Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 gennaio 06, 23:33   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
anche secondo me è così, questione di angolo di discesa per tenere la velocità desiderata.
Il fatto che si voglia viaggiare più veloci credo sia semplicemente dovuto al fatto che fare 1000km (per dire) con un aliante efficiente non deve essere un problema enorme, il difficile è farlo nel tempo utile dall'alba al tramonto o nel tempo di gara.

il ballast viene scaricato perchè mi sembra assurdo atterrare con una velocità di stallo più alta di 20km/h e con una maggiore massa e inerzia che possono danneggiare le strutture. Ma su questo credo non ci fossero dubbi.
Altro problema della zavorra (correggetemi se sbaglio!!!) è che le termiche mica si possono girare a 200km/h altrimenti non ci si stà dentro o si deve volare troppo inclinati, che è un assetto poco redditizio.

Ciao
Davide

Citazione:
Originalmente inviato da lelelodigiani
A differenza di carico alare, il velivolo meno caricato deve diminuire l'angolo di incidenza per mantenere la velocità del velivolo più caricato, ma in questo modo avrà un'efficienza diversa. In aria calma mantenendo lo stesso angolo di incidenza ma caricando differentemente i velivoli arriveranno entrambi alla stessa quota nello stesso punto, semplicemente uno ci arriverà più in fretta. O sbaglio qualcosa ?

Ciao

Lele
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 06, 23:41   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 05-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da lelelodigiani
Ecco perchè si afferma che, aumentando il carico alare, aumenta la velocità di massima efficienza, ma non l'efficienza massima ottenibile.
Lele
http://www.alpenstreckenflug.de/Pros...0-prospekt.pdf

vale per tutti i DG.

Nelle ultime righe dove c'è il valore della massima efficienza mette tra parentesi .. ( al massimo carico ).
Hai parzialmente ragione, aumenta di poco ( quella massima ), ma con l' aumentare della velocità si apre un divario di efficienza se hai zavorra (anche con i para )!
Non per niente anche i para hanno i ballast !!
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 06, 00:11   #53 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da gallina
Ora pongo un quesito.
L'aria è ferma.
Due alianti uguali ( due duo discus della polare fatta da Schempp Hirth ) si trovano a 1000 m. di quota ed a 25 Km dall'atterraggio.
Planano assieme verso il campo a 150 Km/h.
Il primo è zavorrato 700Kg.
Il secondo no. 500 Kg.
Non c'è dubbio che arrivino assieme sul campo (stessa velocità ).
Arrivano con la medesima quota ???
Ciao
Gallina
Potrei fare dell'umorismo, dicendo che certamente arriveranno entrambi alla stessa quota di zero metri, ma in punti diversi, non sul campo!
Vedi bene dai grafici che a pari velocità, la vel. di caduta è diversa, a sfavore del più leggero, che arriverà a terra prima del più pesante.
Tu dici che questo significa una maggior efficenza del più pesante; le cifre ti danno ragione.
Quello che non riesco a farti digerire, è che non è il maggior peso a determinare la maggior efficenza, ma soltanto il miglior assetto che può permettersi in virtù del maggior peso.
Se fosse come dici tu, allora basterebbe caricare come un mulo il mio vecchio caro ASK13, fino a fargli raggiungere l'efficenza del duo discus o del DG xxx.
L'aliante più leggero, può comunque arrivare lo stesso sul campo, in un tempo maggiore, volando più lentamente.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 06, 00:45   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 05-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506
Potrei fare dell'umorismo, dicendo che certamente arriveranno entrambi alla stessa quota di zero metri, ma in punti diversi, non sul campo!
Vedi bene dai grafici che a pari velocità, la vel. di caduta è diversa, a sfavore del più leggero, che arriverà a terra prima del più pesante.
Tu dici che questo significa una maggior efficenza del più pesante; le cifre ti danno ragione.
Quello che non riesco a farti digerire, è che non è il maggior peso a determinare la maggior efficenza, ma soltanto il miglior assetto che può permettersi in virtù del maggior peso.
Se fosse come dici tu, allora basterebbe caricare come un mulo il mio vecchio caro ASK13, fino a fargli raggiungere l'efficenza del duo discus o del DG xxx.
L'aliante più leggero, può comunque arrivare lo stesso sul campo, in un tempo maggiore, volando più lentamente.
Tullio scrive :

Se consideriamo che il lavoro corrisponde alla distanza percorsa e la quota all’ energia necessaria, l’efficienza di un aliante non è altro che il rapporto fra la distanza percorsa e la quota persa.
E = S/H


Mi rispondo da solo :
A 150 Km /h gli alianti impiegano ad arrivare sul campo 1/6 di ora 600 sec.
Dalla polare del manuale di volo si legge che :
L’aliante da 700Kg. Scende ogni secondo 1,1 m. X 600 = 660m
L’aliante da 500Kg. Scende ogni secondo 1,4 m. X 600 = 840 m
Dopo 600 secondi, quando arrivano in campo c’ è una differenza di quota di 180 metri.
Quello carico arriva in campo con 340 m.
Quello scarico, con 160 m.
Ne deduco che hanno efficienze diverse dovute al carico alare.
25 Km / 0,66 Km = 37
25 Km / 0,84 Km = 29
Ciao
Gallina

PS: anche l' efficienza massima aumenta (di poco )col carico alare.
Ti allego una pagina del manuale del volo del DG800.
Leggi la migliore efficienza nella pagina di sinistra.
Devi convencere anche Dirks che si è sbagliato
Che senso avrebbe disegnare due polari diverse a sconda del carico ??,
Ad ogni punto della polare corrisponde un preciso valore di efficienza.
E lo stesso aliante diventa un altro aliante se cambia il peso.
La prima cosa che si fa prima di un volo è mettere il QNH e la seconda mettere il carico alare nel CALCOLATORE DI PLANATA .. si chiama così, ma si potrebbe chiamare calcolatore di efficienza.
Mi sa che stanotte ti vengono gli incubi !!
Ciao

Ultima modifica di gallina : 12 giugno 09 alle ore 11:15
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 06, 00:57   #55 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Citazione:
Originalmente inviato da gallina
Tullio scrive :

Se consideriamo che il lavoro corrisponde alla distanza percorsa e la quota all’ energia necessaria, l’efficienza di un aliante non è altro che il rapporto fra la distanza percorsa e la quota persa.
E = S/H


Mi rispondo da solo :
A 150 Km /h gli alianti impiegano ad arrivare sul campo 1/6 di ora 600 sec.
Dalla polare del manuale di volo si legge che :
L’aliante da 700Kg. Scende ogni secondo 1,1 m. X 600 = 660m
L’aliante da 500Kg. Scende ogni secondo 1,4 m. X 600 = 840 m
Dopo 600 secondi, quando arrivano in campo c’ è una differenza di quota di 180 metri.
Quello carico arriva in campo con 340 m.
Quello scarico, con 160 m.
Ne deduco che hanno efficienze diverse dovute al carico alare.
25 Km / 0,66 Km = 37
25 Km / 0,84 Km = 29
Ciao
Gallina

PS: anche l' efficienza massima aumenta (di poco )col carico alare.
Ti allego una pagina del manuale del volo del DG800.
Leggi la migliore efficienza nella pagina di sinistra.
Devi convencere anche Dirks che si è sbagliato
Che senso avrebbe disegnare due polari diverse a sconda del carico ??,
Ad ogni punto della polare corrisponde un preciso valore di efficienza.
E lo stesso aliante diventa un altro aliante se cambia il peso.
La prima cosa che si fa prima di un volo è mettere il QNH e la seconda mettere il carico alare nel CALCOLATORE DI PLANATA .. si chiama così, ma si potrebbe chiamare calcolatore di efficienza.
Mi sa che stanotte ti vengono gli incubi !!
Ciao
faccio il rompiscatole.
Allora perchè si toglie il ballast in pendio con meno condizione?
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 06, 01:02   #56 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Scusa, ma così tu non controbatti o rispondi alle mie argomentazioni; ripeti soltanto le tue tesi.
Io invece ti faccio notare una cosa, sulla stessa tabellina che hai inviato.
La variazione del best glide ratio tra min e max carico alare è soltanto di un punto.
A parità di carico alare fra il 15 e il 18 metri ci sono ben 5 punti di differenza; questo dimostra, o meglio conferma, che l'efficenza dipende dalla 'forma' dell'aliante, non dal peso.
Resta invece da dimostrare, che l'aumento del carico alare con zavorra, non provochi uno spostamento del baricentro e quindi dell'assetto(leggi Cp/Cr), tale da giustificare quel punto di differenza nel valore dell'efficenza.
Se avrò gli incubi anche stanotte, ti presenterò il conto dell'analista!
A proposito, buona notte!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

Ultima modifica di CantZ506 : 18 gennaio 06 alle ore 01:07
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 06, 01:03   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 05-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da twentynine
faccio il rompiscatole.
Allora perchè si toglie il ballast in pendio con meno condizione?
Anche con i modelloni si scarica !
Il rateo di caduta è sicuramente migliore quando si è leggeri, quindi si sale certamente meglio.
Ciò non vuol dire che si plana meglio!
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 06, 01:11   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 05-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506
Scusa, ma così tu non controbatti o rispondi alle mie argomentazioni; ripeti soltanto le tue tesi.
Io invece ti faccio notare una cosa, sulla stessa tabellina che hai inviato.
La variazione del best glide ratio tra min e max carico alare è soltanto di un punto.
A parità di carico alare fra il 15 e il 18 metri ci sono ben 5 punti di differenza; questo dimostra, o meglio conferma, che l'efficenza dipende dalla 'forma' dell'aliante, non dal peso.
Resta invece da dimostrare, che l'aumento del carico alare con zavorra, non provochi uno spostamento del baricentro e quindi dell'assetto(leggi Cp/Cr), tale da giustificare quel punto di differenza nel valore dell'efficenza.
Se avrò gli incubi anche stanotte, ti presenterò il conto dell'analista!
Vero, la forbice si allarga paurosamente all'aumentare della velocità!
Il DG 800 a 15 metri carico a 180 Km/h plana meglio del DG 800 18 metri Scarico ovviamente a 180 Km/h!!!
Digli poco alla zavorra !!
Ciao
Vado a nanna.
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 06, 10:22   #59 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Gli esempi pratici con pesi degli alianti sono solitamente fuorvianti, meglio ricorrere alle formule.
Ho scritto :
“ l’efficienza di un aliante non è altro che il rapporto fra la distanza percorsa e la quota persa.
E = S/H “
Dove S è lo spazio percorso ed H la quota persa.
Dall’ esame dei triangoli delle forze agenti sull’ ala dell’ aliante risulta che l’efficienza corrisponde pure al rapporto fra la portanza, equilibratrice della componente “normale alla traiettoria”del peso, e la componente ” motore” del peso lungo la traiettoria ed equilibratrice della resistenza.
In pratica il vettore peso viene scomposto in due vettori, uno normale alla traiettoria, e l’altro costituente il “motore” dell’aliante e disposto lungo la traiettoria.

Quindi è possibile scrivere che E = P/R

Ed anche E = ½. Cp.ro.S.Vq / ½ .Cr ro. S. Vq

La velocità V, sia al numeratore che al denominatore, è data dalla componente lungo la traiettoria del peso ed è pertanto eguale.
Semplificando otteniamo che gli unici elementi che rimangono in gioco sono Cp e Cr e quindi
E = Cp/ Cr
Per modificare l’efficienza dell’ aliante pertanto si deve ricorrere alla variazione di uno o di entrambi i parametri, non certo modificandone il peso.

Mi sono ripetuto inutilmente ?
Non sarebbe la prima volta che discuto di questo argomento al campo, e more solito, chi è convinto che l’efficienza sia influenzata dal peso rimane sempre della sua idea nonostante la prova matematica del contrario.
D'altraparte io rimango della mia
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 06, 10:41   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di moonwalkerfj
 
Data registr.: 08-07-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 1.673
Se + peso = + efficenza perchè non fanno alianti in piombo?
Il peso devi leggerlo com un "motore", "energia immagazzinata nell'aereo", il suo scopo è quello di adattare la macchina a condizioni diverse, gli alianti sono generalmente pensati per volare in termica in pendio, con o senza vento, su lunghe distanze o in termiche deboli, un aliante scarico è adatto a conizioni di termica e poco vento, avrà la stessa efficenza di quello pesante ma impiegerà piu tempo a compiere il suo percorso, se l'efficenza è 1/25 con 1000m di quota percorrrà i suoi 25km a 150hmh, quello pesante percorrrà sempre 25km ma a 200kmh, parliamo sempre di velocità e distanze che devono essere correlate al flusso i aria e non al suolo. Se tu vuoi portare l'aliante leggero a 200kmh devi picchiare e non percorrerai più 25km perchè sei fuori dalla curva di massima efficenza per quel peso e sei lontano dall'assetto di massima efficenza per quel peso. Chiunque abbia esperienza di volo con alianti in pianura sa che se un modello leggero permette di percorrere un determinato circuito in assenza di vento non permetterà di fare la stessa cosa con vento forte, in condizioni ventose sarà necessario picchiare per non volare via con il flusso di aria e si percorrerà meno strada perche la vlocità rispetto all'aria sarà troppo elevata rispetto a quella di massima efficenza. Se si aggiunge ballast la vlocità di maggiore efficenza sale e si può tornare nell'assetto ottimale.
Non è una spiegazione propriamente ortodossa ma credo che renda l'idea.
Ciao
Simone

Ultima modifica di moonwalkerfj : 18 gennaio 06 alle ore 10:44
moonwalkerfj non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Credo di aver volato troppo alto.... derapper Elimodellismo Principianti 15 13 aprile 08 20:38
consigli per cercare il modello perso.. Uata Aeromodellismo 26 20 ottobre 07 15:55
modello perso murdok973 Aeromodellismo 5 08 agosto 07 14:05
Serbatoio troppo alto. bibos Aeromodellismo 4 09 maggio 07 01:12



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002