Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 settembre 08, 01:57   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro-linux
 
Data registr.: 30-04-2006
Residenza: Casarza Ligure(GE)
Messaggi: 822
Citazione:
Originalmente inviato da Guzzista Visualizza messaggio
domanda da neofita. il passo variabile, in che modo è gestito?
Il passo è gestito dallo stesso stick del gas.praticamente la stessa "leva" fa muovere 2 servi contemporaneamente.sono miscelati elettronicamente dalla radio in modo non obbligatoriamente proporzionale secondo due curve distinte formate da 3,5,o più punti programmabili (dipende dalla radio,di solito sono almeno 5 punti) dallo 0 al 100 % del movimento stick.ciò x mantenere i giri motore costanti con diversi gradi di passo delle pale (inclinazione delle stesse,più o meno portanza)
è spiegato abbastanza male,sono quasi le due...
__________________
Rappy 50 - Vision 50
(scoppio...si sporca,ma vuoi mettere??)
Più qualche aereetto....nuova passione!
mauro-linux non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 08, 02:45   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bluedark1968
 
Data registr.: 06-06-2006
Messaggi: 1.587
passo variabile tra hovering e volo rovescio

Citazione:
Originalmente inviato da Guzzista Visualizza messaggio
domanda da neofita. il passo variabile, in che modo è gestito?
Il passo è l' angolo che le pale formano con l' orizzonte del rotore
rappresentato idealmente dalla flybar.

L' elemento strutturale che filtra l' azione dei servi sulle pale
è il piatto oscillante o swish plate.

Nei moderni rotori è sempre più diffuso il sistema a 120 gradi
nel senso che ci sono tre servi : Aileron, Elevetor e Pitch
che agiscono contemporaneamente sul piatto oscillante.

Tutte le variazioni di passo (inclinazione delle pale) sono
accompagnate da un movimento verticale del piatto
oscillante. Cio' è possibile se tutti e tre i servi si alzano
e si abbassano contemporaneamente.

Lo stick della radio ( in mode 1 per esempio) quello di destra
agisce contemporaneamente sia sul regolatore che fa aumentare
o diminuire il numero dei giri del motore e sia su tutti e tre
i servi che fanno alzare o abbassare il piatto oscillante e quindi
il passo o angolo di incidenza.

La variazione del passo permette al modello la possibilità
di compiere evoluzioni e di volare al rovescio cosa che non
è possibilie con un modello a passo fisso dove le accelerazioni
sono date solo dalla variazione del numero dei giri.
bluedark1968 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 08, 09:10   #23 (permalink)  Top
Rivenditore - SvParts
 
L'avatar di BlackSheep
 
Data registr.: 29-10-2007
Residenza: Udine
Messaggi: 2.803
Invia un messaggio via MSN a BlackSheep
Citazione:
Originalmente inviato da mauro-linux Visualizza messaggio
Si,fa esattamente quello:ti insegna che se muovi quel determinato stick in quel modo l'eli fa "circa" questo
ma tu non hai sia coax che eq 45? (bello,a vederlo mi piace molto...) e ti sembra che la risposta agli stick del coassiale siano almeno vagamente somiglianti ai comandi impartiti all'eq 45? (allora rettifico il giudizio sull'eli q....)
guarda che l'ho provato un coassiale,mi spieghi cosa possa insegnarti di più di fms??sta fermo dove lo lasci,molli gli stick e si "appende" ad un filo invisibile...tutto come in un elimodello "vero"
cmq ognuno fa come gli pare,de gustibus. semplicemente ho risposto alla domanda fatta e ho esposto il mio parere (modestissimo,non faccio e non scrivo di saper fare 3D.ma volato si!)
io il coax l'ho saltato e ne sono contento!tra l'altro ho eliminato IMMEDIATAMENTE anche il co-pilot dal raptor perchè lo faceva diventare come un coassiale....decisamente no good! e che modo di volare é?
ribadisco che secondo me è meglio fare del sim (circa stessa cifra dell'acquisto di un birotore) e partire con un eli (anche da poco) con rotore di coda.si può fare,non provengo da marte...(e come me TUTTI coloro che volano con me,nemmeno loro alieni) si crasha anche a volte purtroppo ma non è x il salto del coassiale...
buoni voli,con o senza coax...

E' vero, sul fatto che lo stile di guida del coassiale non centra molto coi passo variabile siamo d'accordo...ma per lo meno ti insegna un po di sensibilità...e piu o meno che per virare devi dare rotore di coda+alettoni e cabrare leggermente....cose simili...e perdonano molto di piu gli errori...

secondo me partire subito col passo variabile è dannoso alla passione stessa (perche ti cade e ti scoraggi) ed anche al portafoglio...
__________________
BlackSheep non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 08, 13:55   #24 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-09-2008
Residenza: Bassa bresciana
Messaggi: 31
Invia un messaggio via MSN a Guzzista
Citazione:
Originalmente inviato da mauro-linux Visualizza messaggio
Il passo è gestito dallo stesso stick del gas.praticamente la stessa "leva" fa muovere 2 servi contemporaneamente.sono miscelati elettronicamente dalla radio in modo non obbligatoriamente proporzionale secondo due curve distinte formate da 3,5,o più punti programmabili (dipende dalla radio,di solito sono almeno 5 punti) dallo 0 al 100 % del movimento stick.ciò x mantenere i giri motore costanti con diversi gradi di passo delle pale (inclinazione delle stesse,più o meno portanza)
è spiegato abbastanza male,sono quasi le due...
bhe dai non tanto male, in linea di massima ho capito. IN questo periodo mi son letto di tutto di piu' in merito agli elimodelli, ora mi tolgo gli ultimi dubbi
Guzzista non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 08, 13:57   #25 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-09-2008
Residenza: Bassa bresciana
Messaggi: 31
Invia un messaggio via MSN a Guzzista
Citazione:
Originalmente inviato da bluedark1968 Visualizza messaggio
Il passo è l' angolo che le pale formano con l' orizzonte del rotore
rappresentato idealmente dalla flybar.

L' elemento strutturale che filtra l' azione dei servi sulle pale
è il piatto oscillante o swish plate.

Nei moderni rotori è sempre più diffuso il sistema a 120 gradi
nel senso che ci sono tre servi : Aileron, Elevetor e Pitch
che agiscono contemporaneamente sul piatto oscillante.

Tutte le variazioni di passo (inclinazione delle pale) sono
accompagnate da un movimento verticale del piatto
oscillante. Cio' è possibile se tutti e tre i servi si alzano
e si abbassano contemporaneamente.

Lo stick della radio ( in mode 1 per esempio) quello di destra
agisce contemporaneamente sia sul regolatore che fa aumentare
o diminuire il numero dei giri del motore e sia su tutti e tre
i servi che fanno alzare o abbassare il piatto oscillante e quindi
il passo o angolo di incidenza.

La variazione del passo permette al modello la possibilità
di compiere evoluzioni e di volare al rovescio cosa che non
è possibilie con un modello a passo fisso dove le accelerazioni
sono date solo dalla variazione del numero dei giri.
super esauriente!! ti ringrazio!
Guzzista non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 08, 21:24   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro-linux
 
Data registr.: 30-04-2006
Residenza: Casarza Ligure(GE)
Messaggi: 822
Citazione:
Originalmente inviato da BlackSheep Visualizza messaggio
E' vero, sul fatto che lo stile di guida del coassiale non centra molto coi passo variabile siamo d'accordo...ma per lo meno ti insegna un po di sensibilità...e piu o meno che per virare devi dare rotore di coda+alettoni e cabrare leggermente....cose simili...e perdonano molto di piu gli errori...

secondo me partire subito col passo variabile è dannoso alla passione stessa (perche ti cade e ti scoraggi) ed anche al portafoglio...
Ok,hai ragione.tutti coloro che hanno imparato prima della diffusione dei coassiali hanno usato la magia....
buoni voli.
__________________
Rappy 50 - Vision 50
(scoppio...si sporca,ma vuoi mettere??)
Più qualche aereetto....nuova passione!
mauro-linux non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 08, 21:53   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da mauro-linux Visualizza messaggio
Ok,hai ragione.tutti coloro che hanno imparato prima della diffusione dei coassiali hanno usato la magia....
buoni voli.
E' strano che tu non riesca a concepire che non tutti hanno la capacità di iniziare con modelli dotati di rotore di coda.
Eppure è una cosa a mio parere ovvia.

Se io prendo una persona che non ha mai volato e gli faccio provare uno dei miei elicotteri, qualsiasi esso sia, me lo distrugge. E' matematico.
Ecco perchè serve il coassiale.
E' come fare 1+1. Proprio non ti torna eh?
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 08, 01:15   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro-linux
 
Data registr.: 30-04-2006
Residenza: Casarza Ligure(GE)
Messaggi: 822
Citazione:
Originalmente inviato da AlexxZeta Visualizza messaggio
E' strano che tu non riesca a concepire che non tutti hanno la capacità di iniziare con modelli dotati di rotore di coda.
Eppure è una cosa a mio parere ovvia.

Se io prendo una persona che non ha mai volato e gli faccio provare uno dei miei elicotteri, qualsiasi esso sia, me lo distrugge. E' matematico.
Ecco perchè serve il coassiale.
E' come fare 1+1. Proprio non ti torna eh?
Senti Alexx...lascia perdere! tu hai iniziato col coassiale? NO! qualcuno dei "vecchi" del forum ha imparato col coassiale? NO! io faccio solo volato,discreto. NO coax...nessuno di coloro con cui volo ha iniziato col coax...che significa? che senza coassiale NON si può imparare? NO!!! (e non riempire il prossimo post con le tue gesta da pilota 3D eccelso bla,bla,bla...)quindi,x favore se vuoi raccontala a chi arriva nuovo nel forum con la classica domanda:Che elicottero x iniziare? e tu fiondati pure a far comprare coassiali. ma non raccontarla a chi non è più così indietro....anche se poi non posso permettermi di scrivere,tu che sei un mago del 3D lo sei diventato di sicuro perchè da quando hai scoperto i coassiali li collaudi x i tuoi amici...ma perchè non ti rilassi un pochetto?saresti sicuramente molto più apprezzato se scrivessi davvero senza tirare l'acqua al tuo mulino sempre e comunque! e l'esperienza,almeno sul pilotaggio,l'hai e anche bella abbondante...
P.S. la matematica di base la conosco...e giusto x fare un esempio:
un amico quando ho iniziato "giocava" col simulatore con me ogni tanto...(fms ) ebbene,il mitico 36 lo facevo provare anche a lui in garage;sappi che riusciva a tenerlo in hovering come riuscivo io ovviamente non "piantato" in 1 metro quadro,ma sempre un garage è...4x4 metri liberi.non me lo ha mai schiantato.(ma si sa,dalle mie parti siamo tutti "alieni")
__________________
Rappy 50 - Vision 50
(scoppio...si sporca,ma vuoi mettere??)
Più qualche aereetto....nuova passione!

Ultima modifica di mauro-linux : 20 settembre 08 alle ore 01:19
mauro-linux non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 08, 01:25   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da mauro-linux Visualizza messaggio
Senti Alexx...lascia perdere! tu hai iniziato col coassiale? NO! qualcuno dei "vecchi" del forum ha imparato col coassiale? NO! io faccio solo volato,discreto. NO coax...nessuno di coloro con cui volo ha iniziato col coax...che significa? che senza coassiale NON si può imparare? NO!!! (e non riempire il prossimo post con le tue gesta da pilota 3D eccelso bla,bla,bla...)quindi,x favore se vuoi raccontala a chi arriva nuovo nel forum con la classica domanda:Che elicottero x iniziare? e tu fiondati pure a far comprare coassiali. ma non raccontarla a chi non più così indietro....anche se poi non posso permettermi di scrivere,tu che sei un mago del 3D lo sei diventato di sicuro perchè da quando hai scoperto i coassiali li collaudi x i tuoi amici...ma perchè non ti rilassi un pochetto?saresti sicuramente molto più apprezzato se scrivessi davvero senza tirare l'acqua al tuo mulino sempre e comunque! e l'esperienza,almeno sul pilotaggio,l'hai e anche bella abbondante...
P.S. la matematica di base la conosco...e giusto x fare un esempio:
un amico quando ho iniziato "giocava" col simulatore con me ogni tanto...(fms ) ebbene,il mitico 36 lo facevo provare anche a lui in garage;sappi che riusciva a tenerlo in hovering come riuscivo io ovviamente non "piantato" in 1 metro quadro,ma sempre un garage è...4x4 metri liberi.non me lo ha mai schiantato.(ma si sa,dalle mie parti siamo tutti "alieni")
Mauro, io non ho iniziato con il coassiale, per il semplice motivo che anni fa l'unico coassiale economico disponibile era il walkera 5.0 pessimo sotto tutti i punti di vista.
Pensa, che era persino più instabile di un dragonfly 4, quindi....
Ho iniziato con modellini-zanzara alquanto instabili ed è stato davvero molto molto difficile,tant'evvero che mi è toccato andare a scuola di volo da helicenter per poter imparare bene.
Alla fine , con un elicottero a scoppio ben settato,col doppio comando,sono riuscito ad arrivare al dunque ed una volta acquisite le basi, con l'aiuto del reflex e di altri modelli come il cp2 ed il 22e, ce l'ho fatta
guarda, io non dico che senza coassiale non si può imparare, non fraintendermi
semplicemente io dico che usando il coassiale si possono ridurre tantissimo i tempi di apprendimento
ai miei tempi si imparava a volare in 1 anno, oggi i ragazzi riescono già a fare i primi looping dopo 3\4 mesi e sono tempi davvero molto molto ridotti
poi ognuno ha le sue capacità senti
sinceramente non devi pensare a me come colui che fa sempre i suoi interessi questo non è giusto, io ho sempre visto persone molto molto impacciate persino col coassiale,che cosa devo pensare dunque? Che un heli tipo df4 sia più adatto?
Se loro hanno persino difficoltà a governare un heli del genere, che è auto stabilizzato, è ovvio che è assurdo mettergli fra le mani un modello ancora più nervoso
sinceramente penso che ognuno si debba basare sulleproprie esperienze, e le mie mi insegnano questo
iniziare con modelli tipo df4, 22e, o similari è davvero molto molto molto difficile..è dura..le persone SOFFRONO, poi se li distruggono, ciò rappresenta un ulteriore problema..insomma..se tutto questo TRAUMA si puà evitare, ben venga
ottimo l'uso del sim però senza esperienza pratica, non riesci ad assaporare la concretezza del volo
QUALSIASI coassiale può andar bene x poter acquisire confidenza con gli stick, poi si passa al cp1, ad altri modelli..va benissimo anche un heli a scoppio di grandi dimensioni
l'inizio è la fase più critica, superato il primo scalino..è una strada in discesa...Al di là di alcuni punti,magari la pensiamo allo stesso modo..
Comunqu enon giudicarmi anche tu come un egoista senza moralità, per favore..la cosa mi fa male. Credimi, consigliavo il coassile, xkè il mezzo mi convince, se così non fosse non lo farei..le cose che dico le penso davvero...
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 08, 01:47   #30 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di coderzone77
 
Data registr.: 10-05-2008
Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.508
Citazione:
Originalmente inviato da AlexxZeta Visualizza messaggio
Se io prendo una persona che non ha mai volato e gli faccio provare uno dei miei elicotteri, qualsiasi esso sia, me lo distrugge. E' matematico.
Ecco perchè serve il coassiale.
uhmmm
a me il coassiale ha aiutato zero Lo portavo dove dicevo io in qualunque manovra possibile poi... una volta preso il Cp1 non riuscivo nemmeno a sollevarlo da terra, nonostante ore ed ore di simulatore G4
__________________
Oxy 5, Logo 600SX
coderzone77 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
primo elicottero mantuaboy Elimodellismo Principianti 42 12 settembre 08 12:57
Primo elicottero.. KalidorC Elimodellismo Principianti 6 03 luglio 08 19:03
Primo elicottero Sir Percy Elimodellismo Principianti 5 14 giugno 07 20:18
primo elicottero GIANNIMTB Elimodellismo Principianti 13 03 luglio 06 11:58
primo elicottero gigi99 Elimodellismo Motore Elettrico 2 31 dicembre 05 16:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002