Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo società e istituzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 ottobre 07, 15:43   #61 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da bimboscemo
Sarò scemo ma,
C'è una cosa che non mi torna.
Il sinistro è avvenuto 7 anni fa (estikatsi dixit)
Il manuale nel 2000 non esisteva.
Come hanno potuto dare una valenza retroattiva a norme scritte a posteriori dell'avvenuto sinistro?

BS
Mi lego al tuo post per chiarire un paio di concetti. Per propria natura l'assicurazione copre (o meglio... dovrebbe coprire) i danni provocati a terzi. L'assicurazione ha però la facoltà di fare rivalsa sul proprio assicurato nel caso in cui sussista dolo o colpa. Partendo dal concetto che nel caso specifico non ci sia stato dolo (non penso che l'aeromodellista in questione abbia fatto danni intenzionalmente) il giudice ha semplicemente ritenuto che nel suo comportamento (avviare un motore senza ogiva con l'avviatore elettrico) si potesse rilevare una colpa. Perchè? L'avvocato della assicurazione avrà fatto notare che tutti i buoni aeromodellisti sanno che è un'operazione da non fare, tanto che questo comportamento è addirittura stato vietato nel manuale di sicurezza che è il migliore, il più completo, il più preciso e meglio applicabile al mondo,.
Secondo me qui non stiamo parlando di un giudice che ha "dato torto" al modellista perchè ha trasgredito una regola o una legge ma semplicemente che si è avvalso di ciò che ha trovato in materia di aeromodellismo per capire se il comportamento fosse o meno colposo.
La cosa brutta della questione è che, da un lato si sbandiera la assoluta validità dell'assicurazione della federazione che non ha eguali nel settore e dall'altro, si nega un risarcimento per un comportamento che pur non essendo prudente è sicuramente non gravissimo. Naturalmente non conoscendo i fatti, tutto ciò sono solo congetture. Magari era tutta una truffa inscenata dai due modellisti e l'assicurazione ha usato le armi a sua disposizione per evitare un'ingiusto risarcimento.
Per rispondere alla tua domanda specifica dico che è proprio per la mia interpretazione che ciò è possibile. Ovviamente a livello legale non è possibile condannare qualcuno per un reato o la trasgressione di una norma non esistente ancora al momento in cui il fatto è successo. Siccome stiamo parlando dell'Italia che io reputo una gran bella nazione in cui a volte succedono però le cose più impensabili, non escludo che ciò non sia mai avvenuto (come raccontato anche da Estikatzi). In questo caso però gli avvocati difensori non hanno di certo fatto un gran lavoro.
Aquesto punto non mi voglio addentrare in altre elucubrazioni. Dico solo che, ammesso e non concesso che tutto ciò di cui stiamo parlando sia vero, questo mi rende ancor più dell'idea che ho sempre avuto... ovvero... meglio poche regole chiare, che un manuale con un sacco di "pataccate" (alla Assessore Palmiro Cangini) che finiscono per fare più danno che bene.
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"

Ultima modifica di Marco m&m : 16 ottobre 07 alle ore 15:46
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 07, 18:01   #62 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Chiarimenti

Nel frattempo ho avuto tempo di parlare con la persona interessata ed ho sentito anche un'altra campana per cui la descrizione del fatto è abbastanza accurata.
Non posso riportare le motivazioni della sentenza,anche se l'amico me l'ha letta,perchè non è ancora stata pubblicata e quindi non è ancora di pubblico dominio.Appena possibile lo farò.
Allora è successo questo:
Su un campo un aeromodellista sta cercando di avviare il proprio motore senza successo da parecchio tempo.
Un amico si offre di aiutare nella messa in moto portando un avviatore,l'altro accetta e si mette dietro a tenere il modello.
Un terzo ha la radio accesa in mano.
Il motore non ha ogiva.
Il motore si mette in moto ed il modello scatta in avanti portando via una falange a quello che si era offerto e manovrava l'avviatore.
Il giudice ha respinto la richiesta di risarcimento.

Ditemi che nessuno di voi ha mai fatto o visto fare questo su un qualsiasi campo di modellismo.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 07, 18:16   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
E in tutto questo l'ogiva che centrerebbe ????

Forse mi sono perso qualcosa, ma non mi risulta che l'ogiva serva a trattenere il modello !!!

Da come l'hai descritta ogiva o no... si sarebbe fatto male ugualmente.

Personalmente in 25 anni di attivita' credo di aver messo un ogiva un paio di volte al massimo !!!!



Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi
Nel frattempo ho avuto tempo di parlare con la persona interessata ed ho sentito anche un'altra campana per cui la descrizione del fatto è abbastanza accurata.
Non posso riportare le motivazioni della sentenza,anche se l'amico me l'ha letta,perchè non è ancora stata pubblicata e quindi non è ancora di pubblico dominio.Appena possibile lo farò.
Allora è successo questo:
Su un campo un aeromodellista sta cercando di avviare il proprio motore senza successo da parecchio tempo.
Un amico si offre di aiutare nella messa in moto portando un avviatore,l'altro accetta e si mette dietro a tenere il modello.
Un terzo ha la radio accesa in mano.
Il motore non ha ogiva.
Il motore si mette in moto ed il modello scatta in avanti portando via una falange a quello che si era offerto e manovrava l'avviatore.
Il giudice ha respinto la richiesta di risarcimento.

Ditemi che nessuno di voi ha mai fatto o visto fare questo su un qualsiasi campo di modellismo.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 07, 18:30   #64 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi
Allora è successo questo:
Su un campo un aeromodellista sta cercando di avviare il proprio motore senza successo da parecchio tempo.
Un amico si offre di aiutare nella messa in moto portando un avviatore,l'altro accetta e si mette dietro a tenere il modello.
Un terzo ha la radio accesa in mano.
Il motore non ha ogiva.
Il motore si mette in moto ed il modello scatta in avanti portando via una falange a quello che si era offerto e manovrava l'avviatore.
Il giudice ha respinto la richiesta di risarcimento.

..beh, se le cose stanno così è ovvio che il giudice abbia respinto la richiesta di risarcimento.
Mi immagino infatti che la garanzia di polizza operasse soltanto per i danni a terzi e provocati dall'assicurato.
Nel caso di specie l'assicurato non ha provocato alcun danno (stava reggendo il modello per la coda) e il danneggiato non può invocare la garanzia perchè il danno non è stato fatto a terzi , ma a se stesso.
Ha sbagliato polizza, doveva attivare la polizza infortuni!!!

Marco
che ama il pendio perchè non ci sono oggetti rotanti.. a parte le scatole quando il modello va giù... <_<
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 07, 18:58   #65 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da Marco m&m
L'assicurazione ha però la facoltà di fare rivalsa sul proprio assicurato nel caso in cui sussista dolo o colpa.
Aspetta, bisogna precisare.
A parte l'ipotesi di dolo, dove la garanzia non opera (quasi) mai, per la "colpa" bisogna distinguere:

- colpa "lieve" (comportamento negligente, ovvero quando hai la testa tra le nuvole): è sempre coperta, ci mancherebbe altro, altrimenti chi sarebbe il folle che paga per stipulare una polizza e non venir (quasi) mai risarcito? In pratica sarebbero compresi solo gli eventi totalmente fortuiti, e non sempre.

- colpa "grave" (imprudenza o imperizia, ovvero quando l’evento lesivo era prevedibile e si era consapevoli degli effetti dannosi di un determinato comportamento): questa non è mai coperta, salvo patto contrario ("L'assicuratore non è obbligato per i sinistri cagionati da dolo o da colpa grave del contraente... salvo patto contrario per i casi di colpa grave." Art. 1900, comma 1, del codice civile.).

Quindi, salvo patto contrario nella polizza, se vi comportate in modo azzardato e siete consapevoli che così facendo probabilmente combinerete un danno (colpa grave), la compagnia non pagherà.

Marco
che domani deve fare una bella chiaccherata con il proprio assicuratore...<_<

Ultima modifica di sloper_marco : 16 ottobre 07 alle ore 19:02
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 07, 19:22   #66 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco
..beh, se le cose stanno così è ovvio che il giudice abbia respinto la richiesta di risarcimento.
Mi immagino infatti che la garanzia di polizza operasse soltanto per i danni a terzi e provocati dall'assicurato.
Nel caso di specie l'assicurato non ha provocato alcun danno (stava reggendo il modello per la coda) e il danneggiato non può invocare la garanzia perchè il danno non è stato fatto a terzi , ma a se stesso.
Ha sbagliato polizza, doveva attivare la polizza infortuni!!!

Marco
che ama il pendio perchè non ci sono oggetti rotanti.. a parte le scatole quando il modello va giù... <_<
Concordo, se è così abbamo spalato m...a a sproposito su giudice e assicurazione. Però il "se è così" lo sapremo solo dalle motivazioni della sentenza, che prego il Gran Capo di comunicarci quando lo potrà.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 07, 19:32   #67 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco
..beh, se le cose stanno così è ovvio che il giudice abbia respinto la richiesta di risarcimento.
Mi immagino infatti che la garanzia di polizza operasse soltanto per i danni a terzi e provocati dall'assicurato.
Nel caso di specie l'assicurato non ha provocato alcun danno (stava reggendo il modello per la coda) e il danneggiato non può invocare la garanzia perchè il danno non è stato fatto a terzi , ma a se stesso.
Ha sbagliato polizza, doveva attivare la polizza infortuni!!!

Marco
che ama il pendio perchè non ci sono oggetti rotanti.. a parte le scatole quando il modello va giù... <_<

certo molto,moltissimo,quasi tutto dipende da come è stata presentata la denuncia.
Ma come fai a lasciare le dita dentro l'elica se chi tiene il modello,il proprietario , lo tiene ben fermo ?
Se chi ha in mano la radio tiene il motore al minimo ?
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 07, 20:52   #68 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2011 / 12
 
L'avatar di clayrega
 
Data registr.: 07-09-2005
Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
Il modello è scattato in avanti perchè chi lo teneva (l'assicurato) non l'ha tenuto bene per cui è lui che ha provocato il danno e l'assicurazione dovrebbe pagare. In questi casi è un bel casino..............però che c'azzecca l'ogiva..................!?
clayrega non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 07, 21:11   #69 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauri6
 
Data registr.: 20-12-2006
Residenza: Castel Maggiore (Bologna)
Messaggi: 2.698
oltre che modellismo pratico pure il tiro con l'arco.
sono istruttore regionale, tanto di esami presso la federazione ecc.
Ora torno al soggetto della discussione
un minimo di storia., al di là delle colpe o no del caso in oggetto, ma soprattutto per il discorso assicurazione, FIAM ecc.
Anni fa, non moltissimi, primi anni 90 alcuni arceri non si sono più riconosciuti nella federazione ufficiale, la FITARCO, il tipo di tiro ,antagonismo esasperato ma sopratutto la voglia di fare uno sport diverso da quello "indotto"dalla federazione.
Questi arceri si sono trovati, discusso, sul tavolo tante proposte, alla fine è nata un'altra federazione, la FIARC, oggi siamo migliaia, come migliaia sono gli iscritti in FITARCO.
Abbiamo la nostra assicurazione , il nostro statuto, le gare come ci pare, ben diverse da FITARCO; ora concludo e spero di aver dato l'idea, se tanti modellisti in tutti questi anni sono rimasti scontenti da una federazione, perchè non provare a metterne in piedi un altra??
Scusate dimenticavo, la FITARCO è riconosciuta dal CONI, per cui la unica ritenuta ufficiale, ora pure la FIARC sta ottenendo lo stesso riconoscimento, la stessa ufficialità.
ho detto la mia, criticare sempre mi son reso conto serve a poco, provare a fare con le persone volonterose magari si arriva a concludere qualcosina.
E chi stà su uno scranno...mica ha il culo incollato e se ce l'ha esistono i solventi

piccolo edit: mi sa ho scrito troppo in fretta, spero si sia capito che intendevo dire, non entro nel merito di ogiva si o no...
solo che a chi non va lo stato attuale le possibilità di cambiare ci sono

Ultima modifica di mauri6 : 16 ottobre 07 alle ore 21:18
mauri6 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 07, 21:17   #70 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Non è importante cio che faceva l'assicurato (che, evidentemente non ha ben trattenuto il modello), è determinante il fatto che l'attore (colui che chiede il risarcimento) prendesse parte alle operazioni: non puo essere, pertanto, considerato terzo.
Terzo di chi? Di se stesso?

Non ho bisogno di leggere le motivazioni. Il giudice ha sentenziato correttamente e non era necessario nemmeno il regolamento. Fa parte del codice civile.

Ma l'avvocato dell'attore prima di consigliare una causa non ha valutato i fatti?

Come ha gia detto qualcun altro, poteva invocare la garanzia infortuni che, ormai, è prescritta. Bravo quell'avvocato .....
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
VERE norme di sicurezza Cesare de Robertis Modellismo società e istituzioni 50 19 ottobre 07 08:52
Regolamento di sicurezza FIAM. S_Ciambra Modellismo società e istituzioni 80 27 dicembre 06 19:58
Assicurazione FIAM BaroneRosso Articoli 0 12 aprile 05 22:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:05.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002