
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.499
![]() | Disco volante....!
Ciao! Il DISCO VOLANTE realizzato dal mio amico Fausto ovviamente non è un vero aereo ma è il risultato di due quadricotteri assemblati in modo da ottenere un otto-cottero. Il tutto è stato poi ricoperto in depron e sono stati creati i fori per le eliche. Il FLYING SAUCER è divertente e ha una certa portanza anche a bassissima velocità. Appena sarà possibile faremo un volo notturno con le luci a led ma per adesso, se avete voglia, guardatevi questo video: Ciao! ettore |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.499
![]() |
Parlando con l'amico Fausto, che al momento è al lavoro per migliorare la stabilità del suo Disco Volante, ci siamo fatti una domanda: qualora si riuscisse a far volare un "oggetto" del genere in orizzontale e a una certa velocità, cosa potrebbe succedere? Vale a dire, come si comporta un profilo "lenticolare" e simmetrico? In questa pagina: https://www.istitutoquarenghi.edu.it...-sue-parti.pdf si legge: .....profili LENTICOLARI e quello ROMBOIDALE o a DIAMANTE. Si tratta di profili che hanno spessori percentuale massimo molto ridotti (0,03-0,05) e che trovano impiego laddove la velocità di volo raggiunge regimi di volo supersonici. Nel caso del modello di Fausto lo spessore è notevole e di sicuro la velocità che si potrebbe raggiungere, in orizzontale, sarebbe nell'ordine di qualche decina di chilometri all'ora e non di più. Forse qualcuno ne sa di più? ettore Ultima modifica di quenda : 17 agosto 22 alle ore 10:39 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.329
|
Pensato intanto che aspetto che la caffettiera faccia il suo lavoro. Dato il tipo di propulsione per avanzare il profilo deve essere inclinato verso il basso nella direzione del moto provocando in questo modo deportanza che può essere vinta dall'incremento del regime di rotazione. In pratica nè più nè meno che come negli elicotteri con la differenza, notevole, che quel bel disco di notevoli dimensioni presenterà sicuramente una bella resistenza, non credo che lo spessore percentuale del profilo abbia grande importanza. La caffettiera sta borbottando. ![]() Caffè si sta raffreddando, pensiero conseguente, potrebbe essere utile invece di un profilo simmetrico uno con angolo di portanza nullo negativo quindi un qualsiasi asimmetrico concavo-convesso. Sempre che la forma a disco non introduca effetti a me sconosciuti. ![]() Ultima modifica di Ehstìkatzi : 17 agosto 22 alle ore 11:18 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.499
![]() | Citazione:
![]() Preciso che l'idea potrebbe essere quella di installare due piccole ventole intubate a circa metà del raggio del Disco Volante. La spinta differenziale servirà per dirigere il modello come se fosse presente un direzionale. La variazione di quota, mancando l'elevatore, verrebbe effettuata dalle 8 eliche, le quali in ogni modo non si fermeranno mai in quanto è impensabile che si generi portanza con tutti quei buchi. Infatti il disco NON è "liscio" e "pulito" ma con i suoi otto fori per le eliche è una specie di generatore di turbolenza e attrito. La faccenda diventerebbe interessante se si riuscisse a chiudere tutte le 16 aperture delle eliche in volo orizzontale ![]() Tutti questi problemi non li hanno i veri Dischi Volanti perché come sappiamo usano l'ANTIGRAVITA'..... ![]() ![]() ![]() q | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.224
|
Oltre quanto sopra, va chiarito che la questione non e' così semplice...Ovvero, non e' che se si adottano profili lenticolari al 3-5%, l'oggetto si mette a viaggiare supersonico spontaneamente..(..come forse si erano convinti anche quelli del DS...)...BENSÌ, una volta montato a bordo propulsore in grado di fornire spinta abnorme...Aver previsto il cambio di stabilità longitudinale tra un regime e l'altro...Aver rispettato certe regole per dimensioni e sezioni trasversali...ALLORA, potrebbe verificarsi che si riesca ad effettuare con successo una parte del volo in regime supersonico (..e atterrare con le penne integre, ma solo dopo essere usciti dal regime supersonico in questione..)... ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 5.471
| Citazione:
Si potrebbe forse provare a inclinare nel senso di marcia 4 degli 8 motori per poter dare al tutto una spinta in avanti mantenendo il disco orizzontale..... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Disco Volante o Buco Volante | gquattro | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 65 | 29 agosto 12 23:45 |
Un DISCO VOLANTE... VOLA? | VIPER71 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 9 | 10 luglio 08 19:18 |
cerco disegno di un disco volante | aereomodellistadario | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 8 | 11 febbraio 08 11:10 |
Freni A Disco | giuseppeda90 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 8 | 22 maggio 07 23:00 |