Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 giugno 12, 02:43   #4291 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-12-2007
Residenza: vicenza
Messaggi: 26
problemi con elica

Ciao, io non riesco ad attaccare l"elica, ho provato di tutto, specialmente la 5 minuti.
Esiste un' elica con vite? Ho il classico modello a spazzole. In pratica vola bene qualche secondo e poi l'elica gira a vuoto. Grazie
stefanor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 12, 15:11   #4292 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di david
 
Data registr.: 16-10-2011
Residenza: Abano T.
Messaggi: 1.246
oggi il primo volo al campo... stupendo!!! ti abitua pero' a cialtronare,purtroppo se si passa poi a un aereo "vero" ... bisogna dimenticare atterraggi duri che l easystar fa senza problemi.

il mio monta un 1500 kw e lipo 3s.. se vedi alberi o ostacoli affondi l'acceleratore e sembra un cbr 900 ,solo che in questa config tende a picchiare negli affonti repentini
david non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 12, 21:59   #4293 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di -RsX-
 
Data registr.: 15-01-2009
Residenza: Puglia
Messaggi: 862
Riparare easystar

pensavo di essere all'altezza dell'easystar e invece.. l'ho crashato

ha preso un cavo con l'ala destra e si è schiacciato l'elapor sul bordo di entrata perdendo la forma originaria, così non è una cosa semplice come mettere un pò di colla e riattaccare i due pezzi
la coda invece si è piegata sull'impatto al suolo e si è spaccata parte della cerniera, pensavo di mettere uno stecchino per farla tornare dritta e reincollare la cerniera
sono un novellino in riparazioni, come lo rimetto in sesto perfettamente?
-RsX- non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 12, 10:56   #4294 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-03-2008
Residenza: Milano
Messaggi: 147
problemi con elica

hai irruvidito l'albero motore grattandolo con carta di vetro o una limetta ?

L'elica la stai montando con la sua ogivetta ?

Per incollare usa la cianoacrilica ?

Ciao,

ulysse
ulysse non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 12, 11:53   #4295 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 884
salve a tutti, vorrei mettere gli alettoni al mio easystar....mi servono i servi!
sull'elevatore e timone ho questi 2 servi: HobbyKing R/C Hobby Store : HobbyKing 929MG Metal Gear Servo 2.2kg/ 12.5g/ 0.10sec
è meglio utilizzare gli stessi servi per tutto?
__________________
Hi Sky FBL 100 - T-Rex 450 Sport V2 - Arrow plus Flybarless - Easystar II - Graupner Mini Taxi - Ansmann Mad Rat - TT MTA4
Aurora 9 - Funcub - STINGER 64 EDF 4S
MattiaModellismo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 12, 11:54   #4296 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fappo
 
Data registr.: 30-12-2011
Residenza: Como
Messaggi: 217
L'ammaccatura sull'ala sembra solo estetica....per me la puoi lasciare cosi. Il modello volerà lo stesso. Al massimo un po di nastro che la ricopre.

Altrimenti potresti provare con un phon e scaldare la parte ammaccata. Dovrebbe ( io non ho mai provato) tornare quasi come prima. Il pezzettino che manca...amen.


Per la cerniera io metterei un pezzettino di nastro fibrato sopra e sotto.


Fausto
Fappo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 12, 12:09   #4297 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Citazione:
Originalmente inviato da -RsX- Visualizza messaggio
pensavo di essere all'altezza dell'easystar e invece.. l'ho crashato

ha preso un cavo con l'ala destra e si è schiacciato l'elapor sul bordo di entrata perdendo la forma originaria, così non è una cosa semplice come mettere un pò di colla e riattaccare i due pezzi
la coda invece si è piegata sull'impatto al suolo e si è spaccata parte della cerniera, pensavo di mettere uno stecchino per farla tornare dritta e reincollare la cerniera
sono un novellino in riparazioni, come lo rimetto in sesto perfettamente?
Citazione:
Originalmente inviato da Fappo Visualizza messaggio
L'ammaccatura sull'ala sembra solo estetica....per me la puoi lasciare cosi. Il modello volerà lo stesso. Al massimo un po di nastro che la ricopre.

Altrimenti potresti provare con un phon e scaldare la parte ammaccata. Dovrebbe ( io non ho mai provato) tornare quasi come prima. Il pezzettino che manca...amen.


Per la cerniera io metterei un pezzettino di nastro fibrato sopra e sotto.


Fausto

Unendo le discussioni (non si sente proprio la necessità della milionesima discussione dull'ES) domanda e risposta si sono separate.

Quoto Fappo per la riparazione (anche acqua bollente e successivamente qualche goccia di ciano per la tacca sull'ala) .
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 luglio 12, 10:51   #4298 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-12-2007
Residenza: vicenza
Messaggi: 26
elica

Il fascicoletto delle istruzioni dice di non usare cianoacrilica che danneggia l'oogiva. Alla fine ho usato della bicomponente 5 minuti, ne ho messa un bel po', ma sembra tenere bene. Si, ho carteggiato anche l'alberino. Grazie



Citazione:
Originalmente inviato da ulysse Visualizza messaggio
hai irruvidito l'albero motore grattandolo con carta di vetro o una limetta ?






L'elica la stai montando con la sua ogivetta ?

Per incollare usa la cianoacrilica ?

Ciao,

ulysse
stefanor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 luglio 12, 12:19   #4299 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-09-2010
Residenza: Milano
Messaggi: 293
alettoni sul easystar

Ciao a tutti,
rispondo a chi chiedeva di mettere gli alettoni, i servi indicati sono anche troppo potenti, ma bastano dei comuni xt500 o xt900 (micro servi anche non mg). Certo che se devi acquistare e poi li utilizzi anche su altri modelli futuri prendi anche qualche cosa di meglio.
Ho preso l'easystar per divertimento e per il basso prezzo ma gli alettoni li ho messi subito.
Devo dire che se la giornata è ventosa il gommolo è peggio di una gondola. Quindi ho preferito zavorrare con un sasso circa 200g e ora si comporta molto bene, intendo nelle virate con alettoni gira come un modello rigido.
Con zavorra (200gr circa) sale molto lentamente ma la portanza sembra nettamente superiore rispetto allo stesso modello non zavorrato, poichè aumneta subito la velocità.
Utilizzo il motore a spazzole 400 incluso e batterie lipo da 2 celle da 2300mha.
La durata in volo senza motore è infinita, sono rimasto in aria per più di un ora e solo perchè mi ero stufato sono sceso.
Ho fatto anche io la modifica al direzionale, ma tagliando il direzionale un po' in avanti rispetto al segno della piega originale. Nella piega ho incollato con ciano un pezzettino di stecchetta in vetroresina (senza aggiungere balsa o altro), mentre gli alettoni li ho ritagliati per circa 30x3 cm e attaccati con scotch largo da 4 cm.
Il modello è veramente ottimo per cominciare ma anche per allenarsi con le termiche e allineamenti in atterraggio.
stecimo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 luglio 12, 12:47   #4300 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-01-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 884
Citazione:
Originalmente inviato da stecimo Visualizza messaggio
Ciao a tutti,
rispondo a chi chiedeva di mettere gli alettoni, i servi indicati sono anche troppo potenti, ma bastano dei comuni xt500 o xt900 (micro servi anche non mg). Certo che se devi acquistare e poi li utilizzi anche su altri modelli futuri prendi anche qualche cosa di meglio.
Ho preso l'easystar per divertimento e per il basso prezzo ma gli alettoni li ho messi subito.
Devo dire che se la giornata è ventosa il gommolo è peggio di una gondola. Quindi ho preferito zavorrare con un sasso circa 200g e ora si comporta molto bene, intendo nelle virate con alettoni gira come un modello rigido.
Con zavorra (200gr circa) sale molto lentamente ma la portanza sembra nettamente superiore rispetto allo stesso modello non zavorrato, poichè aumneta subito la velocità.
Utilizzo il motore a spazzole 400 incluso e batterie lipo da 2 celle da 2300mha.
La durata in volo senza motore è infinita, sono rimasto in aria per più di un ora e solo perchè mi ero stufato sono sceso.
Ho fatto anche io la modifica al direzionale, ma tagliando il direzionale un po' in avanti rispetto al segno della piega originale. Nella piega ho incollato con ciano un pezzettino di stecchetta in vetroresina (senza aggiungere balsa o altro), mentre gli alettoni li ho ritagliati per circa 30x3 cm e attaccati con scotch largo da 4 cm.
Il modello è veramente ottimo per cominciare ma anche per allenarsi con le termiche e allineamenti in atterraggio.
grazie! io invece lo uso con un motore brushless da 1210 kv e una lipo 3 celle da 2200 mAh
__________________
Hi Sky FBL 100 - T-Rex 450 Sport V2 - Arrow plus Flybarless - Easystar II - Graupner Mini Taxi - Ansmann Mad Rat - TT MTA4
Aurora 9 - Funcub - STINGER 64 EDF 4S
MattiaModellismo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Easy Star o Easy Glider?? Vince69 Aeromodellismo Principianti 40 29 settembre 09 19:46
easy star:che passione(postate le foto del vostro easy) denis482 Aeromodellismo Principianti 21 21 maggio 09 09:02
easy glider e easy star per REFLEX brifa Simulatori 1 29 maggio 06 01:16



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:51.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002