Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 settembre 12, 19:29   #2741 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
Uppatina ...commenti ?
mah, non è che quando fai manovre 3D lo stress sia meno, anzi. diciamo che vicino terra è buona norma non fare manovre troppo a rischio, ma in ogni caso con il Beast ed i fbl in generale, è bene tirarlo su un pò rude, altrimenti il gyro non compensa bene se i pattini toccano e non toccano. anche se parti in idle, dai passo con ragionevolezza e non avrai grane
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 19:43   #2742 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AironeBlu
 
Data registr.: 16-01-2012
Residenza: Salerno
Messaggi: 2.011
Citazione:
Originalmente inviato da McDaniels Visualizza messaggio
Io invece volevo segnalare questo altro video che ho trovato su youtube che spiega come eliminare le vibrazioni di coda in partenza.

Sinceramente credo che sia una soluzione "tampone" e non una risoluzione definitiva.

Molto interessante...è una strisciolina in plastica, vero?
Giustamente serve ad evitare le flessioni forse eccessive della pinna di coda.
__________________
CURRICULUM: GAUI X5 FES Formula ;ALIGN T-Rex 700E PRO DFC HV - 450L Dominator - 450 Sport V2; BLADE 300X-230s-130X-mCPX BL-mCPX V2-Nano CPS-Nano CPX-mSRX-120SR; ROBBE Arrow PLUS Trainer; NINE EAGLES Solo Pro 328; GW Xieda 9958
AironeBlu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 19:46   #2743 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Non è che hai troppi esponenziali? Io lo controllo in pochissimo spazio, all'aperto si intende.

Il ciclico è veloce, secondo me tanto quanto l'mCP X, quindi perché non dovrebbe fermarsi in tempo con le dovute correzioni?

Casomai, estendi i limiti del ciclico al massimo (io imposto 150% sulla DX8) e lavora con gli esponenziali se ti pare troppo reattivo

Ah, e la spinta giudicala con pitch al 100%. 85% è un bel po' frenato.

Il bog devi aspettartelo con l'inrunner, ma il calo di potenza reale è lontano anni luce da quello dell'mCP X stock.
Con questo, uscito dalla scatola e settato, si manovra; con l'mCP X di scatola si tenta di non farlo annegare
lift, sono d'accordo
rispondevo solo ad un altro post e intendevo dire sostanzialmente che per via delle dimensioni maggiori risulta più. "lento" in manovra. (ma dipende anche dal settaggio) però invece. copre le distanze più rapidamente come è ovvio. anche perché gira forte... e io lo utilizzo al momento negli stessi spazi in cui uso mcpx (in esterno)
chiaro che con opportuno settaggio si controlla, come tutti, basta avere pollici e freddezza...

naturalmente non c'è confronto con mcpx uscito di scatola , al limite, come intendevo, con un buon moddato...
poi ovviamente parliamo di due universi differenti per quanto di dimensioni non eccessivamente diverse.... o quasi...

ok per il pitch scarso, ma ho già sentito un pò di "affanno" negli affondi anche così... ed è da riprovare con 100%, ma bog pochissimo... con pitch 85%...
ti saprò dire con il settaggio corretto...

S3 & Tapatalk v.2
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 19:49   #2744 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di McDaniels
 
Data registr.: 28-09-2011
Residenza: Catania
Messaggi: 368
Citazione:
Originalmente inviato da AironeBlu Visualizza messaggio
Molto interessante...è una strisciolina in plastica, vero?
Giustamente serve ad evitare le flessioni forse eccessive della pinna di coda.
No, è una bacchettina di carbonio!
__________________
Align T-Rex 500 E PRO DFC X-Bar
Blade mCPX v2 stock - Blade mCPX v2 Brushless HP05 - Radio: Spektrum Dx7
Walkera Lama 400 - Walkera CB100 - Walkera 4#6
McDaniels non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 19:49   #2745 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Thumbs up

Citazione:
Originalmente inviato da AironeBlu Visualizza messaggio
In merito alla nostra conversazione, questo è il video che da qualche utile dritta per la riparazione rapida del gruppo di coda, la giro a te, per tutti:

Saluti.
Geniale !!
Grazie per avermelo segnalato ...io ci mettevo tanto a incastrare
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 19:56   #2746 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AironeBlu
 
Data registr.: 16-01-2012
Residenza: Salerno
Messaggi: 2.011
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Ecco la mia impressione:

provato in esterno, la coda tiene. Vibra un pò ma devo riprovarla con il gain ridotto di 3 tacche.
Ho lasciato i gommini del piatto di scatola, non ho messo quelli della canopy e ho notato solo un lievissimo traballamento durante una "discesa", ma il gain era ridotto di sole 2 tacche e spero su entrambi i canali del ciclico, perchè il led VERDE non si accende. Ho provato a premerlo sul pcb ma non è un problema di saldature, anche perchè con una lente potente sembra ben saldato e montato con la polarità corretta (uguale agli altri 2).
Sarà proprio il led bruciato... e questo CONFERMA che non viene effettuato alcun test preliminare, d'altronde se così fosse il mio non sarebbe mai stato messo in circolo... e invece, come una calamita ho beccato TT storto e led verde bruciato.
Sempre meglio del servo non funzionante del primo mcpx e della centralina ubriaca del secondo... o della ventola intubata STORTA del Mig 15.

Ma veniamo al volo:
molto stabile, lo sappiamo, ma appena si trasla è veloce.
Ho provato la curva IDLE al 90% e ho notato che è molto più lento a salire del mio più lento mcpx.. e che questa risposta meno immediata crea più difficoltà che vantaggi nei recuperi. Mi è capitato di toccare terra col carrello.
Poi però mi sono accorto che il travel pitch era impostato al 85%.
Adesso l'ho settato al 100% come da manuale ma ho finito la lipo.

Tra l'altro l'esc stacca immediatamente al cut off quindi se non si sta accorti con i tempi ci si trova a cimentarsi con l'autorotazione all'improvviso.. e io non la so fare.


Lo proverò con il pitch corretto, ma così come l'ho provato (85%) .. bèh .. preferisco un mcpx brushless.
Ha bisogno ovviamente di spazi più grandi, e di un bel pò... e personalmente non mi da lo stesso "feeling" del fratello minore.
Quello lo giro e rigiro come voglio.. lo recupero in extremis, basta un piccolo spiazzo e ci si può ancora divertire..
Con questo 130X invece (vabè che sono i primi voletti.. ok) ma mi sono trovato nella condizione di prudenza come quando riprendo il trex250... praticamente mi ritrovo in hovering di coda automaticamente... e ciò non mi piace...

Vedremo gli sviluppi..

ad ogni modo, dopo un pò di rodaggio la meccanica scorre molto meglio..
all'inizio sembrava una lavatrice di vecchia generazione in centrifuga...
Mi ritrovo quasi integralmente nel tuo test, che ritengo molto attendibile nella mia inesperienza!
Vi posto questo video "originale" non coperto da musiche di sottofondo, realizzato oggi pomeriggio, per dimostrarvi che per un utilizzo semplice e basic, come quello che ne faccio io, il 130X "di scatola" funziona molto bene e non è assolutamente un cattivo acquisto...anzi!
Saluti a tutti.
__________________
CURRICULUM: GAUI X5 FES Formula ;ALIGN T-Rex 700E PRO DFC HV - 450L Dominator - 450 Sport V2; BLADE 300X-230s-130X-mCPX BL-mCPX V2-Nano CPS-Nano CPX-mSRX-120SR; ROBBE Arrow PLUS Trainer; NINE EAGLES Solo Pro 328; GW Xieda 9958
AironeBlu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 19:59   #2747 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AironeBlu
 
Data registr.: 16-01-2012
Residenza: Salerno
Messaggi: 2.011
Citazione:
Originalmente inviato da McDaniels Visualizza messaggio
No, è una bacchettina di carbonio!
la metterò appena posso...anche se al momento non ne ho la palese necessità!
__________________
CURRICULUM: GAUI X5 FES Formula ;ALIGN T-Rex 700E PRO DFC HV - 450L Dominator - 450 Sport V2; BLADE 300X-230s-130X-mCPX BL-mCPX V2-Nano CPS-Nano CPX-mSRX-120SR; ROBBE Arrow PLUS Trainer; NINE EAGLES Solo Pro 328; GW Xieda 9958
AironeBlu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 20:09   #2748 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da AironeBlu Visualizza messaggio
Molto interessante...è una strisciolina in plastica, vero?
Giustamente serve ad evitare le flessioni forse eccessive della pinna di coda.
Si, però è come andare dal fisioterapista imbottito di antidolorifici.

Mascherare il problema non è una soluzione. Nel video mi sembra proprio di sentire il classico rumore del torque tube che struscia internamente al tubo di coda.

Io inizierei da lì e proseguirei con tutti gli accorgimenti che conosciamo per bilanciare e correggere laschi. Se alla fine dei nostri sforzi permanesse una vibrazione residua, allora questo accorgimento o quello del gelpad possono essere presi in considerazione quale rifinitura ultima.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 20:16   #2749 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AironeBlu
 
Data registr.: 16-01-2012
Residenza: Salerno
Messaggi: 2.011
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Si, però è come andare dal fisioterapista imbottito di antidolorifici.

Mascherare il problema non è una soluzione. Nel video mi sembra proprio di sentire il classico rumore del torque tube che struscia internamente al tubo di coda.

Io inizierei da lì e proseguirei con tutti gli accorgimenti che conosciamo per bilanciare e correggere laschi. Se alla fine dei nostri sforzi permanesse una vibrazione residua, allora questo accorgimento o quello del gelpad possono essere presi in considerazione quale rifinitura ultima.
Hai ragione Lift...sei un perfezionista!
Io sono un po approssimativo in questo hobby, mi accontento del sufficiente...o meglio ammetto di avere poca pazienza negli "upgrade"!
Saluti.
__________________
CURRICULUM: GAUI X5 FES Formula ;ALIGN T-Rex 700E PRO DFC HV - 450L Dominator - 450 Sport V2; BLADE 300X-230s-130X-mCPX BL-mCPX V2-Nano CPS-Nano CPX-mSRX-120SR; ROBBE Arrow PLUS Trainer; NINE EAGLES Solo Pro 328; GW Xieda 9958
AironeBlu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 settembre 12, 20:26   #2750 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da McDaniels Visualizza messaggio
No, è una bacchettina di carbonio!
È come mettere la polvere sotto al tappeto... solo che il tappeto, anche se fosse "volante" non rischia di disntegrarsi in aria per le vibrazioni...

S3 & Tapatalk v.2
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club e-flite Blade mSR maRRRco Elimodellismo Club Modelli 7664 10 ottobre 15 13:32
Club E-Flite Blade MCX ........................ settaggi, upgrade e consigli ........ fulvico Elimodellismo Micromodelli 1025 27 marzo 13 13:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002