Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 gennaio 14, 21:50   #8921 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elio1967
 
Data registr.: 15-05-2012
Residenza: la spezia
Messaggi: 328
Citazione:
Originalmente inviato da benno 77 Visualizza messaggio
Scusate una cosa...se montassi un esc esterno per il main...potrei migliorare le prestazioni del motore stok sul 130? Volevo installare un motore in coda..ma attendo il pacco...ed intatto volevo sperimentare
Io non sono in grado di aiutarti ma vorrei farti una domanda , perché un motore in coda su un passo variabile?
__________________
GOBLIN 770 PYRO 800-48 KOSMIK 200 JR 8717HV VBAR silver edition 5.3 Thunder Power 5000mAh 7S 25.9V 65 c Spektrum DX7s
T REX 450 PRO V2 DFC SAVOX SH 257-BLADE130X-NANOCPX
elio1967 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 14, 21:55   #8922 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elio1967
 
Data registr.: 15-05-2012
Residenza: la spezia
Messaggi: 328
Qualcuno sa la misura precisa dei linkage , del piatto oscillante ? vorrei rimetterlo più preciso possibile come nasce !!
Icone allegate
Club E-Flite Blade 130 X-images.jpg  
__________________
GOBLIN 770 PYRO 800-48 KOSMIK 200 JR 8717HV VBAR silver edition 5.3 Thunder Power 5000mAh 7S 25.9V 65 c Spektrum DX7s
T REX 450 PRO V2 DFC SAVOX SH 257-BLADE130X-NANOCPX
elio1967 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 14, 21:57   #8923 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di benno 77
 
Data registr.: 17-03-2011
Messaggi: 454
nn

Sperimentare...ed eliminare le noie della coda a passo variabile
benno 77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 14, 22:16   #8924 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elio1967
 
Data registr.: 15-05-2012
Residenza: la spezia
Messaggi: 328
Citazione:
Originalmente inviato da benno 77 Visualizza messaggio
Sperimentare...ed eliminare le noie della coda a passo variabile
Si sperimentare lo capisco ma se ti vuoi dedicare a l'helimodellismo ti devi abituare al passo variabile sulla coda , primo perché i modelli di classe superiore sono tutti a passo variabile e secondo perché devi cimentarti in modo da poter poi metterti i modelli in condizioni di volo ottimali e inoltre per personalizzarti le caratteristiche di reazione della coda a tuo piacimento , perdonami se faccio un po' il critico ma secondo me volare non è solo pilotare un eli ma è anche saperselo personalizzare in base alle proprie necessità
__________________
GOBLIN 770 PYRO 800-48 KOSMIK 200 JR 8717HV VBAR silver edition 5.3 Thunder Power 5000mAh 7S 25.9V 65 c Spektrum DX7s
T REX 450 PRO V2 DFC SAVOX SH 257-BLADE130X-NANOCPX
elio1967 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 14, 00:32   #8925 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di -c3po-
 
Data registr.: 15-04-2012
Residenza: viterbo
Messaggi: 2.060
Citazione:
Originalmente inviato da elio1967 Visualizza messaggio
Si sperimentare lo capisco ma se ti vuoi dedicare a l'helimodellismo ti devi abituare al passo variabile sulla coda , primo perché i modelli di classe superiore sono tutti a passo variabile e secondo perché devi cimentarti in modo da poter poi metterti i modelli in condizioni di volo ottimali e inoltre per personalizzarti le caratteristiche di reazione della coda a tuo piacimento , perdonami se faccio un po' il critico ma secondo me volare non è solo pilotare un eli ma è anche saperselo personalizzare in base alle proprie necessità
mmm...
la coda del 130x è performante, ma la sua micro-meccanica è fonte di mille problemi,
diciamo che non è proprio nata bene.
in altri elicotteri la meccanica di coda è più robusta e collaudata.
inoltre la coda motorizzata nei micro funziona egregiamente, forse complessivamente anche meglio del passo variabile.
con la modifica alla coda bl, spendendo due lire, il 130 diventa più affidabile e più potente, decisamente più godibile e longevo dello stock.
se poi si è disposti a spendere più del costo dell'elicottero in upgrades allora forse la musica cambia.


per quanto riguarda il piatto,
non importa che il pin sia laterale o posteriore,
l'importante è che sia alla stessa altezza degli uniball dello swashplate (quello stock è più in basso), per non generare errori di fase (flip storti).
__________________
Piper J3 - Formosa - Extra300 - F86 - MkII - Swift2 - HK190 - Mcpx V2 - Msrx - 130X - Ncpx - Mcpx-BL - 180cfx
-c3po- non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 14, 13:04   #8926 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di benno 77
 
Data registr.: 17-03-2011
Messaggi: 454
b

grassiiee....condivido il tuo pensiero....
in attesa del motorello me lo godo con le manine in alluminio extreme...vola bene..ma so' per poco...
i tuo mp..non li ho cestinati...infatto proseguo con il progetto...
per quanto riguardo il passo variabile..mi alleno con il trex 700n...600n..500..450..250...
benno 77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 14, 17:32   #8927 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di -c3po-
 
Data registr.: 15-04-2012
Residenza: viterbo
Messaggi: 2.060
eheh,
io sono solo un seguace,
il maestro è liftbag.
__________________
Piper J3 - Formosa - Extra300 - F86 - MkII - Swift2 - HK190 - Mcpx V2 - Msrx - 130X - Ncpx - Mcpx-BL - 180cfx
-c3po- non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 14, 19:34   #8928 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fastandfurious200
 
Data registr.: 29-08-2010
Residenza: Como
Messaggi: 1.224
Invia un messaggio via MSN a fastandfurious200
Citazione:
Originalmente inviato da elio1967 Visualizza messaggio
Qualcuno sa la misura precisa dei linkage , del piatto oscillante ? vorrei rimetterlo più preciso possibile come nasce !!
ciao, allora io ho misurato i miei con piatto perfettamente livellato e ho le seguente misure:

link di dx : 36.55mm circa
Link di Sx: 35,60 mm circa
link servo anteriore: circa 35mm
credo che la misura stock sia di 35 o 35,50mm


Domandina: vendendo alcune foto sul web del 130x, ho notato che se le pale principali erano piegate all'indietro a formare una U, queste rimanevano in parallelo..
nel mio caso invece no, rimangono leggermente a V, perché un pezzetto di pala (/ vicino al foro) tocca la vitina dello spindle ( quest'ultimo l'ho controllato già che c'ero, ed è dritto)
Cio lo fa con le pale suppostate stock, pale stock non suppostate e le Lynx replica, testato con manine stock e manine DFC Lynx..
nella foto che ho visto le pale erano MH e con manine MH.

chi mi dice se anche a voi le pale rimangono a "V" e non in perfetta posizione a "U" ?
__________________
Spektrum DX6I Mode2 + Blade 130x + Phoenix RC 4 Simulator

Ultima modifica di fastandfurious200 : 17 gennaio 14 alle ore 19:38
fastandfurious200 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 14, 13:13   #8929 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fastandfurious200
 
Data registr.: 29-08-2010
Residenza: Como
Messaggi: 1.224
Invia un messaggio via MSN a fastandfurious200
ecco ragazzi da ieri senza crash precedenti il mio. 130x ha ripreso a farmi lo scherzetto del tail wag in pitch pump pero stavolta ogni tanto da una scodinzolata anche in fase di hovering, e la cosa si pronuncia di piu se attivo l'idle up
inutile dire che. ho cambiato i gear C e D con quelli. nuovi. ma nulla
controllato il TT ma era drittissimo, gear A e B ok e senza giochi ( non ho piu i due spessori tra collare del main shaft e il cuscinetto del telaio, che pria avevo risolto in questa maniera ) alberino di coda dritto, tail boom. sembra ok
unica cosa. che ho toccato è lo spindle principale che non so perché. ha un leggerissimo, ma propio leggerissimo gioco trasversale. ma piu di cosi le due vitine non di stringono...
le due ranelle in ottone ci sono e sono posizionate correttamente. e verificato che le due ranelline che fanno da spessore sulle vitine di serraggio dello spindle ci sono entrambe...
mi rimane solo da provare a diminuire il gain x vedere se migliora, ma dubito sia questa la soluzione poiché. fino all'altro ieri era ok

scusate la domanda:
il gain del rudder è colore verde o blu del menu segreto?

perche leggendo anche il manuale HH sul menù segreto del gain. dicono che è il blu x il ridder, qui sul forum, mi sembra di aver letto che era verde



Inviato dal mio GT-5660
__________________
Spektrum DX6I Mode2 + Blade 130x + Phoenix RC 4 Simulator
fastandfurious200 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 14, 15:12   #8930 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-05-2011
Messaggi: 429
Citazione:
Originalmente inviato da fastandfurious200 Visualizza messaggio
scusate la domanda:
il gain del rudder è colore verde o blu del menu segreto?

perche leggendo anche il manuale HH sul menù segreto del gain. dicono che è il blu x il ridder, qui sul forum, mi sembra di aver letto che era verde



Inviato dal mio GT-5660
il rudder ha il led blu .

per gli scodinzolamenti,continuo a pensare che ci sia qualche cosa che non va a livello di trasmissione. per la testa ,controlla i cuscinetti e che lo spindle non sia storto. lo fai girare tenendolo in mano per verificare non ci sia fuori tracking : nel qual caso...spindle storto !
scarface2011 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club e-flite Blade mSR maRRRco Elimodellismo Club Modelli 7664 10 ottobre 15 13:32
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:15.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002