Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 novembre 12, 16:15   #4371 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-05-2011
Messaggi: 429
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
in effetti è curioso che tra la corona A e il chip del servo ci passi giusto qualche molecola d'aria, come negli HD tra testina e piatto... difficile capire se sia uno sfoggio di precisione o qualche birra di troppo del progettista...

per statistica :
a me è morto il servo destro (ely visto da dietro).

S3 & Tapatalk v.2
qualche birra di troppo,sicuro! e zucchero a velo,parecchio....!!
scarface2011 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 12, 16:45   #4372 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio

...anche per me servirebbe un telaio che prevedesse il montaggio di tre servi ds35 al piatto...
Certo che questi servi lineari....


Tu non hai mai provato un submicro (tipo un classe 80/100/120) con servi rotativi ?!
potresti rimanerene deluso

Il modello risulta molto più impacciato con i rotativi rispetto ai lineari .
Io noto che la differenza e ' massima in un classe 80 e via via diminuisce
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 12, 16:51   #4373 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di teamrudy
 
Data registr.: 07-01-2010
Residenza: roma
Messaggi: 2.928
Citazione:
Originalmente inviato da gaui425 Visualizza messaggio
Salve ragazzi ,dove posso trovare gli ingraggi conici della coda in metallo?Grazie

Devi scrivere una mail a questo indirizzo: airbase10@yahoo.com

Il link del negozio è questo, anche se mi sembra siano terminati: S?-jM4000U?~

Il prezzo si aggira sui 22 dollari (furto con scasso) ed è soggetto a "strane forme di fluttuazione". Io ne ho ordinate 4 coppie ed ho pagato 84 dollari circa, "all inclusive" (una corona è stata inviata con un difetto, quindi inutilizzabile).

tuttavia, sappi che dovrebbero uscire i nuovi della Linx.
teamrudy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 12, 16:55   #4374 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di teamrudy
 
Data registr.: 07-01-2010
Residenza: roma
Messaggi: 2.928
E' passata DHL con la "spesa". Nella lista (Mcpx e nano) c'era anche il leveraggio di coda del 130. Appena ho tempo lo monto e vi dico (prima però mi ci faccio una lipo, per rinfrescarmi come va adesso e confrontarlo con il "dopo").
teamrudy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 12, 17:02   #4375 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-01-2009
Residenza: Genova
Messaggi: 841
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
Certo che questi servi lineari....


Tu non hai mai provato un submicro (tipo un classe 80/100/120) con servi rotativi ?!
potresti rimanerene deluso

Il modello risulta molto più impacciato con i rotativi rispetto ai lineari .
Io noto che la differenza e ' massima in un classe 80 e via via diminuisce
No, mai provato...
Ci vorrebbero dei rotativi veloci e potenti.
Sul t-rex 450 ho degli MKS che sono dei fulmini...
Non so se i ds35 sarebbero all'altezza dei cuginetti lineari...
andreaoyeah non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 12, 17:17   #4376 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio
No, mai provato...
Ci vorrebbero dei rotativi veloci e potenti.
Sul t-rex 450 ho degli MKS che sono dei fulmini...
Non so se i ds35 sarebbero all'altezza dei cuginetti lineari...
Ciao
Io non ne ho le cognizioni tecniche ma solo pratiche ..
Posso dirti che ho praticamente provato tutti i micro Walkera , nelle classi piccole , e comunque la rapidità che si ottiene con i lineari non la riesci ad ottenere con i servi rotativi ...se sia dovuto al comando " diretto " o al servo stesso .. Boh ?

Comunque mentre , ad es. in coda , un rotativo non sembra " creare " differenze nel pilotaggio ( anzi ad es la coda del Walkera 120 S e ' eccellente come resa) sul piatto la differenza e ' enorme !

Tu ora conosci bene l'mcpx e ne conosci le reazioni ... se provassi un equivalente modello con i rotativi ti troveresti esattamente a pilotare un modello piccolo di un modello grande ( e non una storia a se come mcpx ) con la sua " lentezza " iniziale di risposta e non così diretto ( e veloce )

Non a caso la differenza sui forum tra chi già conosce i Walkera con i rotativi che passano agli E - flite ( con lineari ) e ' " very fast" con conseguente modifiche dei settaggi ( rendendoli più reattivi ) quando ritornano a modellini con i rotativi .

Io se prendo il Genius mi sembra lentissimo e " fastidiosamente " impacciato ...egualmente il 120 S

Da questo i miei dubbi su eventuali trasformazioni del 130X con rotativi
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 12, 17:21   #4377 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-01-2009
Residenza: Genova
Messaggi: 841
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
Ciao
Io non ne ho le cognizioni tecniche ma solo pratiche ..
Posso dirti che ho praticamente provato tutti i micro Walkera , nelle classi piccole , e comunque la rapidità che si ottiene con i lineari non la riesci ad ottenere con i servi rotativi ...se sia dovuto al comando " diretto " o al servo stesso .. Boh ?

Comunque mentre , ad es. in coda , un rotativo non sembra " creare " differenze nel pilotaggio ( anzi ad es la coda del Walkera 120 S e ' eccellente come resa) sul piatto la differenza e ' enorme !

Tu ora conosci bene l'mcpx e ne conosci le reazioni ... se provassi un equivalente modello con i rotativi ti troveresti esattamente a pilotare un modello piccolo di un modello grande ( e non una storia a se come mcpx ) con la sua " lentezza " iniziale di risposta e non così diretto ( e veloce )

Non a caso la differenza sui forum tra chi già conosce i Walkera con i rotativi che passano agli E - flite ( con lineari ) e ' " very fast" con conseguente modifiche dei settaggi ( rendendoli più reattivi ) quando ritornano a modellini con i rotativi .

Io se prendo il Genius mi sembra lentissimo e " fastidiosamente " impacciato ...egualmente il 120 S

Da questo i miei dubbi su eventuali trasformazioni del 130X con rotativi

Forse la soluzione sarebbe di mantenere un lineare magari chiuso e modificato in modo da renderlo più duraturo... strano che nessuno li abbia rifatti.
P.s: i lineari e-flite sono di nuovo disponibili da Jonathan.it.
andreaoyeah non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 12, 17:22   #4378 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da andreaoyeah Visualizza messaggio

...anche per me servirebbe un telaio che prevedesse il montaggio di tre servi ds35 al piatto...
Mi sa che i DS35 sul ciclico durano si e no una decina di voli.

Hanno pochissima coppia. Leggendo su helifreak sembra proprio che la durata del DS35 sia più che accettabile con le manine con chinese weights, mentre duri poco con le manine originali.

Per il ciclico serve più coppia e bisognerebbe trovare i servi giusti.
Qualcuno ha usato due servi Turnigy TGY-D1290P sul ciclico e dice di trovarsi bene, ma non è che abbiano molta coppia in più rispetto al DS35.

Forse questi sarebbero più adatti. Il peso non deve spaventare, è dovuto al connettore Futaba. Lo stesso servo in versione analogica e con connettore JST pesa 3,4 grammi.

Insomma, servirebbe un telaio per servi sub-micro rotativi

Ultima modifica di liftbag : 28 novembre 12 alle ore 17:25
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 12, 17:48   #4379 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di teamrudy
 
Data registr.: 07-01-2010
Residenza: roma
Messaggi: 2.928
....dai Lift....ammettilo, i rotativi sul piatto ce li hai già in testa.....:p;)

Inviato dal mio A501 con Tapatalk 2
__________________
"ce capisco poco, ma me diverto uguale! "
teamrudy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 12, 18:08   #4380 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da teamrudy Visualizza messaggio
....dai Lift....ammettilo, i rotativi sul piatto ce li hai già in testa.....:p;)

Inviato dal mio A501 con Tapatalk 2
Beh, mi piacerebbe, ma sono precisino e non accetto soluzioni concettualmente sbagliate, ad esempio quella di usare servi misti sul ciclico. O tutti lineari o tutti rotativi, e naturalmente uguali tra loro.
Due servi rotativi sugli alettoni si montano facile, ma l'elevatore?

Ci vorrebbe un telaio col motore spostato lateralmente, per far posto al servo elevatore, o non so cos'altro, ma non ho i mezzi per fare.
Se Bandit o Vadafer si fossero appassionati al 130X, magari qualche soluzione percorribile si sarebbe trovata.

Non resta che aspettare che si muova qualcosa sul fronte aftermarket.

Però potrei ordinare un servo e controllarne la compatibilità. Nel caso, una pulce nell'orecchio si può sempre tentare di metterla
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club e-flite Blade mSR maRRRco Elimodellismo Club Modelli 7664 10 ottobre 15 13:32
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002