli in balsa e diaframmi in balsa a vena verticale da 2 mm.il sistema originale con gli incastri non mi convinceva dal punto di vista strutturale ma in effetti, seguendo il disegno tutto l'assemlaggio e l'allineamento delle centine risulterebbe piu facilitato
Icone allegate
novi arrow un f3a vintage-wp_20151103_20_10_11_pro.jpg  
__________________
pilatus b4 3mt-baudis ceres-is4 jastrząb 1/3-novi arrow f3a vintage -dg.303 acro'elan 1/3- olympic gladiator- Vic husak's king altair- silent 2 electro-extra 260 35%-sebart avanti.s 90 edf.-kosmo 3 special f3a vintage-coming soon teichfuss sparviero.
criscarbon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 15, 07:19   #59 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Confermo quanto detto ma la pianta ellittica dell'ala e dello stabilizzatore non c'entrano niente.
Il modello è stato fatto per i mondiali del 1973 e per il programma acrobatico in vigore.

In quel tempo, la maggioranza delle figure erano tonde, ergo i progettisti si adoperarono a creare un modello idoneo alle figure con i K piu elevati.
Per quel tempo e per quel programma acrobatico il modello è perfettamente realizzato, innovativo e piacevolmente ammirabile.

Passando gli anni e con il cambio dei programmi, si sono resi necessari altri progetti ed altre configurazioni.
Per una migliore esecuzione delle figure lunghe si rese necessario avvicinare maggiormante i centri di pressione alla linea di trazione del motore e soprattutto bilanciare la superficie della parte mobile del direzionale in modo da non avere il non desiderato effetto di rotazione conseguente.

Questo è il significato della mia esternazione del tutto personale.

Saluti
Franco Sala
Grazie della spiegazione!

Citazione:
Originalmente inviato da criscarbon Visualizza messaggio
eccomi qua...iniziando dall'ala comincio a mettere insieme la sua struttura con una variazione /complicazione allo schema dei longheroni, quello principale viene assemblato assieme alle centine con listelli in balsa e diaframmi in balsa a vena verticale da 2 mm.il sistema originale con gli incastri non mi convinceva dal punto di vista strutturale ma in effetti, seguendo il disegno tutto l'assemlaggio e l'allineamento delle centine risulterebbe piu facilitato
Che essenza e spessore hai usato per il longherone?
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 15, 08:21   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di criscarbon
 
Data registr.: 16-07-2012
Residenza: ceriano laghetto (mb)
Messaggi: 699
Ciao se per essenza intendi materiale...sto usando solo balsa sia per i listelli del longherone sia per i longheroncini degli alettoni non escluso dei rinfori in vtr prima del rivestimento in balsa
__________________
pilatus b4 3mt-baudis ceres-is4 jastrząb 1/3-novi arrow f3a vintage -dg.303 acro'elan 1/3- olympic gladiator- Vic husak's king altair- silent 2 electro-extra 260 35%-sebart avanti.s 90 edf.-kosmo 3 special f3a vintage-coming soon teichfuss sparviero.
criscarbon non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
F3A vintage ASW17 Merc. Aeromodellismo 0 19 luglio 13 14:27
FOLIGNO / RADUNO F3A VINTAGE / MERCATINO DEL VINTAGE / 30 Giugno - 01 Luglio 2012 pellikano Incontri Modellistici 2 21 giugno 12 19:32
Foligno/3°raduno F3a Vintage - Mercatino Del Vintage pellikano Calendario Manifestazioni 0 14 giugno 12 18:19
F3A.. vintage :) fabio.p. Aeromodellismo Volo a Scoppio 1 03 gennaio 12 16:46



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:51.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002