
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
Adv Moderator | Autocostruzione motoscafo Aeropiccola Mizar FB
Presto inizierò a cimentarmi sulla costruzione del Mizar FB della Aeropiccola basandomi esclusivamente sul solo disegno; ovviamente è mia intenzione convertire il progetto originale in RC. ![]() dovrei riuscire a reperire buona parte del materiale necessario quali legname, bitte e altre finiture che ho già in abbondanza; probabilmente incontrerò difficoltà con il parabrezza ma con un po' di pazienza e del plexiglass sottile anche questo ostacolo è aggirabile. Discorso diverso per quanto concerne il motore fuoribordo. So che in commercio c'è qualcosa, difficile sarà trovare qualcosa che possa avvicinarsi ai fuoribordo dell'epoca. Alla peggio ripiegherò sul Mizar senza fuoribordo anche se in tal caso dovrò affrontare le difficoltà relative all'albero motore (sono un automodellista e la mia esperienza in navimodellismo si limita ad una barca a vela da 90 cm...) Voi che ne sapete certamente più di me, è una impresa folle? Qualsiasi consiglio, critica, contumelia sono graditi ![]() In particolare mi tornerebbe utile qualche segnalazione di negozi (online e non) specializzati dove reperire parte del materiale. Grazie a tutti. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Adv Moderator |
Riguardo ai negozi, bastava che leggessi qualche post precedente, chiedo venia ![]() Approfitto allora per chiedere a chi già acquista da LMshop se mediamente hanno buona disponibilità. I prezzi come vi sembrano? Leggo inoltre in altri post che sono reperibili con relativa facilità alberi motore e supporti. Ciò mi farebbe propendere per il meno impegnativo Mizar senza fuoribordo ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Adv Moderator |
I giorni scorsi mi ha fatto visita mio sucero portando con sé alcune cosine molto gradite ![]() ![]() Si tratta degli accessori ORIGINALI del Mizar. Ci sono i sedili con cruscotto, il parabrezza, alcune gallocce, un paio di bitte, le prese d'aria e il fanale. Mi ha anche portato il compensato ed i listelli necessari alla costruzione del telaio e dello scafo. Presto inizierò i lavori di taglio e sagomatura del legname. Nel frattempo dovrò mettermi alla ricerca di un motore+albero+ESC; penso che mi orienterò su materiale Graupner. Se conoscete qualche cinese che tratta motori e regolatori per uso nautico fatemi sapere così magari riesco a contenere la spesa. Accetto consigli, lazzi e contumelie, fatevi sotto ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Adv Moderator |
Ho finalmente dato inizio ai lavori. Sto ricavando le varie sagome in compensato marino da 4mm; procedo molto lentamente, diciamo una ordinata per sera, purtroppo il tempo è poco. Nei prossimi giorni posterò qualche foto. E' un lavoro impegnativo ma che ripaga per la soddisfazione che dà vedere il motoscafo prendere forma dal nulla. Il VERO modellismo ![]() Presto chiederò il vostro aiuto per la sistemazione del motore e dell'elica, tenetevi pronti per un bombardamento di domande da principiante in materia ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Rivenditore - Hydrorcmania | Citazione:
Dove puoi usa la balsa, tanto poi rivestirai con listelli, e/o compensato di betulla da 0.4mm ad 1mm. ciao, marco
__________________ Tenshock Monster Brushless Motors by HRCM - Hydro RC Mania Scafi R/C per Hobby e Competizioni - nuovo sito a breve online - | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Adv Moderator |
Grazie per i preziosi consigli Marco. Nel piano di costruzione suggeriscono di rivestire con lamine di compensato e di simulare il "fasciame" intagliando longitudinalmente ![]() Non è che mi piaccia tanto come soluzione ed in effetti mi piacerebbe di più rivestire di balsa e ricoprire con listelli, anche se il lavoro richiede molto più impegno. Mi sa che alla fine giungerò ad un compromesso: rivestire con compensato da 1mm lo scafo e con i listelli la coperta. Che ne pensi? |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-04-2007 Residenza: CS
Messaggi: 204
| Citazione:
ho costruito il mizar la bellezza di 32 anni fa. e c'è l ho ancora, la coperta l'avevo fatta con compensato di betulla di 1,5mm rigato con un punteruolo per simulare le tavole, il rivestimento esterno solo con balsa duro da 1,5 mm. adesso dovrei restaurarlo e prima o poi mi ci metto, facendolo diventare rc. sonar | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Adv Moderator |
Dopo tre settimane di lavoro sono riuscito a terminare il taglio e la rifinitura delle sagome. Oggi inizio l'incollaggio. Intanto sto già pensando a come disporre il servo del timone, mentre per le batterie ho optato per un pacco autocostruito di NiCd senza troppe pretese da alloggiare nel vano originale dove da progetto (erano gli anni '60) erano previste due batterie a secco da 4,5V in serie. ![]() Sonar, se non ti dispiace mi affiderò alla tua esperienza se sorgeranno dei dubbi durante i lavori ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
Adv Moderator |
Seppure a rilento, i lavori procedono e lo scheletro dello scafo prende forma. Nel frattempo ho rimediato alcune cose: motore Graupner Speed 400 (usato), ESC marino con BEC (comprato nuovo dal cinese), albero con elica bipala (purtroppo con tripala non l'ho trovato) originale Aeropiccola. Sono un po' disorientato riguardo il blocco motore e riduttore: non so proprio cosa prendere e come adattarlo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-10-2005 Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
|
Vedo che la barchetta è ancora tutta da fare, forse stai anticipando i tempi. Comunque: il 400 mi sembra piccolino, opterei per un 600 o simile, per il riduttore tieniti attorno a 1:4 o 1:6, quei motori fanno molti (troppi) giri, ti puoi arrangiare con il mondo delle stampanti o con quello, meglio, delle cinghiette dentate dei modelli auto e relativi ingranaggi di ricambio, non dimenticarti, prima di fissarlo, di saldare sull'astuccio porta asse-elica, lato motore, un tubetto di ottone per l'ingrassaggio. Per adesso mi sembra che basti, buon lavoro, ciao PS: l'ho costruito anche io tanti, ma tanti anni fa... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
*** EUREKA AEROPICCOLA II° SERIE *** | Donald001 | Aeromodellismo Alianti | 134 | 22 giugno 20 10:23 |
autocostruzione | pivello | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 1 | 15 dicembre 07 22:19 |
Autocostruzione regolatore | Torquemada | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 06 dicembre 07 09:58 |
Autocostruzione riduttori | mephisto | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 11 | 03 settembre 05 10:20 |
Mizar by Hornych | vyper505 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 27 maggio 05 20:24 |