Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 novembre 10, 14:41   #4331 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Tom_1971
 
Data registr.: 23-04-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.108
Citazione:
Originalmente inviato da gabri81 Visualizza messaggio
ragazzi questa mi mancava!

è anche su Wikipedia

Thunder Tiger mini-Titan E325 - EFlightWiki
C'è sempre stato, almeno da prima che lo prendessi io un anno fa. Ma devo dire che... ho imparato molto più da questo forum che da quella paginetta striminzita!
__________________
1) Honey Bee FP 2) Mini Titan (V1 e V2) 3) Paracopter 4) Ultra-Micro J-3 Cub 5) Blade msr 6) Ultra-Micro T-28 Trojan 7) Team Losi Mini T 8) Blade mcpx 9) Turnigy 1/16 Nitro Buggy 10) Basher Nictro Circus 1/10 SCT
Tom_1971 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 10, 19:54   #4332 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gianka
 
Data registr.: 20-05-2004
Residenza: Gruppo Aeromod. Carignano - To
Messaggi: 204
Citazione:
Originalmente inviato da Fantus Visualizza messaggio
Lo Scorpion è anche una delle mie mire... Chissà che prima o poi...

Fammi sapere se ti prendi il Castle Creations, così condividiamo le prove e le esperienze.

Stai bene e buoni voli!
Ciao Fantus
Visto che parli di Scorpion, il mio amico del T500 e T600, aveva anche un MT (incidentato lo scorso giugno), sul quale aveva montato quel motore al posto dell'originale e a detta sua era diventato cattivissimo. Non è escluso che riesca a metterci le mani sopra, visto che non lo usa più.
Parlando di motori, sul mio ho quasi subito sostituito l'originale - non riuscivo a fare più di 5 mnt di hovering eassorbiva circa 28A con batterie calde e motore intoccabile. Tant'è che l'avvolgimento era diventato molto scuro di carnagione !!
Al posto ho montato il motore che equipaggia il Tarrot450 e con un pignone a 11T sono passato di colpo a 10 mnt con le batterie appena tiepide e tensione alla fine di 3,70 V per cella. L'assorbimento è intorno a 18A con batterie da 30C. Quando l'ho misurato la curva gas era sul 60% - ora l'ho portata al 65% e può essere salito un pò, ma non è detto perchè sono sceso con il passo. Stiamo comunque sempre parlando di settaggio da volato semplice !!
Nella prossima parliamo di upgrade.
__________________
Futaba T9 CHP - Graupner MC20 - Assan 2,4 ghz
ASW19 300 - Mini Nimbus 360 - Cirrus75 300 - F3B -F3E 10cFAI - EJ - 3D dep - Ultimate100 - Polaris - EDGE540 E - Sukhoi26 50C E - Autogiro - MTitan325 - IOM - RG65
Gianka non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 10, 21:04   #4333 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fantus
 
Data registr.: 19-03-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
Citazione:
Originalmente inviato da Gianka Visualizza messaggio
Ciao Fantus
Visto che parli di Scorpion, il mio amico del T500 e T600, aveva anche un MT (incidentato lo scorso giugno), sul quale aveva montato quel motore al posto dell'originale e a detta sua era diventato cattivissimo. Non è escluso che riesca a metterci le mani sopra, visto che non lo usa più.
Parlando di motori, sul mio ho quasi subito sostituito l'originale - non riuscivo a fare più di 5 mnt di hovering eassorbiva circa 28A con batterie calde e motore intoccabile. Tant'è che l'avvolgimento era diventato molto scuro di carnagione !!
Al posto ho montato il motore che equipaggia il Tarrot450 e con un pignone a 11T sono passato di colpo a 10 mnt con le batterie appena tiepide e tensione alla fine di 3,70 V per cella. L'assorbimento è intorno a 18A con batterie da 30C. Quando l'ho misurato la curva gas era sul 60% - ora l'ho portata al 65% e può essere salito un pò, ma non è detto perchè sono sceso con il passo. Stiamo comunque sempre parlando di settaggio da volato semplice !!
Nella prossima parliamo di upgrade.
Però! Interessante! Speravo mi dicessi che lo voleva vendere a un tozzo di pane, ma vedo che sei già interessato tu. Pazienza.
Comunque grazie delle info sui consumi, non pensavo che potesse esserci tutta quella differenza. Io faccio un po' di acrobazia sport, nulla di particolarmente tirato, quindi anch'io non stresserei particolarmente motore e batterie.
Bisognerebbe però vedere se il motore con cui hai sostituito l'originale ha le stesse caratteristiche di quello originale, perchè raddoppiare l'autonomia mi pare davvero tanto (ma non me ne intendo molto, quindi tutto è possibile). Visto che fai volato tranquillo, magari anche un motore con caratteristiche più tranquille potrebbe fare egregiamente il suo lavoro, ma farsi sentire un pochino in caso di acrobazia. Ma, come ripeto, non me ne intendo molto, quindi quello che dico è da prendere con le molle.
Se ci fosse qualcuno che ha da vendere uno Scorpion 2221/8 in buone condizioni a un prezzo raginevole, si faccia vivo, potrei essere interessato.
__________________
Il tempo fugge, ma 'ndo cacchio va?

Non voglio farmene una ragione.
Fantus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 10, 08:39   #4334 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gianka
 
Data registr.: 20-05-2004
Residenza: Gruppo Aeromod. Carignano - To
Messaggi: 204
Citazione:
Originalmente inviato da Fantus Visualizza messaggio
Però! Interessante! Speravo mi dicessi che lo voleva vendere a un tozzo di pane, ma vedo che sei già interessato tu. Pazienza.
Comunque grazie delle info sui consumi, non pensavo che potesse esserci tutta quella differenza. Io faccio un po' di acrobazia sport, nulla di particolarmente tirato, quindi anch'io non stresserei particolarmente motore e batterie.
Bisognerebbe però vedere se il motore con cui hai sostituito l'originale ha le stesse caratteristiche di quello originale, perchè raddoppiare l'autonomia mi pare davvero tanto (ma non me ne intendo molto, quindi tutto è possibile). Visto che fai volato tranquillo, magari anche un motore con caratteristiche più tranquille potrebbe fare egregiamente il suo lavoro, ma farsi sentire un pochino in caso di acrobazia. Ma, come ripeto, non me ne intendo molto, quindi quello che dico è da prendere con le molle.
Se ci fosse qualcuno che ha da vendere uno Scorpion 2221/8 in buone condizioni a un prezzo raginevole, si faccia vivo, potrei essere interessato.
Il motore è questo
Tarot 450M Brushless Motor(3800KV) RCM-BL450MGM e sulla carta lo danno per 300 rpV in più dell originale. E' più grande di parecchio e la ventolina superiore aiuta a raffreddare. Non l'ho mai sentito caldo anche quando la temp esterna era di 30°. Inoltre considera che ho diminuito i denti da 13 a 11 e tutto fa.
I giri a vuoto non li ho misurati, ma per esperienza certi dati teorici vanno presi con beneficio d'inventario: i 200 rpm in + o - possono fare delle differenze consistenti specie su motori così piccoli.
Ciao
__________________
Futaba T9 CHP - Graupner MC20 - Assan 2,4 ghz
ASW19 300 - Mini Nimbus 360 - Cirrus75 300 - F3B -F3E 10cFAI - EJ - 3D dep - Ultimate100 - Polaris - EDGE540 E - Sukhoi26 50C E - Autogiro - MTitan325 - IOM - RG65
Gianka non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 10, 15:14   #4335 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fantus
 
Data registr.: 19-03-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
Citazione:
Originalmente inviato da Gianka Visualizza messaggio
Il motore è questo
Tarot 450M Brushless Motor(3800KV) RCM-BL450MGM e sulla carta lo danno per 300 rpV in più dell originale. E' più grande di parecchio e la ventolina superiore aiuta a raffreddare. Non l'ho mai sentito caldo anche quando la temp esterna era di 30°. Inoltre considera che ho diminuito i denti da 13 a 11 e tutto fa.
I giri a vuoto non li ho misurati, ma per esperienza certi dati teorici vanno presi con beneficio d'inventario: i 200 rpm in + o - possono fare delle differenze consistenti specie su motori così piccoli.
Ciao
Cavolo, ottimo allora! Bravo, sono contento ti stia dando delle soddisfazioni.
__________________
Il tempo fugge, ma 'ndo cacchio va?

Non voglio farmene una ragione.
Fantus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 10, 15:26   #4336 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di charly78
 
Data registr.: 16-10-2007
Residenza: Siracusa
Messaggi: 908
Invia un messaggio via MSN a charly78
Ciao a tutti, ho comperato il mini titan di seconda mano, sul piatto monta in questo momento 3 servi della towerpro sg90, motore e regolatore di scatola, mentre in coda sto mettendo un gyro KDS800 con servo sempre KDS N590. Siccome so che i porta servi del mini titan sono piccoli e mi scoccia limare quest'ultimi per montare Gli Hitech 65, quale alternative valide ci sono? Come volato faccio un volato veloce con un pò di figure tipo f3c, quindi no 3D. Grazie per le risposte in anticipo
charly78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 10, 15:49   #4337 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gianka
 
Data registr.: 20-05-2004
Residenza: Gruppo Aeromod. Carignano - To
Messaggi: 204
Citazione:
Originalmente inviato da Fantus Visualizza messaggio
Cavolo, ottimo allora! Bravo, sono contento ti stia dando delle soddisfazioni.
Per quanto concerne i motori, specie per gli aerei, ho sicuramente da dire la mia, visto che abbiamo cominciato con il mitico Speed 500 e 6 celle Sanyo 1200 scr, celle che hanno scritto la storia del volo elettrico, per arrivare agli odierni Hacker, Axi, Hyperion, etc.
Nel cassetto dei ricordi ho almeno un 2-3 kg tra motori e regolatori brushed.
Inoltre ho fatto parecchie prove di ribobinatura di brushless arrostiti più o meno grandi e ho verificato che anche con lo stesso nr di fili, sezione, spire e configurazione, cambiando semplicemente il tipo di filo vi sono delle differenze di conduzione pari anche al 10-15% in + o -.
Ma queste elugubrazioni lasciamole stare.
__________________
Futaba T9 CHP - Graupner MC20 - Assan 2,4 ghz
ASW19 300 - Mini Nimbus 360 - Cirrus75 300 - F3B -F3E 10cFAI - EJ - 3D dep - Ultimate100 - Polaris - EDGE540 E - Sukhoi26 50C E - Autogiro - MTitan325 - IOM - RG65
Gianka non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 10, 21:14   #4338 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fantus
 
Data registr.: 19-03-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
Citazione:
Originalmente inviato da Gianka Visualizza messaggio
Per quanto concerne i motori, specie per gli aerei, ho sicuramente da dire la mia, visto che abbiamo cominciato con il mitico Speed 500 e 6 celle Sanyo 1200 scr, celle che hanno scritto la storia del volo elettrico, per arrivare agli odierni Hacker, Axi, Hyperion, etc.
Nel cassetto dei ricordi ho almeno un 2-3 kg tra motori e regolatori brushed.
Inoltre ho fatto parecchie prove di ribobinatura di brushless arrostiti più o meno grandi e ho verificato che anche con lo stesso nr di fili, sezione, spire e configurazione, cambiando semplicemente il tipo di filo vi sono delle differenze di conduzione pari anche al 10-15% in + o -.
Ma queste elugubrazioni lasciamole stare.
Io invece sono modellisticamente molto più giovane: iniziato un paio d'anni fa, sono nato con le lipo già nella culla (sempre modellisticamente, s'intende)! Infatti non ne so molto, giusto quel che serve per mandare in volo le mie bestioline.
__________________
Il tempo fugge, ma 'ndo cacchio va?

Non voglio farmene una ragione.
Fantus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 10, 23:06   #4339 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-07-2009
Residenza: porto tolle
Messaggi: 601
ragazzi tra poco piu' di un mese saro' anche io un felice possessore di un mini titan!!!!!a tra poco he he
sandex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 10, 23:23   #4340 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gianka
 
Data registr.: 20-05-2004
Residenza: Gruppo Aeromod. Carignano - To
Messaggi: 204
Citazione:
Originalmente inviato da charly78 Visualizza messaggio
Ciao a tutti, ho comperato il mini titan di seconda mano, sul piatto monta in questo momento 3 servi della towerpro sg90, motore e regolatore di scatola, mentre in coda sto mettendo un gyro KDS800 con servo sempre KDS N590. Siccome so che i porta servi del mini titan sono piccoli e mi scoccia limare quest'ultimi per montare Gli Hitech 65, quale alternative valide ci sono? Come volato faccio un volato veloce con un pò di figure tipo f3c, quindi no 3D. Grazie per le risposte in anticipo
Ciao
sul mio come sicuramente altri, ho montato sul piatto gli HS56 HB con ingranaggi in carbonite. Si incastrano perfettamente nelle sedi, senza alcun ritocco e vanno benissimo. Diverso il discorso della coda dove lo stesso tipo di servo, per ben due volte si è rotto all'altezza delle alette.
Lì dopo diverse prove, ho montato un clone dell' HS82MG con cuscinetto, che funziona alla perfezione pur non essendo digitale ed ultraveloce.
__________________
Futaba T9 CHP - Graupner MC20 - Assan 2,4 ghz
ASW19 300 - Mini Nimbus 360 - Cirrus75 300 - F3B -F3E 10cFAI - EJ - 3D dep - Ultimate100 - Polaris - EDGE540 E - Sukhoi26 50C E - Autogiro - MTitan325 - IOM - RG65
Gianka non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
Hirobo, Align o ThunderTiger?? Ludollie Elimodellismo Principianti 6 08 settembre 09 12:38
ThunderTiger 40 + S.T.45 alessandrosita Aeromodellismo Volo a Scoppio 2 29 dicembre 07 16:16
Riparazione motore thundertiger .40 Torquemada Aeromodellismo Volo a Scoppio 13 15 agosto 07 08:28
mta s28 thundertiger domande Diana Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 14 17 dicembre 06 21:48



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002