Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 agosto 07, 12:17   #1861 (permalink)  Top
GuestStar
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Lone Trapper
In base all'assorbimento max che sezione dovrebbero avere i cavi per il Permax 400?
Vai tranquillo con del filo elettrico da 1.5 mmq
  Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 07, 18:03   #1862 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di angel2k84
 
Data registr.: 18-02-2007
Residenza: Milano
Messaggi: 175
Invia un messaggio via MSN a angel2k84
Talking Olaaaaaaaa

Salve cari, mi son deciso finalmente all'avvicinamento ad un campo volo, non tanto per avere uno spazio nel quale divertirmi con il mio bimbo, ma + ke altro perchè + vado e avanti e le domande e le curiosità mi assalgono...detto questo racconto la mia MiniVacanza di questa settimana...

Sono nel bel mezzo delle colline bergamasche, ho anche comprato un'elicotterino non troppo difficile da manovrare per iniziare anche con la malattia dell'eli, ma torniamo a noi. Ho tentato di fare le ruote all'isi, ma non avendo una pista in cemento e avendo a disposizione soltanto l'erba ho notato a malincuore che ovviamente il modello non aveva la benkè minima voglia di MUOVERSI quindi come al solito l'ho lanciato a mano...tutto ok fino a quando non decido di "collaudare" le ruote almeno in atterraggio...SBANGGGGG la ruota anteriore si è piegata lateralmente (credo per il materiale M....O usato) e il carrellino posteriore idem con patate (NON FIDATEVI DEI CONSIGLI INUTILI...USATE IL VOSTRO CERVELLO...SEMPRE SE SIETE FORTUNATI + DI ME E LO AVETE )

Beh poco male, non demordo mi dico "faccio un'ultima volata", tolgo le ruote e lo lancio...non essendo ancora molto bravo ed essendo pirla...lo faccio finire su un albero a 7metri d'altezza PANICO TOTALE...erano le ore 20.30 e già la luce si "spegneva" dietro la radura...corro in macchina, mi fiondo a casa della mia ragazza per cercare qualcosa di utile, prendo un filo telefonico e un peso (attrezzo fai da te) che lego a un'estremità della corda così da lanciarla sul ramo e fletterlo per farmi ridare indietro il mio ISI, per fortuna mio suocero (il mio nuovo dio) mi dice "dai kiappa su la torcia che andiamo insieme"...arrivati al "campo" con gli abbaglianti sparati sull'albero e dopo vari tiri da parte del suocero...OLLééééééééééééééééééà ©Ã©Ã©Ã©Ã©Ã©Ã© ecco l'isi scendere (passatemi il termine) dall'albero...per fortuna solamente il timone è danneggiato, ma tanto ho depron a volontà e mi rimetto subito a rifarlo...
Scusate per la lunghezza del racconto ma dovevo rendervi partecipi della mia gioia....

P.s: CARA LA MIA SFIGA...NON MI ARRENDERO' MAIIIII buahuahua
__________________
"se lo vuoi...nulla è impossibile"
angel2k84 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 agosto 07, 23:58   #1863 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di airdemon
 
Data registr.: 14-06-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 3.180
Vai cosi' angel... scommetto che ti stai anche affezionando al gommolo, eh?
Ciao
PG
airdemon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 07, 16:40   #1864 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di angel2k84
 
Data registr.: 18-02-2007
Residenza: Milano
Messaggi: 175
Invia un messaggio via MSN a angel2k84
Asd

A beh quello sicuramente, mi sto armando di tutto il necessario che prima non avevo ma che ho scoperto esser basilare per affrontare al meglio quest'hobby, tipo seghetta per il legno, per il ferro, colla a caldo, trapano avvitatore, viti, vitine vituccie e chi + ne ha + ne metta!!!

Ciaooooooooooooooooo
__________________
"se lo vuoi...nulla è impossibile"
angel2k84 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 07, 12:07   #1865 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di miky mouse
 
Data registr.: 03-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 95
una domanda sul filo della ricevente.... visto che è lunghissimo e esce abbondantemente da dietro, è preferibile tagliarlo e lasciarlo "tirato" o tenerne una parte all'interno dell'aereo in modo da far sporgere solo un pezzetto di filo?
miky mouse non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 07, 12:22   #1866 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di murdok973
 
Data registr.: 04-04-2007
Residenza: Pantigliate
Messaggi: 204
Invia un messaggio via MSN a murdok973
il filo dell'antenna non va assolutamente tagliato-annodato-modificato.
possibili conseguenze:
perdite di segnale
modifica della frequenza
modello distrutto
buche nel terreno
costrosi funerali... (dei modelli se tutto va bene)
murdok973 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 07, 12:23   #1867 (permalink)  Top
GuestStar
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da miky mouse
una domanda sul filo della ricevente.... visto che è lunghissimo e esce abbondantemente da dietro, è preferibile tagliarlo e lasciarlo "tirato" o tenerne una parte all'interno dell'aereo in modo da far sporgere solo un pezzetto di filo?
NON TAGLIARE PER NESSUN MOTIVO IL FILO DELLA RICEVENTE!!!!!

Lascialo sporgere dall'aereo e non tenerlo ammucchiato o arrotolato all'interno della fusoliera.
  Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 07, 12:24   #1868 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di miky mouse
 
Data registr.: 03-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 95
Citazione:
Originalmente inviato da murdok973
il filo dell'antenna non va assolutamente tagliato-annodato-modificato.
possibili conseguenze:
perdite di segnale
modifica della frequenza
modello distrutto
buche nel terreno
costrosi funerali... (dei modelli se tutto va bene)
va bene ma allora che faccio? lo lascio tutto incasinato all'interno del modello? o lo lascio sporgere (è molto lungo... sporgerà quasi di mezzo metro a occhio...)

ps
il problema è che se lo lascio sporgere tutto arriva senza nessuna difficoltà all'elica del motore... e non mi piace per niente questa cosa...
miky mouse non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 07, 13:28   #1869 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di airdemon
 
Data registr.: 14-06-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 3.180
Potresti fargli percorrere tutta la fusoliera e poi farlo passare fino alla cima della deriva e poi lasciarlo penzolare. E' difficilissimo che finisca nell'elica perche' o e' penzolante verso li'indietro o e' orizzontale per il vento relativo
airdemon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 agosto 07, 10:20   #1870 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stefano68
 
Data registr.: 31-07-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 338
Citazione:
Originalmente inviato da miky mouse
va bene ma allora che faccio? lo lascio tutto incasinato all'interno del modello? o lo lascio sporgere (è molto lungo... sporgerà quasi di mezzo metro a occhio...)

ps
il problema è che se lo lascio sporgere tutto arriva senza nessuna difficoltà all'elica del motore... e non mi piace per niente questa cosa...
Se usi il passaggio originale previsto da multiplex il cavo scorre in una guaina lungo la parte inferiore della fusoliera e sbuca dopo la coda. Mi sembra alquanto improbabile che rischi di finire vicino all'elica!
stefano68 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Easy Star o Easy Glider?? Vince69 Aeromodellismo Principianti 40 29 settembre 09 19:46
easy star:che passione(postate le foto del vostro easy) denis482 Aeromodellismo Principianti 21 21 maggio 09 09:02
easy glider e easy star per REFLEX brifa Simulatori 1 29 maggio 06 01:16



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002