Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 luglio 11, 21:30   #5811 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di firedragon
 
Data registr.: 01-01-2009
Residenza: Padova(Mestrino) campo C.M.P.Trambacche
Messaggi: 1.761
Immagini: 1
Invia un messaggio via Yahoo a firedragon
re

spero che esce qualcosa per la coda. sto elicottero a il piu grande problema in coda. ho provato quella del 120 sr ma e come che ho poco gain,e scivolosa. non ho wag e non parte a bruscamenti di passo, ma se tengo passo tanto tempo inizia a girare, proprio si comporta come una coda con poco gain.... e la doppi coreless e molto bruta.... mi sto giocando con il tdr su phoenix....
firedragon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 11, 22:57   #5812 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da firedragon Visualizza messaggio
spero che esce qualcosa per la coda. sto elicottero a il piu grande problema in coda. ho provato quella del 120 sr ma e come che ho poco gain,e scivolosa. non ho wag e non parte a bruscamenti di passo, ma se tengo passo tanto tempo inizia a girare, proprio si comporta come una coda con poco gain.... e la doppi coreless e molto bruta.... mi sto giocando con il tdr su phoenix....
Si parla di almeno un mese (ma è lecito aspettarsi tempi anche più lunghi) prima di arrivare ad un prodotto finito per la conversione brushless completa acquistabile.
Nel frattempo, se ti avanza qualche motore bmcx2 ed un paio di supporti in plastica, ti consiglio di provarla la doppia coda.
Nel frattempo che nanoheli finisca il lavoro voli con una coda granitica e poi ti assicuro che il problema dei conati di vomito ce l'hai solo al decollo e all'atterraggio, perché appena lo allontani non ti accorgi più che la coda è doppia
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 11, 23:14   #5813 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cbrseicento
 
Data registr.: 28-01-2007
Residenza: latina
Messaggi: 1.126
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Si parla di almeno un mese (ma è lecito aspettarsi tempi anche più lunghi) prima di arrivare ad un prodotto finito per la conversione brushless completa acquistabile.
Nel frattempo, se ti avanza qualche motore bmcx2 ed un paio di supporti in plastica, ti consiglio di provarla la doppia coda.
Nel frattempo che nanoheli finisca il lavoro voli con una coda granitica e poi ti assicuro che il problema dei conati di vomito ce l'hai solo al decollo e all'atterraggio, perché appena lo allontani non ti accorgi più che la coda è doppia
condivido in pieno la tua scuola di pensiero,mi sono un attimo fermato per avere il modello al top.nel frattempo io volerei con doppio coreless in coda gia presi ,sto aspettando le nanotec che dovrebbero arrivare domani,domani faccio l preorder del carello style 3 lo trovo più robusto,ma preferisco esteticamente style 1,telaio con supporti di coda,le pale KBDD sono gia nell'armado in ufficio insieme ai 2 motori bmcx2,sto aspettando anche il motore da overskyrc.. la lente è arrivata già da un pezzo,spero per i primi di agosto di iniziare una nuova avventura di questo magnifico moscerino mmmmmmmm mi sa di calabrone
__________________
T-REX 600N LE FLYBARLESS-MOTORE-OS 55 HZ MAX LIMITED EDITION-3 SERVI FUTABA 9255-1 SERVO GAS FUTABA 9254-MICROBEASTX-SERVO DI CODA FUTABA 9254-GV-1 PALE SAB PALINI SAB RADIO FUTABA T10 2.4 Gz T-REX 500 - T-REX 450 PRO V3- T-REX 550E-MCPX
cbrseicento non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 11, 23:18   #5814 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da edubu Visualizza messaggio
@ lift: premesso che sono contento di questo modello(ora sono diventati due!) ..ho qualche curiosità .

Nessuno piu di te , credo ,
sia entrato nella " logica" di questo modello a volte incostante e , a volte , bizzarra !


A volte i servi vibrano e a volte no : va bene un poco di " sporco" , spesso con l' aria compressa si risolve !
Tu ogni ventina di lipo li pulisci?!
Li pulisco spesso, ma presumibilmente ogni cinquantina di lipo. Devo anche dire che alcuni sono ormai rovinati e anche dopo la pulizia hanno posizioni che innescano la vibrazione.
In uno solo invece ha ceduto il motore. Sono convinto che la colpa è da attribuire ai grommetts sul piatto che creavano troppo attrito al libero movimento.


Citazione:
Modello std , coda corta , se in buono stato ( e magari modello mediamente " fortunato") regge benissimo ..la coda lunga migliora il modello globalmente ma non e'lei che determina una coda ferma o no ..giusto?
Secondo me il trave standard costringe il motorino ad un superlavoro molto (troppo) vicino al suo massimo regime. Gli manca riserva di spinta.
Il trave lungo sposta il regime medio di rotazione a livelli inferiori regalando più margine per arrivare allo stallo dell'anticoppia. Ma ci si arriva comunque.
C'è secondo me c'è un altro problema, ma è una mia ipotesi non verificata.
Il maledetto motore brushed.
Non solo è sottodimensionato per il modello, ma sotto carico assorbe troppo, quasi come se i conduttori degli avvolgimenti fossero a bassissima resistenza. Ciò comporta delle importati variazioni di tensione alla 3 in 1 nei momenti che il motore si siede.
Questi cali secondo me favoriscono l'innesco della crisi piroettante della coda.

Citazione:
Saranno oramai reminiscenze passate per te : a volte si ha la sensazione ( e il rumore) di più giri rotore principale a volte meno ( e anche a lipo uguali ) ..e' solo una mia sensazione? Naturalmente con piu giri rotore il modello salendo meglio sembra " impegnare " meno la coda ... e lo si conferma provandolo senza canopy ( alleggerendolo di circa 3grammi)
Sicuramente se la coda ha qualche piccolo movimento spesso non dipende ( solo!) dal motore di coda
Esattamente quanto ho detto sopra.

Io ho avuto spesso l'impressione che l'accoppiamento pignone ghiera fosse troppo serrato e che il motore da il suo meglio quando la ghiera si consuma un po' (parlo del brushed su telaio E-flite).
Se ho ragione, può essere che un crash modifichi di un'inezia l'accoppiamento pignone ghiera cambiando le carte in tavola.
E comunque ogni minima cosa che introduce un carico aggiuntivo al motore la si sente, quindi un grommet troppo spesso sugli uniball del piatto, una ghiera spinta troppo in alto che aumenta l'attrito volvente dei cuscinetti dell'albero, manine che non ruotano libere. Insomma, c'è poco da fare, il motore brushed è ipercritico nei confronti di qualsiasi variazione del carico.

Citazione:
C'e qualche sistema per " salvare" il tappino nero( che salta!) del motore di coda dai crash ?
Si. Mettere tra motore e ruotino il cuscinetto del motore di coda del 120SR. Impedisce che un urto sul ruotino possa spingere l'asse oltre il punto di stappamento del motore.
Forse le nuove gabbie di coda dell'mCP X risolvono il problema.

Ultima modifica di liftbag : 18 luglio 11 alle ore 23:21
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 11, 23:36   #5815 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Il mio nuovo è arrivato senza gabbia, ed ha i fet della prima serie, per quanto nella scatola ci fossero manine B con istruzioni

Sono convinto che una sostituzione non cambierebbe nulla, per questo credo sia meglio darlo indietro, ma non solo, in realtà il vero motivo è che devo trimmare la coda per farla stare ferma in hovering, naturalmente dando più motore, e questo il vecchio non l'ha mai fatto.

Oppure lo tengo come base per la modifica brushless, ma poi cosa ne faccio di un brushed?

Alla luce della notizia di una modifica più user friendly, ha senso ordinare i componenti usati fin qui?

Dovrei cmq decidermi a provare quel micromotore brushless postato tempo fa, anche nell'ottica del The steve duale o meno...

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 11, 23:52   #5816 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Blekmacigno
 
Data registr.: 01-11-2008
Residenza: Palermo
Messaggi: 3.894
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Si. Mettere tra motore e ruotino il cuscinetto del motore di coda del 120SR. Impedisce che un urto sul ruotino possa spingere l'asse oltre il punto di stappamento del motore.
Forse le nuove gabbie di coda dell'mCP X risolvono il problema.
Ho preso il cuscinetto in questione, ma non l'ho montato poichè l'asse del motore è più piccolo del foro del cuscinetto.. e così potrebbe "strisciare" frenando la rotazione, già critica di suo.
Penso però che anche se calzasse perfettamente un minimo di attrito lo introdurrebbe comunque.
A me il tappo non è mai saltato, ma troppe volte a causa di crash che apparentemente non hanno nemmeno scalfito il motorino, ho dovuto cambiarlo perchè la coda non teneva più.
__________________
Ad un certo punto, inspiegabilmente voli...
DX6i - T-Rex 250 - HBKing V2 - mSR - E-Sky CP2 - PZ Sukhoy 26XP BL 2s - HK PittsSpecial - PZ µT-28 - mCP-X BL - Sbach BL - mQX - Mig15 - 130X - Nano BL-Wild
Blekmacigno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 11, 00:35   #5817 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Ho preso il cuscinetto in questione, ma non l'ho montato poichè l'asse del motore è più piccolo del foro del cuscinetto.. e così potrebbe "strisciare" frenando la rotazione, già critica di suo.
Penso però che anche se calzasse perfettamente un minimo di attrito lo introdurrebbe comunque.
A me il tappo non è mai saltato, ma troppe volte a causa di crash che apparentemente non hanno nemmeno scalfito il motorino, ho dovuto cambiarlo perchè la coda non teneva più.
Io ai tempi del brushed + coda lunga ci ho volato molto, l'ho montato su due code, e non ho rilevato particolari problemi.
Ma se il tuo è critico come sembra, il ragionamento che hai fatto non fa una piega.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 11, 09:07   #5818 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-04-2005
Messaggi: 698
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Il mio nuovo è arrivato senza gabbia, ed ha i fet della prima serie, per quanto nella scatola ci fossero manine B con istruzioni

Sono convinto che una sostituzione non cambierebbe nulla, per questo credo sia meglio darlo indietro, ma non solo, in realtà il vero motivo è che devo trimmare la coda per farla stare ferma in hovering, naturalmente dando più motore, e questo il vecchio non l'ha mai fatto.

Oppure lo tengo come base per la modifica brushless, ma poi cosa ne faccio di un brushed?

Alla luce della notizia di una modifica più user friendly, ha senso ordinare i componenti usati fin qui?

Dovrei cmq decidermi a provare quel micromotore brushless postato tempo fa, anche nell'ottica del The steve duale o meno...

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk
mi sa che ti hanno venduto un MCPX prima serie che avevano in magazzino ecco perchè forse non vedi differenze, anzi ne vedi in peggio!! il nuovo ha la gabbia alla coda e le manine B già montate. se puoi dallo indietro e fattelo sostituire
DavideDR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 11, 09:11   #5819 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
Il mio nuovo è arrivato senza gabbia, ed ha i fet della prima serie, per quanto nella scatola ci fossero manine B con istruzioni

Sono convinto che una sostituzione non cambierebbe nulla, per questo credo sia meglio darlo indietro, ma non solo, in realtà il vero motivo è che devo trimmare la coda per farla stare ferma in hovering, naturalmente dando più motore, e questo il vecchio non l'ha mai fatto.

Oppure lo tengo come base per la modifica brushless, ma poi cosa ne faccio di un brushed?

Alla luce della notizia di una modifica più user friendly, ha senso ordinare i componenti usati fin qui?

Dovrei cmq decidermi a provare quel micromotore brushless postato tempo fa, anche nell'ottica del The steve duale o meno...

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk

Blek ridallo indietro e via andare...
Secondo me non ti hanno dato uno delgi utlimi modelli. Mi spiego meglio: quando l'ho comprato io il modello GIA' veniva con le manine B montate.. e non le ha montate il negoziante...
Presumo a questo punto che di "serie" ce ne siano 3: la prima con le manine volanti. La seconda con le manine B messe nelle scatola e poi l'utente deve cambmiarla. La terza: manine B già montate....

Secondo me hai preso un "seconda serie"....

Boh io il mo l'ho preso BNF da Hely-go qualche tempo fa (un paio di mesi) e che ti devo dire.... "terza serie" e coda a posto....
  Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 11, 09:12   #5820 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da DavideDR Visualizza messaggio
mi sa che ti hanno venduto un MCPX prima serie che avevano in magazzino ecco perchè forse non vedi differenze, anzi ne vedi in peggio!! il nuovo ha la gabbia alla coda e le manine B già montate. se puoi dallo indietro e fattelo sostituire
Esatto!!...
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 22:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 08:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002