Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 gennaio 06, 18:02   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di helix
 
Data registr.: 26-11-2005
Messaggi: 68
Ai la coda di paglia persone che rispondono in questa maniera meritano la mia più completa indifferenza.
helix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 06, 02:41   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pantagimo
 
Data registr.: 25-09-2004
Residenza: Monza e Brianza
Messaggi: 363
Citazione:
Originalmente inviato da helix
Ai la coda di paglia persone che rispondono in questa maniera meritano la mia più completa indifferenza.
Bello! lavoro figo!!
Ma riguardo la tossicità tu che ne dici?
Schacaller a riguardo non mi sembra dica nulla! Ma può essere che mi sia sfuggito!
La resina da me citata sopra la pago circa 10 euro/Kg tu la 285 quanto la faresti pagare?
Puoi anche scrivermi qui

rizzato.mar@tiscali.it

Ciao
Marco
pantagimo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 06, 09:42   #33 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-09-2004
Residenza: Veroli (FR)
Messaggi: 272
Citazione:
Originalmente inviato da helix
Ai la coda di paglia persone che rispondono in questa maniera meritano la mia più completa indifferenza.
L'ho buttata li ! ma non mi pare giusto infierire su shaller... non mi trovi d'accordo sulla poca professionalita' !
Tutto qui !
strike76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 06, 10:15   #34 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Riguardo Schaller vorrei dire la mia: è persona estremamente gentile e per quanto ho potuto constatare è competente, preciso; riguardo ai prezzi.... è vero, che è caro ma ha materiale di ottima qualità venduto al dettaglio, cosa non facile da trovare in giro....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....

Ultima modifica di DoC : 05 gennaio 06 alle ore 10:23
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 06, 11:20   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Grunf
 
Data registr.: 30-05-2005
Messaggi: 16
Ciao a tutti,

scusate la sparizione da ferie Natalizie....

In effetti devo ammettere che di resina ne ho 'mescolata' parecchia in quel periodo (un paio di kili nell'arco di un mese - 4 finesettimana).
Il problema non e' tanto nella quantita' quanto nel dover operare in spazi angusti e quindi inevitabilmente sporcarsi (e la tuta 'bianca' non protegge).
Come ho gia' detto, per la mia poca esperienza, l'importante e' non sporcarsi (per definizione di "dermatite da contatto").
Per rispondere alle altre domande: La resina poliestere (distribuiti a Kili anch'essa) ... niente ... non mi da fastidio (ma ho sempre lavorato pulito !!!) anche se tutti dicono essere molto piu' aggressiva.
Per quanto rigurarda le marche ... evitiamo nomi, pero' sono le due marche (ho provato a cambiare) piu' famose/costose utilizzate in nautica; sinceramente ci avrei messo moooolte firme a pagarle solo 10Euro/kilo ... viaggiano tra i 25 e 35Euri/kilo ... ma il mondo della nautica ha degli 'ingiustificati' rincari molto piu' pesanti di quello del modellismo ...
Infatti alla fine ho scoperto che la epossidica che vendono nei negozi non specializzati al kilo che serve per scopi meno 'nobili' va bene uguale e costa 5 volte di meno !!!! A Roma c'e' un ferramenta che la vende sfusa ... non e' blasonata ... ma e' quella che alla fine usano nei cantieri nautici (quando non c'e' l'armatore) per fare anche i mostri ultratecnologici ... si trova sulla tiburtina dopo il ponte all'icrocio con via di portonaccio mi sembra ...

Per quanto riguarda la epoxy 5 minuti ... non mi da fastidio ... ho notato che pero' e' un po 'stemperata' (anche nelle prestazioni ) rispetto alla sorella nautica. La ho usata per un piccolo interventino (un incollaggio) ma ha ceduto subito ... rifatta con epossidica 'cattiva' qualche bolla sul braccio ma sta ancora li ..
Pero' quella 5minuti e' molto meno critica, per pura curiosita' ho provato a farla bollire (sicuramente saprete che se ne mescolate troppa in maniera troppo brusca si scatena una simpatica reazione termica .... bolle insomma e indurisce immeditamente ) ... quella nautica e' molto piu' critica sotto questo punto di vista...

Basta lavorare pulito ... io l'ho capito tardi ...


Rileggendo : "Simpatica rezione termica" e' una battuta ... e' un fenomeno PERICOLOSISSIMO ASSOLUTAMENTE DA EVITARE... al limite puo' prendere fuoco e sparare lapilli di resina ... EVITARE (ovviamente prima o poi capita ... ) Per questo si usano sempre contenitore molto larghi ... e' un fenomeno legato allo strato di resina si mesola ...

Ultima modifica di Grunf : 05 gennaio 06 alle ore 11:25
Grunf non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 06, 17:54   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di helix
 
Data registr.: 26-11-2005
Messaggi: 68
Ciao a tutti e chiaro che ogniuno dice la sua, io con i compositi ci lavoro e faccio su commissione stampi di alta qualità di qualsiasi genere e naturalmente produzione,uso secondo le necessità molti tipi di resina e come ho detto compro
esclusivamente in Germania e Svizzera.
Quando dico che shaller e poco professionale e perchè non e avanti con i podotti
propone le solite e vecchie cose.
Oggi chi fa modellismo e molto esigente, chi vuole stampare in qualità bisogna
che sia informato sui prodotti innovativi,se si chiede a shaller come fare stampi
in resina e ceramica sono sicuro che non sa rispondere.
In questa benedetta Germania dove sono avanti su tutto i modellisti trovano
una azienda all'avanguardia sui compositi anno un catalogo online che noi italiani
abbiamo molto da imparare.
Di questa azienda (che poi darò il sito)sono cliente la maggior parte dei loro prodotti li conosco benissimo pregi e difetti,io mi sono proposto nel mettervi a conoscenza altre alternative non ho nessun interesse al riguardo
Tutte le resine sono tossiche ma la L285 ha un tasso di tossicità molto basso
e ben tollerato da chi e allergico

Questo e il sito :www.r-g.de aspetto vostre opinioni
helix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 06, 18:03   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pantagimo
 
Data registr.: 25-09-2004
Residenza: Monza e Brianza
Messaggi: 363
Citazione:
Originalmente inviato da Grunf
Ciao a tutti,

scusate la sparizione da ferie Natalizie....

In effetti devo ammettere che di resina ne ho 'mescolata' parecchia in quel periodo (un paio di kili nell'arco di un mese - 4 finesettimana).
Il problema non e' tanto nella quantita' quanto nel dover operare in spazi angusti e quindi inevitabilmente sporcarsi (e la tuta 'bianca' non protegge).
Come ho gia' detto, per la mia poca esperienza, l'importante e' non sporcarsi (per definizione di "dermatite da contatto").
Per rispondere alle altre domande: La resina poliestere (distribuiti a Kili anch'essa) ... niente ... non mi da fastidio (ma ho sempre lavorato pulito !!!) anche se tutti dicono essere molto piu' aggressiva.
Per quanto rigurarda le marche ... evitiamo nomi, pero' sono le due marche (ho provato a cambiare) piu' famose/costose utilizzate in nautica; sinceramente ci avrei messo moooolte firme a pagarle solo 10Euro/kilo ... viaggiano tra i 25 e 35Euri/kilo ... ma il mondo della nautica ha degli 'ingiustificati' rincari molto piu' pesanti di quello del modellismo ...
Infatti alla fine ho scoperto che la epossidica che vendono nei negozi non specializzati al kilo che serve per scopi meno 'nobili' va bene uguale e costa 5 volte di meno !!!! A Roma c'e' un ferramenta che la vende sfusa ... non e' blasonata ... ma e' quella che alla fine usano nei cantieri nautici (quando non c'e' l'armatore) per fare anche i mostri ultratecnologici ... si trova sulla tiburtina dopo il ponte all'icrocio con via di portonaccio mi sembra ...

Per quanto riguarda la epoxy 5 minuti ... non mi da fastidio ... ho notato che pero' e' un po 'stemperata' (anche nelle prestazioni ) rispetto alla sorella nautica. La ho usata per un piccolo interventino (un incollaggio) ma ha ceduto subito ... rifatta con epossidica 'cattiva' qualche bolla sul braccio ma sta ancora li ..
Pero' quella 5minuti e' molto meno critica, per pura curiosita' ho provato a farla bollire (sicuramente saprete che se ne mescolate troppa in maniera troppo brusca si scatena una simpatica reazione termica .... bolle insomma e indurisce immeditamente ) ... quella nautica e' molto piu' critica sotto questo punto di vista...

Basta lavorare pulito ... io l'ho capito tardi ...


Rileggendo : "Simpatica rezione termica" e' una battuta ... e' un fenomeno PERICOLOSISSIMO ASSOLUTAMENTE DA EVITARE... al limite puo' prendere fuoco e sparare lapilli di resina ... EVITARE (ovviamente prima o poi capita ... ) Per questo si usano sempre contenitore molto larghi ... e' un fenomeno legato allo strato di resina si mesola ...



guarda che dico sul serio! 10 euro chilo compreso induritore!
O forse non ho inteso bene la tua risposta :-)
Comunque se non ti va di fare nomi scrivimelo in privato almeno mi faccio una cultura sulle resine + usate!

Ciao
pantagimo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 06, 18:42   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di helix
 
Data registr.: 26-11-2005
Messaggi: 68
Ho scritto il sito più chiaro di così
helix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 06, 18:58   #39 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da helix
Ciao a tutti e chiaro che ogniuno dice la sua, io con i compositi ci lavoro e faccio su commissione stampi di alta qualità di qualsiasi genere e naturalmente produzione,uso secondo le necessità molti tipi di resina e come ho detto compro
esclusivamente in Germania e Svizzera.
Quando dico che shaller e poco professionale e perchè non e avanti con i podotti
propone le solite e vecchie cose.
Oggi chi fa modellismo e molto esigente, chi vuole stampare in qualità bisogna
che sia informato sui prodotti innovativi,se si chiede a shaller come fare stampi
in resina e ceramica sono sicuro che non sa rispondere.
In questa benedetta Germania dove sono avanti su tutto i modellisti trovano
una azienda all'avanguardia sui compositi anno un catalogo online che noi italiani
abbiamo molto da imparare.
Di questa azienda (che poi darò il sito)sono cliente la maggior parte dei loro prodotti li conosco benissimo pregi e difetti,io mi sono proposto nel mettervi a conoscenza altre alternative non ho nessun interesse al riguardo
Tutte le resine sono tossiche ma la L285 ha un tasso di tossicità molto basso
e ben tollerato da chi e allergico

Questo e il sito :www.r-g.de aspetto vostre opinioni
Beh, la R&G non è una novità, sto giusto finendo una vecchissima confezione di 40 minuti gialla (dopo 12 anni catalizza ancora perfettamente). Forse è vero che Schaller non è al passo coi tempi, ma non ne ha più necessità; il 95% dei modellisti italiani non si fa gli stampi; in Italia penso che ci vogliano proprio poche mani per contare tutte le persone che si fanno uno stampo. Lo stesso Schaller mi pare non produca più, ormai rivende solamente e non penso che avrebbe un grande ritorno economico ad investire in materiali diversi.
Comunque già avevo valutato l'opportunità di comprare direttamente dalla R&G (tra l'altro non so se vendono anche piccole quantità) ma i prezzi mi paiono abbastanza alti; se mi indichi l'equivalente della 285... non la trovo, la LF ha un pot-life circa la metà di quella di Schaller; il costo è lo stesso però; se sai un posto dove comprare la 285 a buon prezzo... sto finendo la confezione di Schaller e risparmierei volentieri (28,50 per meno di un chilo di resina sono tantini...).
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 06, 19:05   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pantagimo
 
Data registr.: 25-09-2004
Residenza: Monza e Brianza
Messaggi: 363
Citazione:
Originalmente inviato da helix
Ho scritto il sito più chiaro di così
Il mio post è arrivato molto tardi comunque non parlavo della 285 a 10 euro/kg ma della sx10 che mi ha consigliato un modellista che si fa gli stampi e qualsiasi altra cosa e dice che va benone!
Non l'ho ancora provata spero non mi abbia gabbato!
Comunque bisogna veramente aprire gli occhi Schaller il tondino di carbonio da 1mm lo vende a 2,80 euro ,Modelberg a 0,90 euro....FATE VOI

Ciao
pantagimo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ma come si fa la resina? giulio_89 Aeromodellismo Alianti 18 30 ottobre 07 01:54
che resina? Demon J3 Categoria F3K 49 28 ottobre 07 15:26
Resina etc.. Vince1982 Motoscafi con Motore Elettrico 11 08 luglio 07 18:51
resina 10 10 dominic85 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 25 giugno 07 19:45
resina goldenboy_007 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 10 01 febbraio 05 18:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002