Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 settembre 13, 12:39   #191 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da Poldo111850 Visualizza messaggio
L'aspetto della motorizzazione ideale è alla fine un discorso personale, il 4 tempi che ho proposto io rimane sempre da volo piu tranquillo..e meno "rumoroso" con consumi da benzina. .
Poi certamente vola anche con un 60 2 tempi ma occhio al flutter e qualcos'altro che potrebbe non resistere alle sollecitazioni della sovramotorizzazione
Si, è soggettivo quel che mettere in prora. Ad esempio, il mio Tiger 60 (già per sua indole meno manovriero di questo), con il 91 4T era molto più placido, rispetto a quelli con i 61 2T. Il soar, se dev'essere una prima ala bassa, quindi utilizzato a mò di trainer, ben venga il 40 2T o il 61 4T, ma con le escursioni delle S.M. massime ben fissate e prive di giochi, ben venga il 52 spinto: il modello così è godibilissimo in acro spinta. Comunque, il 60 del video è un nuovo benzina; l'elica, una 11x6. Nulla a che vedere con l'NHG 9cc benzina, che da un mucchio di problemi. Bellissimo design al pari del suo omologo glow, però costa troppo, e costa troppo perchè i cinesi lo fanno per la Tower Hobby.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 13, 15:15   #192 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Si, è soggettivo quel che mettere in prora. Ad esempio, il mio Tiger 60 (già per sua indole meno manovriero di questo), con il 91 4T era molto più placido, rispetto a quelli con i 61 2T. Il soar, se dev'essere una prima ala bassa, quindi utilizzato a mò di trainer, ben venga il 40 2T o il 61 4T, ma con le escursioni delle S.M. massime ben fissate e prive di giochi, ben venga il 52 spinto: il modello così è godibilissimo in acro spinta. Comunque, il 60 del video è un nuovo benzina; l'elica, una 11x6. Nulla a che vedere con l'NHG 9cc benzina, che da un mucchio di problemi. Bellissimo design al pari del suo omologo glow, però costa troppo, e costa troppo perchè i cinesi lo fanno per la Tower Hobby.
Sembra anche ben fatto, se funziona anche a dovere quei soldi si recuperano presto, visto che la benzina costa moolto meno e dura di piu nel serbatoio..per non parlare delle candele che risparmieresti..
Un 2t glow ciuccia come un cammello...
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 13, 19:29   #193 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da Poldo111850 Visualizza messaggio
Sembra anche ben fatto, se funziona anche a dovere quei soldi si recuperano presto, visto che la benzina costa moolto meno e dura di piu nel serbatoio..per non parlare delle candele che risparmieresti..
Un 2t glow ciuccia come un cammello...
E' bellino e consuma pochissimo rispetto al glow; quelli del video scrivono che hanno fatto 20 minuti con il serbatoio originale, però la puzza di benzina verde e la cancerogenicità del benzene....
Comunque il JBA 52 pensavo che bevesse di più: 10-12 minuti e il serbatoio da 320cc resta bello pieno...
Una correzione: mi sbaglio sempre; sopra dicevo di TowerHobby. No; l'Evolution lo commercializza la HorizonHobby.
Il prezzo più basso che ho trovato (a parte quello scontato del 50% del sito cinese truffarolo con le false icone paypal e visa):
Evolution Engines EVOE10GX - Evolution 10cc Petrol Engine with Electronic Ignition
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 13, 19:10   #194 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrefly
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Chioggia(VE)
Messaggi: 2.143
Allora con questo Soar andate avanti? Non si è sentito più niente, intanto su HK europa non è mai disponibile, sono passati mesi, mhà, stì cinesi stanno perdendo colpi...
__________________
Volare si, ma col pistone che gira l'elica!!!
andrefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 13, 20:10   #195 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Citazione:
Originalmente inviato da andrefly Visualizza messaggio
Allora con questo Soar andate avanti? Non si è sentito più niente, intanto su HK europa non è mai disponibile, sono passati mesi, mhà, stì cinesi stanno perdendo colpi...
io ho fatto il collaudo ancora qualche tempo fa e tutto perfetto. con il supertigre 46 e elica 10x6 va a candela fino a che non lo vedi più.
Nessun sintomo di flutter o altro.
Bella fregata hobbyking che non rifornisce .... accidenti...se stai vicino a me te lo vendo così intanto di diverti
panterone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 13, 20:25   #196 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nettuno
 
Data registr.: 17-08-2012
Residenza: Littoria
Messaggi: 1.024
Beh in tutta sincerità lo avrei preso anche io per divertirmi un pochino nelle giornate ventose per fargli fare il volo da aquilone contro vento e vi assicuro che è un divertimento da matti. In effetti è troppo tempo che è in Ordine..
Nettuno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 13, 11:11   #197 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Certo che si và avanti; vola che è un gioiellino. Con il JBA .52 e la 10x6 è molto veloce e sale in candela che è uno spettacolo. Ci si eseguono figure dell'F3A classico che è una bellezza, e quando tagli motore plana lento come un veleggiatore; idem per i passaggi lenti. HK ha grandemente rotto le scatole con questi backorder, eppure lo vede che con quel che costano le spedizioni e gli oneri accessori, da Hong Kong non glieli compera nessuno.
Il mio è in riparazione. Mi pianta il motore e plano. Sbaglio la valutazione della distanza e anzichè portarmelo davanti ai piedi (ero a S. M. Rossa), il modello mi sorpassa, continua la sua corsa e finisce a sbattere contro tavolo e sedie sotto il gazebo: devo riparare bordo d'entrata di un'ala, la zona viti e lo stesso sotto alla fusoliera. Ho notato che le coperture si distaccano facilmente, specialmente volando a scoppio, con le frequenti pulizie. E' sicuramente da ripassare con il ferrino.
Il problema delle spente: in decollo , appena prende velocità sulla pista, il motore cala di giri e continua ad esser irregolare per buona parte della salita; è come se non gli arrivasse miscela. Il problema è indipendente dallo spillo più aperto o più chiuso. Il tubo di alluminio del serbatoio è più alto di circa 2cm rispetto alla spray-bar del carburatore, tant'è che se faccio il pieno e attacco i tubo al carb, lasciandolo li, si ingolfa immediatamente. Ora che ci metto le mani per la riparazione, ricontrollerò anche il serbatoio. Comunque non c'è molto da fare: lo spazio è quello; mi scoccerebbe mettere il suo piccolo originale.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 13, 11:42   #198 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Certo che si và avanti; vola che è un gioiellino. Con il JBA .52 e la 10x6 è molto veloce e sale in candela che è uno spettacolo. Ci si eseguono figure dell'F3A classico che è una bellezza, e quando tagli motore plana lento come un veleggiatore; idem per i passaggi lenti. HK ha grandemente rotto le scatole con questi backorder, eppure lo vede che con quel che costano le spedizioni e gli oneri accessori, da Hong Kong non glieli compera nessuno.
Il mio è in riparazione. Mi pianta il motore e plano. Sbaglio la valutazione della distanza e anzichè portarmelo davanti ai piedi (ero a S. M. Rossa), il modello mi sorpassa, continua la sua corsa e finisce a sbattere contro tavolo e sedie sotto il gazebo: devo riparare bordo d'entrata di un'ala, la zona viti e lo stesso sotto alla fusoliera. Ho notato che le coperture si distaccano facilmente, specialmente volando a scoppio, con le frequenti pulizie. E' sicuramente da ripassare con il ferrino.
Il problema delle spente: in decollo , appena prende velocità sulla pista, il motore cala di giri e continua ad esser irregolare per buona parte della salita; è come se non gli arrivasse miscela. Il problema è indipendente dallo spillo più aperto o più chiuso. Il tubo di alluminio del serbatoio è più alto di circa 2cm rispetto alla spray-bar del carburatore, tant'è che se faccio il pieno e attacco i tubo al carb, lasciandolo li, si ingolfa immediatamente. Ora che ci metto le mani per la riparazione, ricontrollerò anche il serbatoio. Comunque non c'è molto da fare: lo spazio è quello; mi scoccerebbe mettere il suo piccolo originale.
Non c'è nulla da fare, il serbatoio devi abbassarlo, o girare il motore in altra posizione, la mezzeria del serbatoio deve stare a livello o un centimetro sotto il venturi o (spraibar come la chiami) pena gli inconvenienti di irregolarità e spente appena descritti..
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 13, 11:44   #199 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giachy96
 
Data registr.: 05-09-2011
Residenza: Perugia
Messaggi: 375
Un serbatoino da " livellamento".. Un piccolissimo serbatoio messo piu in basso collegato a quello principale cin il tubo di aspirazione e al carburatore con un altro tubo che parte dal serbatoino.
Io ho provato sul Tucano e funzionava solo che non avevo spaIo dove metterlo

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
__________________
"Siamo nati una sola volta, e non potremo essere nati una seconda volta; Ma tu, benché non abbia padronanza del domani, stai rinviando la tua felicità. La vita si perde nei rinvii, ed ognuno di noi muore senza aver goduto una sola giornata" Epicuo
giachy96 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 13, 12:05   #200 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da Poldo111850 Visualizza messaggio
Non c'è nulla da fare, il serbatoio devi abbassarlo, o girare il motore in altra posizione, la mezzeria del serbatoio deve stare a livello o un centimetro sotto il venturi o (spraibar come la chiami) pena gli inconvenienti di irregolarità e spente appena descritti..
Ho appena iniziato a metterci le mani; adesso ho incollato la zona di fissaggio ali dove vanno le viti, messo pressori e dò tempo alla epoxy di ben polimerizzare.
Davanti ci sarebbe da togliere una ordinata che sostiene anche il boden del comando motore; vedo se riesco a trovare una buona soluzione. Il serbatoio è di tipo oblungo ellittico, tipo questo: 320cc Fuel Tank - Ellipse
Potrei mettero ruotato di 90° ma così perderi capacità.

Citazione:
Originalmente inviato da giachy96 Visualizza messaggio
Un serbatoino da " livellamento".. Un piccolissimo serbatoio messo piu in basso collegato a quello principale cin il tubo di aspirazione e al carburatore con un altro tubo che parte dal serbatoino.
Io ho provato sul Tucano e funzionava solo che non avevo spaIo dove metterlo

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Complicato; a quel punto risolvi con una pompa Perry per 2T.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
HK Soar 40 sports - collaudo e impressioni - report - lunghetto m.stara Aeromodellismo Principianti 33 22 giugno 13 12:20
Cerco calmato sport 40 o tiger 3 .40 thegreatvolpe90 Compro 1 22 aprile 13 15:08
CALMATO SPORT 60 o TIGER 3.60 ? Checco 67 Aeromodellismo 11 01 agosto 09 16:26
thunder tiger tsn4 sport cosmas92 Automodellismo 3 16 novembre 08 13:10
kyosho mp 7.5 us sport VS thunder tiger eb4 s2 michelino88 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 32 15 gennaio 08 14:55



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002