Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 aprile 12, 20:44   #4811 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-02-2012
Residenza: Talamone
Messaggi: 523
Immagini: 10
Avevo scritto tutto qualche pagina fa: dopo aver montato piatto, telaio, testa, manine, portabatteria e supporto coda Rakonheli, il 120 aveva iniziato ad avere un TBE fortissimo.
Smontato pezzo per pezzo, mi sono accorto che il TBE spariva quando utilizzavo la testa originale al posto di quella RKH, probabilmente per l'eccessivo gioco che ha lo spindle nella testa RKH, con gli o-ring originali.
Per ilmtrave di coda, ho acquistato una barra di carbonio del diametro esterno di 3 mm (foro interno, diametro 2 mm) e l'ho tagliata della lunghezza di 20 cm, seguendo le indicazioni di Liftbag.
Ho anche eliminato il connettore del motore di coda, saldando i relativi fili direttamente alla 5 in 1.
Durante quest'ultim operazione ho però "perso" il condensatore MSD e, una volta rimontato il tutto, l'eli andava bene per qualche istante, poi partiva improvvisamenteba frullino.
Il prezzo della scheda mi ha invogliato a fare un pò di verifiche, ed ho notato che, toccando i fili del motore di coda in prossimità dell'innesto nel telaio, il motore funzionava sempre e perfettamente.
Ho fatto quindi la modifica descritta sopra ed ora sono contento come un picchio!
Devo solo provare a risolvere il problema della testa RKH, quando mi arriveranno gli o-ring adatti, per il resto, sembra un altro elicottero!
Utilizzando i bracci più lunghi del piatto, la reattività è nettamente aumentata.
E non ho ancora messo i link dei servi sulle pallette più spinte...
Mi manca la verifica con vento più forte, ma mi sembra già molto meglio di prima.
Bene, somo proprio contento!
__________________
FrSky Taranis PLUS - FPV Raptor 1.6 - Skyhunter - DJI F550 Naza M-V2 GPS.
ricky971 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 aprile 12, 20:58   #4812 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Filippo94
 
Data registr.: 20-08-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 2.132
Settaggi Dx6i per volo rovescio simulato

Ho creato questi settaggi per far sì che un heli 4ch (in questo caso il Blade 120 SR) si comporti come se fosse un 6ch in volo rovescio. Lo scopo è quello di poter trasferire i propri esercizi sul simulatore alla realtà, sfruttando tutti i vantaggi che ne vengono, quali per esempio l'econimicità del mezzo, il fatto che, dopotutto, se atterra lo fa di pattini e non di pale, e il fatto che in particolare il Blade 120 SR (per il quale sono stati creati i settaggi) è autostabile, perciò può aiutare nell'apprendimento.

Quello che ho fatto è in buona sostanza aver verificato il comportamento (sul sim) di un heli rovesciato in hovering di coda ed invertire di conseguenza i comandi affinché un heli in hovering normale reagisca allo stesso modo. Ciò mi ha portato all'inversione dei canali ELEV, RUDD e THRO (chiaramente in assenza di PITC).

Vi sono comunque delle controindicazioni:
La prima, e la più importante, è che in canali SONO SEMPRE INVERTITI, anche al decollo, il ché significa che dovrete tenerne conto, invertendo i vostri già acquisiti automatismi. Vi faccio solo sapere che io non sono ancora riuscito a decollare dove in genere riesco a fare un decollo assolutamente verticale (area di decollo/atterraggio disponibile 1mt x 1mt).
La seconda è che, se volete mantenere la memoria del vostro modello originale, ne dovrete creare un'altro, il ché significa che ogni qual volta vorrete cambiar metodo di volo dovrete rieseguire il Binding. In tal caso troverete la funzione in MENU - SETUP LIST - COPY/RESET.
La terza è che, ovviamente, questo sistema non vi insegna ad effettuare un Flip, manovra essenziale per posizionare un 6ch sottosopra. Questa dovrete per forza provarla al sim e poi portarla direttamente sul 6ch.

Avvertenze: Io non sono ancora riuscito a decollare, dunque non ho testato tutto, eccetto le curve del gas. Non so quanto tutto ciò possa recarvi danno, a livello psicologico, intendo: è possibile che disimpariate degli automatismi essenziali al fine di un buon volo, è possibile che il metodo non sia efficace, e perciò di fronte ad un hovering inverso con un 6ch vi ritroverete punto e da capo, se non con automatismi errati, è possibile anche che riusciate a imparare più del semplice hovering, magari anche a fare del volato all'altezza del vostro normale volato dritto. Vi consiglio comunque di imparare le tecniche avanzate di volo rovescio sul 6ch piuttosto che sul 4ch, perché quest'ultimo, se autostabile, vi farà acquisire degli automatismi che dovrete poi perdere sul 6ch. E' probabile che la difficoltà del trasporto del volato rovescio dal 4ch al 6ch sarà la stessa di quando avete imparato a volare passando dall'autostabile al 6ch.
Questo è solo un'esperimento che sto facendo e che ho deciso di condividere con voi, dunque, non mi assumo nessuna responsabilità.


Andiamo adesso all'atto pratico.

I canali da me invertiti, lo ripeto, sono ELEV, RUDD e THRO. Per quest'ultimo ho creato due curve, molto diverse tra loro.

Ho controllato, ed il mio heli sta in hovering con Gas 50%. Dunque ho fatto in modo che il punto di hovering coincida in entrambe le curve (ma non a metà stick, perché con passo 0 non tieni su un elicottero). Ciò ha generato una curva NORM piuttosto ripida, ed una curva STUNT inversa, che va però da 80% a 0%. Ho limitato a 80% il massimo per due motivi, uno di sicurezza (l'ho mandato contro al soffitto di scatto, per errore), l'altro per avere una prestazione lineare, o sarebbe somigliato ad un potente esponenziale positivo, con un'impennata di prestazioni improvvisa.

Ciò vuol dire che sarebbe bene che utilizzaste la prima curva per decollare (VI RICORDO CHE AVETE DEI COMANDI INVERTITI!!), una volta che siete in Hovering stazionario potrete anche passare alla curva STUNT e invertire di conseguenza anche il gas.

Vi sono alcuni miei consigli sull'uso:
Intanto vi sconsiglio di atterrare in STUNT, per un semplice fatto di realismo (atterrereste con le pale, piuttosto che in piedi).
Poi, trovate un posto molto ampio per il decollo, se possibile in assenza di vento, e cercate di non intervenire per aggiustare l'assetto durante la procedura di decollo: vi ricordo che alcuni dei canali sono invertiti, potreste fare più danno che altro...
Dunque decollate di gas solamente, e come viene viene, appena stabile pensate sul da farsi.
Abituatevi, se non l'avete fatto, A TIRARE L'HOLD in caso di emergenze, e sarebbe bene lo facciate anche quando volate normalmente. Su un 6ch portare lo stick al minimo spara l'heli verso il basso, con tutte le ovvie conseguenze. L'hold ha la funzione di tagliare il motore, ed è lo stesso in tutti gli heli. Considerate poi che se mettete lo stick in basso in prossimità di crash, essendo la curva STUNT invertita, aumenterete i giri motore, invece che diminuirli, con tutto ciò che ne consegue.

Questo è tutto, siate attenti mentre provate e non fate danno inutile. Cercate di esercitarvi prima al simulatore, se possibile, sarà meno traumatico...

Ecco i settaggi:

D/R&EXPO

AILE 1 70% + 15%
ELEV 1 70% + 15%
RUDD 1 70% + 15%


THRO CUR

NORM 00 40 60 80 100
STUNT 80 60 40 00 00
HOLD 00 00 00 00 00


MODEL NAME

120SR-I


REVERSE

THRO-N AILE-N
ELEV-R RUDD-R
GYRO-N PITC-N


SWASH TYPE

1SERVO90°

Fatemi sapere se usate questi settaggi, e se vi sono problemi .

Buoni voli rovesci!
__________________
Attenzione, Novizio! Poca esperienza, non vi fidate! Felici atterraggi
Filippo94 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 12, 20:03   #4813 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da ricky971 Visualizza messaggio
Avevo scritto tutto qualche pagina fa: dopo aver montato piatto, telaio, testa, manine, portabatteria e supporto coda Rakonheli, il 120 aveva iniziato ad avere un TBE fortissimo.
Smontato pezzo per pezzo, mi sono accorto che il TBE spariva quando utilizzavo la testa originale al posto di quella RKH, probabilmente per l'eccessivo gioco che ha lo spindle nella testa RKH, con gli o-ring originali.
Per ilmtrave di coda, ho acquistato una barra di carbonio del diametro esterno di 3 mm (foro interno, diametro 2 mm) e l'ho tagliata della lunghezza di 20 cm, seguendo le indicazioni di Liftbag.
Ho anche eliminato il connettore del motore di coda, saldando i relativi fili direttamente alla 5 in 1.
Durante quest'ultim operazione ho però "perso" il condensatore MSD e, una volta rimontato il tutto, l'eli andava bene per qualche istante, poi partiva improvvisamenteba frullino.
Il prezzo della scheda mi ha invogliato a fare un pò di verifiche, ed ho notato che, toccando i fili del motore di coda in prossimità dell'innesto nel telaio, il motore funzionava sempre e perfettamente.
Ho fatto quindi la modifica descritta sopra ed ora sono contento come un picchio!
Devo solo provare a risolvere il problema della testa RKH, quando mi arriveranno gli o-ring adatti, per il resto, sembra un altro elicottero!
Utilizzando i bracci più lunghi del piatto, la reattività è nettamente aumentata.
E non ho ancora messo i link dei servi sulle pallette più spinte...
Mi manca la verifica con vento più forte, ma mi sembra già molto meglio di prima.
Bene, somo proprio contento!

Ti ringrazio..tienci aggiornati ciao!...
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 12, 20:40   #4814 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
X Tutti



Oggi ho acquistato dei dissipatori di calore per la coda del blade acquistandoli in un negozio di elettronica...si tratta di dissipatori di calore per transistor a clips ...eccovi un link ad un file pdfhttp://www.elitaliaweb.it/upload/cat...ns1-KkKfFk.pdf dove ci sono i vari modelli io ne ho preso uno identificato dalla sigla... TO 5. L'unico problema e che e 0,5 mm più stretto rispetto al diametro del motore. Ho proceduto in questo modo: Ne ho arroventato uno inserendolo sulla punta del saldatore...e con mio stupore ha cambiato colore passando da un nero opaco ad un color bronzo chiaro...che strana alchimia... Poi ho preso il dissipatore con le pinze ancora rovente e gli ho inserito a forza uno scalpello e aiutandomi con un colpo di martello sono riuscito ad allargarlo. Il foro adesso è leggermente ovalizzato, ma aderisce cosi bene che non mi preoccupo. Con un cutter arroventato su un fornello da campeggio ho eliminato il gabbiotto di plastica dove era racchiuso il motore e poi vi ho inserito il dissipatore. Ho fatto passare i cavi nell'apertura del dissipatore e poi ho incollato lo spinotto con colla ciano per non farlo penzolare. Dato che senza gabbiotto il motre si muoveva troppo l'hoo bloccato con la colla ciano. Adesso voglio ricoprire la testa del motore con colla a caldo colorota per impedire che i fili vengano danneggiati in caso di urti laterali. Metterò degli stecchini sui fori del motore e poi ci colero la colla. Una volta asciugata dovrei poter estrarli e permettere al motore di respirare.... Allego foto che ho fatto di pomeriggio tardi e aimè sono venute un po scure...chiedo venia....


PS: filippo...ottimo lavoro anche se penso che non faro mai cose del genere...
Icone allegate
Ma il club BLADE 120SR?-26042012303.jpg   Ma il club BLADE 120SR?-26042012305.jpg   Ma il club BLADE 120SR?-26042012306.jpg   Ma il club BLADE 120SR?-26042012308.jpg  
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 12, 08:14   #4815 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elieli
 
Data registr.: 12-01-2012
Residenza: torino
Messaggi: 139
Citazione:
Originalmente inviato da Eagle366 Visualizza messaggio
X Tutti



Oggi ho acquistato dei dissipatori di calore per la coda del blade acquistandoli in un negozio di elettronica...si tratta di dissipatori di calore per transistor a clips ...eccovi un link ad un file pdfhttp://www.elitaliaweb.it/upload/cat...ns1-KkKfFk.pdf dove ci sono i vari modelli io ne ho preso uno identificato dalla sigla... TO 5. L'unico problema e che e 0,5 mm più stretto rispetto al diametro del motore. Ho proceduto in questo modo: Ne ho arroventato uno inserendolo sulla punta del saldatore...e con mio stupore ha cambiato colore passando da un nero opaco ad un color bronzo chiaro...che strana alchimia... Poi ho preso il dissipatore con le pinze ancora rovente e gli ho inserito a forza uno scalpello e aiutandomi con un colpo di martello sono riuscito ad allargarlo. Il foro adesso è leggermente ovalizzato, ma aderisce cosi bene che non mi preoccupo. Con un cutter arroventato su un fornello da campeggio ho eliminato il gabbiotto di plastica dove era racchiuso il motore e poi vi ho inserito il dissipatore. Ho fatto passare i cavi nell'apertura del dissipatore e poi ho incollato lo spinotto con colla ciano per non farlo penzolare. Dato che senza gabbiotto il motre si muoveva troppo l'hoo bloccato con la colla ciano. Adesso voglio ricoprire la testa del motore con colla a caldo colorota per impedire che i fili vengano danneggiati in caso di urti laterali. Metterò degli stecchini sui fori del motore e poi ci colero la colla. Una volta asciugata dovrei poter estrarli e permettere al motore di respirare.... Allego foto che ho fatto di pomeriggio tardi e aimè sono venute un po scure...chiedo venia....


PS: filippo...ottimo lavoro anche se penso che non faro mai cose del genere...
bel lavoro,bravo........peccato aver dovuto eliminare il supporto motore in plastica, non saresti riuscito ad inserire il dissipatore (allargando il suo diametro interno) attorno alla gabbietta di plastica del motore? ieri ho fatto un ordine di batterie, pale e ho preso anche questo dissipatore per il motore principale EA-016 [Xtreme] - €3.10 : ELIGASPER, Vendita modellini di aerei e elicotteri , ad occhi chiusi, magari monta, ti farò sapere.
ciao
__________________
WL V911-Blade 120 SR + DX6i (16/04/2012)
elieli non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 12, 08:23   #4816 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-02-2012
Residenza: Talamone
Messaggi: 523
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da elieli Visualizza messaggio
...non saresti riuscito ad inserire il dissipatore (allargando il suo diametro interno) attorno alla gabbietta di plastica del motore?
Se il dossipatore non è direttamente a contatto con la superficie da raffreddare, non serve a niente.
Anzi, io metterei anche un pò di pasta termica per processori da PC.
__________________
FrSky Taranis PLUS - FPV Raptor 1.6 - Skyhunter - DJI F550 Naza M-V2 GPS.
ricky971 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 12, 08:29   #4817 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elieli
 
Data registr.: 12-01-2012
Residenza: torino
Messaggi: 139
Citazione:
Originalmente inviato da ricky971 Visualizza messaggio
Se il dossipatore non è direttamente a contatto con la superficie da raffreddare, non serve a niente.
Anzi, io metterei anche un pò di pasta termica per processori da PC.
Ok, un pò mi era venuto questo dubbio ma speravo potesse funzionare lo stesso!
approfitto per chiedere una dritta sull'acquisto di un caribatterie che permetta di caricare almeno due batterie del 120SR contemporaneamente e non prima una e poi l'altra allungando troppo i tempi..... e che non costi una cifra...
grazie.
ciao
__________________
WL V911-Blade 120 SR + DX6i (16/04/2012)
elieli non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 12, 08:43   #4818 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da ricky971 Visualizza messaggio
Se il dossipatore non è direttamente a contatto con la superficie da raffreddare, non serve a niente.
Anzi, io metterei anche un pò di pasta termica per processori da PC.

Io ho la pasta termica di cui parli ma secondo me se cè la metto esce fuori un pasticcio. Il dissipatore e stretto a tal punto che si può inserire solo per scorrimento dalla parte dei fili. Una volta inserito non gira su se stesso e la pasta in eccesso imbratterebbe tutto...

Ragazzi un appello!! per adesso non lo fate!! aspettate che faccia delle prove di volo, e poi per dirla tutta ho qualche dubbio sull'inclinazione attuale del motore e quindi dell'elica. Aspetto che qualcuno che abbia un porta motore RKH in alluminio possa farmi una foto dove si veda l'inclinazione del motore rispetto all'orizzonte. Grazie in anticipo ciao...


PS: X elieli...io ho un imaxb6 versione clone preso su ebay e spero non appena compro nuove lipo di usarlo per ricaricarle con un cavetto multiplo da modificare che mi ha consigliato artesina...cmq penso che ci siano CB migliori io lo preso il mio solo perchè era molto economico...

Ultima modifica di Eagle366 : 27 aprile 12 alle ore 08:50
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 12, 08:51   #4819 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-02-2012
Residenza: Talamone
Messaggi: 523
Immagini: 10
Se le lipo hanno tutte la sessa capacità e più o meno lo stesso numero di cicli, puoi usare il carichino originale e un cavetto come questo:
5X RC model charger battery Cable JST 1 IN 5 | eBay

Se carichi una sola batteria, setti sul carichino 1C (0,5 nel caso della lipo originale); da due lipo in su, setti il massimo.
Ovviamente, più lipo colleghi, più si allungheranno i tempi di ricarica, ma eviti lo sbattimento di dover cambiare ogni volta la lipo ed inoltre si bilanceranno i livelli di carica.
Con due lipo, in ogni caso, ci "guadagni" coi tempi, perchè le ricarichi a 0,35 mAh ciascuna.
E non spendi niente!
In ogni caso, il mio futuro acquisto sarà quasi sicuramente un Hyperion EOS0606i AC/DC o EOS0730i NET3, con gli adattatori per la ricarica delle lipo dei miei microbi.
Non costano pochissimo, è vero, ma in previsione di futuri acquisti di elicotteri ed aerei con pacchi batterie più "impegnativi", meglio spendere subito per qualcosa di discreto e con un buon rapporto qualità/prezzo.
__________________
FrSky Taranis PLUS - FPV Raptor 1.6 - Skyhunter - DJI F550 Naza M-V2 GPS.
ricky971 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 aprile 12, 08:58   #4820 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-02-2012
Residenza: Talamone
Messaggi: 523
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Eagle366 Visualizza messaggio
Io ho la pasta termica di cui parli ma secondo me se cè la metto esce fuori un pasticcio. Il dissipatore e stretto a tal punto che si può inserire solo per scorrimento dalla parte dei fili. Una volta inserito non gira su se stesso e la pasta in eccesso imbratterebbe tutto...
beh, la pasta termica non si usa in grosse quantità ed in ogni caso serve per andare a colmare le lievi imperfezioni che esistono tra corpo e superficie raffreddante.
È anche vero che il motore di coda del 120 non raggiunge le temperature e le ore di esercizio continuo di un processore da PC.
L'idea mi era venuta solo perchè, con quel radiatore, hai ricoperto la quasi totalità della superficie metallica del motore, quindi la sua efficacia DEVE essere certa, altrimenti, anzichè raffreddare, in presenza di piccole deformazioni e quindi di aria tra motore e radiatore potrebbe peggiorare la situazione.
La pasta in eccesso, poi, si può rimuovere.
__________________
FrSky Taranis PLUS - FPV Raptor 1.6 - Skyhunter - DJI F550 Naza M-V2 GPS.
ricky971 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:26.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002