Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Micro Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 marzo 08, 19:06   #181 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cuborosso
 
Data registr.: 22-08-2006
Residenza: Pavia
Messaggi: 550
Non è esattamente così.
Il flusso dell'elica, sbatte sul timone più a sinistra che a destra, causando una maggior pressione da quella parte. Conseguentemente la coda viene tirata a sinistra.

Giulio
__________________
Il Silenzioso
cuborosso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 08, 18:37   #182 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Il timone non c'entra un fico secco.
La forza che dobbiamo contrastare disassando a destra il motore è la coppia di reazione: l'elica gira da una parte, e l'aereo tende a girare dall'altra.

è esattamente il motivo per cui gli elicotteri hanno un rotore in coda, in funzione controcoppia: sennò la fusoliera girerebbe su sé stessa dalla parte opposta a quella in cui gira il rotore.

La coppia di reazione dipende soprattutto dal diametro dell'elica: un'elica grande che gira adagio genera più coppia di una piccola che gira in fretta. Quindi gli aerei a ventola intubata ne sono poco o nulla affetti, un modello 3D con una 10x3 ne è massimamente affetto. Il che non è sempre un problema; certe figure acrobatiche 3D, come il "torque roll", si possono fare solo sfruttando la coppia di reazione.

Il nostro luton, se -come me- gli mettete una 6x3 o peggio una 7x4, risentirà in modo piuttostto marcato della coppia di reazione, quindi ci vogliono i famosi due gradi a destra.

La coppia di reazione naturalmente cambia a seconda del gas: è zero col motore al minimo, 100 al massimo. Quindi i due gradi faranno andare il modelletto (ragionevolmente) dritto fino a circa 70% gas, che è la velocità di crociera più indicata per il piccolino.

Ultimissimo aneddoto: naturalmente, anche se è contrastato dal disassamento, la coppia di reazione si farà comunque sentire, specie in virata. Sui biplani della prima guerra mondiale, la coppia era mostruosa non solo perché girava l'elica, ma anche perché insieme all'elica girava tutto il motore (esattamente come succede coi nostri cassa rotante).

Quindi i piloti dei Sopwit Camel inglesi in combattimento non viravano MAI a sinistra (controcoppia) ma sempre e solo a destra: era più veloce fare una virata di 270 gradi a destra che non una di 90 a sinistra
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 08, 18:51   #183 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andycar
 
Data registr.: 20-01-2006
Residenza: Altopascio
Messaggi: 2.370
Immagini: 20
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Il timone non c'entra un fico secco.
La forza che dobbiamo contrastare disassando a destra il motore è la coppia di reazione: l'elica gira da una parte, e l'aereo tende a girare dall'altra.

è esattamente il motivo per cui gli elicotteri hanno un rotore in coda, in funzione controcoppia: sennò la fusoliera girerebbe su sé stessa dalla parte opposta a quella in cui gira il rotore.

La coppia di reazione dipende soprattutto dal diametro dell'elica: un'elica grande che gira adagio genera più coppia di una piccola che gira in fretta. Quindi gli aerei a ventola intubata ne sono poco o nulla affetti, un modello 3D con una 10x3 ne è massimamente affetto. Il che non è sempre un problema; certe figure acrobatiche 3D, come il "torque roll", si possono fare solo sfruttando la coppia di reazione.

Il nostro luton, se -come me- gli mettete una 6x3 o peggio una 7x4, risentirà in modo piuttostto marcato della coppia di reazione, quindi ci vogliono i famosi due gradi a destra.

La coppia di reazione naturalmente cambia a seconda del gas: è zero col motore al minimo, 100 al massimo. Quindi i due gradi faranno andare il modelletto (ragionevolmente) dritto fino a circa 70% gas, che è la velocità di crociera più indicata per il piccolino.

Ultimissimo aneddoto: naturalmente, anche se è contrastato dal disassamento, la coppia di reazione si farà comunque sentire, specie in virata. Sui biplani della prima guerra mondiale, la coppia era mostruosa non solo perché girava l'elica, ma anche perché insieme all'elica girava tutto il motore (esattamente come succede coi nostri cassa rotante).

Quindi i piloti dei Sopwit Camel inglesi in combattimento non viravano MAI a sinistra (controcoppia) ma sempre e solo a destra: era più veloce fare una virata di 270 gradi a destra che non una di 90 a sinistra
Ora... lo stesso modello con il motore disassato a destra, mettilo in volo rovescio.

Il motore sarà ora disassato a sinistra, ma l'elica gira ancora verso destra....

Non ti fa riflettere la cosa?
__________________
Io???
Io volo in giardino!!! (Cioè... ci volavo da giovane.)
http://www.youtube.com/results?searc...ype=&aq=-1&oq=
andycar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 08, 19:21   #184 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ask21
 
Data registr.: 16-03-2007
Residenza: Castelli Romani (RM)
Messaggi: 3.253
Citazione:
Originalmente inviato da andycar Visualizza messaggio
Ora... lo stesso modello con il motore disassato a destra, mettilo in volo rovescio.

Il motore sarà ora disassato a sinistra, ma l'elica gira ancora verso destra....

Non ti fa riflettere la cosa?
L'elica non gira ne verso sinistra ne verso destra...al limite è sinistrorsa o destrorsa!E quindi la coppia sempre quella è!
__________________
Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up
ask21 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 08, 19:28   #185 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andycar
 
Data registr.: 20-01-2006
Residenza: Altopascio
Messaggi: 2.370
Immagini: 20
Citazione:
Originalmente inviato da ask21 Visualizza messaggio
L'elica non gira ne verso sinistra ne verso destra...al limite è sinistrorsa o destrorsa!E quindi la coppia sempre quella è!
Allora.... se sei al posto del pilota, l'elica gira in senso orario, e tende a far girare l'aereo in senso antiorario, hai il motore disassato verso destra.

Ora mettiti in volo rovescio, l'elica gira sempre in senso orario, ma il motore ore è disassato dall'altra parte...
__________________
Io???
Io volo in giardino!!! (Cioè... ci volavo da giovane.)
http://www.youtube.com/results?searc...ype=&aq=-1&oq=
andycar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 08, 19:42   #186 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da andycar Visualizza messaggio
Allora.... se sei al posto del pilota, l'elica gira in senso orario, e tende a far girare l'aereo in senso antiorario, hai il motore disassato verso destra.

Ora mettiti in volo rovescio, l'elica gira sempre in senso orario, ma il motore ore è disassato dall'altra parte...

Fai conto di salire, salire, salire fino ad essere nello spazio interstellare dove non esistono sopra e sotto destra e sinistra, e vedrai che la coppia di reazione la senti sempre allo stesso modo.

Il problema è che la fusoliere ruota dalla parte OPPOSTA a quella in cui ruota l'elica, e ciò è vero sempre, indipendentemente da come l'elica e la fusoliera ad essa attaccata è orientata nello spazio: vale se voli dritto, dovescio, in candela verso l'alto o verso il basso, e pure se sei fermo nell'hangar. Ci mancherebbe pure che l'effetto giroscopico dipendesse dalla posizione degli osservatori a terra! Vivremmo in un mondo dalla fisica ben strana, ma anche molto intrigante: un mondo dove i fenomeni fisici cambiano a secondo di chi e come li osserva... ci sarebbe da farci sopra un bel romanzo di fantascienza
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 08, 19:47   #187 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iraciddu
 
Data registr.: 18-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.960
Invia un messaggio via MSN a iraciddu
a me sia a scuola (aeronautico) sia all'aeroclub durante il corso per la licenza di pilota privato me l'hanno spiegata col discorso del flusso sulla deriva
__________________
Le cose esistono in funzione di quello che devono fare, il resto è superfluo
iraciddu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 08, 19:55   #188 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Per fare un altro esempio:

se tu sei appunto il pilota e decolli con l'orologio sul polso sinistro, quando voli in rovescio l'orologio su che polso sarà?

quanto al discorso del flusso sulla deriva è un effetto che si nota solo in certi tipi di aereo, tipicamente i monomotori leggeri, e diventa più importante della coppia di reazione solo sugli aerei veri, dove la massa dell'elica è trascurabile rispetto a quella dell'aereo. nei piccoli aeromodelli la massa NON è trascurabile e si sente molto di più, anche in modelli che hanno il timone fuori dal flusso, per esempio i jet pusher, gli tzagi motorizzati e la stragrande maggioranza dei bimotori.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 08, 20:01   #189 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andycar
 
Data registr.: 20-01-2006
Residenza: Altopascio
Messaggi: 2.370
Immagini: 20
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Il problema è che la fusoliere ruota dalla parte OPPOSTA a quella in cui ruota l'elica, e ciò è vero sempre, indipendentemente da come l'elica e la fusoliera ad essa attaccata è orientata nello spazio:
Questo è "lapalissiano", io sto dicendo un altra cosa.
Cioè se tu disassi il motore per compensare la coppia del motore, quando sei in volo rovescio lo stesso disassamento "aiuta" la coppia del motore.

Infatti non si disassa il motore per compensare la coppia del motore, ma per compensare il flusso di aria "roteante" che investe la deriva sullo stesso lato, sia in volo diritto che rovescio.
__________________
Io???
Io volo in giardino!!! (Cioè... ci volavo da giovane.)
http://www.youtube.com/results?searc...ype=&aq=-1&oq=
andycar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 08, 20:05   #190 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andycar
 
Data registr.: 20-01-2006
Residenza: Altopascio
Messaggi: 2.370
Immagini: 20
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Per fare un altro esempio:

se tu sei appunto il pilota e decolli con l'orologio sul polso sinistro, quando voli in rovescio l'orologio su che polso sarà?

quanto al discorso del flusso sulla deriva è un effetto che si nota solo in certi tipi di aereo, tipicamente i monomotori leggeri, e diventa più importante della coppia di reazione solo sugli aerei veri, dove la massa dell'elica è trascurabile rispetto a quella dell'aereo. nei piccoli aeromodelli la massa NON è trascurabile e si sente molto di più, anche in modelli che hanno il timone fuori dal flusso, per esempio i jet pusher, gli tzagi motorizzati e la stragrande maggioranza dei bimotori.
Fai una prova empirica... prendi un modellino con il motore disassato, mettilo in rovescio e poi "analizza" se il disassamento contrasta la coppia del motore.
__________________
Io???
Io volo in giardino!!! (Cioè... ci volavo da giovane.)
http://www.youtube.com/results?searc...ype=&aq=-1&oq=
andycar non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
multiplex chicco Radiocomandi 12 25 marzo 08 20:32
Gommolino multiplex rc jetric Aeromodellismo Volo Elettrico 42 25 marzo 08 16:02
multiplex sx torniketto Circuiti Elettronici 0 15 novembre 07 14:27
Pacco Multiplex Stilo Modellismo 8 03 settembre 07 15:22
RX Multiplex RX-5 Rondone_64 Radiocomandi 8 19 dicembre 06 10:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002