Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 marzo 10, 23:08   #3051 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cbrseicento
 
Data registr.: 28-01-2007
Residenza: latina
Messaggi: 1.126
Citazione:
Originalmente inviato da Fantus Visualizza messaggio
Guarda, non voglio sindacare, ma sul manuale non mi risulta che siano così. Ti allego la pagina del manuale coi settaggi.

In Normal il gas parte da 0 e va a 100. Poi si può discutere sulla forma della curva, ma sempre a 100 finisce.

In idle 1 parte da 80, passa a 70 al centro, ma poi va nuovamente sino a 100, e nota però che il passo per l'idle 1 lo dà da -6° a +9°, quindi in pratica con la curva che hai tu quando va a +10° hai il motore che gira solo all'80%, quindi la resistenza creata dalle pale ad alto angolo d'attacco è contrastata al MASSIMO dall'80% del motore, altrimenti anche meno si scende sino a 70.

Secondo il manuale l'idle2 dovrebbe avere una curva a V che ha 100 agli estremi e 80 come minimo, in pratica secondo il manuale il motore dovrebbe girare al minino (e a passo 0°) dove invece tu pretendi che giri al massimo e con 10° di incidenza delle pale, quando fa una resistenza della madonna.

Chiaro che poi i giri scendono. Tu in pratica adesso hai un'escursione delle pale di un grado superiore a quanto consigliato come massimo (in idle 2) dal manuale, mentre il motore gira praticamente sempre a non più dell'80%, quando invece per il manuale sarebbe il minimo. Per non parlare del normal in cui hai messo al max 70% MA con incidenza sempre a 10°.

Non voglio aver ragione, ANZI, se qualcuno che se ne intende di più volesse confermare o smentire il mio parere gliene sarei molto grato, ma a me sembra proprio che l'accoppiata curve motore/escursione del pitch sia tale da non consentire all'eli di acquisire abbastanza giri. E da lì deriverebbe la perdita della coda.
Non tengo conto del tubo storto, voglio pensare che comunque non comporti attriti sfregando con la cinghia.

Per quanto riguarda gli ingranaggi, mi risulta che valga la regola del pezzo di carta. Controlla poi che la cinghia sia ben tesa, ma penso che quello inciderebbe più su eventuali scodinzolamenti che non sul fatto che perda la coda.


Allegato 141117
Grazie fantus per la disponibilità,premetto che al momento sfrutterò 10° in positivo,sto facendo delle prove per cercar di trovare un compromesso curva gas e curva passo per non averlo scattoso,penso che lo scatto che ha e che a me non va per il mometo è sul ciclico,come tocco alettoni o cabra e picchia parte di scatto,riguardo la coda ieri quando ho provato in idle 1 quindi motore 70° mi sembrava fosse allegro per se dai colpetti di gas la coda ruota di un quarto di giro coda a sinistra muso a destra.....
__________________
T-REX 600N LE FLYBARLESS-MOTORE-OS 55 HZ MAX LIMITED EDITION-3 SERVI FUTABA 9255-1 SERVO GAS FUTABA 9254-MICROBEASTX-SERVO DI CODA FUTABA 9254-GV-1 PALE SAB PALINI SAB RADIO FUTABA T10 2.4 Gz T-REX 500 - T-REX 450 PRO V3- T-REX 550E-MCPX
cbrseicento non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 02:21   #3052 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fantus
 
Data registr.: 19-03-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
Citazione:
Originalmente inviato da cbrseicento Visualizza messaggio
Grazie fantus per la disponibilità,premetto che al momento sfrutterò 10° in positivo,sto facendo delle prove per cercar di trovare un compromesso curva gas e curva passo per non averlo scattoso,penso che lo scatto che ha e che a me non va per il mometo è sul ciclico,come tocco alettoni o cabra e picchia parte di scatto,riguardo la coda ieri quando ho provato in idle 1 quindi motore 70° mi sembrava fosse allegro per se dai colpetti di gas la coda ruota di un quarto di giro coda a sinistra muso a destra.....
Hai detto bene, SEMBRAVA allegro, ma a mio parere in realtà i giri sono bassi.
Quello che posso aggiungere, numeri a parte, è che io ho avuto il tuo stesso problema. Avevo un giroscopio economico (ma di buona qualità) e perdevo la coda nè più nè meno come te, anche di un quarto di giro nelle "sgasate" rapide.
Pensando fosse colpa del giroscopio l'ho cambiato con un Logictech 2100 (notoriamente un buon giroscopio), ma il problema si è ripresentato. Combinazione un amico in quel periodo mi vede volare e mi dice "Ma ormai voli bene, cosa aspetti a programmare anche l'idle, invece di volare solo in normal?" e in due minuti mi programma l'idle con un buon numero di giri in più (non ho sottomano la radio, ma mi pare che la curva dell'idle vada da circa 70, con passo a 0°, a circa 90 con passo attorno a 9-10°). Beh, da quel momento, coda inchiodata, anche nei repentini cambi di passo. Ho aumentato i giri anche sul normal (pur tenendo una curva del pitch morbida, per avere un buon controllo in hovering e nel volato tranquillo) e anche lì la coda non ha più dato problemi.

Prova, non ti costa nulla. Aumenti la curva del gas secondo i valori consigliati dal manuale e provi. Se la coda non si muove più, hai capito il problema.
Se il giroscopio è buono, non può essere altro.
Fantus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 09:33   #3053 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da cbrseicento Visualizza messaggio
Grazie fantus per la disponibilità,premetto che al momento sfrutterò 10° in positivo,sto facendo delle prove per cercar di trovare un compromesso curva gas e curva passo per non averlo scattoso,penso che lo scatto che ha e che a me non va per il mometo è sul ciclico,come tocco alettoni o cabra e picchia parte di scatto,riguardo la coda ieri quando ho provato in idle 1 quindi motore 70° mi sembrava fosse allegro per se dai colpetti di gas la coda ruota di un quarto di giro coda a sinistra muso a destra.....
cbrseicento, se non sbaglio mi hai detto per telefono che hai un servo non digitale sulla coda, un ACE c1016 o qualcosa del genere, forse il problema della coda è quello, se puoi acquista un HS5084MG, non costa molto, è voloce quanto basta ed'è fatto per i gyro.

Posta anche la tua configurazione attuale,per il resto ti ho risposto in PM,in questi giorni poco tempo causa lavoro e solo toccata e fuga sul Barone.
Un saluto a tutti i Mini Titanisti.

laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 10:44   #3054 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di magrinsi
 
Data registr.: 02-03-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 2.716
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da cbrseicento Visualizza messaggio
è successo anche a me,in italia li trovi da hely-go mi sembra che sia a brescia,oppure da volare guidando a roma,poi ce ne sono altri
ecco i pezzi rotti e o persi...

Mi domando come sia potuto accadere.. non era' serrata la vite (7)?
Files allegati
Tipo file: pdf minititan.pdf‎ (357,2 KB, 212 visite)
magrinsi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 10:53   #3055 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
ecco i pezzi rotti e o persi...

Mi domando come sia potuto accadere.. non era' serrata la vite (7)?
Se perdi un palino (causa vite non fissata bene) le vibrazioni per lo sbilanciamento durante la rotazione, sono distruttive, una volta acquistato i pezzi, ricontrolla tutta la coda e verificha anche i serraggi per ottenere movimenti fluidi.
Sostituisci tutte e due i palini mi raccomando, non fare come un tipo che mi ha detto:"uno era sano, ne ho cmabiato solo uno".
Saluti
Enrico
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 10:59   #3056 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di magrinsi
 
Data registr.: 02-03-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 2.716
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da laser02 Visualizza messaggio
Se perdi un palino (causa vite non fissata bene) le vibrazioni per lo sbilanciamento durante la rotazione, sono distruttive, una volta acquistato i pezzi, ricontrolla tutta la coda e verificha anche i serraggi per ottenere movimenti fluidi.
Sostituisci tutte e due i palini mi raccomando, non fare come un tipo che mi ha detto:"uno era sano, ne ho cmabiato solo uno".
Saluti
Enrico
costo della riparazione?
Chi mi consigliate per i pezzi di ricambio?
Il minititan non aveva praticamente volato (solo 2 minuti di prova all'acquisto)
E' stato preso usato semi nuovo da un negoziante...dovrei pensare che non era stato montato..bene...
magrinsi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 11:06   #3057 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
costo della riparazione?
Chi mi consigliate per i pezzi di ricambio?
Il minititan non aveva praticamente volato (solo 2 minuti di prova all'acquisto)
E' stato preso usato semi nuovo da un negoziante...dovrei pensare che non era stato montato..bene...
Io ti dico che ho un Gaui 425 nuovo (classe500) ed era premontato in fabbrica......TUTTO SMONTATO e nessun segno di frenafiletti, per non parlare delle viti appena avvitate.
L'ho rimontato tutto ed'è stato anche istruttivo per conoscere bene il modello.

I pezzi li puoi prendere da Hely-Go,(io mi trovo bene da loro) oppure all'estero, da helikrfat (costano meno e magari te ne prendi uno in più di scorta) la maggior parte degli acquisti,fino ad oggi, li ho fatti li....se non hai fretta, altrimenti in Italia e li hai abbastanza velocemente ,ma il costo cambia.
Se mi dici che pezzi ti mancano (guarda i codici sul manuale) io forse ho dei doppioni (non sono sicuro se pezzi della coda) e se sono tra quelli che ti servono ci si mette d'accordo.
Ciao
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 11:07   #3058 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di magrinsi
 
Data registr.: 02-03-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 2.716
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da laser02 Visualizza messaggio
Io ti dico che ho un Gaui 425 (classe500) ed era premontato in fabbrica......TUTTO SMONTATO e nessun segno di frenafiletti, per non aprlare delle viti appena avvitate
I pezzi li puoi prendere da Hely-Go,(io mi trovo bene da loro) oppure all'estero, da helikrfat (costano meno e magari te ne prendi uno in più di scorta) la maggior parte degli acquisti,fino ad oggi, li ho fatti li....se non hai fretta, altrimenti in Italia e li hai abbastanza velocemente ,ma il costo cambia.
Se mi dici che pezzi ti mancano (guarda i codici sul manuale) io forse ho dei doppioni (non sono sicuro se pezzi della coda) e se sono tra quelli che ti servono ci si mette d'accordo.
Ciao
dovresti vedere nel pdf allegato ..

i cod. dei ricambi sono..

cuscino d4xD8x3 pv0048
cuscino d2xD5x2.5 pv0770
forcella pv0750
palini di coda pv0742
magrinsi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 11:09   #3059 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
dovresti vedere nel pdf allegato ..

i cod. dei ricambi sono..

cuscino d4xD8x3 pv0048
cuscino d2xD5x2.5 pv0770
forcella pv0750
palini di coda pv0742
OK ti faccio sapere.....ho avuto problemi con il PDF
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 10, 12:25   #3060 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da magrinsi Visualizza messaggio
dovresti vedere nel pdf allegato ..

i cod. dei ricambi sono..

cuscino d4xD8x3 pv0048
cuscino d2xD5x2.5 pv0770
forcella pv0750
palini di coda pv0742
Controlla anche se non si è stortato l'alberino
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
Hirobo, Align o ThunderTiger?? Ludollie Elimodellismo Principianti 6 08 settembre 09 12:38
ThunderTiger 40 + S.T.45 alessandrosita Aeromodellismo Volo a Scoppio 2 29 dicembre 07 16:16
Riparazione motore thundertiger .40 Torquemada Aeromodellismo Volo a Scoppio 13 15 agosto 07 08:28
mta s28 thundertiger domande Diana Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 14 17 dicembre 06 21:48



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002