Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 giugno 05, 23:14   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alfiosca
 
Data registr.: 26-02-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 820
Citazione:
Originally posted by Kymera76@29 giugno 2005, 15:12
Una volta fatto questo in modo normale e non avcs quando l'ely tende a girare posso correggere la posizione delle palette con i trim o i subtrim?
Nella mia radio il sub-trim serve unicamente per centrare la squadretta del servo; e nella tua ?
__________________
saluti
Alfio
alfiosca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 10:06   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Kymera76
 
Data registr.: 10-02-2005
Messaggi: 392
Allora, vediamo se ho capito, intanto ringrazio tutti per le esaurienti risposte, ora provo a comprendere qualcosa.
Ieri ho fatto in questa maniera: ho acceso la radio e in modo AVCS ho posizionato la squadretta in modo tale che a 90 gradi rispetto al servo risultassero perfettamente verticali le palette di coda (senza alcun inclinazione).
Fatto questo poi ho posizionato l'uniball più all'interno della squadretta in modo tale da non avere troppa sensibilità (come consigliato in questa discussione) tra l'altro poi il servo è posizionato vicino al rotore di coda difatti il tirante è di appena 4 cm.
Appena alzato l'ely sempre in AVCS ho visto una certa stabilità della coda sempre tendente però a girare lentamente verso uno dei due lati (la rotazione non avviene in modo continuo ma è come se le palette danno un micron di passo alla coda per cui fa brevi millimetri ogni 10 secondi circa) cmq sia ho dato una tacchetta di trim e il giroscopio mi ha segnalato luce rossa intermittente come se avesse perso il centro, cmq appena ho posizionato (in volo) il modo Normale la coda ha girato su se stessa quindi ho dovuto farlo atterrare. Se ho capito bene dunque il trimmaggio iniziale devo farlo in modo Normale perchè tra AVCS E NORMALE non si trova... il trimmaggio della coda è diverso...
Sembra un incubo eppure non pensavo fosse così difficile...
__________________
KYMERA76
(FUTABA 10CAP 2.4Ghz - Assan 10CH)
DJI PHANTOM FPV GOPRO HERO 3
Kymera76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 11:38   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2005
Residenza: parabiago
Messaggi: 390
Ciao a tutti,
anch'io ho un rex e pure io monto un gy401. Premetto che volo sempre in avcs e pure io non ho la coda fermissima, in ogni caso non mi disturba ogni tanto correggere, visto che sono solo piccole correzioni da fare.
Citazione:
ciao ti stai sbagliando alla grande, allora le palette devono stare a 0 gradi quindi dritte, il giro scopio penserà ad inclinarle per contrastare il rotore
:o
Dopo questa frase sono un po' andato in pallone: il 401 ha bisogno del settaggio del punto neutro in normal(punto che permette alla coda di restare ferma)per poi passare in avcs ed avere il blocco preciso. L'operazione descritta nel manuale è: accendere in avcs, mettere in normal, alzare l'ely ed agire sul tirante(operazione lunga, io ho usato il subtrim,anche se alla fine del lavoro di settaggio la squadretta non è piu a 90° come dovrebbe essere ma leggermente spostata) in modo da avere la coda ferma(e le paline non sono certo a 0° in questa situazione). Appena abbiamo trovato il punto in cui la coda tende a stare ferma(col rex difficilissimo da fare, visto anche i giochi da paura sul cuscinetto dell'alberino posteriore)mettere giu l'ely, spegnere e riaccendere in avcs, in questo modo il punto neutro dovrebbe essere impostato, ma le paline mica sono a 0°... hanno un minimo di inclinazione per contrastarem la controcoppia, altrimenti il gyro continuerebbe a contrastare la coppia , invece di farlo solo quando diamo gas o quando una folata di vento ci sposta la coda...
in ogni caso il punto neutro non viene descritto come punto con paline con incidenza =0° ma come punto in cui la coda resta ferma
Qualcuno puo confermare questa cosa, ho anche cercato di leggere il file gentilmente postato da alfiosca ma è in inglese come il manuale del resto, quindi mi perdo piu del 50% del succo....
Ciao a tutti
MAXREBELOT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 15:16   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alfiosca
 
Data registr.: 26-02-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 820
Ciao MAXREBELOT,

anche io sono rimasto perplesso a proposito delle paline a 0°.

Nel manuale della Robbe (che è più dettagliato, figurato e ordinato di quello Futaba ) dice che in NORMAL come punto di partenza si imposta un angolo di 5° che poi va verificato e migliorato nelle prove di volo.

Per quanto io so, è nell'impostazione di autorotazione che le paline devono avere incidenza 0°.
__________________
saluti
Alfio
alfiosca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 15:51   #15 (permalink)  Top
Amministratore
 
L'avatar di BaroneRosso
 
Data registr.: 27-07-2000
Residenza: Roma
Messaggi: 9.820
Immagini: 6
Le paline non si mettono affatto a 0, ma va messo al centro della corsa l'asta di comando, in modo che l'intero sistema sia ortogonale ed il servo abbia la stessa corsa sia a destra che a sinistra.
Ora abbiamo 2 casi, il pitch slider (sarebbe quel pezzo che controlla fisicamente la variazione del passo) e' di tipo fisso (tipo t-rex) e di tipo variabilie (di solito su pezzi modificati tipo i quick).
Per il tipo fisso non dobbiamo fare nulla il progettista ha gia' previsto in fase di sviluppo il giusto grado di passo, se notate non sono mai a zero con la squdretta al centro, perche' con i giri base consigliati per il rotore, quel passo dovrebbe bastare a contrastare la coppia del rotore.
Per il tipo variabile, di solito ci sono delle misure consigliate, anche se sono fatti cmq per permettere la giusta regolazione per il numero di giri di rotore che uno preferisce.
__________________
Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso"
WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it
Il Portale del Modellismo in Italia
BaroneRosso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 17:22   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2005
Residenza: parabiago
Messaggi: 390
Citazione:
Originally posted by BaroneRosso@30 giugno 2005, 14:43
Le paline non si mettono affatto a 0, ma va messo al centro della corsa l'asta di comando, in modo che l'intero sistema sia ortogonale ed il servo abbia la stessa corsa sia a destra che a sinistra.
Ora abbiamo 2 casi, il pitch slider (sarebbe quel pezzo che controlla fisicamente la variazione del passo) e' di tipo fisso (tipo t-rex) e di tipo variabilie (di solito su pezzi modificati tipo i quick).
Per il tipo fisso non dobbiamo fare nulla il progettista ha gia' previsto in fase di sviluppo il giusto grado di passo, se notate non sono mai a zero con la squdretta al centro, perche' con i giri base consigliati per il rotore, quel passo dovrebbe bastare a contrastare la coppia del rotore.
Per il tipo variabile, di solito ci sono delle misure consigliate, anche se sono fatti cmq per permettere la giusta regolazione per il numero di giri di rotore che uno preferisce.
C'è solo un piccolo problemino....
il passo delle pale di coda ,quando è al centro il cuscinetto sull'alberino, è talmente piccolo che non contrasta proprio nulla di nulla, per contrastare deve essere spostato moooolto verso sx(guardando l'hely da dietro). Questo fa si che(una volta settato il punto neutro) da una parte (quella a cui meno serve) ho quasi tutto l'alberino su cui far scorrere il cuscinetto, dall'altra 2 mm... questa cosuccia simpatica poco la capisco(e probabilmente è dovuta a qualche mia cazzata) ma ho smontato e rimontato in tutte le maniere possibili, il risultato è sempre quello. Quindi me ne sono infischiato di quello scritto sul manuale ed ho fissato il pezzo con le paline(quello col grano che deve essere fissato a filo dell'alberino) un po' fuori rispetto all'alberino(1, max 2 mm).In questo modo con il cuscinetto al centro ho un buon passo, sufficiente a contrastare la coppia rotore. Ho regolato tutte le corse ed ora sono in attesa della batteria per collaudare tutto.
Forse la coppia è tanta per le pale piu lunghe??sono quelle in carbonio ma non ricordo la lunghezza... mah...
Ciao a tutti
MAXREBELOT non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 23:35   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alfiosca
 
Data registr.: 26-02-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 820
Citazione:
Originally posted by MAXREBELOT@30 giugno 2005, 16:14
C'è solo un piccolo problemino....
il passo delle pale di coda ,quando è al centro il cuscinetto sull'alberino, è talmente piccolo che non contrasta proprio nulla di nulla, per contrastare deve essere spostato moooolto verso sx(guardando l'hely da dietro). Questo fa si che(una volta settato il punto neutro) da una parte (quella a cui meno serve) ho quasi tutto l'alberino su cui far scorrere il cuscinetto, dall'altra 2 mm... questa cosuccia simpatica poco la capisco(e probabilmente è dovuta a qualche mia cazzata) ma ho smontato e rimontato in tutte le maniere possibili, il risultato è sempre quello. Quindi me ne sono infischiato di quello scritto sul manuale ed ho fissato il pezzo con le paline(quello col grano che deve essere fissato a filo dell'alberino) un po' fuori rispetto all'alberino(1, max 2 mm).In questo modo con il cuscinetto al centro ho un buon passo, sufficiente a contrastare la coppia rotore. Ho regolato tutte le corse ed ora sono in attesa della batteria per collaudare tutto.
Forse la coppia è tanta per le pale piu lunghe??sono quelle in carbonio ma non ricordo la lunghezza... mah...
Ciao a tutti
Anche io ho fatto come te, però sullo Zoom.

Nel mio caso sono rientrato di qualche millimetro rispetto a quanto previsto nel manuale.

Così facendo ho aumentato il passo per incrementare la controcoppia.

Ho maggiore controllo sul direzionale.

Ho inserito alcune immagini nella sezione elicotteri.
__________________
saluti
Alfio
alfiosca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 05, 00:25   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-08-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 996
Citazione:
Originally posted by MAXREBELOT@30 giugno 2005, 16:14
C'è solo un piccolo problemino....
il passo delle pale di coda ,quando è al centro il cuscinetto sull'alberino, è talmente piccolo che non contrasta proprio nulla di nulla, per contrastare deve essere spostato moooolto verso sx(guardando l'hely da dietro). Questo fa si che(una volta settato il punto neutro) da una parte (quella a cui meno serve) ho quasi tutto l'alberino su cui far scorrere il cuscinetto, dall'altra 2 mm... questa cosuccia simpatica poco la capisco(e probabilmente è dovuta a qualche mia cazzata) ma ho smontato e rimontato in tutte le maniere possibili, il risultato è sempre quello. Quindi me ne sono infischiato di quello scritto sul manuale ed ho fissato il pezzo con le paline(quello col grano che deve essere fissato a filo dell'alberino) un po' fuori rispetto all'alberino(1, max 2 mm).In questo modo con il cuscinetto al centro ho un buon passo, sufficiente a contrastare la coppia rotore. Ho regolato tutte le corse ed ora sono in attesa della batteria per collaudare tutto.
Forse la coppia è tanta per le pale piu lunghe??sono quelle in carbonio ma non ricordo la lunghezza... mah...
Ciao a tutti
io ho messo due pezzettini di tubicino da antenna intorno alle viti che engono gli unibal della coda...

non mi so capito da solo!! vedo di postare una foto,

comunque facendo così già al cento ho un discreto passo sufficiente per contrastare la coppia e la coda è quasi perfetta...
gigit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 05, 15:36   #19 (permalink)  Top
Amministratore
 
L'avatar di BaroneRosso
 
Data registr.: 27-07-2000
Residenza: Roma
Messaggi: 9.820
Immagini: 6
Scusate ho scritto una cavolata il t-rex non ha il tipo fisso ma quello variabile, lo shuttle lo ha di tipo fisso.
Per risolvere il vostro problema di solito si fa proprio come ha fatto gigit, ovvero si spessora leggermente sotto l'uniball per dargli qualche grado in piu' se necessario.
__________________
Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso"
WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it
Il Portale del Modellismo in Italia
BaroneRosso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 05, 16:16   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Kymera76
 
Data registr.: 10-02-2005
Messaggi: 392
Citazione:
Originally posted by gigit@30 giugno 2005, 23:17
io ho messo due pezzettini di tubicino da antenna intorno alle viti che engono gli unibal della coda...

non mi so capito da solo!! vedo di postare una foto,

comunque facendo così già al cento ho un discreto passo sufficiente per contrastare la coppia e la coda è quasi perfetta...
Sarebbe meglio una foto perchè non mi è molto chiaro...
__________________
KYMERA76
(FUTABA 10CAP 2.4Ghz - Assan 10CH)
DJI PHANTOM FPV GOPRO HERO 3
Kymera76 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Come blocco la coda del T-Rex 450S? leonking Elimodellismo Motore Elettrico 13 01 gennaio 08 14:26
refrex e blocco della coda gigit Simulatori 3 28 agosto 06 11:24
Blocco coda GY 401 su OPTIC 6 thomas19811 Elimodellismo in Generale 5 12 maggio 06 23:05
Blocco coda garbo Elimodellismo Principianti 1 10 marzo 05 21:32



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002