Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 ottobre 06, 22:02   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-10-2006
Messaggi: 7
Motore di coda DF4

Ciao a tutti, sono nuovo di questo sito e nuovo anche sull'utilizzo di un elimodello, ma spero che qualcuno mi possa dare una mano per diventare esperto come voi.
Due settimane fa ho comperato un DF4 ed ho provato a farlo alzare in volo...Dopo un paio di incidenti con i mobili di casa, ho deciso di spegnere la trasmittente per mettermi a leggere un po con calma il manuale (visto che non riuscivo a farlo alzare senza danni)... Mentre leggevo, l'eli e' partito da solo a raffica e si e' rovinato per terra rompendo la flybar.
Con un po di pazienza e soldi, ho sostituito la flybar ed ho ricominciato a cercare di imparare a farlo alzare.

Le mie domande sono due:
1- Puo' essere che c'e qualcosa che non va nel ricettore, mi sbaglio o a trasmettitore spento l'eli non dovrebbe partire da solo??

2- Da dopo l'incidente, il motore di coda fa delle cose strane:
quando inizio a dare gas al rotore principale, il motore di coda non si muove e l'eli comincia a girare su se stesso, poi se aumento il gas a 3/4 della potenza, il motore di coda inizia a girare, ma non ha un andamento costante, gira un po e poi si ferma, poi rinizia a girare e poi si ferma..... E' normale questo comportamento o devo cambiare il motore?

3- Il mio eli inizia a alzarsi in volo solo se metto la leva del motore al 90% di potenza....possibile che devo accelerare cosi tanto per farlo staccare da terra????

Grazie in anticipo per il vostro aiuto...
jcbonetti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 ottobre 06, 01:20   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lesath82
 
Data registr.: 22-04-2005
Residenza: profondo sud... ...di Milano!
Messaggi: 1.633
Citazione:
Originalmente inviato da jcbonetti

Le mie domande sono due: farò finta di non vedere la terza!


1- Puo' essere che c'e qualcosa che non va nel ricettore, mi sbaglio o a trasmettitore spento l'eli non dovrebbe partire da solo?? a trasmettitore spento l'eli non dovrebbe neanche essere acceso! La radio va accesa per prima e spenta per ultima!

2- Da dopo l'incidente, il motore di coda fa delle cose strane:
quando inizio a dare gas al rotore principale, il motore di coda non si muove e l'eli comincia a girare su se stesso, poi se aumento il gas a 3/4 della potenza, il motore di coda inizia a girare, ma non ha un andamento costante, gira un po e poi si ferma, poi rinizia a girare e poi si ferma..... E' normale questo comportamento o devo cambiare il motore? Il motore di coda è una delle parti più delicate dell'elicottero in questione. Anche solo per il normale utilizzo va sostituito frequentemente perché si consumano le spazzole. I sintomi che ti permettono di cambiarlo in tempo prima che ti abbandoni in volo sono proprio una partenza piuttosto ritardata rispetto al motore principale e un rendimento incostante (con conseguenti oscillazioni della coda). Piuttosto che far precipitare l'eli io lo sostitiurei, tanto è un'operazione a cui bisogna abituarsi.

3- Il mio eli inizia a alzarsi in volo solo se metto la leva del motore al 90% di potenza....possibile che devo accelerare cosi tanto per farlo staccare da terra???? Questo non mi sembrava. Quando poi parte la spinta è soddisfacente o scarseggia? Quanto ti dura una batteria? (è normale che negli ultimi minuti, al calare della potenza a disposizione, per farlo star su bisogni portare lo stick sempre più vicino al fondo corsa)

Grazie in anticipo per il vostro aiuto...
A proposito, posso chiederti quanto l'hai pagato? Perché ho la brutta sensazione che essendo un modello molto venduto, per la legge della domanda e dell'offerta, è sempre più difficile trovare delle buone offerte. Per intendersi mi sembra sia diventato difficilissimo portarlo a casa con meno di 85 euro.
__________________
o
"The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
o
¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,
lesath82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 ottobre 06, 08:30   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Residenza: venere
Messaggi: 6.112
ciao, da quanto capito hai spento prima la trasmittente, cosa sbagliatissima ,prima stacchi la batteria ,poi spegni la radio,è normale che l'eli ti parta da solo .all'inizio è normale il comportamento del motore di coda , l'eli prende giri sempre più velocemente ,e la coda tende a spostarsi per via della compensazione del rotore principale , successivamente il giro integrato alla centralina pensa a compensare il tutto tenendo la coda ferma ma non immobile su questi moscerini,ecco allora che devi cercare di compensare un pò con lo stik ,normale ,il rotore principale gira più velocemente di quello di coda devi dare tempo alla centralina di asssestare la coda ,noterai infatti che pian piano aumenti il gas ,interviene sulla coda proprio per cercare di compensare il tutto ,analogamente più dai gas più si alza il piatto oscillante,per te principiante si tratta del piatto che si trova sull'albero motore e che alzandosi varia l'incidenza delle pale in modo da formare un imbuto che si avvita in aria ,permettendo quindi all'eli di alzarsi ,più gas dai più si alza l'eli il piatto è miscelato al motore capisci ? ciao ciao
raffamarcod non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 ottobre 06, 09:02   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-10-2006
Messaggi: 7
Prezzo

Citazione:
Originalmente inviato da lesath82
A proposito, posso chiederti quanto l'hai pagato? Perché ho la brutta sensazione che essendo un modello molto venduto, per la legge della domanda e dell'offerta, è sempre più difficile trovare delle buone offerte. Per intendersi mi sembra sia diventato difficilissimo portarlo a casa con meno di 85 euro.
Innanzitutto grazie per l'aiuto credo che questa volta con i consigli che mi hai dato riusciro a fare qualcosa di piu.

Io l'ho pagato 150 Euro, ma forse non e' da tenere in considerazione perche' io sono all'estero in Romania e l'ho preso in un negozio di modellismo qui.
...........
Per inciso, qui si trovano quasi tutti i pezzi per questo elicottero, che qui da noi cambia nome si chiama "Viper X04" ma ha gli stessi componenti e forma de l DF4.
Per chi fosse interessato (molti hanno problemi a reperire i pezzi, tanto da farli venire dagli stati uniti <_< ) lascio anche il sito dove si puo' comperare on-line:
www.sierra.ro
Il sito e' anche in lingua inglese.
jcbonetti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 ottobre 06, 09:12   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-10-2006
Messaggi: 7
Scatti

Citazione:
Originalmente inviato da raffamarcod
ciao, da quanto capito hai spento prima la trasmittente, cosa sbagliatissima ,prima stacchi la batteria ,poi spegni la radio,è normale che l'eli ti parta da solo .all'inizio è normale il comportamento del motore di coda , l'eli prende giri sempre più velocemente ,e la coda tende a spostarsi per via della compensazione del rotore principale , successivamente il giro integrato alla centralina pensa a compensare il tutto tenendo la coda ferma ma non immobile su questi moscerini,ecco allora che devi cercare di compensare un pò con lo stik ,normale ,il rotore principale gira più velocemente di quello di coda devi dare tempo alla centralina di asssestare la coda ,noterai infatti che pian piano aumenti il gas ,interviene sulla coda proprio per cercare di compensare il tutto ,analogamente più dai gas più si alza il piatto oscillante,per te principiante si tratta del piatto che si trova sull'albero motore e che alzandosi varia l'incidenza delle pale in modo da formare un imbuto che si avvita in aria ,permettendo quindi all'eli di alzarsi ,più gas dai più si alza l'eli il piatto è miscelato al motore capisci ? ciao ciao
Ma da quanto io ho letto in giro sui forum, mi sembrava di aver capito che il rotore di coda dovrebbe partire subito, insieme al rotore principale quando inizi a dare potenza, invece il mio solo quando la potenza e' a 3/4 allora inizia a girare.
Fino a quando non arrivo a 3/4 circa di potenza, il moscerino gira su se stesso rendendomi difficile tutte le manovre di decollo.
In piu, da quanto ho capito ... se io non accelero, e lascio la velocita costante, (con eli a terra) il rotore di coda dovrebbe girare ad una velocita' costante, non a sbalzi, un po gira , un po si ferma ....e cosi via.
jcbonetti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 ottobre 06, 09:22   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-10-2006
Messaggi: 7
3- Il mio eli inizia a alzarsi in volo solo se metto la leva del motore al 90% di potenza....possibile che devo accelerare cosi tanto per farlo staccare da terra????
Citazione:
Questo non mi sembrava. Quando poi parte la spinta è soddisfacente o scarseggia? Quanto ti dura una batteria? (è normale che negli ultimi minuti, al calare della potenza a disposizione, per farlo star su bisogni portare lo stick sempre più vicino al fondo corsa)
Forse ai ragione era la batteria, ora che ci sto pensando la batteria era quasi scarica.
Oggi verifichero' di nuovo il tutto a batteria completamente carica e poi vi dico.
Forse tutte queste anomalie sono dovute al fatto che la batteria era a fine corsa....
Comunque non so ancora quanto mi dura la batteria, poiche' non sono ancora riuscito a utilizzarla in continuo, solo a tratti poiche' non sono ancora riuscito a tenerlo alzato in volo per piu' di 2 secondi.
jcbonetti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 ottobre 06, 09:38   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mirav
 
Data registr.: 23-05-2005
Residenza: Roma/Abu Dhabi
Messaggi: 2.135
Immagini: 15
Mi viene da chiederti se tu abbia fatto le opportune regolazioni sulla ricevente ai potenziometri del Gain e per proporzionale...
__________________
"Donne e Rotori, gioie e dolori"
Mirav non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 ottobre 06, 12:16   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Residenza: venere
Messaggi: 6.112
quoto mirav mi sa che ha ragione ,in secondo luogo è normale che con la batteria scarica ti giri ,caricala e fai le regolazioni dovute vedrai che risolvi tutto ciao ciao




se maometto non va alla montagna e la montagna va da maometto, coglione scappa è una frana
raffamarcod non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 ottobre 06, 12:52   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-10-2006
Messaggi: 7
Regolazioni?

Citazione:
Originalmente inviato da Mirav
Mi viene da chiederti se tu abbia fatto le opportune regolazioni sulla ricevente ai potenziometri del Gain e per proporzionale...
Quali regolazioni???
Io ho comperato il moscerino pronto al volo, ma sembra che non lo sia... Hi Hi, o probabilmente sono io che non sono capace....

Come si regola il ricevente??

Io ho notato che sul rc c'e un buco dove all'interno c'e una vite, una sorta di potenziometro, probabilmente e' quella che serve per regolare....
Ma non so come fare le regolazioni...
jcbonetti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 ottobre 06, 13:00   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Residenza: venere
Messaggi: 6.112
eccone un altro.......... ma quando lo capirete che l'eli tolto dalla scatola non volerà mai? ) le regolazioni vanno sempre fatte poichè influiscono vari fattori a riguardo del volo,che si decida di volare in luogo chiuso o all'aperto ,
quella vite che vedi nella centralina è il potenziometro ,serve a regolare la sensibilità della coda ,agisci su questo fino a che non vedi che riesci a tenerla ferma ,sottolineo riesci ,perchè su questi moscerini ,scordati di avere la coda immobile ,devi tenerla tu allenandoti con i pollicini ciao ciao

il prossimo che mi dice che gli eli tolti da scatola non volano ,nonostante gli abbiano detto di si ,mi compro un somaro
raffamarcod non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Motore e coda Wolt Elimodellismo Motore Elettrico 10 14 dicembre 07 17:16
Motore di coda Medevac Elimodellismo Principianti 4 03 ottobre 05 19:10
motore di coda DIMA Elimodellismo Principianti 8 01 agosto 05 11:13
motore di coda... Orso82 Elimodellismo Motore Elettrico 3 16 giugno 05 18:54
motore di coda!!! Salvoxs Elimodellismo Principianti 9 19 maggio 05 17:09



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002