Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 febbraio 11, 11:47   #91 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di matthias
 
Data registr.: 16-07-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 309
Ciao, le ho viste navigare a Ravenna e posso dirti che navigano molto bene e sono molto ben costruite da TDmodel che daltronde resta uno dei migliori se non il migliore laboratorio per la realizzazione di modelli in composito in Italia.
Chiaramente le dimensioni ridotte, circa 70cm, impediscono una perfetta riproduzione in scala delle vere ACC5, però hanno il vantaggio, di poter esser usate, grazie al pescaggio ridotto e alle ridotte dimensioni, in specchi d'acqua piccoli e possono esser trasportate e tenute a casa con estrema facilità. Il prezzo poi lo trovo molto competitivo.
Non ho mai calcolato i dati fisici della barca per capirne i range di vento in cui è facilmente utilizzabile, credo però che TDmodel abbia fatto un'ottimo lavoro per renderla usabile fino ad 8-10 nodi. E' in sostanza, secondo me, un'eccellente barca per iniziare e anche per continuare, questa si, senza voler fare polemiche pretestuose, ma perchè lo credo veramente, è una vera alternativa alle 120, perchè non ha nulla da invidiare a barche più grandi come materiali e componenti, ma costa talmente poco rispetto ad 120 e 100, la si trasporta con una tale facilità, che, se la si vuole utilizzare per quello per cui è nata chiaramente specchi d'acqua non troppo grandi o poco profondi e venti non forti è veramente ideale.


Matthias
__________________
THE LIFE IS SHORT: SAIL HARD!
http://iacc120cup.altervista.org/
http://it.youtube.com/profile?user=matthias72

Ultima modifica di matthias : 28 febbraio 11 alle ore 11:55
matthias non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 11, 12:10   #92 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca71-5
 
Data registr.: 21-11-2005
Messaggi: 867
Immagini: 11
Ops siamo già arrivati a 3kg di dspL e 2kg di bulbo !!

Molto instabile questa classe , o meglio il promoter di questa classe il progettista dal 99% dei progetti di questa classe il fondatore di questa classe , il papà di questa classe , per ora si sono visti solo 2 modelli realizzati e 1000 progetti , mi sa che è meglio aspettare di vederli tutti e 1000 realizzati per ora ho solo le idee confuse ??

Quando si comincia a giocare ?? Timonieri armatevi dei vostri modelli e cominciate a sfidarvi in acqua solo così lascierete i mali e i malati a terra imposessatevi del vostro hobby e fanculate tutte queste deviazioni .....
luca71-5 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 11, 12:31   #93 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2009
Residenza: Mestre
Messaggi: 419
Ma sì, ho deciso che una AC100 me la faccio pure io!!! dopo aver finito un paio di 65 che ho in cantiere... però magari intanto mi ci faccio lo scafo tanto uno più uno meno da allestire che mi cambia

poi magari vado al bissuola e comincio a stracciare un po' di IOM!!
Lele71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 11, 12:33   #94 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flobian
 
Data registr.: 02-03-2010
Residenza: roma
Messaggi: 20
Basta ragazzi

Un saluto a tutti. Prima di ogni cosa desidero ringraziare pubblicamente ClaudioD, per averci fornito il progetto AC100. Che si conferma uno scafo valido, e ciò è testimoniato dai filmati di David e Eugenio, che confermano il primo filmato di ClaudioD. Il progetto avrà sicuramente bisogno di affinamenti e sviluppi, e potete essere certi che lo faremo, come da manuale, perchè ci piace fare le cose per bene. Vi garantisco che lo spirito con il quale è nato il progetto AC100 corrisponde a sana passione velica e ludica, ma non abbiamo mai preteso di far nascere una nuova classe velica. A mio modesto avviso la classe IOM non potrà mai essere scalzata da nessuna altra classe, essendo ormai ben radicata nel mondo, ed essendo la classe internazionale delle regate di vela rc. Questa premessa si rende necessaria per evitare/smentire alcuni fraintendimenti o interpretazioni errati che ho già letto in questa discussione. E appare chiaro che comunque e giustamente, ClaudioD ha voluto dargli un regolamento, che volente o nolente non può mancare, per disciplinare e regolare le regate. In merito a questo, la mia personale interpretazione sarebbe quella di regolare i seguenti parametri : lunghezza dello scafo, peso minimo, superficie delle vele. Lasciando libero sfogo a progetti, sperimentazioni, LWL finte o dichiarate, libertà massima di espressione nello spirito e design di una barca di COPPA AMERICA, ciò che accomuna le nostre passioni. Questo sarebbe il mio pensiero, anche se non praticabile, per molte ragioni, ma stimolante per molte altre.
Il mio secondo intervento in questo forum, come il precedente, vuole invitare tutti a darsi una calmata e una ridimensionata, nessuno escluso. Ed in questo cito alcuni partecipanti alla discussione, che si sono chiesti le motivazioni di tanto ardore nella contesa, e richiamando, a ragion veduta, di rientrare nei ranghi e pensare ai "casi propri".
Non entrando nel merito delle dotte dissertazioni dei Vigada, Chiesa o Diolaiti, la cui cultura velica non metto in discussione, ma il desiderio di sentirsi parlare si, rivaleggiando con gli altri due, argomentando talvolta con tesi che, vi garantisco, pochi comprendono, e non lo dico io. Pur essendo molto compiaciuto dal fatto che degli esperti come loro stanno alla finestra per guardare/scoprire che cosa succederà delle AC100, cosa che non sappiamo neanche noi, e chi vivrà vedrà. Siate pur certi che da qui a qualche mese ci saranno incontri tra scafi AC100, sia a Roma, che in altre parti d'Italia, e che per il prossimo anno ci sarà un Campionato Italiano, permettetemi il termine, sulla falsariga di quello dea, che beninteso, era stato promosso proprio dagli skippers Romani, che si stanno ripetendo con la AC100, e alcuni skippers ex-dea stanno costruendo le AC100. Noi desideriamo andare avanti per la strada intrapresa, ben consapevoli di ciò che stiamo facendo, sano divertimento con il manuale della vela rc, e questo è il nostro credo, senza pretestuose velleità di creazione di una nuova grande classe, ma semplicemente convinti che 1 METRO E' BELLO !!!
Desidero rinnovare a Mathias, che ringrazio per le belle parole nei miei confronti, l'invito già fatto in passato a unire le nostre risorse e passione, a condividerle, anche se con diversi scafi, soprattutto allo scopo di far partire una volta per tutte un club velico Romano che unisca tutti gli appassionati, magari, e lo ribadisco ancora una volta, fino alla noia, un bel laghetto per tutti, che a ROMA MANCA !!! Ti capisco Mathias...le risorse bruciate...siamo pochi...mannaggia e poi caramba. Però mi sembra di avertelo detto che mi costruirò una 120.....e sai perchè non l'ho fatto finora ? Perchè non mi va di comprarmi la SMART........................
Salutissimi a tutti e buon vento
flobian non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 11, 13:07   #95 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di claudioD
 
Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
x Luca
non perdi occasione per fare il tuo commentino che tutti capiscono da che motivazione nasce. Per la precisione fa 3150g.
Serve solo a far capire a chi non ci crede ancora, che si possono benissimo fare degli scafi con LWL inferiori agli 850mm, una caratteristica che deve rimanere a Regolamento.

x Flobian
ringrazio per il riconoscimento, mi sembra comunque che la LWL non si deve toccare altrimenti le peculiarità della barca scompaiono definitivamente lasciando libero sfogo a tante interpretazioni. La LWL é la caratteristica principale come i 4.5kg della AC120, due parametri intoccabili !!!

Non bisogna ancora sfoggiare certezze per la AC100 anche se le doti di fluidità nelle manovre si conferma e la stabilità laterale sembra abbastanza promettente.
Un migliore centraggio pesi farà il resto.

ClaudioD

e per lasciare spazio ai commenti di luca metto un 3D di un'ora fa
Files allegati
Tipo file: pdf Vintage-3D.pdf‎ (282,6 KB, 203 visite)
claudioD non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 11, 13:22   #96 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di matthias
 
Data registr.: 16-07-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 309
Caro Florindo, con queste parole pacate e intelligenti, non solo dimostri se ce ne fosse stato bisogno, di esser una persona equilibrata, ma confermi l'ottima impressione che mi facesti quella volta che ti conoscemmo. Anche Claudio Boss, che invece ho conosciuto più volte di persona mi ha sempre fatto un'ottima impressione: silenzioso, guarda osserva e cerca di capire, con l'umiltà e l'intelligenza di una persona matura. Spero che Claudio e te ora abbiate capito che il mio intervento all'epoca fu mal interpretato, poichè eravate, come tutti nel gruppo DEA, "accecati" dalla passione per il vostro nuovo giocattolo. E' una cosa normale, capita a tutte le persone che amano una cosa e tentano di difenderla istintivamente da intromissioni o da qualcuno che pensano possa metterne in pericolo l'esistenza.
Riguardo a cercare di creare un unico gruppo modellistico a Roma sono d'accordo nel principio e nella voglia di trovare una location che ci permetta di regatare con comodità come avviene a Ravenna. Se ne può parlare volentieri.
__________________
THE LIFE IS SHORT: SAIL HARD!
http://iacc120cup.altervista.org/
http://it.youtube.com/profile?user=matthias72
matthias non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 11, 13:56   #97 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di a6m5a
 
Data registr.: 19-02-2011
Residenza: roma
Messaggi: 158
Cari tutti,
concordo con ClaudioD. LWL non si tocca altrimenti vanno a farsi friggere gli slanci di prua e poppa e si fa una simil-IOM e questo non lo vuole nessuno. Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente ClaudioD per aver realizzato un progetto fichissimo, e con doti di velocità e destrezza che non mi sarei mai immaginato. Certo bisogna ancora lavorarci sopra per i vari settaggi e bilanciamenti, ma la sensazione che ho avuto era di avere una ferrari......hi hi...e come si dice a roma....DA PAIURAAAAAAAAA
Inoltre non si è rotto niente e nonostante qualche sporadica ingavonata (sotto raffica sopra i 12 nodi) sono dei MISSILIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII II....wuoaaaaaaaa
e concludo dicendo dato che non sono silenzioso e pacato come altri
SO BOZZI PER TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII II
__________________
AC100 eXtreme President - Head of Multy Line Development Department and Planning Events. www.ac100.eu
a6m5a non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 11, 14:19   #98 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flobian
 
Data registr.: 02-03-2010
Residenza: roma
Messaggi: 20
Purtroppo i forum danno, e molto spesso, una impressione sbagliata delle Persone. La motivazione principale della negatività dei rapporti umani, frequentemente, è data dal voler affermare a ogni costo le proprie idee e convinzioni, senza mettersi nei panni del nostro interlocutore. Mentre lo scambio di idee, o di condivisione delle stesse, può solo provocare arricchimento reciproco, sana e piacevole comunicazione. Nel nostro hobby poi, sarebbe il massimo, io sono sempre pronto a imparare, con sincera e utile umiltà.
Colgo subito l'occasione per portare qualcosa di costruttivo, lo sapete che il saggio Boss ha scoperto un laghetto, molto idoneo alla vela rc, dalle parti della Salaria/Autostrada per Firenze, il cui titolare gli ha detto che sta cercando proprio gente come noi, con le barchette, certo il suddetto tizio fa i suoi interessi. Però non sarebbe male andare a fargli visita, coinvolgendo anche gli Iommisti Romani, e a farlo ragionare un attimino rispetto ai costi, perchè credo voglia 10 euro o giù di lì per poter usufruire del laghetto. Beh noi non siamo pescatori, ma appassionati di vela, e l'unione fa la forza, facciamola valere, magari proponendo al tizio una quota annua ragionevole in cambio dell'uso del laghetto a nostro piacimento, facendoci riservare una parte del laghetto, con annesso imbarcadero e capannina per gli attrezzi, barcaccia usata per i recuperi e così via.....io sono un sognatore talvolta, però ho imparato che se si vuole i sogni talvolta diventano realtà, ci proviamo ??!!

Mannaggia quei venti centimetri.........

Flobian/Flobbo/Florindo
flobian non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 11, 14:26   #99 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2011
Residenza: roma
Messaggi: 165
Ora si ragiona...
Cercare un posto per regatare in tranquillità a roma è il nostro imperativo.
Se poi ci si mette intorno ad un tavolino meglio ancora...
Ciao
Claudio
boss_ITA94 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 11, 14:39   #100 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da boss_ITA94 Visualizza messaggio
Ora si ragiona...
Cercare un posto per regatare in tranquillità a roma è il nostro imperativo.
Se poi ci si mette intorno ad un tavolino meglio ancora...
Ciao
Claudio
Vedo con piacere che si smorzano i toni per ritornare a cercare di vedere le cose come dice bene Flobian, come un gioco dove ognuno fa quel che piu` gli piace.

Questa discussione presenta anche aspetti tecnici, ma, a mio parere e` almeno al 50% OT: dato che chi l’ha aperta non si e` lamentato, non la chiudo e vi lascio fare, ma alla fine e` sembrata una specie di lotta AC100-120.
Ora mi pare che i toni siano un po’ piu` tranquilli e vi inviterei a continuare cosi`.`
Rammenterei comunque che dare del “bugiardo” o similare non e` molto polite e si potrebbe scrivere la stesa cosa anche piu` pacatamente e “gentilmente”

Quindi, tornando a bomba sul problema, l’ho gia` detto altrove in altra occasione, dovreste trovare un posto assieme, come gruppo “romano” per organizzare le cose.
Visto che di AC100 al momento “in acqua” ce ne sono 2 (o forse 3-4 a breve) e di AC120 forse 6, sarebbe estremamente interessante che magari le AC100 si aggregassero alle 120 per regatare assieme.
Ora ho visto che avete altre possibilita` altrove, ma, se ho letto bene, sul calendario della 120, la prossima regata e` il 20 marzo.

Perche` non le mettete tutte in acqua assieme a Fiumicino?

A fine giornata stilate le classifiche separate e intanto fate tutti i confronti del caso. Basta impressioni e stime: in acqua assieme e poi si vede come e quanto vanno.
Da noi, a Torino, abbiamo fatto cosi` per anni quando la flotta era un po’ disomogenea e con grande divertimento di tutti quanti.

Per quanto riguardano le cose tecniche che sono le uniche su cui scendero` nel merito:
-dal punto di vista momento raddrizzante-momento sbandante, l’esame di Renato e` sicuramente corretto, vedi post dedicati:
http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post2462953
http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post2463207

se si volesse, per essere piu` precisi, bisognerebbe aggiungere nel computo il confronto dei bracci di leva del momento sbandante: tale braccio si calcola, in prima approssimazione, come distanza tra il centro di deriva e il centro velico.
Pero`, avendo piani velici similari e lunghezze di deriva similari non dovrebbero generasi differenze tali da cambiare al minestra in maniera sostanziale

-Per quanto chiede Eupon, a proposito di rendere il modo di manovrare piu` simile al vero, ridurre le dimensioni del timone potrebbe servire a renderle piu` lente a girare, ma, per effetto scala la su efficacia sarebbe cosi` ridotta che , all’aumentare del vento il controllo non sarebbe piu` garantito.
E poi, per fare math race/regate, tutti cercano di manovrare il piu` possibile, quindi bisognerebbe mettere un’altra regola che impedisce di mettere il timone troppo grosso e che poi renderebbe la barca ingovernabile con un po’ piu` di vento...
insomma, non la vedo come una gran soluzione

-Mini AC di td model: sicuramente una vera alternativa semplice ed economica a barche piu` grandi e impegnative... quelle stanno montate in macchina, pronte a navigare.
Qualche immagine e commento si trovano qui http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post1021266 perche` me ne aveva data una come sponsorizzazione per la Coppa delel AC/10 a Mirabilandia e sul sito mini ac

Le ho viste navigare a Mirabilandia nel lago grande con vento e un po’ d’onda e nelle vasche del Model Expo di Verona e andavano benissimo in entrambe le situazioni: un vero passepartout per iniziare con la vela rc e con una bella semiriproduzione navigante.
Non so se si trovano ancora, penso si debba contattare Tdmodel, che da tempo sta dedicandosi ad altro visto il mercato “accattivante” del modellismo navale: puo` darsi che ne faccia ancora o ne abbia qualcuna pronta, non saprei.
In ogni caso sono proprio belline.





Ciao ciao
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Scala 1:9 quale motore??? CR.20 Aeromodellismo Volo a Scoppio 6 24 novembre 10 00:24
Spitfire Mk.IX (scala 1/5): quale motore? Highly Flammable Aeromodellismo Volo a Scoppio 31 22 giugno 10 19:32
Quale scegliere nella scala 1/16 o 1/18? andycrep Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 34 09 marzo 10 14:07
ESISTE 1 PANTOGRAFO per Riprodurre in scala Superiore...? gdiiulio CNC e Stampanti 3D 1 12 gennaio 10 10:18
Il top da riprodurre in scala gallina Aeromodellismo Alianti 38 21 ottobre 09 19:30



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002