Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 settembre 13, 19:41   #811 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pino Galopp
 
Data registr.: 22-02-2013
Residenza: Valguarnera carropepe
Messaggi: 327
Citazione:
Originalmente inviato da lcondello Visualizza messaggio
Io insisto che quell' annuncio su ebay è una "sola": il numero di catalogo 13700 è un normale 29 .
A meno di personali elaborazioni FOX si sarebbe guardato bene dal produrre un motore da combat di cilindrata inferiore al massimo permesso ( 36 )
Inoltre dallo scarico si intravvede il pistone scuro ( ghisa ) con deflettore....

Comunque qui un 29 combat special non risulta...anche se Fox ha prodotto una miriade di varianti

Fox History

E nelle foto c'è un 36 numero di catalogo 13600 ( il famoso 35 era nr 13500 ) del 1973 o giu di li, ancora NIB e nel quale si vede anche qui il pistone in ghisa..

Mai visto un ABC con deflettore, questi in ghisa avevano il vizio di fondere con le miscele nitrate tipiche dei combat USA ( FOX Blast 50% nitro ), figuriamoci in alluminio..
Icone allegate
U control ( o volo vincolato)-p5240004.jpg   U control ( o volo vincolato)-p5240001.jpg   U control ( o volo vincolato)-p5240002.jpg  
Pino Galopp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 13, 20:51   #812 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da Pino Galopp Visualizza messaggio
Io insisto che quell' annuncio su ebay è una "sola": il numero di catalogo 13700 è un normale 29 .
A meno di personali elaborazioni FOX si sarebbe guardato bene dal produrre un motore da combat di cilindrata inferiore al massimo permesso ( 36 )
Inoltre dallo scarico si intravvede il pistone scuro ( ghisa ) con deflettore....

Comunque qui un 29 combat special non risulta...anche se Fox ha prodotto una miriade di varianti

Fox History

E nelle foto c'è un 36 numero di catalogo 13600 ( il famoso 35 era nr 13500 ) del 1973 o giu di li, ancora NIB e nel quale si vede anche qui il pistone in ghisa..

Mai visto un ABC con deflettore, questi in ghisa avevano il vizio di fondere con le miscele nitrate tipiche dei combat USA ( FOX Blast 50% nitro ), figuriamoci in alluminio..
Che bello, finalmente riprende una discussione.
Io penso sia un 36, ho smontato il motore e non ho trovato nessuna scritta. Leggendo un forum americano ho visto che se non c'è scritto nulla dovrebbe essere un 36. Pragmaticamente poi mettendolo a confronto col Fox 35 che ho sembra un tantino più grande. Se fosse un 29 dovrebbe essere più piccolo.
Ma veniamo alle cose serie. Il motore era bloccato. L'ho lavato e poi smontato e messo a bagno.
Camicia e pistone sono legati. Ho sfilato la camicia scaldando con la pistola ma il pistone resta legato. Ho girato l'elica senza forzare tanto e ho visto dei filini di metallo chiaro che comparivano sul nero del pistone bruciacchiato.
Che ho combinato? Secondo voi era grippato il motore? Come sfilo il pistone? Lo sbatto giù con un martellino e tondino di legno? Come tengo ferma la camicia quando batto?
prof.capo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 13, 20:55   #813 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da Sky-Dreamer Visualizza messaggio
Da un catalogo della metà anni 70 ho ssstrappolato questa scansione; il tuo motore potrebbe essere un 29 stunt od un 36 stunt; io ho entrambi ma non sono distinguibili; bisogna misurare l'alesaggio.
Non hai una legenda dei numeri della foto?
prof.capo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 13, 21:14   #814 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pino Galopp
 
Data registr.: 22-02-2013
Residenza: Valguarnera carropepe
Messaggi: 327
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
Allegato 279052

Pezzi pronti per iniziare lo Shangri-La!
Questa è un ala per il Macchi 205 di Orsini, terminali a parte è la stessa del Sangri-La .. manca la ricopertura della parte centrale e l'adattamento finale dei terminalini fissi dei flap, da farsi una volta che questi saranno incernierati.

Si può notare il rinforzo aggiuntivo dei longheroni al centro,risultato necessario dall'esperienza diretta di molti: è composto di listelli 6 x 6 giuntati al centro con compensato da 1 ,per sopperire alla discontinuità dovuta alla presenza della piastra portasquadretta.

Il rivestimento del B.E. è fatto con una sola tavoletta larga 10 cm piegata in opera dopo averla bagnata, ed incollata una volta asciutta e formata.

Le centine che portano i blocchetti in abete di supporto carrello sono in compensato da 2 mm a 5 strati, alleggerite, mentre le centine in balsa sono alleggerite solo nella semiala interna.

Il terminale interno porta nello spessore dello stesso, un semplice metodo per variare la posizione del cavo della cabrata : questo perchè il modello è l'esatta riproduzione di un esemplare ad opera di un noto modellista, che aveva il cavo molto più indietro dell'originale, ed io ho voluto dar ragione a tutti ed avere una piccola possibilità di regolazione...

I piani di colda ed i flaps, sono ricavati da balsa da 8mm alleggerita e centinata prima della profilatura. Il rivestimento previsto è in nylon e l'incernieratura con le tradizionali fettucce.
Icone allegate
U control ( o volo vincolato)-p5240005.jpg   U control ( o volo vincolato)-p5240006.jpg   U control ( o volo vincolato)-p5240007.jpg   U control ( o volo vincolato)-p5240009.jpg   U control ( o volo vincolato)-p5240011.jpg  

Pino Galopp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 13, 21:15   #815 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-03-2008
Residenza: Ancona
Messaggi: 289
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
Non hai una legenda dei numeri della foto?
Certamente; la pagina successiva sul catalogo è questa qua sotto; si tratta di uno Stunt; anche il silenziatore applicato e la parte di ogiva che richiama un certo diametro fanno capire che il motore non è un Combat ma uno Stunt. Comunque le due pagine di catalogo ti daranno l'esatta indicazione di quale motore hai
Icone allegate
U control ( o volo vincolato)-foxxe2.jpg  
Sky-Dreamer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 13, 21:36   #816 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pino Galopp
 
Data registr.: 22-02-2013
Residenza: Valguarnera carropepe
Messaggi: 327
Cancellato
Pino Galopp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 13, 21:41   #817 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da Sky-Dreamer Visualizza messaggio
Certamente; la pagina successiva sul catalogo è questa qua sotto; si tratta di uno Stunt; anche il silenziatore applicato e la parte di ogiva che richiama un certo diametro fanno capire che il motore non è un Combat ma uno Stunt. Comunque le due pagine di catalogo ti daranno l'esatta indicazione di quale motore hai
Grazie, gentlissimo
prof.capo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 13, 21:42   #818 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da Pino Galopp Visualizza messaggio
Questa è un ala per il Macchi 205 di Orsini, terminali a parte è la stessa del Sangri-La .. manca la ricopertura della parte centrale e l'adattamento finale dei terminalini fissi dei flap, da farsi una volta che questi saranno incernierati.

Si può notare il rinforzo aggiuntivo dei longheroni al centro,risultato necessario dall'esperienza diretta di molti: è composto di listelli 6 x 6 giuntati al centro con compensato da 1 ,per sopperire alla discontinuità dovuta alla presenza della piastra portasquadretta.

Il rivestimento del B.E. è fatto con una sola tavoletta larga 10 cm piegata in opera dopo averla bagnata, ed incollata una volta asciutta e formata.

Le centine che portano i blocchetti in abete di supporto carrello sono in compensato da 2 mm a 5 strati, alleggerite, mentre le centine in balsa sono alleggerite solo nella semiala interna.

Il terminale interno porta nello spessore dello stesso, un semplice metodo per variare la posizione del cavo della cabrata : questo perchè il modello è l'esatta riproduzione di un esemplare ad opera di un noto modellista, che aveva il cavo molto più indietro dell'originale, ed io ho voluto dar ragione a tutti ed avere una piccola possibilità di regolazione...

I piani di colda ed i flaps, sono ricavati da balsa da 8mm alleggerita e centinata prima della profilatura. Il rivestimento previsto è in nylon e l'incernieratura con le tradizionali fettucce.
Pino complimenti davvero.
Ma stai realizzando questo?
Icone allegate
U control ( o volo vincolato)-imageuploadedbytapatalk1378237366.305570.jpg  

Ultima modifica di prof.capo : 03 settembre 13 alle ore 21:51
prof.capo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 13, 21:51   #819 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pino Galopp
 
Data registr.: 22-02-2013
Residenza: Valguarnera carropepe
Messaggi: 327
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
Pino complimenti davvero.
Ma stai realizzando questo? La
Il soggetto originale è quello ( un 202 però ) . Ma nella foto mi par di vederci un origine monzese, più che torinese
Pino Galopp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 settembre 13, 13:01   #820 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
Che bello, finalmente riprende una discussione.
Io penso sia un 36, ho smontato il motore e non ho trovato nessuna scritta. Leggendo un forum americano ho visto che se non c'è scritto nulla dovrebbe essere un 36. Pragmaticamente poi mettendolo a confronto col Fox 35 che ho sembra un tantino più grande. Se fosse un 29 dovrebbe essere più piccolo.
Ma veniamo alle cose serie. Il motore era bloccato. L'ho lavato e poi smontato e messo a bagno.
Camicia e pistone sono legati. Ho sfilato la camicia scaldando con la pistola ma il pistone resta legato. Ho girato l'elica senza forzare tanto e ho visto dei filini di metallo chiaro che comparivano sul nero del pistone bruciacchiato.
Che ho combinato? Secondo voi era grippato il motore? Come sfilo il pistone? Lo sbatto giù con un martellino e tondino di legno? Come tengo ferma la camicia quando batto?
Motore sistemato. Sembra giri beneU control ( o volo vincolato)-imageuploadedbytapatalk1378292458.808575.jpgU control ( o volo vincolato)-imageuploadedbytapatalk1378292470.222678.jpg
prof.capo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
VVC nascita e volo di un piccolo modello da volo vincolato AntonioF104 Aeromodellismo 25 29 giugno 11 10:18
Micro Volo Vincolato angelo19 Aeromodellismo Micro Modelli 33 23 aprile 10 19:54
Volo vincolato olafds Aeromodellismo Principianti 5 23 agosto 04 08:28
RADUNO VOLO VINCOLATO Pino Segnalazione Bug e consigli 0 10 aprile 01 00:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002