Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 marzo 09, 21:20   #171 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-02-2007
Residenza: Massa - MS
Messaggi: 71
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da nizoo Visualizza messaggio
credo che quella della stanley vada bene.
io ne ho una della DREMEL, è grigia, costa sui 30 euro...
Grazie!
__________________
State alla larga da Tele2!. "Perchè non passare a Tele2?" dice la pubblicità. Per avere un servizio migliore.
nocchigraf non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 09, 22:04   #172 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-12-2004
Messaggi: 98
Avrei una domanda...Ho tagliato tutti i pezzi (in attesa della dx6i costruisco! ) ma prima di buttare via l'ala vorrei un parere:
Qual'è un buon metodo più casalingo possibile per fare lo scassettino per la barretta da 3mm di carbonio senza passare dall'altra parte?
P.s. è il primo aereo che costruisco e riesco ad esaltarmi anche con una lastra di depron !!

In più lavorando nel campo della vetroresina, carbonio e affini, stavo pensando di realizzare qualcosa di più...come dire....VELOCE E FIBRATO ma quì vado O.T.!
Ares non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 marzo 09, 10:16   #173 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nizoo
 
Data registr.: 11-02-2007
Messaggi: 634
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da Ares Visualizza messaggio
Avrei una domanda...Ho tagliato tutti i pezzi (in attesa della dx6i costruisco! ) ma prima di buttare via l'ala vorrei un parere:
Qual'è un buon metodo più casalingo possibile per fare lo scassettino per la barretta da 3mm di carbonio senza passare dall'altra parte?
P.s. è il primo aereo che costruisco e riesco ad esaltarmi anche con una lastra di depron !!

In più lavorando nel campo della vetroresina, carbonio e affini, stavo pensando di realizzare qualcosa di più...come dire....VELOCE E FIBRATO ma quì vado O.T.!
beh, un'idea è usare un accessorio molto utile della Dremel (si lo so, sembro sponsorizzato ), quello a forma di tazza rovesciata che si avvita sulla punta dell'arnese e che serve per fresare a una distanza precisa. lo regoli alla profondità di 4mm e "scavi" il solco guidandoti con un righello
l'arnese è QUESTO
altrimenti cutter inclinato a 45°, ma è molto meno preciso
__________________
Lab07.it
BUD Holland Fun Club
nizoo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 marzo 09, 19:15   #174 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-12-2004
Messaggi: 98
Citazione:
Originalmente inviato da nizoo Visualizza messaggio
beh, un'idea è usare un accessorio molto utile della Dremel (si lo so, sembro sponsorizzato ), quello a forma di tazza rovesciata che si avvita sulla punta dell'arnese e che serve per fresare a una distanza precisa. lo regoli alla profondità di 4mm e "scavi" il solco guidandoti con un righello
l'arnese è QUESTO
altrimenti cutter inclinato a 45°, ma è molto meno preciso
Ho fatto ancora prima....l'ho buttato sulla cnc a lavoro comunque il dremel è il bisturi di ogni modellista...devo comprarlo................o costruirlo
Ares non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 09, 11:50   #175 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cmdsaba
 
Data registr.: 29-06-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 401
Citazione:
Originalmente inviato da Ares Visualizza messaggio

In più lavorando nel campo della vetroresina, carbonio e affini, stavo pensando di realizzare qualcosa di più...come dire....VELOCE E FIBRATO ma quì vado O.T.!
Scusate l'intromissione, ho fatto anche io il deproncino... una favola, e che non sono un gran pilota...
"come si caricano le immagini?"


cmq anche a me son venute due idee:

secondo voi utilizzando i vari pezzi del deproncino per far gli stampi degli stessi in fibra (magari anche a semigusci)... il modello volerebbe ancora?

Grazie a TUTTI
cmdsaba non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 09, 16:11   #176 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-12-2004
Messaggi: 98
Beh ho dei seri dubbi...mi spiego:
Un materiale tipo depron è molto duttile e fragile e renderebbe la stampata difficile, un altro altro problema è dato dal fatto che neanche per sogno riusciresti a staccare 6mm di depron dalla resina neanche annegandola di distaccante!
L'unico modo sarebbe utilizzando la tecnica dello stampo a perdere che per principio è più complicata, nel senso che devi calcolare fra le altre cose, lo spessore della stampata in vetroresina e sottrarlo alle dimensioni del modello a perdere etc etc etc...
L'ultima cosa (ma questa la lascio agli esperti) penso che il rapporto peso/caratteristiche del modello non gli permetterebbero di volare se questo fosse realizzato con lastre di vetroresina invece che leggerissimo depron...

Comunque sia la dx6i è arrivata e il modello è glia tagliato e verniciato (e che verniciatura!! ) è solo da assemblare!
Appena lo finisco (spero entro questa settimana) vi posto le foto!
Ares non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 09, 19:54   #177 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cmdsaba
 
Data registr.: 29-06-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 401
Citazione:
Originalmente inviato da Ares Visualizza messaggio
penso che il rapporto peso/caratteristiche del modello non gli permetterebbero di volare se questo fosse realizzato con lastre di vetroresina invece che leggerissimo depron...
infatti era proprio quello che mi interessava sapere in quanto un amico saprebbe fare stampo al netto e tutto il resto ma mi chiedevo appunto se poi avrebbe mai potuto alzarsi...


comunque consiglio vivamente il FANTASTICO deproncino!!
Icone allegate
3D in Depron: facile e "bello"-p1080952.jpg   3D in Depron: facile e "bello"-p1080953.jpg   3D in Depron: facile e "bello"-p1080954.jpg   3D in Depron: facile e "bello"-p1080955.jpg   3D in Depron: facile e "bello"-p1080956.jpg  

cmdsaba non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 09, 20:20   #178 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gabri81
 
Data registr.: 08-10-2007
Residenza: Allora, vediamo un po'....
Messaggi: 2.478
Citazione:
Originalmente inviato da cmdsaba Visualizza messaggio
infatti era proprio quello che mi interessava sapere in quanto un amico saprebbe fare stampo al netto e tutto il resto ma mi chiedevo appunto se poi avrebbe mai potuto alzarsi...


comunque consiglio vivamente il FANTASTICO deproncino!!
bello l'hai costruito benino...hai fatto il pull pull, belle le squadrette e il fissaggio...complimenti
__________________
Ama il prossimo come te stesso

Save Me From My Flight Field
gabri81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 09, 20:32   #179 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-12-2004
Messaggi: 98
Ragazzi questa tecnica del "pull pull" che vantaggi comporta rispetto al classico rinvio in armonico? Forme minimizza il gioco? Grazie in anticipo
Ares non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 09, 20:33   #180 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gabri81
 
Data registr.: 08-10-2007
Residenza: Allora, vediamo un po'....
Messaggi: 2.478
Citazione:
Originalmente inviato da Ares Visualizza messaggio
Ragazzi questa tecnica del "pull pull" che vantaggi comporta rispetto al classico rinvio in armonico? Forme minimizza il gioco? Grazie in anticipo
direi piuttosto che permetta movimenti più elevati, che nell'altro metodo non riusciresti a raggiungere....(il tutto si traduce in Escursioni maggiori)
__________________
Ama il prossimo come te stesso

Save Me From My Flight Field
gabri81 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Jaskolka - bello ma (quasi) "impossibile" antico Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 28 05 ottobre 07 19:03
depron "laminato": con cosa lo incollo? Valerioraptor Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 14 09 settembre 07 15:02



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002