Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 aprile 13, 00:03   #391 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di glonline
 
Data registr.: 20-03-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 1.323
14 kg ?
glonline non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 13, 08:26   #392 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da glonline Visualizza messaggio
14 kg ?
sì 14 kg, sei preoccupato che potrei trascinarmi dietro la tettoia..??
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 13, 08:34   #393 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Comunque, l'odissea della marmitta non è finita, ieri ho cercato di smontare le viti a brugola che la tengono attaccata alla testata, e dopo 2 giri di chiave con la vite che si svita, poi si sono impiantate...stà cavolo di lockite per alte temperature, a marmitta calda non funziona per nulla, ma quando si rafredda inchioda le viti, ed ho addirittura spanato una brugola, ed uso una chiave a T non la solita chiavetta a L, la chiave girava nella testa della brugola, porca mucca.....e allora ho dovuto prendere il microsaldatore a gas, infilarlo nel buco della brugola scaldarla e poi l'ho svitata....azz che odissea, adesso le ho riavvitate ci ho messo una grover e una goccia di lockite nuovamente ma già sò che si allenteranno, dovrò convincermi che dopo 2 voli devo stringerle, per i pianetti di coda che ballonzolano, avrei pensato di attaccare 2 cordini d'acciaio al direzionale e agganciarli ai piani di quota con una molla ad una predeterminata tensione, in modo che le posso sganciare e riagganciare senza troppi scazzi, e con il cavetto in tensione ancorato al direzionale, le vibrazioni dovrebbero sparire....che dite..??
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 13, 09:28   #394 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
Comunque, l'odissea della marmitta non è finita, ieri ho cercato di smontare le viti a brugola che la tengono attaccata alla testata, e dopo 2 giri di chiave con la vite che si svita, poi si sono impiantate...stà cavolo di lockite per alte temperature, a marmitta calda non funziona per nulla, ma quando si rafredda inchioda le viti, ed ho addirittura spanato una brugola, ed uso una chiave a T non la solita chiavetta a L, la chiave girava nella testa della brugola, porca mucca.....e allora ho dovuto prendere il microsaldatore a gas, infilarlo nel buco della brugola scaldarla e poi l'ho svitata....azz che odissea, adesso le ho riavvitate ci ho messo una grover e una goccia di lockite nuovamente ma già sò che si allenteranno, dovrò convincermi che dopo 2 voli devo stringerle, per i pianetti di coda che ballonzolano, avrei pensato di attaccare 2 cordini d'acciaio al direzionale e agganciarli ai piani di quota con una molla ad una predeterminata tensione, in modo che le posso sganciare e riagganciare senza troppi scazzi, e con il cavetto in tensione ancorato al direzionale, le vibrazioni dovrebbero sparire....che dite..??

dico che se pochi costruttori fanno motori monocilindrici sopra i 50cc un perchè ci sarà

e tutti quelli che conosco vibrano da pazzi. Inutile lamentarsi DOPO.

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 13, 09:40   #395 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MAXZANI
 
Data registr.: 18-12-2009
Residenza: biella
Messaggi: 5.796
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
Comunque, l'odissea della marmitta non è finita, ieri ho cercato di smontare le viti a brugola che la tengono attaccata alla testata, e dopo 2 giri di chiave con la vite che si svita, poi si sono impiantate...stà cavolo di lockite per alte temperature, a marmitta calda non funziona per nulla, ma quando si rafredda inchioda le viti, ed ho addirittura spanato una brugola, ed uso una chiave a T non la solita chiavetta a L, la chiave girava nella testa della brugola, porca mucca.....e allora ho dovuto prendere il microsaldatore a gas, infilarlo nel buco della brugola scaldarla e poi l'ho svitata....azz che odissea, adesso le ho riavvitate ci ho messo una grover e una goccia di lockite nuovamente ma già sò che si allenteranno, dovrò convincermi che dopo 2 voli devo stringerle, per i pianetti di coda che ballonzolano, avrei pensato di attaccare 2 cordini d'acciaio al direzionale e agganciarli ai piani di quota con una molla ad una predeterminata tensione, in modo che le posso sganciare e riagganciare senza troppi scazzi, e con il cavetto in tensione ancorato al direzionale, le vibrazioni dovrebbero sparire....che dite..??
Stai usando la sua guarnizione fra marmitta e motore?
__________________
Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

www.aeroclubbiella.com
MAXZANI non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 13, 10:45   #396 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da MAXZANI Visualizza messaggio
Stai usando la sua guarnizione fra marmitta e motore?
la sua guarnizione, che era bella spessa, s'è smangiata ed è sparita, dopo che la marmitta mi si è allentata in volo per ben 2 volte, adesso l'ho sostituita con la pasta per guarnizioni compertata da un autoricambi, e una volta stà pasta era rossa, adesso è nera bòòò se trovassi un bel foglio di carta per guarnizioni per marmitte spesso almeno 1 mm me la farei ma dal ricambista quando ho chiesto un foglio di carta per guarnizioni, mi ha fatto vedere un foglio di simil cartone sottile che può servire solo a fare le guarnizioni dove non c'è troppo calore...azz non ci sono più i meccanici di una volta che si rifacevano le guarnizione della testata e dello scarico battendo il foglio per guarnizione con un martello di gomma dura..azzz comunqu alla brutta, ho dei fogli di rame..ma è sottile, mi metto con calma e mi faccio 3 guarnizioni di rame che poi faccio cuocere, le sovrappongo, metto queste e poi collego in modo elastico la marmitta con 2 belle molle alla testata, così montata elasticamente non dovrebbe più mollare...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 13, 10:56   #397 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
dico che se pochi costruttori fanno motori monocilindrici sopra i 50cc un perchè ci sarà

e tutti quelli che conosco vibrano da pazzi. Inutile lamentarsi DOPO.

Robbè
ma mi pare che alcune case, tra i quali anche la DL hanno in cantiere un 80, poi c'è la DA, che ha da sempre un 80 cc e il mio è una copia esatta del DA, attacco marmitta e pik-up rosso compreso, pi c'è la ZDZ insomma non è proprio come dici, poi mio caro Ranox, è facile comperare motori già collaudati e provati da altri, questo motore che ho preso io è nuovo, completamente riprogettato, prima era marchiato MT, e non andava una mazza, adesso và a bomba, non ho misurato i giri ancora ma con una 26x8, credo di essere oltre i 6500 giri, e quando và in risonanza arriverà a 7000 giri, il problema è tenerlo con le vibrazioni, credo di essere il primo in italia che ha comperato questo motore, c'è solo un'altro utente del barone che m'ha contattato privatamente e m'ha chiesto lumi sul motore e l'ha ordinato quindi siamo in 2, per ora...a mè piace sperimentare strade nuove, troppo comodo percorrere le strade già battute da altri...e poi scusa se è poco...tè il tuo boxer 110 cc hai scucito oltre 600 € o giù di lì..a mè è costato 240 €. e per la mia modesta economia è un parametro importante...combatto un pò contro le vibrazioni ma alla fine l'avrò vinta, edesso sul modello dopo la "cura" frenafiletti e silicone, non ha più mollato nulla, risolverò il problema marmitta e pianetti coda anche...fidati...son tenace e testardo come si addice ad un montanaro piemontese quale sono io...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........

Ultima modifica di garbo : 12 aprile 13 alle ore 11:03
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 13, 13:03   #398 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.018
Immagini: 1
Vi delizio di 2 foto fattomi da un amico 2 giorni fà al campo, in una ci sono io accanto al modello in tutta la mia bellezza, io non il modello....nell'altra c'è il primo piano del mostro di motore...
Icone allegate
Nuovo Trainatore Easy CNC-127_2154.jpg   Nuovo Trainatore Easy CNC-127_2155.jpg  
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 13, 13:04   #399 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da glonline Visualizza messaggio
... tu non hai idea i vaffa che si prende il Beppe .....
ne ho un vago sentore
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 13, 13:36   #400 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MAXZANI
 
Data registr.: 18-12-2009
Residenza: biella
Messaggi: 5.796
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
la sua guarnizione, che era bella spessa, s'è smangiata ed è sparita, dopo che la marmitta mi si è allentata in volo per ben 2 volte, adesso l'ho sostituita con la pasta per guarnizioni compertata da un autoricambi, e una volta stà pasta era rossa, adesso è nera bòòò se trovassi un bel foglio di carta per guarnizioni per marmitte spesso almeno 1 mm me la farei ma dal ricambista quando ho chiesto un foglio di carta per guarnizioni, mi ha fatto vedere un foglio di simil cartone sottile che può servire solo a fare le guarnizioni dove non c'è troppo calore...azz non ci sono più i meccanici di una volta che si rifacevano le guarnizione della testata e dello scarico battendo il foglio per guarnizione con un martello di gomma dura..azzz comunqu alla brutta, ho dei fogli di rame..ma è sottile, mi metto con calma e mi faccio 3 guarnizioni di rame che poi faccio cuocere, le sovrappongo, metto queste e poi collego in modo elastico la marmitta con 2 belle molle alla testata, così montata elasticamente non dovrebbe più mollare...
Dopo aver avuto problemi simili ai tuoi ho abolito le guarnizioni, la loro elasticita' le portava a schiacciarsi ed a allentare i bulloni.
Ora, dopo un controllo della planarita' dei due piani,(e le marmitte il piu' delle volte non sono proprio piane) uso solo un minimo velo di pasta rossa e dopo un primo riserraggio dopo i primi voli non si muove piu' niente
__________________
Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

www.aeroclubbiella.com
MAXZANI non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Nuovo trainatore kira1 Aeromodellismo Aerotraino 9 23 aprile 15 20:14
Nuovo trainatore GAC Cremona pcastel Aeromodellismo Alianti 5 09 dicembre 11 14:24
Easy Cnc pzkp4 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 8 25 novembre 11 17:59
Nuovo trainatore al GAC marcopatton Aeromodellismo Alianti 8 25 agosto 09 11:50
Il mio nuovo trainatore!! mfgbruneck Aeromodellismo Volo a Scoppio 17 23 agosto 07 08:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002