Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 ottobre 12, 11:06   #31 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da gian73 Visualizza messaggio
Qui la parolina magica e' "nazionale"
Fino a quando fai le regate nello stesso posto, tutto questo non ha senso (ma non ha senso manco se le fai meta' ad Avigliana e meta' a Giussano).

N..
Il problema di questo post e` che mi pare che Domenica scorsa si sia parlato di tutto e poi sia finito, tanto per cambiare, a tarallucci e vino, come al solito

Questo nel senso che poi non abbiamo votato niente e deciso niente e si e` finito per giocare con le barchette, chiacchierare e pensare ad altro senza chiudere la questione e votare nulla

Forse e` perche` non c'era Falvio, o perche` si e` divagato anche a proposito del campionato italiano Footy, ma siamo stati peggio del Parlamento: evidentemente potremmo essere impiegati meglio a Roma che alla Footy Cup

Dalle varie ipotesi emerse a me pareva che si avesse l'idea di tenere piu` o meno tutto come l'anno scorso ma di fare 2 scarti su 6 invece che uno solo nell'ottica di cambiare il meno possibile e penalizzare un po' meno eventuali assenze.

Io continuo rimanere della "mia idea" ma sono ben conscio che la sostanza della cosa cambierebbe poco: il problema vero e`il ridotto numero di partecipanti che fatica ad aumentare.

Quindi credo prendero` altro genere di provvedimenti :pare che ci sia qualche ragazzo interessato (e anche bravino, vedi la barca MCP arrivata terza in quest'ultima prova), ma bisognoso di aiuto per farsi una barca decente e vedremo di organizzare un minicorso di sostegno.
In questo modo si faranno la loro barca e poi la useranno in regata: se gia` ora, con quasi nulla allenamento e teoria, vanno cosi`, possiamo aspettarci di vedere delle belle cose nel futuro e chissa` che la passione non "faccia presa".

In ogni caso credo dovremo rimandare la decisione del regolamento: il gruppo "torinese" si radunera` al piu` presto per concordare una linea comune e la metteremo per iscritto, cosi` almeno avremo una base certa.
Direi che non ci resta che sperare di trovarci per il famoso CI Footy e che in quell'occasione si chiuda anche questo discorso
Ciao
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 12, 12:41   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brighella
 
Data registr.: 28-04-2012
Residenza: Inzago (MI)
Messaggi: 19
Io per il Footy in zona milano/bergamo/brescia ci sono..per torino è possibile...
Keep in touch
bye
__________________
Fulvio
ITA54
brighella non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 novembre 12, 21:50   #33 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 24-12-2010
Messaggi: 46
Aime al C I Footy ho partecipato ma del futuro del Footy Cup ... Be visto che tanto sara gestito a Torino rimando l'argomento a Gennaio,se pero qualcuno vuole proporre qualcosa in merito e pregato di comunicarlo entro dicembre Buon vento a tutti!!!
livio48 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 12, 14:37   #34 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: Genova
Messaggi: 357
Ciao Livio, avrei pensato di fare una bella chiacchierata alla regata del 2 dicembre di Genova per capire bene come muoverci.
Per quanto riguarda noi di Genova, siamo interessati sia alla partecipazione che all'organizzazione di regate, penso che anche altri interessati agli stessi argomenti si dovrebbero presentare.
Fondamentalmente la mia proposta sarà quella di decidere quanto prima un calendario di regate (ottimisticamente una ogni due mesi...), se ad oggi le piazze interessate alle regate sono Torino, Milano e Genova (spero che Camillo non si arrabbi), due regate per città e non dovremmo scontentare nessuno.
Se poi si facessero avanti altri footysti intenzionati a partecipare alle regate, saranno i benvenuti, se ancor meglio vorranno organizzare una regata presso il proprio circolo/associazione/specchio acqueo saremo lieti di cambiare campo di regata.
Come però ho già detto in un altro intervento, penso che l'unico modo per richiamare potenziali partecipanti, soprattutto da altre classi veliche, sia quello di organizzare regate in posti adatti e non sottostare a situazioni che per mille motivi possono penalizzare la buona riuscita di una manifestazione.
Per alcuni anni ho partecipato alle regate Modelvela nella classe IOM e ricordo con estremo piacere trasferte in posti meravigliosi come Endine, Bellano, Rapallo, Milano (laghetto dei Cigni), Sanremo, ecc., cercherò quindi di contattare gli organizzatori delle varie regate per sapere se sono disponibili all'evento, certo che tutto sarebbe più semplice se la stessa richiesta arrivasse da un socio dello stesso circolo/associazione/specchio acqueo.
Da parte nostra ci deve essere la disponibilità a fare qualche regata non proprio sotto casa. Ascoltando le esigenze di tutti cercheremo di trovare il modo per continuare a giocare sempre più numerosi. Fatevi avanti!!!
Ciao e grazie. Federico Steri.
federicosteri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 11:32   #35 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-09-2010
Residenza: Meda e dintorni
Messaggi: 315
Citazione:
Originalmente inviato da federicosteri Visualizza messaggio
Ciao Livio, avrei pensato di fare una bella chiacchierata alla regata del 2 dicembre di Genova per capire bene come muoverci.
Per quanto riguarda noi di Genova, siamo interessati sia alla partecipazione che all'organizzazione di regate, penso che anche altri interessati agli stessi argomenti si dovrebbero presentare.
Fondamentalmente la mia proposta sarà quella di decidere quanto prima un calendario di regate (ottimisticamente una ogni due mesi...),
La scorsa Footy Cup si e' fatta correndo 1 regata al mese tra Aprile e Ottobre, lasciando perdere ovviamente Agosto, e la cosa non e' andata malaccio.

Con 1 regata ogni due mesi, mi sembrano un po' troppo diluite. E poi per farne un numero decente (almeno 4 o 5) e lasciare fuori i soliti periodi un po' morti (Agosto, ponti vari e cosi' via) dovresti in pratica partire a Gennaio, Febbraio al massimo.

Citazione:
Come però ho già detto in un altro intervento, penso che l'unico modo per richiamare potenziali partecipanti, soprattutto da altre classi veliche, sia quello di organizzare regate in posti adatti e non sottostare a situazioni che per mille motivi possono penalizzare la buona riuscita di una manifestazione.
Per alcuni anni ho partecipato alle regate Modelvela nella classe IOM e ricordo con estremo piacere trasferte in posti meravigliosi come Endine, Bellano, Rapallo, Milano (laghetto dei Cigni), Sanremo, ecc., cercherò quindi di contattare gli organizzatori delle varie regate per sapere se sono disponibili all'evento, certo che tutto sarebbe più semplice se la stessa richiesta arrivasse da un socio dello stesso circolo/associazione/specchio acqueo.
Da parte nostra ci deve essere la disponibilità a fare qualche regata non proprio sotto casa. Ascoltando le esigenze di tutti cercheremo di trovare il modo per continuare a giocare sempre più numerosi. Fatevi avanti!!!
Piu' che la disponibilita' di posti, o la nostra disponibilita' a fare regate non proprio sotto casa, secondo me, e' importante la disponibilita' delle persone.

Probabilmente di posti ne trovi molti che ci possono/vogliono ospitare, ma continuo a pensare che non abbia senso che noi tra Milano, Torino e Genova ci si faccia 200/300 Km per andare a Sanremo e regatare tra noi di Milano, Torino e Genova.

Capisco il ragionamento che c'e' dietro (far conoscore la classe), ma trasferte cosi' sono logiche se ne fai al massimo una ogni tanto, altrimenti rischi o di allontanare anche chi frequenta di solito oppure di fare una regata con 3 persone, che non e' una buona pubblicita' secondo me.
__________________
bye
Gianluca
gian73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 19:30   #36 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: Genova
Messaggi: 357
Ciao Gianluca, ho dato un'occhiata al resoconto delle regate che sono state organizzate per la classe Footy nell'anno 2012 e ho constatato che mediamente alle regate del campionato partecipavano 6/7 regatanti, al Campionato Italiano eravamo in 7. Un po' pochini alla luce di un'attività iniziata da qualche anno.
Una regata al mese organizzata dove comunque sono presenti i praticanti della classe Footy con 6/7 iscritti...c'è qualcosa che non va!!!
Se leggi con attenzione quello che ho scritto, ho proposto come ultimo arrivato, un calendario redatto dalle tre piazze principali della classe (Torino, Milano e Genova), il tutto da integrare con ipotetiche altre regate organizzate per presentare l'attività a potenziali nuovi timonieri. Ovviamente il calendario dovrà tenere in considerazione i periodi critici, come il mese di agosto, per l'organizzazione di manifestazioni.
Parli di "disponibilità delle persone" e non gradisci una trasferta a Sanremo per una regata...Non ti ho detto che vorrei organizzare tutte le regate lontano dalle nostre città ma se capitasse di avere la disponibilità di un gruppo e di un bella location, non dovremmo rinunciare a priori perché dobbiamo fare qualche chilometro, o almeno lasciare che la manifestazione possa essere organizzata e non partecipavi per impegni, come ad esempio succede per la regata che organizziamo a Genova il 2 dicembre alla quale hai già annunciato la tua indisponibilità.
Dici che non è una buona pubblicità regatare con tre partecipanti, condivido il tuo punto di vista, ti segnalo nuovamente che alle regate del 2012 avete avuto anche solo 5 iscritti...
Suggerirei di non commentare solo polemicamente nuove proposte, nuova linfa e ipotetica esperienza maturata anche altrove, ma agevolare chi vorrebbe dare una mano ad un gruppo che stenta a partire. Criticare ancor prima di aver iniziato. Forse comprendo il motivo della scarsa partecipazione.
Penso che non ci sia da aggiungere altro.
Ciao. Federico Steri.
federicosteri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 22:38   #37 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 13-12-2010
Messaggi: 1.278
Se posso...

Credo che le Footy non possano essere gestite come le barche di altre classi più sofisticate e "specialistiche". Dovrebbero essere la porta di ingresso alla vela RC, non una delle tante nicchie di appassionati.
Mi chiedo se in quest'ottica, analogamente alle MicroMagic che sono un monotipo "sponsorizzato" Graupner, non potrebbe essere possibile "appoggiare" la classe a un testimonial esterno, ma MOLTO esterno, e di grande visibilità. Una Monster - footy piuttosto che una Redbull - Footy o una Android - Footy.
Sarebbe poi opportuno definire un modello di riferimento con piani costruttivi abbastanza "stretto" e alla portata di tutti, in modo da non scoraggiare chi si spaventa (giustamente) davanti a stampi e CNC, e cercare di infilare "regate Footy" in ogni sagra paesana possibile. Le Footy sembrano fatte apposta per regatare indoor...
Temo che se si comincia con i tecnicismi normativi prima di aver conquistato una buona base di interessati rimarrà la solita diecina di sfegatati che peregrinano in giro e gli altri che quando capita veleggiano solitari, ma almeno vicini a casa..
Alberto Nencioni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 22:47   #38 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-09-2010
Residenza: Meda e dintorni
Messaggi: 315
Citazione:
Originalmente inviato da federicosteri Visualizza messaggio
Ciao Gianluca, ho dato un'occhiata al resoconto delle regate che sono state organizzate per la classe Footy nell'anno 2012 e ho constatato che mediamente alle regate del campionato partecipavano 6/7 regatanti, al Campionato Italiano eravamo in 7. Un po' pochini alla luce di un'attività iniziata da qualche anno.
Vero.

Citazione:
Parli di "disponibilità delle persone" e non gradisci una trasferta a Sanremo per una regata...
Aspetta, non mettermi in bocca cose che non ho detto.
Io ho detto che personalmente trovo insensato fare 300 Km per andare a Sanremo e trovarci ancora i soliti che ci si trova ad Avigliana e/o a Giussano.
Ammetterai che, oltre alla gita, non e' molto sensato.
E' un discorso molto diverso se a Sanremo c'e' un gruppo di persone che si unisce alla regata.

Citazione:
Non ti ho detto che vorrei organizzare tutte le regate lontano dalle nostre città ma se capitasse di avere la disponibilità di un gruppo e di un bella location, non dovremmo rinunciare a priori perché dobbiamo fare qualche chilometro, o almeno lasciare che la manifestazione possa essere organizzata e non partecipavi per impegni,
E qui torna il discorso che facevo: location se ne trovano, e di gruppi probabilmente anche. Ma devono essere gruppi che regatano con le footy, altrimenti si ricade nel discorso di cui sopra: ci facciamo la gita di 300 Km e poi ci troviamo sempre e solo noi soliti 4 gatti. Oltre alla bella gita, che ci si guadagna ?

Citazione:
come ad esempio succede per la regata che organizziamo a Genova il 2 dicembre alla quale hai già annunciato la tua indisponibilità.
Ehm, non era il 16 ? Mettetevi d'accordo che lo pubblico sul sito.

Citazione:
Dici che non è una buona pubblicità regatare con tre partecipanti, condivido il tuo punto di vista, ti segnalo nuovamente che alle regate del 2012 avete avuto anche solo 5 iscritti...
Lo so. Ma questo non giustifica fare altra "cattiva pubblicita'"

Citazione:
Suggerirei di non commentare solo polemicamente nuove proposte, nuova linfa e ipotetica esperienza maturata anche altrove, ma agevolare chi vorrebbe dare una mano ad un gruppo che stenta a partire. Criticare ancor prima di aver iniziato. Forse comprendo il motivo della scarsa partecipazione.
Penso che non ci sia da aggiungere altro.
Ciao. Federico Steri.
Non e' solo una critica polemica. E' una constatazione dei fatti.

Se guardi la situazione attuale, la regata con piu' persone quest'anno e' stata la prima fatta a Giussano, con 8 partecipanti. Ora, prima di programmare uscite e gite varie (che poi, se capitano tanto meglio) penserei a cosa signica. Partecipanti diversi dai soliti noti ci sono stati solo per eventi particolari (Gold Cup e Campionato Italiano)

Se io dovessi decidere come muoversi per espandere la classe, numeri alla mano, cercherei di fare piu' regate possibili nell'area di Milano, questo perche' nella mia visione della situazione, si dovrebbero creare tanti gruppi locali che si fanno il loro campionato zonale e che si riuniscono per fare il campionato italiano presso le sedi di uno dei gruppi.
MA siccome non sto decidendo io, posso solo offrire opinioni e lasciar lavorare chi, una volta tanto, ha voglia di fare.
__________________
bye
Gianluca
gian73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 12, 00:25   #39 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
Se posso...

Credo che le Footy non possano essere gestite come le barche di altre classi più sofisticate e "specialistiche". Dovrebbero essere la porta di ingresso alla vela RC, non una delle tante nicchie di appassionati.
..... Le Footy sembrano fatte apposta per regatare indoor...
Temo che se si comincia con i tecnicismi normativi prima di aver conquistato una buona base di interessati rimarrà la solita diecina di sfegatati che peregrinano in giro e gli altri che quando capita veleggiano solitari, ma almeno vicini a casa..
Se Posso...

Sono sempre dell'idea che, per esprimere pareri su qualcosa, bisognerebbe almeno vedere e poi ci si renderebbe conto che le cose sono un po' diverse da quel che può trasparire dai forum o da quel che ci si immagina.
Francamente non capisco... mi sembri interessato all'argomento e poi parli di regate lontane, ma i 2 giorni dell'italiano a Giussano, vicino a dove abiti, dove eri? Perchè non sei venuto almeno a vedere un'oretta? Perchè non sei venuto con la tua barca, visto che ce l'hai? Ci sono dei motivi?

Inoltre le footy sono barche RC come tutte le altre, sono solo più piccole.
Possono girare in un "catino" come in mare e possono navigare meglio e più veloci di una micro magic costando un quarto del kit graupner... però...

Però non sono la Entry level del modellismo vela RC perchè non ci sono kit ready to sail o quasi e perchè costruire e far navigare bene una footy è più difficile di molte altre vele RC.

La entry level a bassissimo costo può essere la Easysail descritta qui sul forum che è molto più facile da fare e da far navigare perchè grazie alle maggiori dimensioni sopporta anche qualche errore realizzativo.

Le Footy sono un giochino di nicchia, da appassionati e da modellisti con la mano un po' "fina" altrimenti il giochino si trasforma in frittatina e non in barchino... è inutile girarci attorno e spacciarle per qualcosa di diverso: non sono la porta d'ingresso del modellismo vela RC... però possono essere una delle porte finali del modellismo vela rc per tutti quelli appassionati nel disegnare, costruire e far regatare il proprio barchino senza fare grossi investimenti sia in termini di ore di lavoro, sia in termini economici.

Non ho nessuna illusione che "il mondo" si metta a regatare con le footy quando classi più facili e diffuse contano pochi appassionati sparsi qua e là: l'obbiettivo ragionevole è la decina di appassionati qua e là che fanno le loro regate locali e qualche regata insieme quando possono, non credo molto di più.
L'interscambio reciproco aiuta a crescere e serve a far vedere che le Footy non sono affatto galleggianti da piscina anche perchè le regate indoor non esistono e nessuno le organizza se non in qualche fiera anche perchè i ventilatori e le piscine costano di più del normale surrogato che si trova in natura.
Per attirare qualche timoniere in più da altre classi è necessario fargli vedere che sono un giochino divertente e che funziona bene e non sono un sughero che galleggia in balia degli elementi.
Quando l'ho portanta a Mirabilandia all'inizio si percepiva il risolino di molti; poi, quando hanno visto che nella bonaccia ero appena più lento di loro e che con 7-8 nodi scorrazzavo per tutto il lago... il risolino si è tramutato in interesse

Ora a torino forse riusciremo ad avere 5 o 6 barche in funzione grazie al progetto Easy che spero di mettere a punto a breve, i genovesi si stanno muovendo e forse le loro nuove barche permetteranno a qualcuno in più di sviluppare le footy a genova.

Se a milano vi darete da fare forse a 4 o 5 potreste arrivare anche "voi"... e si è vicini a 15 su 3 regioni attigue.
Così sarebbe già un successo.
Per ora la MCP Footy Cup ce la organizzeremo a Torino tenendo almeno 3-4 prove in casa e un paio "fuori sede" (abbiamo già preso contatti con Amon a Milano e con gli amici di Vercelli), i genovesi più o meno dovrebbero fare lo stesso (per quel che ci si è finora detto).
Se anche i milanesi si muoveranno con qualche "numero" in più, poi si potrà stabilire che alcune prove sono valide per un "interegionale del Nord Ovest" o qualcosa del genere.
Non c'è certo problema a inventarsi trofei e circuiti se ci sono barche da far regatare.

Questo permetterà di sviluppare al meglio le footy da regata con l'obbiettivo di crescere assieme, perchè regatare e confrontarsi significa crescere mentre stare chiusi nel proprio stagno... significa non crescere o perlomeno crescere limitatamente

Poi, come sempre, chi vuole partecipa e chi non vuole se ne sta a casa... tanto quelli che amano veleggiare da soli continueranno a farlo sempre e comunque e di sicuro nessuno glielo impedirà: sempre gioco è.. e ognuno se lo giochi come più gli piace.

Quindi l'incontro del Model Expo a Genova il prox 1 e 2 dicembre e in particolare la regata footy del 2 dicembre sarà un'ottima occasione per organizzarci con Federico &c che stanno già dandosi da fare con nuove barche in cantiere.:
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 12, 01:31   #40 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 13-12-2010
Messaggi: 1.278
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
Se Posso...
Francamente non capisco... mi sembri interessato all'argomento e poi parli di regate lontane, ma i 2 giorni dell'italiano a Giussano, vicino a dove abiti, dove eri? Perchè non sei venuto almeno a vedere un'oretta? Perchè non sei venuto con la tua barca, visto che ce l'hai? Ci sono dei motivi?..
Certo. Ho un figlio autistico di 21 anni a cui badare, e la mia "autonomia" è di quattro ore, altrimenti dovrebbe venire con me e di solito lui non vuole. Per cui al Malaspina ci arrivo con la barca, a Giussano solo per guardare, a Genova mai nella vita.

Quanto al livello tecnologico delle Footy parlavo appositamente di piani unici e semplici.
Per troppi velisti la barca a vela RC vuol dire esclusivamente stampi, piani CAD, laminazioni, vele in byzanium, profili spaziali, oggetti raffinatissimi e bellissimi che partono in planata a Genova se scoreggia un lombrico a Varese, ma totalmente fuori portata di noi "umani". Una footy in carbonio (ed esistono!) a pare mio non serve a niente in un' ottica di diffusione dell' hobby, anzi.
Sempre a pare mio dovrebbe essere un oggetto DA COSTRUIRE (per soddisfare il concetto di MODELLISMO) ma da costruire con estrema facilità, che si muova decorosamente in condizioni medio-deboli senza bisogno di poter correre senza vento, e con cui fare gare "a sportellate". E non ditemi che non ci sono perchè una footy così ce l'ho io, e posso garantire che la parte più lunga e delicata è stata la verniciatura. Col flatting e il pennello scrauso. E' una barca che sta in una scatola da scarpe inclusa la radio, la filosofia dev'essere quella di un "gommolo", e le regate devono essere semplici, due triangoli e via e vince quello che arriva primo, stop.
Certo, se in una regata si presentano tre Urca-footy di giada e tre delle mie, le mie vanno al bar a parlare di donne e motori, cosa ci fanno in acqua insieme agli alieni? esattamente come è successo in tante specialità modellistiche dove tecnologia e portafogli senza limiti, prima ancora che indubbia bravura, hanno ristretto l'agonismo alla solita diecina di partecipanti - deve essere un numero magico, si arriva sempre lì.

La mia proposta di associare un monotipo relativamente low-cost ad uno sponsor nasce proprio dalla constatazione che servono soldi, gli sponsor hanno i soldi ma vogliono NUMERI. Lo sviluppo della footy perfetta da regata può appassionare te e qualche altro - pochi - progettista, ma l'automobile si è diffusa con la Cinquecento, non con la RollsRoyce, e la Formula Uno è pagata dalle Panda e dalle bibite alla caffeina. Meglio forse cinquanta bimbiminkia urlanti che fanno una regata sola per provare l'effetto che fa (poi magari qualcuno insiste) che cinque pensosi monaci concentrati nella ricerca della perfezione - sempre loro cinque, però.
Sul fatto poi di "crescere insieme" (che termine abusato e senza senso, sembra di sentire un vecchio prete mellifluo...) contesto ulteriormente. Le Footy non hanno niente da spartire con le sorelle più grosse, se non che condividono lo stesso ambiente umido. A trenta metri una footy non la vedi più, in compenso un' increspatura da niente è l'equivalente di un' onda anomala - la Footy è barca da stagno, laghetto, piscina, vasca, in mare ci va perchè è valorosa e fiera, ma è chiaramente fuori posto. Per contro una classe 100 in un bacino buono per le footy si incastra.

Dopodichè, ripeto, io le regate e peggio ancora un circo viaggiante di regate non me lo posso regalare, per cui prendilo come un pensamento tra me e me.
In ogni caso se ci vuole più tempo a leggere il nome dell' evento che l'elenco dei partecipanti vuol dire che c'è un problema a monte.
Alberto Nencioni non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Tlr Cup 2012 2013 kola72 Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 93 29 novembre 12 21:38
Footy Cup 2012 mark566 Navimodellismo a Vela 61 13 settembre 12 21:47
footy cup 2011 mariopozzi Navimodellismo a Vela 4 06 aprile 11 22:08



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:49.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002