Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 novembre 10, 14:51   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Forse ci vuole qualcuno che spieghi chiaramente che i modelli che sono stati elencati dal nostro amico NON sono propriamente scatole di montaggio come comunemente si è sempre inteso nel modellismo ( di cui Cuccolo è un illustre rappresentante ) ma modelli ARF cioè quasi pronti al volo, costruiti e rifiniti mancanti praticamente solo dell'allestimento finale.
Le scatole di Cuccolo contengono solo materiali e parti prefabbricate, ma generalmente allo stato grezzo, mancanti cioè di tutte quelle lavorazioni che necessitano per portarli allo stadio di cui sopra.
Il tempo,l'impegno e le capacità necessarie per ultimare decorosamente tali modelli sono decisamente superiori, benchè ovviamente non certo impossibili, di quelle per allestire un ARF.
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 10, 14:59   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di erosleo
 
Data registr.: 30-08-2009
Residenza: Leggiuno (va)
Messaggi: 281
Citazione:
Originalmente inviato da ELLIOT Visualizza messaggio
ovviamente tutto dipende dal modello che sceglierai. gli alianti di cuccolo sono ottimi, le fusoliere certe escono quasi già pronte, altre occorre grattare via, stuccare, rigrattare ecc, poi ovvio che dipende quanti particolari vuoi realizzare, ecc ecc...
in genere sono modelli che una volta finiti volano molto bene e si presentano molto belli, costano meno della concorrenza arf perchè cè da lavorare di piu, ma una volta finiti sono davvero validi.
chiaramente sottintendendo che la qualità finale sta anche nella bravura nella costruzione.
ma le istruzzioni dei modelli ti spiegano come procedere o bisogna improvvisare
erosleo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 10, 15:42   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dexy83
 
Data registr.: 18-12-2008
Residenza: ragusa
Messaggi: 963
Citazione:
Originalmente inviato da erosleo Visualizza messaggio
ma le istruzzioni dei modelli ti spiegano come procedere o bisogna improvvisare
io avevo solo il disegno, non in scala, con tutte le parti numerate
__________________
Mi avevano detto che non avrei mai volato.....ma sono un asino testardo!!!!!!

www.atmodel.flazio.com
dexy83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 10, 18:01   #14 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-04-2010
Residenza: TRAVESIO (PN)
Messaggi: 2.926
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
Forse ci vuole qualcuno che spieghi chiaramente che i modelli che sono stati elencati dal nostro amico NON sono propriamente scatole di montaggio come comunemente si è sempre inteso nel modellismo ( di cui Cuccolo è un illustre rappresentante ) ma modelli ARF cioè quasi pronti al volo, costruiti e rifiniti mancanti praticamente solo dell'allestimento finale.
Le scatole di Cuccolo contengono solo materiali e parti prefabbricate, ma generalmente allo stato grezzo, mancanti cioè di tutte quelle lavorazioni che necessitano per portarli allo stadio di cui sopra.
Il tempo,l'impegno e le capacità necessarie per ultimare decorosamente tali modelli sono decisamente superiori, benchè ovviamente non certo impossibili, di quelle per allestire un ARF.
diciamo che è una via di mezzo.. fra un arf e una scatola di montaggio... comunque di lavori da fare ce ne sono!! come giustamente dici tu...

Citazione:
Originalmente inviato da erosleo Visualizza messaggio
ma le istruzzioni dei modelli ti spiegano come procedere o bisogna improvvisare
non ti so rispondere a questo perchè io ho preso una scatola che mi ha dato un amico e le istruzione non c'erano (booh magari le ha perse l'amico).
comuqnue l'asw 28 che ho fatto io non servivano le istruzioni, capivi subito cosa andava fatto.. il problema poi era farlo
comunque sia sono tutti bei modelli che volano bene
ELLIOT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 10, 18:55   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di erosleo
 
Data registr.: 30-08-2009
Residenza: Leggiuno (va)
Messaggi: 281
sono molto tentato dal comprarla domani chiamo cucculo per chiarimenti maggiori
erosleo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 10, 19:20   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di artu
 
Data registr.: 30-05-2004
Residenza: Lucera (FG)
Messaggi: 4.561
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da erosleo Visualizza messaggio
ma le istruzzioni dei modelli ti spiegano come procedere o bisogna improvvisare
ciao, secondo me troverai un po di difficoltà, per la verniciatura/ rivestire le ali ..... ecc.ecc. non sono modelli pronti al volo e devi tagliare alettoni incollare bordi di entrata, e sopratutto carteggiare la balsa in eccesso..... fare gli scassi per i piani di quota e allinearli , scassi dei servi rinvii .... e tanto altro.
non sono cose difficili ma se hai avuto solo esperienza di pronti al volo credo che ti dovrai fare aiutare da qualcuno un po più esperto.....
le istruzioni di cuccolo si limitano a numerare i pezzi della scatola di montaggio e indicarti il baricentro....
sulle istruzioni del mio sincro era scritto; il modello se costruito bene vola bene.......
saluti Artù
__________________
www.sudinvolo.it
artu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 10, 19:25   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da erosleo Visualizza messaggio
siccome le scatole di montaggio non hanno più segreti per me volevo passare l'inverno montandone una di cucculo volevo sapere qualcuno che lo ha già fatto a cosa vado in contro e una volta finito come sarà il modello
grazie
Mah, io ho fatto un piccolo veleggiatore Cuccolo e non lo rifarei: c'è troppo da lavorare, alla fine si fa prima a far da zero, e per lo meno non devi farti andare bene le scelte del progettista; scelte giuste, certo, ma sempre scelte altrui

io sono senza mezze misure: o un modello è un ARF strafatto (già mi stufo a mettere i servi) oppure preferisco fare tutto da me, dal disegno al collaudo

Una volta finito, il modello che avevo io - non ricordo il nome, un piccolo veleggiatore da un metro e mezzo o giù di lì- non era niente di che, troppo pesante e progettazione datata a parer mio, volava bene ma aveva bisogno di condizioni forti
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 10, 19:33   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di EnzoG
 
Data registr.: 06-07-2008
Residenza: Monza
Messaggi: 2.945
Citazione:
Originalmente inviato da ELLIOT Visualizza messaggio
ovviamente tutto dipende dal modello che sceglierai. gli alianti di cuccolo sono ottimi, le fusoliere certe escono quasi già pronte, altre occorre grattare via, stuccare, rigrattare ecc, poi ovvio che dipende quanti particolari vuoi realizzare, ecc ecc...
in genere sono modelli che una volta finiti volano molto bene e si presentano molto belli, costano meno della concorrenza arf perchè cè da lavorare di piu, ma una volta finiti sono davvero validi.
chiaramente sottintendendo che la qualità finale sta anche nella bravura nella costruzione.
Concordo sul fatto che sono kit e occorre un po' di esperienza nella costruzione
ho fatto l' S 260 , il bimotore idro e il 339.
Occorre stare attenti al baricentro su tutti e tre i modelli
__________________
Ciao
Enzo
EnzoG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 10, 19:37   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-09-2008
Messaggi: 305
Citazione:
Originalmente inviato da erosleo Visualizza messaggio
siccome le scatole di montaggio non hanno più segreti per me volevo passare l'inverno montandone una di cucculo volevo sapere qualcuno che lo ha già fatto a cosa vado in contro e una volta finito come sarà il modello
grazie
x dexter, ancora aspettiamo il tucano! consiglio un arf molto simile, il pilatus classe 120 della seagull, è anche più bello e un pò più grande del tucano di cuccolo
tratto2005 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 10, 19:55   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dexy83
 
Data registr.: 18-12-2008
Residenza: ragusa
Messaggi: 963
Citazione:
Originalmente inviato da tratto2005 Visualizza messaggio
x dexter, ancora aspettiamo il tucano! consiglio un arf molto simile, il pilatus classe 120 della seagull, è anche più bello e un pò più grande del tucano di cuccolo
sarà anche più bello e più grande......ma quando è caduto il botto l'ho sentito da casa mia!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Mi avevano detto che non avrei mai volato.....ma sono un asino testardo!!!!!!

www.atmodel.flazio.com
dexy83 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Scatole di montaggio chiosul Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 15 febbraio 10 19:14
Scatole di montaggio Lince Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 20 ottobre 09 20:38
scatole di montaggio jessettino Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 13 agosto 09 23:37
scatole di montaggio xfile69 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 6 14 agosto 07 12:15
Le scatole di montaggio Uata Aeromodellismo 7 13 aprile 05 10:14



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002