Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 maggio 10, 08:16   #91 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di toutatis2002
 
Data registr.: 16-06-2006
Residenza: trapani
Messaggi: 916
....Non ho parole....hai fatto molto meglio di certi modelli in commercio.......questa è pura maestria!!!!
__________________
Quando ti senti troppo sicuro delle tue capacità....diventi pericoloso per gli altri e per te stesso...(vecchio detto di un modellista consumato)...
toutatis2002 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 10, 09:49   #92 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di snioff
 
Data registr.: 28-12-2007
Messaggi: 422
Citazione:
Originalmente inviato da giagif1 Visualizza messaggio
Oramai e' quasi completo e mancano solo alcuni particolari . . . .spero per la prossima settimana di portarlo in volo
Il modello completo di tutto pesera' circa 1,050 kg, quindi ho pensato di creare un piccolo freno che mi dovrebbe permettere di ridurre gli spazi di frenata evitando di arrivare oltre l'asfalto della pista .. .speriamo bene. . .

ciao giagi
Ciao Giagi, complimentissimi per la tua realizzazione.
L'idea del freno è troppo carina: mi sono conservata la foto..... non si sa mai.
Un'altra soluzione che ho visto, ma forse la conosci già, è di tenere un pò serrato il bulloncino del carrello sul quale gira la ruota (spero di essermi fatto capire).
Unico inconveniente è che in questo modo la ruota è SEMPRE frenata.
Spero ti possa essere utile...
ciao
snioff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 10, 11:08   #93 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giagif1
 
Data registr.: 09-08-2006
Residenza: Boscotrecase (Na)
Messaggi: 649
Citazione:
Originalmente inviato da toutatis2002 Visualizza messaggio
....Non ho parole....hai fatto molto meglio di certi modelli in commercio.......questa è pura maestria!!!!
Citazione:
Originalmente inviato da snioff Visualizza messaggio
Ciao Giagi, complimentissimi per la tua realizzazione.
L'idea del freno è troppo carina: mi sono conservata la foto..... non si sa mai.
Un'altra soluzione che ho visto, ma forse la conosci già, è di tenere un pò serrato il bulloncino del carrello sul quale gira la ruota (spero di essermi fatto capire).
Unico inconveniente è che in questo modo la ruota è SEMPRE frenata.
Spero ti possa essere utile...
ciao
grazie. . . .

manca la cosa piu' importante . . . . . . Il collaudo, gia nervoso al solo pensiero, ma e' una cosa dovuta altrim enti non avrebbe senso.

Riguardo il freno, forse lo modifichero' . . .vorrei trovare un sistema diverso che non vada poi ad usurare le ruote, anche se lo userei solo in caso di emergenza .. .comunque vedremo dopo il colaudo . . . se riesco faro un video

ciao giagi
giagif1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 10, 11:17   #94 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nick Nitro
 
Data registr.: 12-11-2009
Residenza: Venegono Inf - Aosta
Messaggi: 862
Invia un messaggio via MSN a Nick Nitro
effetto portaerei? monti sul modello un gancio e sulla pista un cavo... =D e ti fai l'appontaggio

=D
in ogni caso il modello è bellissimo. facci sapere del collaudo, magari con foto e video

in bocca al lupo
Nick Nitro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 10, 11:53   #95 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-01-2008
Residenza: Mirabella Eclano
Messaggi: 331
ciao, ottimo lavoro, ma perchè ai deciso di mettere i rinvii degli alettoni dalla parte superiore dell'ala? Sono leggermente antiestetici...
diodo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 luglio 10, 18:18   #96 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giagif1
 
Data registr.: 09-08-2006
Residenza: Boscotrecase (Na)
Messaggi: 649
Ok ragazzi sono finalmente riuscito a colaudare il modello . . . . l'ho fatto di venerdi', non che sia scaramantico, ma dopo tanto tempo per costruire potevo scegliere anche un giorno diverso
Beh vi dico subito come e' andata...
Dopo aver letto che le corse dovevano essere ridotte un bel po', ho provato il tutto senza portarlo in volo e monitorando cosrtantemente gli assorbimenti, che con meta' motore erano circa 450 grammi di spinta con e circa 30ampere. . . a tutto motore la spinta saliva a 65 ampere con piu' di 900 grammi, quindi tutto pronto per portarlo in volo. Ho subito caricato le batterie e mentre aspettavo che spiovesse, ho controllato e ridotto tutte le escursioni mettendo anche un 30% di esponenziale.
Appena spiovuto ho atteso qualche minuto per far asciugare la pista e dopo aver controllato il baricentro ho deciso di decollare . . . . . premetto che non c'era un filo di vento (praticamente niente). Il modello dopo circa una quarantina di metri ha staccato le ruote, grazie anche alla buona spinta del propulsore, e' salito bene, ma appena ho dato un po di alettoni, e risultato ingestibile, a causa della corsa che doveva essere ridotta ancora e di un baricentro ancora da arretrare. Con gran fatica sono riuscito a portarlo sulla pista, ma appena ho provato a virare di alettoni ha buttato giu' il muso . . e li un bel botto . . . caxxo l'ho distrutto e invece no ho fracassato solo il musetto di fibra e poi lesionata la prima ordinata, per il resto tutto integro. Allora ho preso quello che avevo ho ricostruito con un po di nastro arrotolato quello che potevo, arretrato un po il baricentro mettendolo millimetricamente dove doveva stare, ho ridotto della meta la corsa sugli alettoni con un buon 50% di esponenziale e poi di nuovo in pista.
Ormai deciso o la va la spacca ho deciso di decollare nuovamente, . . . . e meraviglia delle meraviglie, nonostante il suo peso, volava divinamente, ho fatto tre passaggi sulla pista con un terzo del motore e non accennava a stallare ho provado anche a dare tutto motore ed il modello risultava preciso e veloce, essendo pienamente soddisfatto ho deciso di atterrare, e anche se era veloce, a causa dell'assenza di vento e del peso, son riuscito a portarlo a casa senza ulteriori danni ,visto che sono arrivato anche un po lungo

Ora e' gia stato riparato ed e' in attesa solo di un nuovo musetto e magari qualche coccarda per poterlo distinguere in volo visto che tutto grigio non lo si vedeva quasi.
La prossima volta se riesco faccio qualche foto oppure un video

ciao giagi
giagif1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 luglio 10, 11:21   #97 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roby Rondine
 
Data registr.: 12-04-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 441
Prima volta che scrivo... COMPLIMENTI per i risultati ottenuti e la tenacia dimostrata nel riproporre il modello in aria dopo il primo crash davvero bel "lavoro"
Roby Rondine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 luglio 10, 11:31   #98 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giagif1
 
Data registr.: 09-08-2006
Residenza: Boscotrecase (Na)
Messaggi: 649
Citazione:
Originalmente inviato da Roby Rondine Visualizza messaggio
Prima volta che scrivo... COMPLIMENTI per i risultati ottenuti e la tenacia dimostrata nel riproporre il modello in aria dopo il primo crash davvero bel "lavoro"
Beh grazie . . . .
sono un po testardo su certe cose,e se non riesco a capire quale puo essere il problema ci riprovo fino a quando non va come dico . . . . altrimenti finisce che butto tutto perche' la ritengo una sconfitta (anche dopo mesi di lavoro)

. . . . è come quando si cade da cavallo,bisogna rimettersi subito in sella . . .
per non perdere fiducia in se stessi

ciao gagi
giagif1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 luglio 10, 11:37   #99 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roby Rondine
 
Data registr.: 12-04-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 441
in effetti il bello sta nel capire e di conseguenza trovare assetti e regolazioni giuste, io volo in pendio con alianti e il pane è propio quello di efettuare modifiche anche solo per sfruttare ogni volta la condizione migliore
Roby Rondine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 luglio 10, 23:17   #100 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Flapperone1
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Castel d'Ario
Messaggi: 1.199
Citazione:
Originalmente inviato da giagif1 Visualizza messaggio
Ok ragazzi sono finalmente riuscito a colaudare il modello . . . . l'ho fatto di venerdi', non che sia scaramantico, ma dopo tanto tempo per costruire potevo scegliere anche un giorno diverso
Beh vi dico subito come e' andata...
Dopo aver letto che le corse dovevano essere ridotte un bel po', ho provato il tutto senza portarlo in volo e monitorando cosrtantemente gli assorbimenti, che con meta' motore erano circa 450 grammi di spinta con e circa 30ampere. . . a tutto motore la spinta saliva a 65 ampere con piu' di 900 grammi, quindi tutto pronto per portarlo in volo. Ho subito caricato le batterie e mentre aspettavo che spiovesse, ho controllato e ridotto tutte le escursioni mettendo anche un 30% di esponenziale.
Appena spiovuto ho atteso qualche minuto per far asciugare la pista e dopo aver controllato il baricentro ho deciso di decollare . . . . . premetto che non c'era un filo di vento (praticamente niente). Il modello dopo circa una quarantina di metri ha staccato le ruote, grazie anche alla buona spinta del propulsore, e' salito bene, ma appena ho dato un po di alettoni, e risultato ingestibile, a causa della corsa che doveva essere ridotta ancora e di un baricentro ancora da arretrare. Con gran fatica sono riuscito a portarlo sulla pista, ma appena ho provato a virare di alettoni ha buttato giu' il muso . . e li un bel botto . . . caxxo l'ho distrutto e invece no ho fracassato solo il musetto di fibra e poi lesionata la prima ordinata, per il resto tutto integro. Allora ho preso quello che avevo ho ricostruito con un po di nastro arrotolato quello che potevo, arretrato un po il baricentro mettendolo millimetricamente dove doveva stare, ho ridotto della meta la corsa sugli alettoni con un buon 50% di esponenziale e poi di nuovo in pista.
Ormai deciso o la va la spacca ho deciso di decollare nuovamente, . . . . e meraviglia delle meraviglie, nonostante il suo peso, volava divinamente, ho fatto tre passaggi sulla pista con un terzo del motore e non accennava a stallare ho provado anche a dare tutto motore ed il modello risultava preciso e veloce, essendo pienamente soddisfatto ho deciso di atterrare, e anche se era veloce, a causa dell'assenza di vento e del peso, son riuscito a portarlo a casa senza ulteriori danni ,visto che sono arrivato anche un po lungo

Ora e' gia stato riparato ed e' in attesa solo di un nuovo musetto e magari qualche coccarda per poterlo distinguere in volo visto che tutto grigio non lo si vedeva quasi.
La prossima volta se riesco faccio qualche foto oppure un video

ciao giagi
Sei un grande...ancora complimenti...tra un po' tocchera' a me...speriamo bene
Flapperone1 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
mirage 2000 josseff Aeromodellismo Ventole Intubate 2 05 dicembre 08 14:11
Mirage 2000-10!! Neo360 Aeromodellismo Ventole Intubate 25 04 settembre 08 14:06
Cg Mirage 2000???????????? leo59 Aeromodellismo Ventole Intubate 28 08 maggio 08 09:36
Costruzione Mirage 2000 costa Aeromodellismo Ventole Intubate 50 04 dicembre 07 21:43
mirage 2000 marmeglio2001 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 16 febbraio 06 17:51



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002