BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Gasser e Turbine (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/)
-   -   TRex 50 Gasser (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/218015-trex-50-gasser.html)

style90.me 21 giugno 12 21:22

Citazione:

Originalmente inviato da arnoldc47@libero.it (Messaggio 3264688)
Ciao a tutti Ciao Placido.Buono! interessante!Il Red Line penso siamo i motori più adatti per il funzionamento a benzina!io un pò per il tempo a disposizione un pò per il tempo meteorologico Caldissimo!! non ho potuto approfondire molto il collaudo del os 91 HP ho volto altri due litri pari a 2 ore circa con temperature ambiente di circa 28 gradi ho notato un certo incremento delle temperature 130° testa e circa 110°carter abbastanza alte anche girando molto grasso ho seriamente paura per la tenuta del motore (biella la parte più debole!)per un lungo periodo, le temperature sono troppo alte! penso che non potrei spingermi più di questo a smagrire e aumentare le prestazioni! sarei curioso di provare un Red Line 100 per vedere se si comporta come il più piccolo RL 53 oppure come il mio os 91? andrò avanti cosi con carburazione grassa e vediamo come andra a finire? a presto..

Penso sia interessante una riflessione; riflessione sulla quale ho anche un progetto, e, non appena ne avrò la possibilità (economica e di tempo), vedrò di tradurre in pratica.
Tu hai montato un motore OS 91 su un Trex 600. Ok! Abbiamo quindi un motore che produce tot calore, mentre abbiamo un complesso ventilatore convogliatore che produce tot raffreddamento. Ora, questo tot raffreddamento sembra abbastanza valido per tenere bassine le temperature di un 53, un motore cioè che produce tot calore, decisamente inferiore a quello prodotto dal 91. Io penso che sia fondamentale, nel momento in cui si potenzia il motore, potenziare anche adeguatamente il sistema di raffreddamento.

Poldo111850 04 luglio 12 16:42

Ciao Placido e tutti quelli che ci seguono, torno a risollevare la visibilità della discussione aggiungendo quello che sto apprendendo da questo post:
http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post3283964
Riguarda il funzionamento a metanolo senza nitrometano, sempre con centralina e candela spark.
Per chi come me ha avuto problemi di surriscaldamento, e lubrificazione, potrebbe essere una valida alternativa alla benzina nel periodo caldo, senza dover smontare tutto il sistema della centralina. Io non ho ancora fatto esperimenti in merito, ma se leggete il post nel link marcelloq è un esperto meccanico in materia con notevole esperienza.
Secondo quanto scrive, spark e metanolo possono insieme dare una combinazione eccellente, si può aumentare il rapporto di compressione essendo l'accensione pilotata e si possono ridurre i consumi..tutto da provare.
Inoltre questo mi fa pensare che nelle nostre prove a benzina sp, il rapporto di compressione doveva essere aumentato e non diminuito, poiché sempre leggendo quanto scrive marcelloq nei glow il rdc è intorno a 8,5 - 10:1, con accensione pilotata ci si puo spingere anche a 14-15:1.

style90.me 04 luglio 12 21:04

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 3284859)
Ciao Placido e tutti quelli che ci seguono, torno a risollevare la visibilità della discussione aggiungendo quello che sto apprendendo da questo post:
http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post3283964
Riguarda il funzionamento a metanolo senza nitrometano, sempre con centralina e candela spark.
Per chi come me ha avuto problemi di surriscaldamento, e lubrificazione, potrebbe essere una valida alternativa alla benzina nel periodo caldo, senza dover smontare tutto il sistema della centralina. Io non ho ancora fatto esperimenti in merito, ma se leggete il post nel link marcelloq è un esperto meccanico in materia con notevole esperienza.
Secondo quanto scrive, spark e metanolo possono insieme dare una combinazione eccellente, si può aumentare il rapporto di compressione essendo l'accensione pilotata e si possono ridurre i consumi..tutto da provare.
Inoltre questo mi fa pensare che nelle nostre prove a benzina sp, il rapporto di compressione doveva essere aumentato e non diminuito, poiché sempre leggendo quanto scrive marcelloq nei glow il rdc è intorno a 8,5 - 10:1, con accensione pilotata ci si puo spingere anche a 14-15:1.

Ciao Paolo, .. mah .. mi sembra un pò strano. Se si leggono i vari dati forniti dai costruttori, mi pare che i RDC siano molto diversi e più alti. Affrontare il discorso di montare accensione pilotata (con il relativo peso) e continuare ad utilizzare miscela nitro, con il costo e consumi di tale combistibile ..
Incrementare, poi, il RDC con i problemi alle bronzine di biella ..
Comunque, ognuno è libero di fare ciò che vuole. Io continuo sulla mia strada di abbandono totale della miscela alcoolica. Fino ad ora mi sono trovato bene così, e, nonostante le temperature torride non ho avuto problemi di surriscaldamento, grippaggi o rotture. Sabato ho fatto un'ora con il TT 90 (Style 90) e, con 38° all'esterno, non ho superato i 115° al cilindro e 85° al tappo. E' però il motore su cui ho montato due ventole del TRex 600. Venerdì pom andrò a volare e, se posso, faccio un altro video alla 35a ora di volo del TT53 RL. Ciao ancora a tutti. Placido.

Poldo111850 04 luglio 12 21:54

Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 3285266)
Ciao Paolo, .. mah .. mi sembra un pò strano. Se si leggono i vari dati forniti dai costruttori, mi pare che i RDC siano molto diversi e più alti. Affrontare il discorso di montare accensione pilotata (con il relativo peso) e continuare ad utilizzare miscela nitro, con il costo e consumi di tale combistibile ..
Incrementare, poi, il RDC con i problemi alle bronzine di biella ..
Comunque, ognuno è libero di fare ciò che vuole. Io continuo sulla mia strada di abbandono totale della miscela alcoolica. Fino ad ora mi sono trovato bene così, e, nonostante le temperature torride non ho avuto problemi di surriscaldamento, grippaggi o rotture. Sabato ho fatto un'ora con il TT 90 (Style 90) e, con 38° all'esterno, non ho superato i 115° al cilindro e 85° al tappo. E' però il motore su cui ho montato due ventole del TRex 600. Venerdì pom andrò a volare e, se posso, faccio un altro video alla 35a ora di volo del TT53 RL. Ciao ancora a tutti. Placido.

Pare (l'ho scoperto stasera leggendo l'altra discussione) che le nostre centraline non vanno bene a metanolo, infatti la mia è entrata in blocco appena ho provato.. Quindi l'unica strada percorribile è a benzina, con motori e raffreddamento adeguato. Ottimi i tuoi risultati, il mio motore tutt'ora che gira a metanolo raggiunge sulla testa durante il volo punte di 130º.
Placido il motore che avevi elaborato lo hai più provato?

METEOR 05 luglio 12 05:58

Ciao Placido,
come hai fatto a montare due ventole del 600 sul 90?
Io stò seriamente pensando su come poter ottimizzare/aumentare il raffreddamento sul mio titan prima di iniziare a settembre un nuovo ciclo di prove del TT56 a benzina.
La prima idea che mi viene e per me sarebbe più facile da realizzare sarebbe di utilizzare una turboventola elettrica (quella degli aeromodelli).

style90.me 05 luglio 12 21:41

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 3285351)
Pare (l'ho scoperto stasera leggendo l'altra discussione) che le nostre centraline non vanno bene a metanolo, infatti la mia è entrata in blocco appena ho provato.. Quindi l'unica strada percorribile è a benzina, con motori e raffreddamento adeguato. Ottimi i tuoi risultati, il mio motore tutt'ora che gira a metanolo raggiunge sulla testa durante il volo punte di 130º.
Placido il motore che avevi elaborato lo hai più provato?

Posso azzardare che il problema sia l'alta percentuale di olio presente nella miscela nitro, che imbratta e mette a massa la candela. Penso poi che non abbia senso caricare altro peso ed ingombro, e poi rimanere sempre con la stessa miscela nitro.

style90.me 05 luglio 12 22:04

Citazione:

Originalmente inviato da METEOR (Messaggio 3285639)
Ciao Placido,
come hai fatto a montare due ventole del 600 sul 90?
Io stò seriamente pensando su come poter ottimizzare/aumentare il raffreddamento sul mio titan prima di iniziare a settembre un nuovo ciclo di prove del TT56 a benzina.
La prima idea che mi viene e per me sarebbe più facile da realizzare sarebbe di utilizzare una turboventola elettrica (quella degli aeromodelli).

https://picasaweb.google.com/1132552...eat=directlink
Ecco le foto della modifica (le avevo postate nella discussione, ma forse ti è sfuggito).
Comunque,.. io ho posto sempre molta attenzione al raffreddamento; ho scelto un modello efficiente da questo punto di vista (il TRex 600), e ne ho migliorato (sullo stesso modello) ulteriormente la capacità indirizzando meglio il flusso d'aria per far si che tutta quella prodotta investisse la testata, quindi ottimizzando il raffreddamento.
Sul 90, che parte dalla base dello Style (quindi un non ottimale sistema di raffreddamento), ho stravolto tutto il sistema montando 2 ventole del TRex 600; queste sono di diametro leggermente maggiore rispetto a quella originale, e quindi si adattano meglio al convogliatore. Ho fatto anche in modo che una aspiri l'aria dall'alto, indirizzandola maggiormente verso la testata (migliorando anche l'indirizzamento dell'aria verso la testata, senza perdere un filo d'aria), mentre la seconda aspira dal basso ed indirizza maggiormente verso testa e cilindro. Ovviamente ho creato anche un piccolo carter (in balsa e carbonio) che chiude il convogliatore dalla parte inferiore. Il tutto rimanendo nelle dimensioni originali e con un incremento di peso davvero trascurabile (circa una decina di grammi). Un bel lavoretto ... penso.

Poldo111850 05 luglio 12 22:11

Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 3286786)
Posso azzardare che il problema sia l'alta percentuale di olio presente nella miscela nitro, che imbratta e mette a massa la candela. Penso poi che non abbia senso caricare altro peso ed ingombro, e poi rimanere sempre con la stessa miscela nitro.

Infatti...avrebbe senso se si potesse riuscire effettivamente ad aumentare il rdc a 14:1 e tramite il giusto grado di anticipo con centralina adeguata tirare fuori maggiore potenza dal motore diminuendo addirittura i consumi di miscela. Questo è in teoria il succo di quello che ho capito dalle parole dell'utente marcelloq.

style90.me 05 luglio 12 22:23

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 3285351)
....
Placido il motore che avevi elaborato lo hai più provato?

Dimenticavo di rispondere alla tua domanda...
No, dopo i tre voli non l'ho più provato. Ho preferito per il momento continuare a testare il TT53 per vedere quante ore di volo a benzina riuscirà a reggere. Lo sto pure sottoponendo a maggiori stress dovuti alle altissime temperature esterne, ma, tenendolo un pò grasso, non sto riscontrando inconvenienti degni di nota. Domani pomeriggio vado a fare la 35a ora, e si prevedono circa 40°. Porterò entrambi i modelli per vedere come si comporteranno.
Comunque, quel motore l'ho conservato per il momento (mi servirebbe un altro 600), ma in quei tre voli mi è piaciuto. Placido.

style90.me 05 luglio 12 22:35

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 3286841)
Infatti...avrebbe senso se si potesse riuscire effettivamente ad aumentare il rdc a 14:1 e tramite il giusto grado di anticipo con centralina adeguata tirare fuori maggiore potenza dal motore diminuendo addirittura i consumi di miscela. Questo è in teoria il succo di quello che ho capito dalle parole dell'utente marcelloq.

Aumentare il RDC non è mai stato un problema. Penso solo che non valga la pena scommettere ed investire sul nitro. Hai già dimenticato la "libertà" che si avverte nel girare a benzina? Niente più galloni di miscela (una tanichetta da un litro per un giorno di voli); niente più acquisti di alcool, nitro olio speciale (al rifornimento sotto casa). Per me è questo il futuro dello scoppio.
Scusate la mia ostinazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:49.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002