Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 maggio 11, 11:17   #51 (permalink)  Top
KKK-Nitro
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da mrsmooke77 Visualizza messaggio
dunque, non sò quale radiocomando utilizzi però generalmente un buon radiocomando dovrebbe permetterti di assegnare gli switch a delle funzioni a tua scelta, inoltre dovrebbe avere le fasi di volo.
ad esempio io con il mio ( futaba 8fg ) e con ricevente 8ch posso tranquillamente assegnare gli switch ( on off o proporzionali a seconda di come preferisci) a diverse funzioni: butterfly, flap giù tutti bassi etc etc ovviamente miscelati con l'elevaore.
inoltre con le fasi di volo puoi settare tutte le regolazioni in base a quello che stai facendo.
dunque non perdi nessuna funzione, semplicemente ne aggiungi una a quelle che di norma si utilizzano.
ovvio ti serve una buona radio. ad esempio prima avevo una spektrum dx6i e di certo tutto questo non potevo assolutamente farlo.
Perfetto!!
Anche io ho una T8FG fresca fresca e tutta da conoscere.
Grazie per le risposte.
  Rispondi citando
Vecchio 03 maggio 11, 16:27   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mrsmooke77
 
Data registr.: 07-03-2011
Residenza: foligno
Messaggi: 80
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da KKK-Nitro Visualizza messaggio
Perfetto!!
Anche io ho una T8FG fresca fresca e tutta da conoscere.
Grazie per le risposte.
di nulla ci mancherebbe...studialo bene il manuale perchè con questa t8fg ci puoi fare parecchie cosuccie...
mrsmooke77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 11, 14:30   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mrsmooke77
 
Data registr.: 07-03-2011
Residenza: foligno
Messaggi: 80
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da mrsmooke77 Visualizza messaggio
A proposito di flap, sto cercando di trovare la configurazione migliore per il butterfly. La robbe consiglia alettoni + 20mm e flap -20mm.
Una considerazione: con +20mm sugli alettoni si arriva al fine corsa ( la robbe consiglia sempre sul manuale un escursione degli alettoni +20 e -15)...non sarebbe meglio non arrivare a tale escursione per il butterfly?
Voi avete fatto delle prove?
Mi autoquoto...hai visto mai che qualcuno possa darmi dei consigli su come impostare il butterfly...
mrsmooke77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 maggio 11, 21:06   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di toutatis2002
 
Data registr.: 16-06-2006
Residenza: trapani
Messaggi: 916
Ragazziiii...ci sono anche io nel club...oggi infatti è arrivato il mio!!!...Nel pomeriggio ho già iniziato una revisione generale di tutti i pezzi e apportato già qualche irrobustimento a protezione della zona inferiore della fusoliera ed ali,rivestendo il tutto con nastro da pacchi trasparentissimo e leggerissimo...un metodo che ho adottato sul mio vecchio Arcus Robbe e che dopo quasi 200 voli ancora non ha un buco nè sotto le ali,nè sotto la pancia...domani provo l'elettronica con tre e quattro celle lipo...ho preso anche delle pale graupner da 14x9,5 da usare con 4 celle...non vedo l'ora di collaudarlo...
__________________
Quando ti senti troppo sicuro delle tue capacità....diventi pericoloso per gli altri e per te stesso...(vecchio detto di un modellista consumato)...
toutatis2002 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 11, 11:26   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di toutatis2002
 
Data registr.: 16-06-2006
Residenza: trapani
Messaggi: 916
Modello non ancora collaudato...ma prima di farlo,anche voi sostituite TUTTE le forcellette per le superfici mobili fornite nella scatola...già alla prova per settare i comandi un paio si son rotte ed altre storte(E NON ERA UN PROBLEMA DI ARTICOLAZIONI DURE)!!! Non capisco perchè la Robbe,si sia persa in un bicchier d'acqua,scegliendo di utilizzare queste forcellette visibilmente troppo piccole e fragili per un modellone da 2,60 mt di apertura...MHA'!!!
__________________
Quando ti senti troppo sicuro delle tue capacità....diventi pericoloso per gli altri e per te stesso...(vecchio detto di un modellista consumato)...
toutatis2002 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 11, 11:30   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mrsmooke77
 
Data registr.: 07-03-2011
Residenza: foligno
Messaggi: 80
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da toutatis2002 Visualizza messaggio
Modello non ancora collaudato...ma prima di farlo,anche voi sostituite TUTTE le forcellette per le superfici mobili fornite nella scatola...già alla prova per settare i comandi un paio si son rotte ed altre storte(E NON ERA UN PROBLEMA DI ARTICOLAZIONI DURE)!!! Non capisco perchè la Robbe,si sia persa in un bicchier d'acqua,scegliendo di utilizzare queste forcellette visibilmente troppo piccole e fragili per un modellone da 2,60 mt di apertura...MHA'!!!
onestamente ho volato parecchie ore e mai nessun problema...anzi mi sembrano belle robuste.
l'unico appunto che devo fare alla robbe è per il piano di coda...veramente un pessimo ancoraggio...il piano orizzontale credo sia un elemento troppo importante per essere attaccato in quel modo osceno e instabile.
mrsmooke77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 11, 12:41   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di toutatis2002
 
Data registr.: 16-06-2006
Residenza: trapani
Messaggi: 916
Ciao...sì quello è un altro punto "debole" del modello,peraltro poco facilmente risolvibile...ma a meno che non ci fai affondate troppo ripide...dovrebbe reggere!...Bhò,non sò allora...le mie forcellette sono tutte troppo morbide e fragili...non mi sento di rischiare il modello nuovo lasciando le altre originali ancora montate...

P.s....per i primi voli di prova utilizzerò solo i flap per l'atterraggio e soltanto con un pò di miscelazione del picchia quando son fuori...poi se mi gira tento i butterfly...tu di quanti millimetri li hai messi giù i flap???
__________________
Quando ti senti troppo sicuro delle tue capacità....diventi pericoloso per gli altri e per te stesso...(vecchio detto di un modellista consumato)...

Ultima modifica di toutatis2002 : 24 maggio 11 alle ore 12:44
toutatis2002 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 11, 12:50   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mrsmooke77
 
Data registr.: 07-03-2011
Residenza: foligno
Messaggi: 80
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da toutatis2002 Visualizza messaggio
Ciao...sì quello è un altro punto "debole" del modello,peraltro poco facilmente risolvibile...ma a meno che non ci fai affondate troppo ripide...dovrebbe reggere!...Bhò,non sò allora...le mie forcellette sono tutte troppo morbide e fragili...non mi sento di rischiare il modello nuovo lasciando le altre originali ancora montate...

P.s....per i primi voli di prova utilizzerò solo i flap per l'atterraggio e soltanto con un pò di miscelazione del picchia quando son fuori...poi se mi gira tento i butterfly...tu di quanti millimetri li hai messi giù i flap???
flap a 45 gradi down...e piano orizzotale risolto brillantemente con bicomponente. ora non si muove...
mrsmooke77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 11, 19:50   #59 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-05-2011
Messaggi: 429
arcus sport-art tech diamond 2500

ciao mrsmooke77.ho comprato da poco un art tech diamond 2500 in versione rtf,quindi completo di tutto,anche di batteria 4s 2500 20c:spedito dalla francia.ho sostituito la radio originale con la spektrum dx6i e la ricevente 6200 con satellite separato.siccome sul manuale art tech non c'è scritto assolutamente nulla,avrei bisogno del tuo aiuto:mi puoi comunicare esattamente le corse in millimetri di tutte le parti mobili e se disponibili anche in dual rate e i vari mixaggi che hai fatto con il piano di quota quando usi i flaps,il mio ha anche un regolino per il delay dei flaps che al momento ho escluso.inoltre volevo sapere se hai provato il crown per atterrare e, come hai regolato gli alettoni per questa particolare configurazione?per te, mi sembra di aver capito si tratti del primo modello: mi puoi dare qualche consiglio.perchè sono un assoluto principiante.grazie dell'aiuto che mi potrai dare.graditi consigli anche da tutti gli altri del club arcus sport!
scarface2011 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 11, 20:00   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di toutatis2002
 
Data registr.: 16-06-2006
Residenza: trapani
Messaggi: 916
Grazie per la dritta dei flaps a 45...domani applico!!!...e miscelazione col picchia???
__________________
Quando ti senti troppo sicuro delle tue capacità....diventi pericoloso per gli altri e per te stesso...(vecchio detto di un modellista consumato)...
toutatis2002 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Arcus Sport enriconnection Aeromodellismo Alianti 113 18 luglio 17 21:32
1° aliante - arcus sport ? Stefano59 Aeromodellismo Alianti 10 14 marzo 11 13:46
Arcus sport motoaliante elettrico skiby Aeromodellismo Alianti 5 13 giugno 10 13:16
Arcus sport skiby Aeromodellismo Alianti 0 13 giugno 10 01:36
E.Junior o arcus sport? Luke Lukas Aeromodellismo Alianti 2 03 maggio 10 14:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002