
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User | ![]()
Ciao a tutti... finalmente ho terminato il mio Cessna 182 Skylane. Il progetto è quello di Rc-groups in balsa. Io ho tagliato le dime laterali e l'ho tagliato da un blocco di estruso con il filo a caldo. E' stato il mio primo vero taglio con il filo... e ho avuto quindi qualche incertezza che ha provocato qualche errore... con un pò di carta vetrata e un pò di stucco però ho migliorato la situazione (anche se comunque non è venuto perfetto). Dopo il taglio mi sono costruito un "mini archetto" con due cm di filo, e ho svuotato le due semifusoliere internamente e poi le ho incollate. Prima dell'incollaggio ho provveduto a far passare all'intero due guiane/bowden per il passaggio dei fili di acciaio armonico per timone ed elevatore. Le guaine sono state bloccate all'interno della fuso sempre con dei pezzi di estruso incollati con epoxy, in modo da non muoversi. dopo l'incollaggio ho tagliato la parte di muso nel punto in cui doveva venire l'ordinata parafiamma. Ho rivestito questo pezzo di estruso con nastro da pacchi e ci ho resinato sopra dei pezzetti di tessuto di vetro da 120gr. Ne ho fatto due strati. A questo punto ho avvolto il pezzo nella carta domopak trasparente cercando per quanto possibile di non fare pieghe(ma è impossibile... ci vorrebbe il sottovuoto) e ho lasciato catalizzare per 24 ore. Dopo ho sciolto l'estruso con l'acetone ed ecco pronta la mia naca motore in fibra. Ho carteggiato per 2 ore per renderla liscia e senza "pieghe" La naca motore si avvita a delle placchette in compensato che escono dal parafiamma. Il parafiamma è ottenuto da due strati di compensato di betulla da 1,5 intervallati a sandwich da uno strato di fibra da 80gr ed epoxy. Le ali le ho ricavate sempre con il filo a caldo. Il profilo è un piano-convesso classico quindi nessun problema per le dime. L'ala è composta in realtà da 5 pezzi: il pezzo centrale che sta sulla fusoliera. I due pezzi laterali senza rastremazione e i due pezzi d'estremità che sono rastremati. dopo averli tagliati singolarmente ho incollato i due pezzi di ogni semiala senza dargli nessun diedro. per rendere più robusto l'incollaggio ho messo degli stuzzicadenti all'interno dell'alla lungo il punto di incollaggio. ottenute le due semiali, le ho incollate al pezzo centrale dandogli un diedro "ad occhio" ossia mettendo sotto ogni estremità il contenitore di un dvd! ![]() Ad incollaggio avvenuto ho irrobustito tutti i punti di incollaggio con un nastro di fibra da 120gr ed epoxy. Ho rivestito la fuso con carta velina e vinavil diluito: risultato così così ma è stata colpa mia... ho sovrapposto troppo gli strati di carta e quindi ho dovuto carteggiare parecchio... l'ala invece è stata rivestica con carta da pacchi leggera e vinavil.. Ad asciugatura avvenuta ho ricavato gli alettoni, che si trovano sul terminale rastremato dell'ala, usando come cerniere la stessa carta da pacchi... ossia ho tagliato l'alettone solo sotto l'ala e ai lati, lasciando la carta sopra intatta. Per farlo muovere bene mi è bastato fare un taglio a 45° sull'alettone. Ogni alettone è comandato da un servo, alloggiato in uno scasso nell'ala. I fili dei servi passano in delle "canaline" scavate nell'estruso prima del rivestimento. L'ala si avvita alla fuso grazie a due viti in nylon e rispettivi dadi messi dentro la fuso. Il carrello è realizzato in acciaio armonico da 2mm. E' fisso, non sterzante. I piani di coda sono in depron da 6mm, sagomati con un tampone per dare un pò di profilo al bordo d'entrata. Per la verniciatura ho usato il compressore con pistola a spruzzo (non aerografo). Ho dato prima una mano di fondo acrilico ad acqua per legno bianco, diluito al 20% con acqua come consigliato sulla confezione. Dopo l'asciugatura di 8 ore ho dato una passata con carta abrasiva da 1000 e la superfice è diventata liscia come il culetto di una diciottenne! ![]() superficie liscia e lucida, proprio come piacciono a me! ![]() Tutte le striscie colorate, la siglia identificativa e la bandiera italiana (campioni del mondo! ![]() Elettronica: I servi sono dei towerpro cinesi da 9gr. Regolatore da 18A cinese. Batterie lipo 3s1p 2200mah (avevo bisogno di peso in punta... sono eccessive come peso ma avevo o queste o delle 1300 troppop leggere... piuttosto che aggiungere piompo in punta preferisco avere un carico "utile"). Il motore è un funghetto da 1750kv ed elica 7x5 APC-E consuma circa 13A con 450hr circa di spinta a terra. Volevo mettergli un elica più grande ma se ci metto una 8 dovrei mettere delle ruote più grandi per evitare che l'elica tocchi a terra! ![]() Il modello in ordine di volo pesa 750gr Il modello è già stato collaudato, vola perfettamente.. .stabile e docile come previsto. A causa del peso però se si toglie motore scende abbastanza velocemente Sono molto soddisfatto, questo aereo mi piace più di ogni altro, e sono contento di essere riuscito a farne una "semi-semi-riproduzione" Scusate la lunghezza del post, ma è 1-il primo aereo che faccio tutto da me 2-il primo aereo che taglio con il filo a caldo 3-la prima ala che taglio con il filo a caldo 4-la prima verniciatura che faccio e quindi sono gasatissimo!!! graditi commenti e critiche... ma abbiate pietà di me! ![]() ciaooooooooo!!! p.s. il tempo che ho impiegato per la costruzione è di circa 30 ore.. circa un ora ogni sera
__________________ Io sono il mod brutto. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Grazie! ci ho messo circa un mese... ma ci ho lavorato circa per un paio di ore la sera e non tutte le sere... addirittura per una settimana non l'ho proprio toccato.... diciamo che in 30 ore si completa.... poi se uno è già pratico con dime e filo a caldo ci mette anche meno... ma questo per me era appunto il primo... e devo dire che non c'è nulla di meglio che fare questi "esperimenti".. ho imparato mille cose durante la costruzione che al prossimo modello mi saranno sicuramente utili per un miglior lavoro e in meno tempo! Quindi... sperimentate sempre!!! Anche se vengono fuori dei mostri... fa sempre esperienza!
__________________ Io sono il mod brutto. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() azzeccata anche la livrea Domani vediamo come vola ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| ![]()
Complimenti anche a te raf pigna!!!!
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
Oggi ho ricollaudato l'aereo.... Primo volo: l'aereo decolla, poi vira verso destra a causa del vento, la persona che lo stava collaudando, da timo a sinistra ma... era invertito!!!! ![]() ![]() Per l'ennesima volta l'esperienza insegna... controllare sempre tutti i comandi prima di decollare!!!! <_< Dopo 10 minuti ed un pò di epoxy si riprova. L'aereo prende quota ma dopo circa 10 secondi si sente un calo pauroso di potenza del motore (brushless da 1750kv con elica 7x5, 13-14A di assorbimento a terra) e quasi si spegne. Atterriamo e al banco si nota una cosa molto strana. Dando motore al massimo, questo va benissimo per circa 10 secondi, poi cala paursamente e va quasi a scatti... fino quasi a spegnersi. Penso ad un eccessivo assorbimento ma la pinza amperometrica conferma i 13A e sia regolatore da 18A che motore sono praticamente freddi. Le batterie sono delle lipo cinesi da 2200ma che fino ad oggi non hanno mai dato problemi. Inoltre il problema si presenta sulle batterie anche appena staccate dal caricabatterie. e se dopo il verificarsi del problema, si spegne motore e poi si accelera di nuovo al massimo, il tutto si ripete... qualche secondo di massima potenza e poi piano piano la discesa.... Provo altri 3 pacchi batteria uguali e dei 3, solo su uno non si manifesta il calo di tensione. L'unica cosa che mi viene in mente è che i 3 pacchi "strani" non riescano a dare i 13A... cosa molto strana visto che sono dichiarate 12C continui.. anche se questi 12C continui non fossero veri... potrebbero essere 10... ma non 6!!!! E poi l'altro pacco funziona perfettamente, infatti con quello poi ho fatto due voli senza nessun problema. Il modello sale con una discreta inclinazione nonostante il suo peso. Il volo è stabile, preciso anche se un pò veloce rispetto a come dovrebbe volare il cessna... l'atterraggio è semplice, il modello plana discretamente (in virata invece tende a scendere di molto se non sostenuto) è anche se durante la fase di avvicinamento bisogna tenerlo abbastanza veloce in atterraggio basta sostenerlo con un pelo di cabra e si posa lentamente sul terreno continuando i l rullaggio per alcuni metri. Insomma, sono soddisfatto... anche se ora devo capire il problema di ste lipo.... boh! ![]() p.s. in allegato una foto di rito prima del volo! ![]()
__________________ Io sono il mod brutto. Ultima modifica di rafpigna : 14 agosto 06 alle ore 01:04 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
bella foto raf.....stavi in ginocchio per pregare che tutto andasse bene?? ![]() comunque pensavo a qualche problema nei connettori o a delle celle sbilanciate o arrivate alla frutta a volte capita che ci siano elementi danneggiati... potresti provare a vedere con un tester se sotto carico scendono di ugual misura... |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Per quanto riguarda le lipo... ci avevo pensato anche io, ma la carica dei pacchi è stata fatta con il bilanciatore. Comunque per sicurezza dopo il "problema" ho verificato con il tester e le celle erano perfettamente bilanciate, di tutti i pacchi.... e comunque non si spiega perchè 3 pacchi hanno il problema, ed 1 no.... ![]() I connettori sono dei deans, quindi reggono tranquillamnte i 13A... le saldature sono tutte fatte a regola d'arte. i cavi di collegamento batteria/regolatore sono cortissimi 5cm la batteria e 2cm il regolatore.... l'impressione che mi hanno dato è appunto che sotto carico abbiano appunto un forte calo di tensione... ma non riesco a capirne il perchè... non si sono mai gonfiate ne scaldate... boh! ![]()
__________________ Io sono il mod brutto. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Kestrel......finalmente l'ho finito!!!!!!!!!! | mac70 | Aeromodellismo Alianti | 13 | 16 gennaio 10 22:46 |
Ecco finalmente finito il mio DF36 XXL :wink: | DADEHVK | Elimodellismo Principianti | 1 | 02 luglio 07 15:28 |
E finalmente lo Swift è finito... | DoC | Aeromodellismo Alianti | 116 | 10 maggio 07 01:19 |
Aereo finito! finalmente | kitaro | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 44 | 12 aprile 07 00:22 |
Cessna 182 finito cerco consigli su come configurarlo | maxg75 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 05 settembre 06 10:04 |