Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Motore > Motoscafi con Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 febbraio 10, 10:31   #11 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da AlecsNova Visualizza messaggio
allora queste domande sono a titolo informativo visto che il modello che ho è di un KanKar a elica immersa....che mio cognato vuoole far diventare un gommone(lui costruisce gommoni 1/1) però sto nel contempo cercando uno scafo di un cigarette o comunque un mono perchè sono molto belli da vedere

ps il mio scafo è a chiglia piatta verso la fine sapete quali caratteristiche gli da questo tipo di fondo?
Lo scafo di qui parli è una evoluzione del "silac", lo si usava negli anni "80 per gare di durta, veniva motorizzato con motore OPS 60 (10cc), la carna è dislocante a prua per diventare planante a poppa, le svergolature e le "zeppe" sono ricercate per vincere la coppia dell'elica, una graupner 45X .
Le carene dei modelli "da durata" sono studiate per essere molto govrnabili, si gira in circuito antiorario....le velocità che si otteneva era di circa 60 Kh , + o - come un 3,5 di oggi.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 10, 13:27   #12 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 16-07-2009
Residenza: Bari
Messaggi: 2.708
Citazione:
Originalmente inviato da magu Visualizza messaggio
Lo scafo di qui parli è una evoluzione del "silac", lo si usava negli anni "80 per gare di durta, veniva motorizzato con motore OPS 60 (10cc), la carna è dislocante a prua per diventare planante a poppa, le svergolature e le "zeppe" sono ricercate per vincere la coppia dell'elica, una graupner 45X .
Le carene dei modelli "da durata" sono studiate per essere molto govrnabili, si gira in circuito antiorario....le velocità che si otteneva era di circa 60 Kh , + o - come un 3,5 di oggi.

proprio per il fatto che creare la trasmissione di un elica immersa è più complicato lo stiamo trasformando in un gommone e probabilmente alzando lo specchio di poppa gli monterò 1 o 2 fuoribordo groupner

io continuo però a cercare un mono o un deep V che comunque mi darebbe la possibilità di provare con un reggi asse esterno a vantaggio della facilità di montaggio

ps credo sia un kankar perchè è il primo durata che ho visto probabilmente è un altro modello proprio non so..

Ultima modifica di AlecsNova : 04 febbraio 10 alle ore 13:30
AlecsNova non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
info su proppulsione a pale verticali massimo2mila2 Motoscafi con Motore Elettrico 1 18 settembre 08 11:19



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002