Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 febbraio 10, 00:54   #21 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2010
Residenza: Lombardia-Friuli
Messaggi: 31
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Il sistema Hitec di serie informa il pilota della tensione ai capi della ricevente, ovvio che se ai capi si trova un BEC l'infomazione non serve.
Più avanti, quando saranno disponibili i sensori, li potrai porre dove vuoi nel modello, ma nel caso optic non potrai averne rappresentazione sul display come nell'Aurora.
A mio avviso averli rappresentati su schermo radio è meno importante che dare diverse segnalazioni sonore di allarme impostabili dal pilota e di poter rivedere a fine volo il log dei dati registrati.
Relativamente, ancora non è dato sapere come Hitec ha pensato di gestire la telemetria, certo la Aurora non prevede memoria aggiuntiva per l'archiviazione dei dati remoti rilevati ..
io sarei interessato solo alla optic perchè l aurora non è alla mia portata $$$$...
e poi mi interesserebbero soltanto le funzioni base della telemetria come la perdita del segnale e la batteria... queste le posso avere anche sulla optic come segnale acustico?
stefano.tag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 febbraio 10, 01:02   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da stefano.tag Visualizza messaggio
io sarei interessato solo alla optic perchè l aurora non è alla mia portata $$$$...
e poi mi interesserebbero soltanto le funzioni base della telemetria come la perdita del segnale e la batteria... queste le posso avere anche sulla optic come segnale acustico?
Come dicevo prima, di base Hitec informa con un beep localizzato sul modulo Tx intercambiabile (uguale per Optic,Eclipse,Aurora).
La soglia è impostabile da PC ma se ai capi vi è un BEC, quella soglia non sarà mai raggiunta, a meno di uno spenimento del BEC.
Quando uscirano i sensori, questi potrai metterli ovunque nel modello per ottenere dati, bisogna però vedere se Hitec fornirà l'opportunità di impostare soglie allarmabili allo stesso modo come l'allarme base di bassa tensione ai capi della ricevente e di segnale debole forniti di serie.
Cmq. si parla si funzionalità software che in un secondo momento potrebbero sempre essere inserite attraberso un download da web.
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 febbraio 10, 02:14   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da stefano.tag Visualizza messaggio
io sarei interessato solo alla optic perchè l aurora non è alla mia portata $$$$...
e poi mi interesserebbero soltanto le funzioni base della telemetria come la perdita del segnale e la batteria... queste le posso avere anche sulla optic come segnale acustico?
Ciao stefano, nel tentativo di essere preciso ho investito una buona mezz'ora per ricercare la doc. Hitec che riportasse il warning di segnale debole ma non sono riuscito a trovarla in nessun documento.
Ricordavo allora di aver postato nel forum un link ad che riportava le due caratteristiche di base fornite dal sistema telemetrico Hitec: ebbene quel link ora non riporta più la segnalazione base di segnale debole ma solo quella di batteria modello in esaurimento (sempre se non hai montato un BEC).

Il mio post di un pò di tempo fa è questo ed in esso, come puoi leggere, viene riportato quanto si sarebbe poi letto una volta cliccato il link postato ..
http://www.baronerosso.it/forum/radi...ml#post1816759

Notte!
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."

Ultima modifica di LONGFLYER : 13 febbraio 10 alle ore 02:21
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 febbraio 10, 22:42   #24 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2010
Residenza: Lombardia-Friuli
Messaggi: 31
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Ciao stefano, nel tentativo di essere preciso ho investito una buona mezz'ora per ricercare la doc. Hitec che riportasse il warning di segnale debole ma non sono riuscito a trovarla in nessun documento.
Ricordavo allora di aver postato nel forum un link ad che riportava le due caratteristiche di base fornite dal sistema telemetrico Hitec: ebbene quel link ora non riporta più la segnalazione base di segnale debole ma solo quella di batteria modello in esaurimento (sempre se non hai montato un BEC).

Il mio post di un pò di tempo fa è questo ed in esso, come puoi leggere, viene riportato quanto si sarebbe poi letto una volta cliccato il link postato ..
http://www.baronerosso.it/forum/radi...ml#post1816759

Notte!
bè grazie mille per il tempo che mi hai dedicato...
stefano.tag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 10, 19:00   #25 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-01-2009
Residenza: Belluno
Messaggi: 62
Ache io sono nel dilemma hitec spektrum sempre 6 ch perche la crisi si fa sentire,ma strutturalmente dove è la differenza ,i materiali ,gli sitik,e poi sulla hitec non capisco i trim se sono digitali o spostano semplicemente il potenziometro,e se viene visualizzato il suo spostamento,ciao.
eros.65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 10, 20:19   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da eros.65 Visualizza messaggio
Ache io sono nel dilemma hitec spektrum sempre 6 ch perche la crisi si fa sentire,ma strutturalmente dove è la differenza ,i materiali ,gli sitik,e poi sulla hitec non capisco i trim se sono digitali o spostano semplicemente il potenziometro,e se viene visualizzato il suo spostamento,ciao.
I trim sono digitali (come in tutte le radio computerizzate), se sei interessato ai modelli di quelle case che li propongono già do tati di servi e ricevente Spektrum, allora la tua scelta è Spektrum DX6i (anche se adattando il sistema di ricezione, quel modello può volare con qualsiasi radio ..).

Diversamente la Optic 6 aggiornata con link 2.4Ghz già bidirezionale presenta notevoli caratteristiche in più, oltre allo storico software già completo di suo per una moltitudine di casi (presenta programmazioni per aerei, eli, ed alianti, le maggiori miscelazioni e le fasi di volo), inoltre presenta anche due comodi comandi proporzionali ai lati (comandabili senza alzare le mani dagli sticks).
La Optic però non presenta schermo grafico anche se permette di essere programmata dal PC (quindi grafica retroilliminata ed a colori ..) ..

Per il resto, puoi rileggerti il 3D giacchè affatto lungo ..
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 19:10   #27 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-01-2009
Residenza: Belluno
Messaggi: 62
o.k. ho riletto tutto,però ho ancora dubbi sulla portata,la hitec come alimentazione ha un pacco batterie come la maggior parte delle radio a 10 volts,invece la spektrum dx6i usa solo 4 stilo totale circa 6 volts,non è penalizzata la potenza oltre la autonomia?
eros.65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 19:38   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da eros.65 Visualizza messaggio
o.k. ho riletto tutto,però ho ancora dubbi sulla portata,la hitec come alimentazione ha un pacco batterie come la maggior parte delle radio a 10 volts,invece la spektrum dx6i usa solo 4 stilo totale circa 6 volts,non è penalizzata la potenza oltre la autonomia?
Nel caso Optic 6, il modulo estraibile che provvede alla trasmissione in 2.4Ghz è il medesimo di Eclipse ed Aurora e tra le sue caratteristiche vi sono quelle di 100mW che garantiscono oltre 2Km in linea d'aria.
Tutte e tre le radio Hitec hanno programmi per alianti, quest'ultimi sono i tipici modelli che più degli altri è possibile raggiungano distanze notevoli.

La Spektrum Dx6i forse non a caso non presenta un software specifico per alianti .. di più non saprei dirti .. tu cmq. dovresti capire quali sono le tipologie di modello di tuo interesse per il presente e per il futuribile.

Nel caso tra i tuoi interessi ci fossero anche gli alianti .. già questo decide tra le due, senza contare tutte le altre caratteristche che presenta la Optic 6 da poco ristilizzata (a mio avviso con l'avvento del nuovo link bidirezionale della Spektrum, tutte le sue radio potrebbero conoscere nel prossimo periodo un aggiornamento strutturale, giacchè non presentano moduli Tx intercambiabili).

Buone riflessioni.
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 19:57   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da eros.65 Visualizza messaggio
o.k. ho riletto tutto,però ho ancora dubbi sulla portata,la hitec come alimentazione ha un pacco batterie come la maggior parte delle radio a 10 volts,invece la spektrum dx6i usa solo 4 stilo totale circa 6 volts,non è penalizzata la potenza oltre la autonomia?
Cmq. dando una veloce occhiata al web anche la Dx6i è data per 100mW .. puoi scegliere quindi non basandoti su questo dato ..
Riguardo la possibilità di erogare 100mW a fronte di differenti pacchi di batterie non è certo un problema in elettronica e tra l'altro, senza neanche troppi salti mortali, basta fare due conti lineari: moltiplica tensione per corrente dei diversi pacchi batterie e noterai che il risultato di tutti i pacchi è ben al di sopra dei 100mW occorrenti, come è giusto per questioni anche di rendimento ed autonomia ..
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 19:58   #30 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-01-2009
Residenza: Belluno
Messaggi: 62
il mio caso e di comandare un copterx 450 e prevedo visto la crisi che resti orfano per un bel pò,però la passione e tanta,sicuramente prenderò la hitec optic 6 per i soldi e perchè come marca lo già sperimentata so modelli di auto e ne sono soddisfatto,grazie di tutto.
eros.65 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Spektrum DX6I o Hitec Optic?? dmnlcu92 Radiocomandi 5 17 dicembre 09 22:08
ricevente per spectrum dx6i lampo5352 Radiocomandi 1 18 ottobre 09 17:20
aiuto per spectrum dx6ì GIANNI.M. Radiocomandi 4 11 dicembre 08 01:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:16.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002