Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 dicembre 11, 19:07   #271 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
Citazione:
Originalmente inviato da vespaverdemela Visualizza messaggio
Ma chissà in quale mare caraibico ti tocca di andare???? Sono curioso.

Comunque, parlando di cose più serie volevo sapere se avevi finalmente effettuato il mitico acquisto.
Vorrei poi dirti di non preoccuparti troppo. Io sono sempre atterrato con i carrelli anche sull'erba altina e non si è mai fatto nulla. Al massimo si ribalta in avanti, ma non si fa nulla. Sono molto più resistenti di quello che tu creda.
L'unica volta che ho provato ad atterrare senza carrelli ho rotto l'elica, altrimenti mai.
Ti consiglio di mettere del nastro adesivo telato (tipo quello che si usa per rivestire i manici dei martelli) sul bordo di entrata delle ali. In questo modo eviti antiestetiche ammaccature contro erbacce poco morbide. Per il piano di coda usa tranquillamente lo schotch in dotazione e non incollare, che poi te ne penti in caso di riparazione.
Io non metterei neanche del nastro sulla pancia. Lo appesantisci solo. Usa i carrelli. L'elica in dotazione è veramete robusta, difficile che si rompa.
Per farti venire un po' di voglia ti allego una foto ed un video del mio T28 (fratello del corsair) dopo un serio restauro. Considera che io l'avevo addirittura spezzato in due contro una mietitrebbia, e guarda se non è ancora uno spettacolo con un po' di colla e vernice.
ciao scusa il ritardo ma in ufficio non ho piu tempo neanche per respirare e a casa per far aprir la pagina del barone in certe fasce orarie ( come adesso) ci vogliono 5 minuti buoni. . . . grazie dio TIM ...

il mare caraibico potrò frequentarlo dopo l'uxoricidio, per adesso anche quest'inverno andiamo a Loano in liguria, dove in effetti rispetto a Piacenza c'è molto più caldo e una decina di giorni non fa male.

X l'acquisto : sono in trepidante attesa della 13 ° , ormai è questione di poco, poi devo ricaricare la carta di credito e calcolare i tempi di consegna, non vorrei che mi arrivasse mentre sono via .

non posso vedere il video che hai postato per i problemi di connessione, forse verso le 22 o 23 ci riprovo. E' comunque molto bello il Trojan, ma il Corsair è così ...bizzarro.. che mi ha attirato. grazie per i consigli, G.M.D.B.N.I.M.*

Ma la mietitrebbia si è scontrata col T28 mentre entrambi erano in volo ? eh eh ehe he duello aereo ?

Tengo conto del consiglio di usare i carrelli, ma ho anche visto molti molti video di cappottamenti ... purtroppo attorno a me ho solo campi di erba medica, che seppur tagliati hanno la superficie piena di ...di...beh insomma specie di zolle sollevate , ossia gobbe e buche in continuazione ...

Ti mando un link interessante sulla storia e tecnica del Corsair , quello vero naturalmente...
ciao a presto !

AeroStoria: Chance Vought F4U "Corsair" - Il Corsaro Blu dell U.S. Navy

--------------------------------
* = Gran Maestro Della Balsa Nonchè Ingegner Modena
--------------------------------
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 dicembre 11, 19:27   #272 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
Citazione:
Originalmente inviato da StormRider Visualizza messaggio
Insomma questo topic è andato a Pu**ane da un bel pezzo ormai
beh un po' abbiamo deragliato, però dal numero di visite pare che ci siano dei curiosoni interessati alle nostre chiacchiere tecniche.

Quando mi arriva il Corsair apro un topic nuovo e specifico.

Come Vespaverdemela, anch'io per quel pochino che posso, sono più che disponibile a tornare sul tema specifico. Tieni però presente che non sono un esperto modellista.

il mio suk al volo di collaudo è stato in aria meno di dieci secondi.

( ma volava che era uno spettacolo )
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 dicembre 11, 23:20   #273 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
ehi hovisto il video adesso. Anche le luci di volo ! anche i flap ! ma sei insaziabile... senti, i flap sono indispensabili o perlomeno altamente consigliati? in volo quando li azioni si vede molto l'effetto ?

ciao !
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 11, 10:48   #274 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di vespaverdemela
 
Data registr.: 06-01-2011
Residenza: Modena
Messaggi: 1.156
Citazione:
Originalmente inviato da indianajones2 Visualizza messaggio
ehi hovisto il video adesso. Anche le luci di volo ! anche i flap ! ma sei insaziabile... senti, i flap sono indispensabili o perlomeno altamente consigliati? in volo quando li azioni si vede molto l'effetto ?

ciao !
Mitico acronimo G.M.D.B.N.I.M. Sono onorato.
Non so se ci siamo ancora presentati.....io sono Gabriele.

Per quanto riguarda i flap con un modello come quello devo dire che sono fondamentalmente inutili. E' più scena. Quando li azioni a quota elevata il modello tende a cabrare. Se invece li azioni durante l'atterraggio fanno il loro dovere, l'unica accortezza e miscelarli con un po' di picchia, altrimenti il modello invece di atterrare cabra. Però l'effetto rallentamento è evidente.

Altro effetto positivo è durante il decollo. Con tutti i flap giù il modello decolla il 2 metri.
vespaverdemela non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 dicembre 11, 10:19   #275 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
Citazione:
Originalmente inviato da vespaverdemela Visualizza messaggio
Mitico acronimo G.M.D.B.N.I.M. Sono onorato.
Non so se ci siamo ancora presentati.....io sono Gabriele.

Per quanto riguarda i flap con un modello come quello devo dire che sono fondamentalmente inutili. E' più scena. Quando li azioni a quota elevata il modello tende a cabrare. Se invece li azioni durante l'atterraggio fanno il loro dovere, l'unica accortezza e miscelarli con un po' di picchia, altrimenti il modello invece di atterrare cabra. Però l'effetto rallentamento è evidente.

Altro effetto positivo è durante il decollo. Con tutti i flap giù il modello decolla il 2 metri.
molto piacere, io mi chiamo Mssimiliano e in effetti non ci siamo mai presentati . Strano però, non ci vediamo non siamo ex compagni di scuola, non siamo neanche **y eppure si chiacchiera bene con te. a questo breve proposito, al fine di non perdere completamente i contatti quando questo post sarà esaurito, volevo lasciarti la mia e-mail : indianajones2 chiocciola katamail.com . Sarai un serial killer ?

ho letto quanto dici sui flap ...interessante. Ma secondo te è possibile ,non so se mi spiego bene... trasformare per qualche secondo gli alettoni in flap per gli atterraggi ? forse è una scemenza, nel senso che se diventano flap non possono anche in contemporanea far virare l'aereo, però..così, solo una strana idea. . .

inoltre : ok se li azioni senza miscelazione il modello cabra, peraltro con i miei famigerati pollici magici posso contrastare la cabrata.... almeno penso.

p.s. : oramai arriva la 13° mensilità. mai aspettata tanto in vita mia... siccome manca pochissimo a riceverla, oggi forse accedo al fondo segreto casalingo straordinario per le emergenze e ricarico la carta di credito , così poi procedo all'acquisto.... Non ho potuto farlo prima perchè il corsair non rientrava nella categoria " spese di emergenza " non so se mi spiego.
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 dicembre 11, 14:01   #276 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
è arrivato or ora il CORSARO !

è arrivato !!!

poche ore fa , la liffissima situazione del corriere Bartolini che , vestito come babbo natale ma per tutto l'anno, mi porta il pacco enorme in ufficio, si è verificata.

i colleghi chiedono : ma cosa hai comprato ?

" nulla nulla , un aereo...."

facce strane intorno a me....
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 dicembre 11, 14:36   #277 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mascalzone Volante
 
Data registr.: 03-05-2007
Residenza: Rome - Italy
Messaggi: 3.034
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da indianajones2 Visualizza messaggio
molto piacere, io mi chiamo Mssimiliano e in effetti non ci siamo mai presentati . Strano però, non ci vediamo non siamo ex compagni di scuola, non siamo neanche **y eppure si chiacchiera bene con te. a questo breve proposito, al fine di non perdere completamente i contatti quando questo post sarà esaurito, volevo lasciarti la mia e-mail : indianajones2 chiocciola katamail.com . Sarai un serial killer ?

ho letto quanto dici sui flap ...interessante. Ma secondo te è possibile ,non so se mi spiego bene... trasformare per qualche secondo gli alettoni in flap per gli atterraggi ? forse è una scemenza, nel senso che se diventano flap non possono anche in contemporanea far virare l'aereo, però..così, solo una strana idea. . .

inoltre : ok se li azioni senza miscelazione il modello cabra, peraltro con i miei famigerati pollici magici posso contrastare la cabrata.... almeno penso.

p.s. : oramai arriva la 13° mensilità. mai aspettata tanto in vita mia... siccome manca pochissimo a riceverla, oggi forse accedo al fondo segreto casalingo straordinario per le emergenze e ricarico la carta di credito , così poi procedo all'acquisto.... Non ho potuto farlo prima perchè il corsair non rientrava nella categoria " spese di emergenza " non so se mi spiego.
La funzione che indichi si chiama butterfly ed è presente in quasi tuttele radio medie. Permette di miscelare un movimento positivo o negativo degli alettoni (flapperoni) con l'elevatore che va a compensare. Si può usare uno switch o uno stick. Io uso lo stick del gas che, dopo aver azionato uno switch, stacca il motore e va a lavorare sul butterfly appunto. La sua necessita dipende dal modello che usi, dal luogo dove voli oppure semplicemente come sperimentazione. Ormai per abitudine lo monto quasi su tutti i modelli che ho. Negli alianti è quasi indispensabile. Il quelli a motore mi da sicurezza nel tagliarlo quando non mi serve (a terra e in rientro a volte). Gli alettoni continuano comunque, se non abbassati tutti, a governare il modello. Sul come impostarlo si apre un mondo, molto soggettivo.
__________________
Mihi libertas necessest
FAI 15559
Mascalzone Volante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 dicembre 11, 13:05   #278 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di indianajones2
 
Data registr.: 26-03-2008
Residenza: piacenza-colline val trebbia
Messaggi: 738
Citazione:
Originalmente inviato da Mascalzone Volante Visualizza messaggio
La funzione che indichi si chiama butterfly ed è presente in quasi tuttele radio medie. Permette di miscelare un movimento positivo o negativo degli alettoni (flapperoni) con l'elevatore che va a compensare. Si può usare uno switch o uno stick. Io uso lo stick del gas che, dopo aver azionato uno switch, stacca il motore e va a lavorare sul butterfly appunto. La sua necessita dipende dal modello che usi, dal luogo dove voli oppure semplicemente come sperimentazione. Ormai per abitudine lo monto quasi su tutti i modelli che ho. Negli alianti è quasi indispensabile. Il quelli a motore mi da sicurezza nel tagliarlo quando non mi serve (a terra e in rientro a volte). Gli alettoni continuano comunque, se non abbassati tutti, a governare il modello. Sul come impostarlo si apre un mondo, molto soggettivo.
eccezionale ! grazie per le info, ma per tua disgrazia il mio cervello è molto lento , per cui faccio un esempio per capire meglio. Di solito i flap in atterraggio vengono abbassati giusto? quindi se i due alettoni che, mi pare di capire, in questo caso diventano flapperoni ( si chiamano così perchè con la funzione butterfly gli alettoni fanno movimenti concordi anzichè alternati ? ) vengono orientati verso il basso, l'aereo tenderebbe a picchiare e l'elevatore allora compensa orientandosi verso l'alto così l'aereo non si scompone nella traiettoria. Ho capito giusto? grazie
__________________
l'indecente volante
indianajones2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 dicembre 11, 14:39   #279 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mascalzone Volante
 
Data registr.: 03-05-2007
Residenza: Rome - Italy
Messaggi: 3.034
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da indianajones2 Visualizza messaggio
eccezionale ! grazie per le info, ma per tua disgrazia il mio cervello è molto lento , per cui faccio un esempio per capire meglio. Di solito i flap in atterraggio vengono abbassati giusto? quindi se i due alettoni che, mi pare di capire, in questo caso diventano flapperoni ( si chiamano così perchè con la funzione butterfly gli alettoni fanno movimenti concordi anzichè alternati ? Si. Quando in un modello, di solito alianti, non ci sono i flap, gli alettoni possono sopperire ad alcune funzioni base, alzandosi o abbassandosi in coppia invece che alternati appunto. Per esempio con le fasi di volo, si alzano o abbassano per facilitare alcune "andature": lancio, termica, speed.. in alcune radio devi dire appunto che vuoi settati i flapperon(i). ) vengono orientati verso il basso, l'aereo tenderebbe a picchiare e l'elevatore allora compensa orientandosi verso l'alto così l'aereo non si scompone nella traiettoria. Ho capito giusto? grazie
L'elevatore contrasta, in questi casi, l'andamento dei flapperoni.
Ci sono due modi di usare il butterfly.
Il classico è che i flap salgono, quindi il modello scende più rapidamente. Si contrasta con l'elevatore in modo proporzionale. Di solito a pendio si scende, per frenare, tirandoli verso l'alto.
In altri modelli, per esempio i DLG, gli alettoni scendono fino a fine corsa e per contrastare la cabrata che ne deriva, l'elevatore va a picchiare.

questi movimennti, messi sullo stick del gas, permettono (per chi vola in mod1) di governare contemporaneamente sia la frenata che il movimento di correzione degli alettoni).
L'uso giusto di questa manovra è sempre quello di azionarli una volta trovata la giusta linea di rientro, in modo da fare, con alettoni e timone, piccoli movimenti.

In altri modelli, come gli acro, secondo me è inutile e pericoloso portare gli alettoni fino a fine corsa ed usare lo stick del gas per governarli. Conviene, secondo me, fare semplicemente in modo da farli scendere o salire un poco, per ridurre comunque il rateo di discesa.

Spesso, proprio per la loro natura, questi modelli vengono usati in piccoli spazi e i problema, più che in volo, lo abbiamo per il rientro. In questo modo magari hai bisogno, per esempio, di 20 metri invece che di 50.

....... e poi ti alleni per quando vai a pendio!

Spero di esserti stato utile. Scrivere queste cose serve a poco, 3 minuti in campo di volo con altri, valgono più di cento pagine qui.
__________________
Mihi libertas necessest
FAI 15559
Mascalzone Volante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 dicembre 11, 21:06   #280 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di vespaverdemela
 
Data registr.: 06-01-2011
Residenza: Modena
Messaggi: 1.156
Citazione:
Originalmente inviato da indianajones2 Visualizza messaggio
è arrivato !!!

poche ore fa , la liffissima situazione del corriere Bartolini che , vestito come babbo natale ma per tutto l'anno, mi porta il pacco enorme in ufficio, si è verificata.

i colleghi chiedono : ma cosa hai comprato ?

" nulla nulla , un aereo...."

facce strane intorno a me....
fantastico....come è liffo il momento in cui ti arrivano i pacchi. Anche io me li faccio spedire in azienda ed avviso il sorvegliante in modo che non si perda nulla per i meandri dei vari magazzini.
Domani quindi si vola?

Sapessi cosa ho fatto io sul mio T28.....
vespaverdemela non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Consigli per primo modello autocostruito depron simone86pt Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 24 maggio 11 00:03
consigli primo aereo autocostruito micro funjet in depron ago26 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 24 gennaio 11 20:28
Biplanino in depron con fusoliera a tavoletta fermat55 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 17 settembre 08 11:42
Copertura Depron x Modellini a tavoletta Limbox Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 02 maggio 06 10:03
Aereo Depron Tavoletta redfly Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 7 06 dicembre 05 10:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002