Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 dicembre 11, 16:29   #9151 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Un mCP X migliore, ma senza badare a spese (secondo me)

Rendo pubblico questo messaggio privato perché ritengo che la quantità di link ed informazioni contenute, possa essere utile alla comunità.

Citazione:
Ciao Lift e scusa il disturbo ancora,

mi faresti la lista del materiale da acquistare con i vari link appena hai tempo? per avere un MCPX con il meglio che ci si puo' montare sopra.
Brushless a 2 o 3 celle.
Non ci sto capendo nulla.

Inoltre non capisco se posso pilotarlo con la mia radio futaba o devo usare per forza la sua.

Aspetto tue info
Grazie mille
Allora, innanzitutto Futaba non è compatibile, in quanto l'mCP X usa il sistema Spektrum.
Quindi se la tua Futaba è un modello di quelle previste per essere spektrumizzate hai bisogno di un modulo, ma a quel punto forse è meglio se ti procuri una DX6i.

Per il modello base, se ancora non ce l'hai, prenderei un mCP X V2 bnf.


Veniamo alle modifiche.
Sinceramente, prima di imbarcarmi nel meraviglioso mondo delle modifiche, lo userei un po' di scatola, non fosse altro per capire come si comporta il modello ed anche per "sentire" i risultati quando applicherai le modifiche.

Come passo successivo, andrei su upgrades meccanici, che oltre ad aumentare la precisione, saranno necessari quando userai la motorizzazione brushless.




Fino a poco tempo fa, per la sezione dell'albero ti avrei consigliato tutti componenti Microheli, ma attualmente vanno bene anche la seconda versione dei componenti Rakonheli. Ad ogni modo, ancora preferisco i Microheli, per cui ti indico i link di testa, manine e piatto.
Con i componenti Xtreme ho avuto una pessima esperienza, eccetto per le manine, che sono molto valide. Ma hanno un sistema che evita la perdita dei link che è troppo scomodo quando si tratta di sostituire questi ultimi.




Se intendi sostituire il telaio, ancora ti consiglio il Microheli, per la semplicità di montaggio e manutenzione. Il Rakoheli è complicato da assemblare, richiede molta attenzione perché è facile montarlo disallineato e rende la manutenzione dei servi un incubo. Nonostante ciò, io preferisco il Rakonheli per alcune peculiarità, ma non me la sento di consigliartelo.

Il telaio Microheli ha qualche difetto. I supporti al trave di coda previsti sono fissati ai pattini. Cosa assolutamente da evitare per due motivi: non è una base sufficientemente stabile e poi per rimettere a posto la ghiera saresti costretto a smontare i supporti prima di levare il pattino.
Quindi puoi acquistare il set di supporti Rakonheli, oppure rivolgerti ad Astroid Design per la basetta di ancoraggio al telaio Microheli e per i supporti veri e propri.
Un'altro difetto è la guida piatto in carbonio che consuma precocemente il pin dello swashplate.
Per fortuna Dylan di Astroid Design ci ha messo una pezza.
Un'altro difetto di questo telaio è che i cilindretti in alluminio su cui si fissano i servi alettoni sono rivettati.
Poiché è bene usare il frenafiletti nelle viti che fissano i servi, si rischia che i cilindretti possano ruotare durante lo smontaggio. E' quindi buona norma aumentare il grip dei rivetti con piccole quantità di cianoacrilica.
Altro difetto ancora di questo telaio è che in tutte le parti in delrin, sono state usate viti M1 che sfilettano facilmente la sede in plastica.
E' per me imperativo sostituire tutte le viti che si avvitano nella plastica con quelle autofilettanti. Le trovi per esempio da Rakonheli e servono tutte e due le lunghezze, 3mm e 4mm.




I pattini sono l'unico upgrade che ti sconsiglio. E' solo estetico, costa molto e si rompe facile. Ma se proprio vuoi un'altro look, allora c'è abbastanza scelta, troppa per elencarti tutti i link, quindi dai un'occhiata ai soliti siti Microheli e Rakonheli, a miraclemart per i pattini Xtreme, a Mia Micro-flight. Li fanno anche altri costruttori, come AEOrc, ma davvero è troppo dispersivo elencarli tutti, soprattutto per le dubbia utilità dell'upgrade.
La sola cosa riguardo ai pattini che mi sento di consigliarti, o meglio di sconsigliarti, è che i Rakonheli, i più belli secondo me, non sono adatti all'utilizzo di un certo tipo di batterie per la conversione 2S (a meno di modifiche future, sono sempre in contatto con loro ).




Veniamo alla coda, un mondo a parte.
In breve, con motore stock, si migliorano le performances allungando il trave e basta.
Col brushless serve più anticoppia, quindi dual coreless da 6mm, motore singolo da 7 mm, dual coreless da 7 mm, motore del 120SR ed infine, appena qualcuno ci riuscirà (e siamo vicini), coda brushless.
Io credo che Astroid Design abbia attualmente la più vasta e completa produzione di supporti per le varie tipologie.
Di particolare interesse la novità dei supporti motore per trave da 3mm di cui parlo dopo.
Non mi sento di consigliare il trave in alluminio Microheli, per via di troppe recensioni negative sulla durata. Per i motori da 6mm (quelli stock) ci sono i supporti Microheli e Rakonheli oltre ad Astroid. Rakonheli fa anche il supporto per i motori da 7mm, inoltre fa gli adattatori per raddoppiare i motori da 6mm e da 7mm.




Il trave da 3 mm merita una menzione a parte.
Uno dei punti più deboli dell'mCP X è il trave di coda, che si rompe facilmente nei crash, a volte in maniera subdola ed invisibile, producendo inspiegabili comportamenti anomali.
Quindi da sempre abbiamo consigliato di sostituirlo con un tondino pieno da 2mm, magari allungato, passando i fili esternamente, avvolti attorno al trave o fissati con guaina termo-restringente.
Questo tondino da 2, soprattutto allungato, è flessibile e molto incline alla torsione.
I supporti migliorano di brutto queste debolezze.
Tuttavia, soprattutto perché Microheli include il morsetto da 3mm sul telaio e Rakonheli lo vende a parte, consiglio a tutti la transizione verso questa misura.
Il trave da 3mm è bello a vedersi, è enormemente più rigido ed ha una torsione trascurabile, ma soprattutto mette al riparo i fili al suo interno, migliorando ulteriormente l'estetica e proteggendo meglio dai cortocircuiti in caso di crash.
Se realizzato con tubo ad alto modulo con foro interno da 2mm il peso è paragonabile al tondino da 2mm. Per completare la coda si possono usare i porta-motore Astroid Design già segnalati o, se verranno, quelli si Rakonheli e Microheli ed il morsetto per i supporti Microheli.

Ma alla fine, quale coda scegliere? Mi mancano le prove col doppio coreless da 7mm, ma indicativamente:
- per motore brushed, motore singolo su trave allungato (magari da 3mm), supporto originale o Microheli o Rakonheli o Astroid, ruotino E-flite V2 o KBDD.
- per motori brushless 1S, doppio coreless su trave da 3mm, supporto Astroid o Rakonheli e ruotini E-flite o KBDD
- per motori brushless 2S, soprattutto con governor, motore del 120SR su trave da 3mm, con supporto del 120SR o Astroid Design o Rakonheli o Microheli con ruotino del 120SR accorciato a 62mm.




Per le pale, direi che fino a quando non farai la conversione brushless, le originali vanno molto bene, forse meglio ai regimi del brushed.
Invece trovo che ad alti giri le KBDD siano decisamente meglio.





Ed ora veniamo al nocciolo, il motore e l'elettronica.
Non sono assolutamente il più indicato per consigliarti l'uno o l'altro kit più o meno plug & play di cui il mercato è ormai pieno. Non lo seguo e preferisco di gran lunga i componenti separati.

I componenti necessari sono 3 o 4 a seconda del tipo di conversione:
- motore
- convertitore
- esc
- bec (solo per il 2S o 3S)




Il motore universalmente riconosciuto più versatile (1S) è l'HP05S. Leggero e molto più potente del brushed, non è un vampiro con le lipo e ti consente una conversione leggera a tutto vantaggio della resistenza ai crash.
Esistono naturalmente motori più potenti, come lo Spin Brushless, l'HP06V2, l'HP08S, il TA713 ed il potentissimo TA915, ma sono tutti succhia lipo, costringono quindi ad usare lipo pesanti e a curare molto il dimensionamento dei cavi ed il posizionamento dell'elettronica che scalderà abbastanza.
Se vai per una conversione 2S per la quale ti rimando al link nella mia firma, il motore più indicato è l'HP08S 2S version.




L'unico convertitore che ho utilizzato finora e che è ormai collaudatissimo è il TheSteve.
Se ne trovano altri in commercio, ma non l'ho mai provati, quindi ti consiglio il TheSteve.



Di esc ce ne sono moltissimi, ma restringerei la cerchia a quelli che conosco perché li ho provati.
L'XP-7A è leggero e adatto all'HP05S. Ho solo un dubbio che mi leverò a breve. Sembra che l'esc Helimax per il Novus CP sprema molto meglio questo motore.

Se vai per motori 1S più potenti hai bisogno di più ampere, quindi oltre all'Heli Max, quello più diffuso è l'XP-12A che ti consiglio nella variante High Speed.

L'XP12A ed il 7A sono indicati anche per le conversioni 2S. Se vuoi imbarcarti nella conversione con governor, devi usare il Castle Creations Phoenix10.
Per il 3S è praticamente obbligatorio un bec esterno switching, io uso il Murata Power Solution e ne parlo qui.




Ma in definitiva, vorrai sapere cosa ritengo sia il meglio del meglio attualmente in base alla mia esperienza.

Per un modello 1S, arzillo e leggero:
Rotor head, blade grips, shashplate e telaio Microheli, pale KBDD, carrello Rakonheli (se proprio devi), trave da 3mm con foro da 2mm, supporti di coda, indifferentemente Rakonheli ma con morsetto al trave Microheli o Astroid Design (dipende dai gusti), dual coreless indifferentemente Rakoheli o Astroid Design (quello in-line) con coppia di motori del Blade mCX2 e ruotini KBDD, motore HP05S con esc Helimax e convertitore, TheSteve. Stiamo parlando di un modello leggero, quindi non andrei sulla canopy TDR che aggiunge 2 grammi.

Per il 2S o 3S, come sopra ma con motore di coda 120SR, con supporto motore Rakonheli (per estetica ma anche raffreddamento in estate) per il quale però non troveresti la pinna di coda, per cui se ti piace la pinna, allora il supporto Astroid Design con pinna lunga. Poi, carrello Microheli o Xtreme perché si modificano facilmente a velcro per alloggiare le lipo Hyperion 2S 320 (il Rakonheli no e si fa male anche col carrello originale). Naturalmente motore HP08S 2S e regolatore XP12A senza governor o Phoenix10 per il governor.

Spero di non aver dimenticato nulla.

Ciao,
Paolo
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 11, 16:45   #9152 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pogonaro
 
Data registr.: 20-01-2011
Residenza: Gambettola e volo a Sala
Messaggi: 3.401
Citazione:
Originalmente inviato da pomiss Visualizza messaggio
Il trucco è chi lo fa volare
ma non credo , quello che avevo io anche se lo davi a uno bravo in rovescio ci facevi poco..questo sembrerebbe andare bene..intendo quello del video.
Pogonaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 11, 16:53   #9153 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
LIFT

Ma il tondino cavo da 3mm.... poi come lo fissi al telaio?
  Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 11, 17:14   #9154 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ModelPier
 
Data registr.: 20-05-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 413
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
LIFT

Ma il tondino cavo da 3mm.... poi come lo fissi al telaio?
Se non erro, i telai RK e MicroH hanno la possibilità di montare il trave da 3mm...
ModelPier non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 11, 17:17   #9155 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
LIFT

Ma il tondino cavo da 3mm.... poi come lo fissi al telaio?
L'ho scritto, ci vuole il telaio CNC, o Microheli o Rakonheli. Un motivo in più per usarli, purtroppo per le tasche.
Si può anche infilare un pezzo di tondino da 2mm e incollarlo con ciano per metterlo sul telaio in plastica, ma non si possono più passare i fili internamente al tubo, e poi quella giunzione diventa facilissima alle rotture, i supporti di coda diventano praticamente obbligatori perché una flessione eccessiva in un crash divide in due il tubo da 3 proprio in corrispondenza del tondino inserito all'interno.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 11, 18:51   #9156 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cecca95
 
Data registr.: 30-10-2011
Residenza: roma
Messaggi: 1.130
ma per la conversione dual tail questi motori vanno bene???


E-flite EFLH2409 BLADE mCX2 - motore senso orario | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
__________________
blade mcpx brushless
mini quadricottero con multiwii
hk 250 gt flybarless
cecca95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 11, 18:55   #9157 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ModelPier
 
Data registr.: 20-05-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 413
Liftbag santo SUBITO per l'esaustiva guida di pochi messaggi fa, in cui, con il suo solito stile conciso ed essenziale ha delineato cosa serva per costruirsi l'mCPx dei propri sogni.

Fatta questa doverosa sviolinata , volevo chiedere:

***
Per un modello 1S, arzillo e leggero:
Rotor head, blade grips, shashplate e telaio Microheli, pale KBDD, carrello Rakonheli (se proprio devi), trave da 3mm con foro da 2mm, supporti di coda, indifferentemente Rakonheli ma con morsetto al trave Microheli o Astroid Design (dipende dai gusti), dual coreless indifferentemente Rakoheli o Astroid Design (quello in-line) con coppia di motori del Blade mCX2 e ruotini KBDD***

i motori da mettere in coppia in coda, avendo la configurazione brushless 1S, sono da 6 o da 7 mm? Visto che mi ritrovo motori sia del primo che del secondo diametro, cosa succede se metto una coppia da 7 mm? E i supporti Astroid, sono anche per il diametro 7 mm?
E invece della coppia, perche' non è meglio mettere da subito il motore del 120sr?
ModelPier non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 11, 19:14   #9158 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da ModelPier Visualizza messaggio
Liftbag santo SUBITO per l'esaustiva guida di pochi messaggi fa, in cui, con il suo solito stile conciso ed essenziale ha delineato cosa serva per costruirsi l'mCPx dei propri sogni.

Fatta questa doverosa sviolinata , volevo chiedere:

***
Per un modello 1S, arzillo e leggero:
Rotor head, blade grips, shashplate e telaio Microheli, pale KBDD, carrello Rakonheli (se proprio devi), trave da 3mm con foro da 2mm, supporti di coda, indifferentemente Rakonheli ma con morsetto al trave Microheli o Astroid Design (dipende dai gusti), dual coreless indifferentemente Rakoheli o Astroid Design (quello in-line) con coppia di motori del Blade mCX2 e ruotini KBDD***

i motori da mettere in coppia in coda, avendo la configurazione brushless 1S, sono da 6 o da 7 mm? Visto che mi ritrovo motori sia del primo che del secondo diametro, cosa succede se metto una coppia da 7 mm? E i supporti Astroid, sono anche per il diametro 7 mm?
E invece della coppia, perche' non è meglio mettere da subito il motore del 120sr?
Il motore del 120SR è quanto di più critico ci possa essere attualmente dopo il brushless sulla coda dell'mCP X. Farlo funzionare in modo accettabile (non perfetto bada bene) è una vera e propria sfida.
I supporti Astroid ci sono da 6 e da 7 mm.
Per l'HP05S meglio i due da 6mm, vanno benissimo e non pesano molto. Io li uso anche sul 2S.

Approfitto per mostrare quanto è bello il trave da 3 mm ed il nuovo supporto per il motore del 120SR di Astroid Design.











liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 11, 19:24   #9159 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di baracca1
 
Data registr.: 01-08-2008
Residenza: TORINO
Messaggi: 1.906
Talking

[QUOTE=ModelPier;2908503]Liftbag santo SUBITO per l'esaustiva guida di pochi messaggi fa, in cui, con il suo solito stile conciso ed essenziale ha delineato cosa serva per costruirsi l'mCPx dei propri sogni.

Fatta questa doverosa sviolinata , volevo chiedere:

QUOTE]

Grazie liftbag ! Sei una miniera di informazioni e non lesini mai dettagliati consigli.. che dire .. dovremmo farti un regalo per Natale... intanto grazie e sempre grazie.



ciao
__________________
baracca1 - MCX2 - PROTOS 700 MAX V2 - Logo550 VBar Carbon - DEVIL 380 - ESACOTTERO CRIUS AIO V2 - EACHINE E010 + H8 - SPEKTRUM DX8 - Ferrovia MARKLIN H0
baracca1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 dicembre 11, 19:26   #9160 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ModelPier
 
Data registr.: 20-05-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 413
(Grazie Lift)...

Ho trovato su Ebay questo tubo da 3mm in carbonio, dia interno 0,5.
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso

Se qualcuno ne vuole approfittare..anche se non ancora dato un'occhiata ai miei fornitori abituali di Roma (negozi, non siti web).

Come prezzo mi sembra abbastanza onesto...considerando che i pezzi sono da 600 mm, quindi a fare un trave da 15 cm ce ne vanno tre.

Hawk vende il trave di coda da 3mm a 6,90 dollari, due pezzi da presumibilmente circa 12 cm. Spedizione a circa 6-7 dollari, alla fine si spende uguale, ma nel primo caso, almeno, uno si puo' fare la coda della lunghezza che vuole. Sbaglio?
ModelPier non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 22:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 08:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:38.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002