Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 settembre 12, 13:06   #2631 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AironeBlu
 
Data registr.: 16-01-2012
Residenza: Salerno
Messaggi: 2.011
A seguito degli svariati mp che mi stanno arrivando, mi sento di lanciare un breve messaggio a chi ancora è titubante nell'acquisto di questo elicottero.
E' una considerazione da principiante a principiante quella che voglio fare!
Se nelle vostre idee di volo ci sono hovering e traslati, il 130X ha un comportamento ottimo.
Oggi proprio notavo la precisione nelle virate degli 8 e la rapidità coordinata con la quale si riesce a cambiare rotta senza sbandare!
E' davvero un bell'elicottero e lo consiglio a tutti coloro che hanno già provato, pilotato ed apprezzato il suo fratellino minore mCPX!
Scusate il parziale O.T.
Saluti.
__________________
CURRICULUM: GAUI X5 FES Formula ;ALIGN T-Rex 700E PRO DFC HV - 450L Dominator - 450 Sport V2; BLADE 300X-230s-130X-mCPX BL-mCPX V2-Nano CPS-Nano CPX-mSRX-120SR; ROBBE Arrow PLUS Trainer; NINE EAGLES Solo Pro 328; GW Xieda 9958
AironeBlu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 13:07   #2632 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di braniac
 
Data registr.: 08-10-2005
Residenza: (FR)
Messaggi: 1.036
Invia un messaggio via MSN a braniac
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Il fatto è che loro molto spesso, se non quasi sempre, abbreviano. E' parecchio difficile trovare torque tube invece di TT in un forum di elimodellismo americano

Ad ogni modo, se invece dell'ironia, chiedessi spiegazioni sui termini, non sono certo io quello che rifiuta una gentile spiegazione.
Ti ringrazio per la gentile disponibilità però (mi riferisco anche agli altri) digitare qualche lettera in più invece di abbreviare evita sicuramente di riempire o allungare parecchio un thread con le stesse domande
braniac non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 13:09   #2633 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di col.and
 
Data registr.: 04-05-2008
Residenza: Barlassina-milano nord
Messaggi: 4.148
Dai,anche io all'inizio faticato a capire quale fosse la segreta connessione tra il 130 e un audi TT...
__________________
" Andrea"
GAUI X5 FES, Trex 500/AS350, AngelFighter F-35,F6f Hellcat ,Piper 2350 ,ExtremeFlightMXS64", Fly Baby , RedArrows EDF JET...YAK 1050EPP., F109, Bmw 1/10, Buggy 1/16
col.and non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 13:13   #2634 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di braniac
 
Data registr.: 08-10-2005
Residenza: (FR)
Messaggi: 1.036
Invia un messaggio via MSN a braniac
Citazione:
Originalmente inviato da col.and Visualizza messaggio
Dai,anche io all'inizio faticato a capire quale fosse la segreta connessione tra il 130 e un audi TT...
In realtà è l'audi torque tube (tubo di torsione), scusate l'ironia.
braniac non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 13:46   #2635 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexBooo
 
Data registr.: 27-02-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 4.698
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
E' grandissimo! rispetto all'mcpx
Controlla bene le manine di coda che siano serrate (compatibilmente con la merdosa vita che le fissa al hub) e frenafilettate.
AlexBooo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 14:01   #2636 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
ADESSO comincio a capire veramente..
ora che ho il modello sottomano capisco le esplosioni della coda, le vibrazioni, e tutto quanto scritto fin'ora...
Ancora non l'ho nemmeno bindato.
Ma ho controllato un pò...

La coda è assemblata con componenti ridicoli.. i cuscinetti hanno dei giochi spaventosi, soprattutto il cuscinetto del pitch slider è vergognoso.
Così a guardarla non riesco a capire come possa volare. Ma mi fido delle vostre esperienze e delle modifiche che dovrò fare suggerite da voi.

La considerazione è che E-flite o ci è o ci fa.
Una cosa sono i gommini negli uniball suggeriti dagli utenti, sono migliorie, in fondo l'mcpx volava bene, magari la coda a frullino se non si era ben accorti col passo... ma in condizioni "normali" volava..
Il problema delle manine.. vabè, facciamo finta che nei loro test nessuna era esplosa... però poi fornirono il kit di manine modificate.

Qui invece ci sono dei giochi creati da componenti di bassa qualità e lo dimostra il fatto che con gli upgrades (fatti con più attenzione) i problemi si minimizzano.

Per il resto, il telaio mi pare molto rigido, e la scatola di coda apparentemente ben fissata.

Adesso devo capire come smontare il tutto per incollare i cuscinetti.

DOMANDA:
per cambiare la corona piccola con quella di metallo devo disassemblare tutto il telaio?
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 14:16   #2637 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexBooo
 
Data registr.: 27-02-2012
Residenza: Roma
Messaggi: 4.698
Vabbè è poco più di un giocattolo... che ti aspettavi...

Per bindarlo devi tenere la radio praticamente appiccicata al heli.
AlexBooo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 14:45   #2638 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
ADESSO comincio a capire veramente..
ora che ho il modello sottomano capisco le esplosioni della coda, le vibrazioni, e tutto quanto scritto fin'ora...
Ancora non l'ho nemmeno bindato.
Ma ho controllato un pò...

La coda è assemblata con componenti ridicoli.. i cuscinetti hanno dei giochi spaventosi, soprattutto il cuscinetto del pitch slider è vergognoso.
Così a guardarla non riesco a capire come possa volare. Ma mi fido delle vostre esperienze e delle modifiche che dovrò fare suggerite da voi.

La considerazione è che E-flite o ci è o ci fa.
Una cosa sono i gommini negli uniball suggeriti dagli utenti, sono migliorie, in fondo l'mcpx volava bene, magari la coda a frullino se non si era ben accorti col passo... ma in condizioni "normali" volava..
Il problema delle manine.. vabè, facciamo finta che nei loro test nessuna era esplosa... però poi fornirono il kit di manine modificate.

Qui invece ci sono dei giochi creati da componenti di bassa qualità e lo dimostra il fatto che con gli upgrades (fatti con più attenzione) i problemi si minimizzano.

Per il resto, il telaio mi pare molto rigido, e la scatola di coda apparentemente ben fissata.

Adesso devo capire come smontare il tutto per incollare i cuscinetti.

DOMANDA:
per cambiare la corona piccola con quella di metallo devo disassemblare tutto il telaio?
Suggerimento: intanto provalo con le poche modifiche, tipo i gommini, cosi ti fai un'idea.
Se hai i problemi di coda, allora incolla i cuscinetti (magari dopo aver bilanciato il rotore), altrimenti chi te lo fa fare?
piu cose ci metti, e più fatichi in caso di manutenzione...

Per la tua domanda: no, non serve.
Devi:
- sganciare i tiranti (link) tra piatto e servi;
- svitare la vite che ferma la corona dentata (gear) da rimuovere (scura, di plastica);
- sollevare il rotore con il suo albero (main shaft)
- togliere la corona principale bianca (main gear)
- sfilare il rotore ed albero,

a questo punto puoi estrarre la corona scura, rimpiazzarla con quella metal, e seguire la procedura inversa.

IMPORTANTE: le corone metal potrebbero toccare il servo Elevator (o meglio un suo componente), cosa che può mettere il servo fuori uso. in caso, il bordo va limato un pelo (qualche decimo).
Per verificare che ci sia giocoa sufficienza, facci passare in mezzo una strsciolina di carta: se passa in tutte le posizioni, bene, se si incastra, bisogna limare.
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 14:59   #2639 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
Suggerimento: intanto provalo con le poche modifiche, tipo i gommini, cosi ti fai un'idea.
Se hai i problemi di coda, allora incolla i cuscinetti (magari dopo aver bilanciato il rotore), altrimenti chi te lo fa fare?
piu cose ci metti, e più fatichi in caso di manutenzione...

Per la tua domanda: no, non serve.
Devi:
- sganciare i tiranti (link) tra piatto e servi;
- svitare la vite che ferma la corona dentata (gear) da rimuovere (scura, di plastica);
- sollevare il rotore con il suo albero (main shaft)
- togliere la corona principale bianca (main gear)
- sfilare il rotore ed albero,

a questo punto puoi estrarre la corona scura, rimpiazzarla con quella metal, e seguire la procedura inversa.
bèh.. considerando che oggi non potrò provarlo voglio fare le modifiche.. vorrei stare tranquillo che non aumentino ancora di più i giochi...

Ho comunque aperto il telaio, pazienza, mi sono fatto una prima idea di come è fatto.
A parte la coda mi sembra ben fatto.

Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
IMPORTANTE: le corone metal potrebbero toccare il servo Elevator (o meglio un suo componente), cosa che può mettere il servo fuori uso. in caso, il bordo va limato un pelo (qualche decimo).
Per verificare che ci sia giocoa sufficienza, facci passare in mezzo una strsciolina di carta: se passa in tutte le posizioni, bene, se si incastra, bisogna limare.
la carta ci passa, ma è davvero questione di micron.. mi da i brividi...
Ma che senso ha?
Tra l'altro il servo è difficile avanzarlo poichè è fissato e tenuto fermo da un pezzo di telaio. Difficilissimo anche smontarlo e pulirlo.


Consiglio:
sicuramente è stato trattato ma ormai la discussione è davvero lunga...
il Torque Tube deve avere gioco assiale o non si deve muovere tra i due cuscinetti?
Il mio ha un pò di gioco longitudinale... è normale?
Ho messo un pò di frenafiletti nella coroncina conica metallica.
Ma prima di dare l'attak a quella di coda vorrei capire se un pò di gioco è normale anche premendo a fondo la corona in plastica...


Anche con la corona metallica ha delle piccole impuntature ogni quarto di giro circa facendo girare a mano il rotore..
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 12, 15:11   #2640 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
bèh.. considerando che oggi non potrò provarlo voglio fare le modifiche.. vorrei stare tranquillo che non aumentino ancora di più i giochi...

Ho comunque aperto il telaio, pazienza, mi sono fatto una prima idea di come è fatto.
A parte la coda mi sembra ben fatto.



la carta ci passa, ma è davvero questione di micron.. mi da i brividi...
Ma che senso ha?
Tra l'altro il servo è difficile avanzarlo poichè è fissato e tenuto fermo da un pezzo di telaio. Difficilissimo anche smontarlo e pulirlo.


Consiglio:
sicuramente è stato trattato ma ormai la discussione è davvero lunga...
il Torque Tube deve avere gioco assiale o non si deve muovere tra i due cuscinetti?
Il mio ha un pò di gioco longitudinale... è normale?
Ho messo un pò di frenafiletti nella coroncina conica metallica.
Ma prima di dare l'attak a quella di coda vorrei capire se un pò di gioco è normale anche premendo a fondo la corona in plastica...


Anche con la corona metallica ha delle piccole impuntature ogni quarto di giro circa facendo girare a mano il rotore..
beh se la carta passa, può andare

Se la corona metal fa un pò di salti è normale, ha bisogno di un pò di assestamento. magari falla girare a mano, o col motore , per qualche decina di secondi. personalmente ci ho messo una goccina d'olio lubrificante, fai girare e pulisci in giro, poi gocciolina e via andare per qualche volo: dopo qualche lipo dovrebbe andare bene.

TT: un pelo di gioco, ma giusto un pelo, passi, altrimenti prova a allentare le viti che serrano il telaio sul tubo di coda e quella che tiene la pinna, e poi spingi la scatola di coda verso il telaio: a quel punto i giochi sono tutti recuperati, ma dovresti sentire la coda dura a ruotare: torna un pelino indietro (1/2 mm) ed il gioco è fatto.
tieni conto che se cadi, anche se l'eli sembra a posto, potresti aver insaccato la coda di nuovo e devi nel caso ritirarla un pò fuori (poco, sennò ti perdi la corona bianca innestata sul TT)
La corona bianca deve sfiorare/appoggiarsi sul cuscinetto, se è più distante, ingranerà male su quella di coda e darà rumore/vibrazioni, attrito etc.
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club e-flite Blade mSR maRRRco Elimodellismo Club Modelli 7664 10 ottobre 15 13:32
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002