Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 novembre 07, 10:07   #61 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Vale la pena di spendere due parole sui concetti di “Polilinea”, “Spline” e “Curva”

Se abbiamo una serie di punti (supponiamo le coordinate di un profilo) e li uniamo con dei segmenti abbiamo una spezzata.
Con un CAD ed in particolare con Autocad selezioniamo uno dei segmenti e diamo il comando “Edita polilinea” Sulla riga di comando troveremo scritto che non è una Polilinea!. Però siccome il programma è più lungimirante di noi chi chiede se lo vogliamo trasformare in Polilinea. Gli rispondiamo di “Si” semplicemente dando il comando “Enter” o se volete “Invio”
A questo punto abbiamo un segmento che può essere trattato come una Polilinea ovvero gli possiamo dare tutta una serie di caratteristiche particolari Come spessore variabile curvatura ecc.
Allora abbiamo detto di “Si” ma il programma continua a chiederci qualcos’altro ovvero cosa ne vogliamo fare di questa polilinea? Allora noi rispondiamo “Unire” o semplicemente “U” e selezioniamo tutti gli altri segmenti (attenzione che siano uniti e consecutivi) ed il CAD creerà una Polilinea.
Bene a questo punto possiamo elaborare questa Polilinea dando nuovamente il comando “Edita Polilinea” . Questa volta riconoscerà che si tratta di una Polilinea e non ci chiederà più se la vogliamo trasformare in tale ma direttamente cosa ne vogliamo fare. Volendo raccordare i vari spigoli abbiamo due alternative: Farne una “Curva” o una “Spline” (comandi “C” o “S”).
Quale è la differenza? La prima è una sequenza di archi di cerchio la seconda è un inviluppo di tangenti, ovvero una curva più complessa come lo sono ellisse e parabola che sono più difficili da trattare specie nella migrazione da un programma ad un altro e possono creare problemi.
Guardate questo semplice disegno e capirete immediatamente i problemi che possono insorgere.Polilinea.dxf
Si tratta di una Polilinea trasformata una volta in Splinea ed una volta in Curva. Noterete subito che la Splinea a differenza della Curva non passa per i punti assegnati fatta eccezione per inizio e fine.

Morale:
1) Se volete trasformare una serie di coordinate in un “Profilo alare” Non usate il comando Spline ma Curva.
2) Se avete una ellisse da far migrare in un programma di “Cad Cam”, è preferibile che la spezziate in tanti piccoli archi di cerchio o ancora più semplicemente in una sequenza di segmenti molto piccoli.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 12:12   #62 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
Vale la pena di spendere due parole sui concetti di “Polilinea”, “Spline” e “Curva”

Se abbiamo una serie di punti (supponiamo le coordinate di un profilo) e li uniamo con dei segmenti abbiamo una spezzata.
Con un CAD ed in particolare con Autocad selezioniamo uno dei segmenti e diamo il comando “Edita polilinea” Sulla riga di comando troveremo scritto che non è una Polilinea!. Però siccome il programma è più lungimirante di noi chi chiede se lo vogliamo trasformare in Polilinea. Gli rispondiamo di “Si” semplicemente dando il comando “Enter” o se volete “Invio”
A questo punto abbiamo un segmento che può essere trattato come una Polilinea ovvero gli possiamo dare tutta una serie di caratteristiche particolari Come spessore variabile curvatura ecc.
Allora abbiamo detto di “Si” ma il programma continua a chiederci qualcos’altro ovvero cosa ne vogliamo fare di questa polilinea? Allora noi rispondiamo “Unire” o semplicemente “U” e selezioniamo tutti gli altri segmenti (attenzione che siano uniti e consecutivi) ed il CAD creerà una Polilinea.
Bene a questo punto possiamo elaborare questa Polilinea dando nuovamente il comando “Edita Polilinea” . Questa volta riconoscerà che si tratta di una Polilinea e non ci chiederà più se la vogliamo trasformare in tale ma direttamente cosa ne vogliamo fare. Volendo raccordare i vari spigoli abbiamo due alternative: Farne una “Curva” o una “Spline” (comandi “C” o “S”).
Quale è la differenza? La prima è una sequenza di archi di cerchio la seconda è un inviluppo di tangenti, ovvero una curva più complessa come lo sono ellisse e parabola che sono più difficili da trattare specie nella migrazione da un programma ad un altro e possono creare problemi.
Guardate questo semplice disegno e capirete immediatamente i problemi che possono insorgere.Allegato 50241
Si tratta di una Polilinea trasformata una volta in Splinea ed una volta in Curva. Noterete subito che la Splinea a differenza della Curva non passa per i punti assegnati fatta eccezione per inizio e fine.

Morale:
1) Se volete trasformare una serie di coordinate in un “Profilo alare” Non usate il comando Spline ma Curva.
2) Se avete una ellisse da far migrare in un programma di “Cad Cam”, è preferibile che la spezziate in tanti piccoli archi di cerchio o ancora più semplicemente in una sequenza di segmenti molto piccoli.

c'è un sistema più semplice per disegnare un profilo direttamente da un file txt.
Il file va trattato in maniera che non ci siano spazi prima della riga di coordinate e che tra la x e la y ci sia solo una virgola.
Si copia il file,poi in autocad si chiama il comando pline che chiede:dal punto non rispondete,ma digitate ctrl V ,automaticamente il testo copiato si trasformerà in un profilo.Terminate con un invio a vuoto.
Se invece vi apparirà un listato di numeri vuol dire che il file ha degli spazi dove non dovrebbero essere.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 17:12   #63 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi
c'è un sistema più semplice per disegnare un profilo direttamente da un file txt.
Il file va trattato in maniera che non ci siano spazi prima della riga di coordinate e che tra la x e la y ci sia solo una virgola.
Si copia il file,poi in autocad si chiama il comando pline che chiede:dal punto non rispondete,ma digitate ctrl V ,automaticamente il testo copiato si trasformerà in un profilo.Terminate con un invio a vuoto.
Se invece vi apparirà un listato di numeri vuol dire che il file ha degli spazi dove non dovrebbero essere.
Puoi fare di meglio:
http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=28037
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 18:45   #64 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
a me sembra la stessa cosa.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 18:52   #65 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 20-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Sezioni fusoliera

Citazione:
Originalmente inviato da Ponentino
A proposito del modo di evolvere delle sezioni della fusoliera.
Nel tuo esempio per ricavare le ellissi "irregolari" hai disegnato nella vista laterale una linea passante per l'asse orizzontale delle ellissi corrispondenti alle ordinate da ricavare. L'hai ottenuta disegnando la congiungente l'asse della 1° e dell'ultima ordinata? Parlando di riproduzioni questa congiungente immagino non sia sempre una linea come in questo caso, o sbaglio? In tal caso la si ottiene a naso e buon gusto a partire dalle informazioni e foto a disposizione?
Grazie, Fabio

p.s. Continua, continua che si fa sempre più interessante
Se tu hai a disposizione un trittico, fatto bene, ti consiglio vivamente i tre volumi di MARTIN SIMONS, nei quali ci sono centinaia di trittici veramente notevoli e ben chiari di alianti che vanno dagli anni "30" agli anni "2000". Vedrai che ci sono varie ordinate riportate in ogni trittico, ecco tu guardandole devi capire come si "evolvono" ovvero trovare la linea di centro che tu mi dicevi.
Tale linea non è detto che sia dritta, potrebbe essere un arco, però questo vale con ellissi NON REGOLARI, mentre con quelle REGOLARI tale linea non ti serve ( come ho fatto io nell'allegato nel primo esempio), ci sono poi ordinate ancora più complesse che tu dovresti posizionarle una avanti all'altra, ( come ho fatto nell'allegato es. correntini) poi con dei punti tangenti raccordarle ad evolversi l'un l'altra. Questo è stato il caso di quando ho progettato il LO 100, sono diventato imbecille!!! Anche l'ASK13 è stato un "parto" difficile.....
Comunque, appena riesco, preparo un es. di come ricavare le ordinate a GOCCIA, molto frequenti negli alianti Vintage, li alianti "moderni" la stragrande maggioranza ha ordinate irregolari abbastanza semplici da ricavare.

CIAO
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 18:59   #66 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 20-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Citazione:
Originalmente inviato da favonio
Vale la pena di spendere due parole sui concetti di
Morale:
1) Se volete trasformare una serie di coordinate in un “Profilo alare” Non usate il comando Spline ma Curva.
2) Se avete una ellisse da far migrare in un programma di “Cad Cam”, è preferibile che la spezziate in tanti piccoli archi di cerchio o ancora più semplicemente in una sequenza di segmenti molto piccoli.
Se non erro è praticamente quello che ho detto io, in sostanza trasformo le centine con archi in tre punti, eliminando poi quelle fatte con Polilinee, faccio poi altrettanto con le ellissi, praticamente risulteranno tutti archi in 3 punti, chiaramente tale procedimento lo eseguo solo per taglio al laser.....
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 19:02   #67 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi
a me sembra la stessa cosa.
Certo solo un po' più elegante, ma volevo solo suggerire un approfondimento sui files "Script" qualora uno volesse creare un file per eseguire una sequenza di comandi come fosse una macro senza ricorrere al più complesso "lisp"
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 19:09   #68 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia
Se non erro è praticamente quello che ho detto io, in sostanza trasformo le centine con archi in tre punti, eliminando poi quelle fatte con Polilinee, faccio poi altrettanto con le ellissi, praticamente risulteranno tutti archi in 3 punti, chiaramente tale procedimento lo eseguo solo per taglio al laser.....
E' esatto non mi volevo sovrapporre, ma solo approfondire.
Oltretutto i programmi che trasformano i disegni in files proprietari delle macchine CNC ritornano sempre ad una sequenza di segmenti in numero a piacere in modo da approssimare il più possibile.il percorso del filo o della fresa alla nostra curva.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 19:22   #69 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 20-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
file importati per percorso macchina

Citazione:
Originalmente inviato da ilsindaco66
Scusa Giulio ma con quello che tu chiami "Restailing" ottieni forse i file in formato G-code da passare al software che invia i dati alla CNC?
Ti chiedo questo perché ho aperto nella sezione CNC un post per chiedere informazioni sui software che si usano con le CNC amatoriali (non certo paragonabili alla Laser del tuo amico), molti realizzano i file G-code (quello che contiene il percorso utensile, la profondità di passata ecc. ecc.) importando i file DXF disegnati in software CAM tipo ArtCAM che, a quanto sembra, non ha nessun problema a generare il file G-code partendo da DXF o altri formati grafici che contengono primitive come le polilinee, le ellissi ecc. ecc. .
Facendo gli opportuni "distinguo" dovuti al fatto che la CNC del tuo amico è di tipo professionale forse potresti aumentare un po' la tua parte di lavoro portandogli al posto dei DXF i file già pronti da dare in pasto alla CNC, risparmiando però il tempo che dedichi al disegno potendo utilizzare le primitive grafiche che meglio credi.
Le mie sono solo ipotesi, comunque ti consiglio di dare un occhio alla sezione CNC qui sul Forum, c'è gente esperta e se fai domande specifiche ti sanno rispondere certamente meglio del sottoscritto .

Ciao

Esatto il Resteling è il passaggio al Software della macchina taglio laser, un paio di anni fa, provammo con un amico ad importare i file nel Software di una macchina tagli cnc fatta "in casa", il risultato fu che le ellissi le leggeva senza problemi, ma le centine dovetti tutte importarle in RHINO, poi unire tutti i punti e da lì riuscimmo a tagliare i pezzi.....piccolo problema!! Per tagliare un centina a traliccio ci impiegammo 7 minuti!!! Il laser medesima centina 8/9 SECONDI!!!
Quando porto i file per taglio laser, essi sono già pronti per essere immessi nel programma di taglio, però manca un procedimento il quale io non posso fare, ovvero, assegnare il percorso laser, e tutti i percorsi e parametri della macchina.

CIAO
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 07, 19:24   #70 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tore jr
 
Data registr.: 24-09-2007
Residenza: Foppolo(BG)/Milano
Messaggi: 55
Invia un messaggio via MSN a tore jr
Autocad è un buon programma, ma da architetti...
gli ING usano programmi come CATIA...
secondo me è molto meglio, perchè si può realizzare un modello 3D completo e poi mettere in tavola come ci pare e piace...
inoltre conoscendo un pò di dati dei materiali è possibile lanciare un analisi a elementi finiti per capire i carichi ci contingenza e sapere se si ha del peso inutile a bordo...
forse questo è già oltre l'uso normale, ma già che uno si fa il modello a cad perchè non analizzarlo

inoltre è possibile definire i percorsi macchina per gli intagli.. oltre che provare virtualmente il lavoro a macchina...
per darvi un idea questa è l'ala di un aereo di linea con impianti e tutto...
http://www.fmlc.nl/engels/images/VTP%20catia.jpg

questo è un aliante modello
http://www.pure-flight.com/view_03.jpg

questa è un'analisi
http://www.adpltd.uk.com/ai/glider.gif






ciao ciao
__________________
"E' buona cosa mantenere uguale il numero di decolli e quello degli atterraggi..."
tore jr non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
settaggi basi t-rex450xl piatto 120° simonece Elimodellismo Principianti 0 07 maggio 06 10:09
autocad akrobaticone Aeromodellismo 12 16 agosto 03 12:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002