Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 giugno 11, 21:42   #4171 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-05-2011
Residenza: pordenone
Messaggi: 63
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Leggi anche solo poco del topic del microbeast per capire quanto possano essere fastidiose e addirittura dannose le vibrazioni in un sistema flybarless.
Per la verità l'mCP X si comporta fin troppo bene, risentendo minimamente delle vibrazioni che accompagnano molti modelli appena usciti di scatola (pale sbilanciate ed in qualche caso spindle piegato).

Le vibrazioni sono sempre dannose in un elicottero, anche con flybar, e dovrebbe essere cura del pilota adoperarsi per limitarle il più possibile.

Io sotto quest'aspetto sono forse esagerato e mi sono preoccupato anche di ridurre le vibrazioni provenienti dal motore C05M (che non è il massimo in quanto a lavorazione CNC).

ok darò una letta..
allora è come ho detto io? il fbl amplifica le vibrazioni in sostanza?
Tino_82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 giugno 11, 21:52   #4172 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Tino_82 Visualizza messaggio
ok darò una letta..
allora è come ho detto io? il fbl amplifica le vibrazioni in sostanza?
Non ne ha i mezzi. Non può amplificare le vibrazioni, ma può manifestare comportamenti anomali di vario tipo, tra cui il traballamento (diverso da vibrazione) del ciclico è il più comune.

Il fatto è che un sistema flybarless non deve occuparsi di correggere vibrazioni del modello (non può farlo, non ne ha le capacità), ma deve correggere gli eventi che causano rotazioni indesiderate sugli assi.
Le vibrazioni devono essere ridotte al minimo in qualunque elicottero e ancor di più in quelli con flybar elettronica che potrebbero reagire in modo inaspettato a particolari frequenze.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 11, 01:14   #4173 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FabioT.
 
Data registr.: 09-02-2011
Residenza: Civitavecchia (Rm)
Messaggi: 421
Ragazzi gli up sono migliori questi venduti qui: BLADE mCP X
oppure questi: E-FLITE - BLADE MCP X, MICROHELI
li consigliate tutti oppure il tail boom no!?
lo vorrei abbellire un poco quali mi consigliate? anche se quelli rossi me gustano un sacco!
Rinnovo la domanda fatta nella pagina precedente, ma c'è modo per renderlo un po' meno scontroso insomma qualcosa per mandarlo un poco meno scattoso ecc che ne so' in modalità mezza sega!!
__________________
NON VOLO PIÙ
FabioT. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 11, 01:36   #4174 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da FabioT. Visualizza messaggio
Aho rega' ma c'è un modo per renderlo un poco meno nervoso? sapete so' na mezza s....a
Credo che la cosa bella di questo microbo sia proprio il suo "nervosismo" a cui fa enorme contrasto la sua stabilità, in hovering soprattutto, ma anche nonostante tutto in volo... e con un pò di vento che disturberebbe molto di più in proporzione ely ben più grandi, tipo i 250...

Ti posso garantire una cosa:
se insisterai con motivazione imparerai rapidamente, e se riesci a far volare questo puoi far volare tutto.
Con gli altri ely, a parte i pollici più o meno "agili", il 70% degli insuccessi lo fa la paura (sacrosanta, che evita di far fare idiozie).
Con il piccoletto, in esterno e su erba, la paura è minima e impari molto, molto più velocemente.

Un esempio personale:
smanetto con queste trappole da più di 2 anni con ostinazione spesso esagerata e immotivata, e tanto simulatore (che da solo non basta ma aiuta...)
fino a circa 3 mesi fa, e dopo tutto quel tempo, riuscivo a malapena a fare un cerchio orario e senza inclinare troppo, praticamente quasi come si muove un coassiale..
I cerchi antiorari li facevo, ma lentamente, con molta ansia (chissà perchè poi questa differenza)
Dopo pochi giorni di mcp facevo quasi di tutto a velocità impensabili, poco dopo i primi flip (con i grandi penso che non ci avrei MAI provato), e adesso mi stupisco da solo di ciò che riesco a fare...
Attenzione, non sono affatto un manico, ma lo dico in relazione al piccolo intervallo di tempo rispetto a prima del microbo..

Quindi, usa esponenziale (con moderazione) e non mettere troppo dualrate, vola in esterno (il primo giorno che ho provato in casa mi sono terrorizzato anche io) su erba possibilmente, macina lipo, vai di simulatore con i modelli più nervosi che hai (lascia perdere i 700 nitro)...

Poi mi saprai dire...
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 11, 01:49   #4175 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FabioT.
 
Data registr.: 09-02-2011
Residenza: Civitavecchia (Rm)
Messaggi: 421
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Credo che la cosa bella di questo microbo sia proprio il suo "nervosismo" a cui fa enorme contrasto la sua stabilità, in hovering soprattutto, ma anche nonostante tutto in volo... e con un pò di vento che disturberebbe molto di più in proporzione ely ben più grandi, tipo i 250...

Ti posso garantire una cosa:
se insisterai con motivazione imparerai rapidamente, e se riesci a far volare questo puoi far volare tutto.
Con gli altri ely, a parte i pollici più o meno "agili", il 70% degli insuccessi lo fa la paura (sacrosanta, che evita di far fare idiozie).
Con il piccoletto, in esterno e su erba, la paura è minima e impari molto, molto più velocemente.

Un esempio personale:
smanetto con queste trappole da più di 2 anni con ostinazione spesso esagerata e immotivata, e tanto simulatore (che da solo non basta ma aiuta...)
fino a circa 3 mesi fa, e dopo tutto quel tempo, riuscivo a malapena a fare un cerchio orario e senza inclinare troppo, praticamente quasi come si muove un coassiale..
I cerchi antiorari li facevo, ma lentamente, con molta ansia (chissà perchè poi questa differenza)
Dopo pochi giorni di mcp facevo quasi di tutto a velocità impensabili, poco dopo i primi flip (con i grandi penso che non ci avrei MAI provato), e adesso mi stupisco da solo di ciò che riesco a fare...
Attenzione, non sono affatto un manico, ma lo dico in relazione al piccolo intervallo di tempo rispetto a prima del microbo..

Quindi, usa esponenziale (con moderazione) e non mettere troppo dualrate, vola in esterno (il primo giorno che ho provato in casa mi sono terrorizzato anche io) su erba possibilmente, macina lipo, vai di simulatore con i modelli più nervosi che hai (lascia perdere i 700 nitro)...

Poi mi saprai dire...
Il simulatore non manca mai! il grosso cell'ho un gaui 425 pronto al volo da ieri, ma piove! per quanto riguarda gli up non sai dirmi nulla?!
__________________
NON VOLO PIÙ
FabioT. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 11, 02:55   #4176 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da FabioT. Visualizza messaggio
Il simulatore non manca mai! il grosso cell'ho un gaui 425 pronto al volo da ieri, ma piove! per quanto riguarda gli up non sai dirmi nulla?!
io ho preso i RakonHely rossi.. per me sono ok, molto meglio degli originali, niente giochi al piatto e niente alle manine.. molto precisi. E belli.

ma l'esperto degli upgrades naturalmente è Liftbag...
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 11, 08:17   #4177 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da FabioT. Visualizza messaggio
per quanto riguarda gli up non sai dirmi nulla?!
Gli upgrades funzionali attualmente disponibili a parer mio sono manine, piatto, coda lunga e pinza portamotore posteriore. Gli altri li considero estetici.

Le manine MicroHeli che ho provato ad utilizzare non sono utilizzabili in quanto, pur serrate a dovere sullo spindle, manifestano giochi angolari ed assiali notevoli.
Le Rakonheli sono il contrario, non vanno serrate fino in fondo ma soltanto fino ad eliminare il gioco assiale (si DEVE usare il frenafiletti). Montate in questo modo sono incredibilmente precise e durature. Sono funzionali perché più leggere, aumentano la precisione del modello e riducono i traballamenti.

Per quanto riguarda il piatto preferisco il MicroHeli. Mi piace di più la posizione dello snodo che è in asse con le sfere che si collegano alle pale. Inoltre le sfere sono avvitate ed in acciaio (dovrebbero durare di più di quelle in alluminio rivettate di Rakonheli). Anche il gioco sull'albero è ridotto rispetto al piatto RKH. E ancora, il pin antirotazione in carbonio è di dimensioni maggiori, molto ben calcolate in modo da ridurre al minimo il gioco dovuto alla guida antirotazione sul telaio. Sono funzionali perché, pur pesando poco di più, anche loro aumentano la precisione e riducono i traballamenti. Azzerano anche il rischio di spezzare la sfera dell'elevatore negli atterraggi a testa in giù. C'è la possibilità che arrivino con il cuscinetto in condizioni pietose. Un bagno in benzina avio facendolo girare per rimuovere i detriti, una soffiata e una lubrificata con olio per cuscinetti lo rendono come dovrebbe essere quando esce dalla busta.

La coda lunga la fa solo Microheli. Che dire, è uno degli upgrades più funzionali, ma mi sento di sconsigliarti decisamente questo acquisto.
Primo motivo: costa un botto.
Secondo: è "solo" 20mm più lunga.
Terzo: è in alluminio e secondo me e soggetta a piegarsi
Quarto: la pinna in carbonio (l'unica utilizzabile) è avvitata alla pinza blocca motore. Nei crash si spezza invece di saltare via come fa l'originale.
In definitiva, l'allungamento del trave è un must have, ma con un paio di euri te lo fai da solo, allungato di 30 mm, con tondino in carbonio pieno da 2mm.

La pinza portamotore sembra un'upgrade estetico, ma assolve bene la funzione di raffeddare meglio il motore, molto utile in estate. Ho provato solo quella Rakonheli che è molto debole nella zona della vite preposta a bloccarla sul trave (non bisogna stringere tanto).

La testa Rakonheli la considero un upgrade estetico, anche se è leggermente più leggera dell'originale.
Pinne in carbonio sono pure loro upgrades estetici secondo me (io uso quella di Astroid design).


Ciao,
Paolo

Ultima modifica di liftbag : 03 giugno 11 alle ore 08:20
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 11, 08:21   #4178 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cbrseicento
 
Data registr.: 28-01-2007
Residenza: latina
Messaggi: 1.126
@LIft

ho appena ordinato il TheSteve,ho messo una nota in paypal chiedendo di farvi avere quello compatibile e-flite come avevi detto tu in qualche post fa,ora sono al completo,manca solo il piatto in alluminio ma ci sarà del tempo e mi tocca a lavorare di dream,aspetto che mi arrivi il tutto ed inizio,per ora sta a riposo
__________________
T-REX 600N LE FLYBARLESS-MOTORE-OS 55 HZ MAX LIMITED EDITION-3 SERVI FUTABA 9255-1 SERVO GAS FUTABA 9254-MICROBEASTX-SERVO DI CODA FUTABA 9254-GV-1 PALE SAB PALINI SAB RADIO FUTABA T10 2.4 Gz T-REX 500 - T-REX 450 PRO V3- T-REX 550E-MCPX
cbrseicento non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 11, 08:42   #4179 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da cbrseicento Visualizza messaggio
@LIft

ho appena ordinato il TheSteve,ho messo una nota in paypal chiedendo di farvi avere quello compatibile e-flite come avevi detto tu in qualche post fa,ora sono al completo,manca solo il piatto in alluminio ma ci sarà del tempo e mi tocca a lavorare di dream,aspetto che mi arrivi il tutto ed inizio,per ora sta a riposo
Bene. Io il telaio l'ho adattato quasi completamente con il taglierino. Il dremel l'ho usato solo per scavare il supporto basso del servo alettone destro. Il bello è che pur scavato così, con i supporti in carbonio interni al vano motore, è più rigido dell'originale
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 11, 09:43   #4180 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bandit
 
Data registr.: 18-12-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Ti posso garantire una cosa:
se insisterai con motivazione imparerai rapidamente, e se riesci a far volare questo puoi far volare tutto.....
e adesso come ti comporti con gli eli più grandi? Preso più coraggio dopo l'mcpx?
__________________
La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.
bandit non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 22:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 08:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002