Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 aprile 09, 10:20   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da Marco m&m Visualizza messaggio
Attenzione!!! Mai far scoccare la scintilla fra cavo candela e massa motore senza la candela. Potrebbe danneggiarsi la centralina elettronica. Non che accada il 100% delle volte... anzi... ma comunque ci sono delle probabilità che ciò succeda. La prova in TUTTI i motori con accensione elettronica va fatta che la candela inserita appoggiata a massa. Inoltre non c'è nessun bisogno di dare colpi all'elica. Basta che il magnete passi davanti al sensore anche a velocita ridicola... per intenderci prendendo una pala dell'elica fra le mani spostandola avanti e indietro facendo passare appunto il magnete ripetutamente davanti al sensore deve scoccare la scintilla ogni volta.
Dalla descrizione dell'amico, sembrerebbe fuori fase. Per qualche ragione potrebbe essersi spostato il magnete rispetto all'abero motore. Mi pare che il DL abbia il trascinatore dell'elica in cui è inserito il magnete tenuto in posizione da una chiavella. Potrebbe aver schiavettato. Dopo vado a controllare nel mio a che distanza dal PMS il magnete deve essere davanti al sensore...
La cosa di provare la scintilla senza la candela mi era stata consigliata da Claudio Magni, titolare della Mintor, lui dice che così si vede meglio la scintilla. Evidentemente pensava che la possibilità di danneggiare la centralina fosse molto remota.
Per quel che riguarda i colpi all'elica, io come sai ho un DA, e la centralina di questo motore è fatta in modo che se il magnete non passa ad una certa velocità sotto il pick up, la scintilla non scocca. Questo in modo che , anche con la centralina alimentata, se si gira l'elica del motore senza l'intenzione di farlo partire, questo non possa farlo per ragioni di sicurezza. Pensavo che la centralina del DL avesse lo stesso sistema.
__________________
Fly Low!
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 10:40   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
da come ha descritto le anomalie scoppi e sfiammate allo scarico, direi che è fuori fase di brutto, poi lasciatemi dire, ma la tecnica di fare partire un motore mettendo benzina dalla candela, non mi pare ottima, la miscela che arriva dal carburatore è in forma gassosa e non liquida, comunque i fili lunghi che alimentano la centralina non è un problema, in quanto la medesima ha un assorbimento irrisorio, piuttosto verificare con candela attaccata al capuccio candela se la medesima dà scintilla, e banalmente, hai provato a cambiare candela...??? io le candele originali di questi motori le sostistuisco subito, non li metto neppure in moto e ci monto una bella NGK apposita, allora se c'è scintilla, e se miscela arriva, e la candela è ok...non ci sono azzi...DEVE partire...sono motori elementari, basta verificare tutto e regolare bene l'anticipo, e il motore và...e poi FONDAMENTALE, farlo partire sempre con l'aria chiusa, anche se è ancora tiepido, solo è cadidissimo non chiudere l'aria, e ai primi 2-3 scoppi aprire l'aria e lui dopo 4-5 palate parte...io ho 2 motori a benzina e sù tutti e 2 la prassi è così....
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 11:08   #23 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
La cosa di provare la scintilla senza la candela mi era stata consigliata da Claudio Magni, titolare della Mintor, lui dice che così si vede meglio la scintilla. Evidentemente pensava che la possibilità di danneggiare la centralina fosse molto remota.
Per quel che riguarda i colpi all'elica, io come sai ho un DA, e la centralina di questo motore è fatta in modo che se il magnete non passa ad una certa velocità sotto il pick up, la scintilla non scocca. Questo in modo che , anche con la centralina alimentata, se si gira l'elica del motore senza l'intenzione di farlo partire, questo non possa farlo per ragioni di sicurezza. Pensavo che la centralina del DL avesse lo stesso sistema.
Si ineffetti anche molti mieii colleghi meccanici non si preoccupano ma siccome la legge di Murphy è sempre in agguato preferisco non rischiare. La DA effettivamente ha fatto una scelta condivisibile. La centralina della DL invece scocca la scintilla anche a velocità minima... ad ogni modo il problema di un avviamento non voluto mi sembra piuttosto remoto...
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 18:54   #24 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-04-2009
Residenza: roma
Messaggi: 140
Grazie delle risposte ragazzi,
ora vado al box e riprovo, con l'unica modifica quella di accorciare i fili di alimentazione della centralina e batteria caricata 10 minuti fa, vediamo un pò che succede, ma sicuramente anche stasera prima di andare a dormire metterò un pò di "fastum gel" antidolorifico sul braccio!!!!!!!!!!!!!!

cerco di ironizzare per non ica--armi troppo!!!
zanzaplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 19:03   #25 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da zanzaplano Visualizza messaggio
Grazie delle risposte ragazzi,
ora vado al box e riprovo, con l'unica modifica quella di accorciare i fili di alimentazione della centralina e batteria caricata 10 minuti fa, vediamo un pò che succede, ma sicuramente anche stasera prima di andare a dormire metterò un pò di "fastum gel" antidolorifico sul braccio!!!!!!!!!!!!!!

cerco di ironizzare per non ica--armi troppo!!!
Hai controllato che non abbia schiavettato il trascinatore dell'elica?
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 20:50   #26 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-04-2009
Residenza: roma
Messaggi: 140
Forse ci siamo!!!!!!!!!! L'unico difetto che ho riscontrato è che il motore è da sempre un lago di benzina, e secondo me è sempre stato un problema di corrente, e questa sera mentre stavo per risalire a casa mi è venuto un dubbio..... ma sto sensore che ho smanettato in tutti i sensi (destra sinistra """su e giù""") avrà la distanza giusta dal trascinatore????? Effettivamente è quasi attaccato forse mezzo millimetro, non ho lo spessimetro, leggendo qua e la parlano di un millimetro circa, quindi ho messo tra il sensore e il motore per distanziarlo la prima cosa che mi e capitata un pezzo di fascetta di plastica e come per magia ha incominciato a scoppiare e ad accendersi per circa un secondo o forse più ,quasi ad ogni botta sull'elica.
A questo punto escluderei tutto il resto e mi concentrerei sulla corrente in particolare su sto ......azzo di sensore!!!!!
Chiedo gentilmente di farmi sapere la distanza dei vostri DL tra sensore e trascinatore e se tra il sensore e il carter motore c'è un qualche spessore che io mi sono accidentalmente perso.

Un ultima cosa; dentro la bustina che contiene la molla di ritegno (ma voi la usate la molla?????????) c'è anche una specie di squadretta in vetronite giallognola, che cosa é????????????????

Ragazzi di nuovo grazie mille e dai che ci stiamo arrivando!!!!!!!!!!!!!!
zanzaplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 21:20   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di spitfire40
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: venezia citta'
Messaggi: 1.289
Immagini: 8
Invia un messaggio via Yahoo a spitfire40
dl 50

Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
Probabilmente avevi le batterie più cariche, non lo so.
In ogni caso, quasi 1 m. di filo mi sembra troppo, specialmente se di piccola sezione, la caduta di tensione potrebbe essere determinante.
Riportato tutto alla normalità puoi indagare su altre cause.
Prova come ti è stato detto a vedere se c'è scintilla.
Leva la candela, alimenta la centralina e dai dei colpi all'elica come per avviare il motore. La pipetta deve essere appoggiata al cilindro del motore per fare massa.
Puoi provare sia con la candela innestata nella pipetta, ma in questo caso la scintilla è più piccola, sia senza la candela, in questo caso la scintilla è all'interno della pipetta e ben visibile. Fai questo senza toccare la pipetta con le mani, la corrente che esce dalla centralina è di circa 30.000 (trentamila) volts, e sebbene a bassisimo amperaggio (quindi non ti uccide), ti può dare delle simpatiche "stecche" sulle dita.
scusami se ti contraddico, jumpa, ma non serve appoggiare la candela al monoblocco, perche la candela riceve la massa dall'esterno della pipetta che e' di metallo, quindi la scintilla la fa lo stesso anche se la candela e' sospesa in aria, ma infilata nella pipetta!!
spitfire40 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 21:28   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da spitfire40 Visualizza messaggio
scusami se ti contraddico, jumpa, ma non serve appoggiare la candela al monoblocco, perche la candela riceve la massa dall'esterno della pipetta che e' di metallo, quindi la scintilla la fa lo stesso anche se la candela e' sospesa in aria, ma infilata nella pipetta!!
E' vero, la mia è solo una "deformazione professionale" che mi è rimasta da quando provavo la candela del motorino che non partiva...
__________________
Fly Low!
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 22:08   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di spitfire40
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: venezia citta'
Messaggi: 1.289
Immagini: 8
Invia un messaggio via Yahoo a spitfire40
Red face dl.....

ah!! bella questa della deformazione professionale io invece (che abito a veneziA) provavo la scintilla del fuoribordo come te, allo stesso modo!!!
a proposito, quella levetta gialla serve per allungare la leva dell'acceleratore posta sul carburatore
spitfire40 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 09, 22:14   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da zanzaplano Visualizza messaggio
Forse ci siamo!!!!!!!!!! L'unico difetto che ho riscontrato è che il motore è da sempre un lago di benzina, e secondo me è sempre stato un problema di corrente, e questa sera mentre stavo per risalire a casa mi è venuto un dubbio..... ma sto sensore che ho smanettato in tutti i sensi (destra sinistra """su e giù""") avrà la distanza giusta dal trascinatore????? Effettivamente è quasi attaccato forse mezzo millimetro, non ho lo spessimetro, leggendo qua e la parlano di un millimetro circa, quindi ho messo tra il sensore e il motore per distanziarlo la prima cosa che mi e capitata un pezzo di fascetta di plastica e come per magia ha incominciato a scoppiare e ad accendersi per circa un secondo o forse più ,quasi ad ogni botta sull'elica.
A questo punto escluderei tutto il resto e mi concentrerei sulla corrente in particolare su sto ......azzo di sensore!!!!!
Chiedo gentilmente di farmi sapere la distanza dei vostri DL tra sensore e trascinatore e se tra il sensore e il carter motore c'è un qualche spessore che io mi sono accidentalmente perso.

Un ultima cosa; dentro la bustina che contiene la molla di ritegno (ma voi la usate la molla?????????) c'è anche una specie di squadretta in vetronite giallognola, che cosa é????????????????

Ragazzi di nuovo grazie mille e dai che ci stiamo arrivando!!!!!!!!!!!!!!
mi sembra strana stà storia della distanza del sensore dal magnetino..., non è che a forza di spostarlo girarlo ecc hai rovinato il cavetto...???? sui miei 2 motori a benzina il sensore è distante dal magnetino circa 1 mm, ma non c'è nessun spessore sotto alle asole di fissaggio del pick-up, però senza fare acrobazie se smonti la candela e la colleghi alla sua pipetta, DEVI vedere la scintilla ogni volta che il magnete passa davanti al pick-up...se ciò non succede il problema è lì...e la distanza magnete-sensore....è fondamentale che non sia distantissimo, ma se è vicino deve dare comunque scintilla..al massimo striscia...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
che ne pensate io non penso Stefano83 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 12 30 aprile 08 14:10
Motore penso sabbiato! Francescorosso Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 64 04 gennaio 08 21:45
ma io sono l'unico ad averlo?!?!? Tarpone33 Elimodellismo Principianti 4 07 luglio 07 22:31
AIUTO! problemi di trasmissione penso.. scag91 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 26 27 maggio 07 18:11
domanda penso stupida TOM MORELLO Radiocomandi 6 17 settembre 06 16:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002