
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-09-2014 Residenza: Ferrara
Messaggi: 466
| CG e linea di volo
Preso un modello ( tutt'ala ) modificato pesantemente con corposa parte centrale che ne modifica sicuramente anche se di poco il CG e forse la linea di volo come faccio a capire se i pesi sono ben distribuiti ?? oppure se avessi un modello di cui non conosco il CG ad esempio ?? Dato che : Peso centrato sul CG --> elevatore allineato al piano di coda Peso in avanti ( Modello Picchiato ) --> elevatore cabrato proporzionatamente Peso in dietro ( Modello Cabrato ) --> elevatore picchiato proporzionatamente in tutti e 3 i casi ( salvo sca**amenti esagerati del peso ) il modello vola cmq ... Nel primo caso volerà meglio che negli altri 2 ovviamente Cosa devo guardare ... da cosa mi accorgo ... che comportamenti avrà in volo il modello ..... che mi faccia capire in quale delle 3 situazioni mi trovo ?? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2011 Residenza: PONZA
Messaggi: 818
|
Se è un aliante, ma anche se ha il motore la prova è sempre quella dell'affondata a motore spento. Di cosa sto parlando? Sto parlando del fatto che per vedere se il CG è al posto giusto devi portare il modello in quota farlo picchiare ad un angolo tra 30 e 45 gradi (potrei dire una cavolata),lasciare i comandi e vedere cosa fa. Se il modello continua la sua discesa e si livella gradatamente il CG è corretto; se invece cabra rapidamente vuol dire che ha troppo peso in punta, viceversa se tende a picchiare ha poco peso in punta. All'inizio mi sembrava strano che dovesse comportarsi così ma poi riflettendoci, se il modello è picchiato per farlo andare dritto si tende a cabrarlo ma questo fatto si evidenzia molto quando lo fai picchiare perché aumenta di velocità e di conseguenza il modello cabra. Spero di essermi spiegato, nel caso, se lo trovo, ti posto l'articolo. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2011 Residenza: PONZA
Messaggi: 818
|
leggi anche Gruppo Aeromodellistico Pitulum |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2011 Residenza: PONZA
Messaggi: 818
|
ed anche : Centraggio dei modelli da pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
| Citazione:
![]() Ed immagino che il trimmaggio non influisca per nulla in questa prova. ![]() Mi pare una prova piuttosto empirica, senza basi aerodinamiche e con poco senso. Io andrei a cercare il CG geometricamente ed in base al profilo e sposterei i pesi di conseguenza. Sarò antiquato, ma preferisco essere sicuro prima, piuttosto che buttare un modello giù da un baratro e vedere come si comporta... Ultima modifica di Mach .99 : 28 febbraio 16 alle ore 03:20 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2011 Residenza: PONZA
Messaggi: 818
|
Caro mach, è chiaro che il CG lo devi cercare prima, ma il CG ha un range entro il quale stare, e su un aliante, che non ha motore, averlo più o meno avanti determina il modo di volare del modello. Per quanto riguarda il trimmaggio del modello, è quello che determina questo tipo di comportamento nell'affondata. Ora, questo è il consiglio che io ho avuto a suo tempo su questo sito, l'ho provato e mi ci sono trovato bene, per questo lo consiglio ad altri. Se hai problemi informati. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
|
Non ti arrabbiare Gioby , è che con gli aerei con cui vola Mach la prova dell'affondata non si fa (sennò i passeggeri lo pistano come l'uva ![]() ![]()
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
| Citazione:
Apri qualche libro in più ed informati meglio te. ![]() Ma ti rendi conto di cosa hai scritto? Col peso in coda il modello picchia... ![]() Tuttavia sulla prima frase sono d'accordo, il CG può variare ma deve essere sempre relativo al centro di pressione ed al suo range, (che si sposta in volo), non sto ad annoiarti, lo puoi trovare sui libri sopra citati. Ultima modifica di Mach .99 : 28 febbraio 16 alle ore 12:28 | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
Comunque mi rendo benissimo conto che per molti l'aerodinamica rimane un miracolo della natura, con le astuzie (basate a volte su fondamenti errati) da apprendere dalla voce dei più esperti. Però alla fine funziona tutto, e questa è l'unica cosa importante ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-09-2012 Residenza: roma
Messaggi: 183
| In effetti leggendo tutto quello che gli esperti postano sul sul Barone, ogni volta che un aereo decolla, vola e atterra sano ti viene di pensare ad un miracolo di cui non puoi dare una spiegazione razionale...
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Linea di volo e CG | Bigons | Aerodinamica e meccanica del volo | 6 | 06 marzo 16 11:26 |
Imbarcare elicottero e radio come bagaglio a mano su un volo di linea | ivano | Elimodellismo in Generale | 18 | 21 novembre 11 21:48 |
Aerei di linea R/C?? | sammyx89 | Aeromodellismo | 20 | 30 aprile 10 12:31 |
Problemi di linea ?? | mugneto | Segnalazione Bug e consigli | 7 | 13 maggio 07 22:44 |